Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

SEL: VENDOLA, DECIDERANNO 'FABBRICHE DI NICHI' SE SARO' CANDIDATO

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Luglio 2010
Visite: 2050

Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, non esclude la sua candidatura come leader del centrosinistra."Lo decideranno 'le fabbriche', io sono protagonista ma anche uno spettatore. Vediamo le fabbriche cosa diranno: vogliono diventare un soggetto nazionale e quindi vogliono porre il problema di come si costruisce l'alternativa di governo? Staremo dentro quella partita" spiega il leader di Sel, in riferimento alle 'fabbriche di Nichi'."Le fabbriche sono un luogo che ha costruito uno spiazzamento rispetto alla politica tradizionale. Hanno sparigliato e io sono molto sedotto dalla politica capace di sparigliare. I potenti determinano i loro giochi e poi ci sono protagonisti che sparigliano i giochi della politica" spiega Vendola.

Leggi tutto: SEL: VENDOLA, DECIDERANNO 'FABBRICHE DI NICHI' SE SARO' CANDIDATO

Manfredonia: progetto contro lavoro nero, caporalato, sfruttamento manodopera straniera

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Luglio 2010
Visite: 2997

Nell'ambito del PON FESR Sicurezza per lo Sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013, cofinanziato dall'Unione Europea e dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, il Comune di Manfredonia, in ATS con i Comuni di San Marco In Lamis e Rignano Garganico, si è fatto promotore del progetto denominato ‘Lavoro sicuro? Si grazie!'. Il progetto è finalizzato a combattere il caporalato e altri fenomeni di devianza del mercato del lavoro. La Puglia, infatti, presenta tassi di lavoro sommerso superiori rispetto al resto del Paese (14%). Inoltre, alcuni dati relativi all'attività di vigilanza dell'INPS evidenziano, nella nostra regione, una situazione allarmante: nel 2009, su un totale di 5.559 aziende ispezionate, ben 4.405 sono risultate irregolari e 1.100 sono risultate totalmente in nero; i lavoratori ‘sommersi', invece, sono risultati 3.052 su 3.167 (pari al 96,4%).

Leggi tutto: Manfredonia: progetto contro lavoro nero, caporalato, sfruttamento manodopera straniera

Taranto, così rivive l’acquedotto del Triglio

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Luglio 2010
Visite: 3748

TARANTO - Surreale. Bellissimo. Sembra un quadro di De Chirico. Le lampade illuminano le trenta arcate restaurate dell’Acquedotto del Triglio che risale al 123 avanti Cristo. È la più interessante opera di ingegneria idraulica di epoca romana esistente a Taranto, ed è affogata tra i capannoni dell’area industriale. Ci si passa accanto, ma quasi nessuno lo vede. È un richiamo della storia locale immerso nella modernità dell’acciaio. Venerdì sera il sindaco Ezio Stefàno ha pigiato il bottoncino che ha fatto scattare l’illuminazione sotto i seicento metri dell’Acquedotto sottratti al degrado e all’incuria. L’intera parte emersa misura un chilometro emezzo, quella restaurata è di seicento metri ma l’amministrazione comunale conta di trovare i fondi per completare l’intervento.

Leggi tutto: Taranto, così rivive l’acquedotto del Triglio

Nessuna decurtazione dei punti della patente se il proprietario non comunica chi era il conducente

By giovanni d'agata
giovanni d'agata
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Luglio 2010
Visite: 2325

Nulla la decurtazione dei punti della patente nel caso di mancata comunicazione da parte del proprietario dell’auto del nome di chi si trovava. Sì alla multa, quindi, intestata alproprietario della vettura al quale però non vanno tolti ipunti, ma solo inflitta un’ulteriore sanzione pecuniaria se noncomunica i dati del conducente trasgressore. E’ la pronunciadelle Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n.16276. La Cassazione ha accolto il ricorso di un romano che aveva contestato la sanzione dei punti inflittagli per non aver comunicato chi era alla guida della sua auto passata col rosso..

Leggi tutto: Nessuna decurtazione dei punti della patente se il proprietario non comunica chi era il conducente

Cassazione, i dispositivi "splitter" (o "splitty") sono illegali

By giovanni d'agata
giovanni d'agata
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Luglio 2010
Visite: 2728

giovanni d'agata

Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, segnala un’importante sentenza sulla liceità della vendita degli apparati per la visione "multipla" di programmi satellitari protetti, annullando e ribaltando di fatto le precedenti decisioni di merito. I dispositivi "splitter" (o "splitty") sono illegali, illegale è la loro vendita e l'utente che voglia fruire delle trasmissioni satellitari cifrate su più televisori deve accendere tanti abbonamenti quanti sono necessari. La nuova sentenza della Corte di Cassazione in materia di hi-tech ed elettronica di consumo arriva a pochi giorni da quella sui modchip per console, ribadendo lo stesso principio secondo cui il controllo dei dispositivi è di esclusiva pertinenza di produttori e fornitori di servizi e gli utenti non hanno alcun diritto "garantito" di sfruttarli a loro vantaggio oltre le specifiche consentite anche se hanno già pagato il dovuto.

Leggi tutto: Cassazione, i dispositivi "splitter" (o "splitty") sono illegali

Ai consiglieri del Lazio rimborsi d'oro mensili

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
12 Luglio 2010
Visite: 1136

Più di 4 mila euro al mese di «rimborsi» per ogni consigliere, che si aggiungono allo stipendio che varia da 8 a 10 mila euro. Rimborsi tra virgolette perché vengono stanziati automaticamente e non dopo la presentazione delle spese sostenute. Ogni mese la Regione Lazio spende più di 300 mila euro per assicurare che i consiglieri possano avere un filo diretto con i propri elettori. Soldi versati anche a chi di elettori non ne ha: i 13 eletti nel listino. Il meccanismo è collaudato da tempo: la Regione gira i soldi ai partiti che poi provvedono a trasferirli ai singoli consiglieri. Precisamente la Pisana stanzia 4.190 euro netti al mese per ogni componente dei gruppi politici.

Leggi tutto: Ai consiglieri del Lazio rimborsi d'oro mensili

Altri articoli …

  1. Crispiano (Taranto) - PARTE IL CARNEVALE DI BRIGANTINO : TUTTI IN FILA PER SUA MAESTA’.
  2. Taranto. Sì al referendum sull'Ilva: è polemica
  3. Provincia, Schittulli continua a traballare
  4. Al via la sesta edizione del Locus Festival di Locorotondo (BA) dal 10 luglio al 5 agosto
  5. Il PD di Massafra contro la chiusura dell'ospedale

Pagina 934 di 1256

  • 929
  • 930
  • 931
  • 932
  • 933
  • 934
  • 935
  • 936
  • 937
  • 938

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca