Il presidente Introna del Consiglio regionale Onofrio Introna ha convocato per giovedì 1 luglio l'insediamento delle sette commissioni consiliari permanenti della nona legislatura. All'ordine del giorno delle sedute, che si svolgeranno tutte nella sala Guaccero, al secondo piano di via Capruzzi, l'elezione del presidente, di due vicepresidenti e di un segretario. Questo il calendario delle riunioni, con i componenti designati dai gruppi consiliari. Alle 9,30, prima commissione, bilancio e programmazione: per il Pdl Saverio Congedo, Rocco Palese, Lucio Tarquinio; per la Puglia prima di tutto Francesco Damone; per il Pd Gerardo De Gennaro, Mario Loizzo, Ruggiero Mennea; per l'Udc Giovanni De Leonardis; per la Puglia per Vendola Angelo Disabato, Anna Nuzziello; per Sinistra Ecologia e Libertà Michele Losappio, Arcangelo Sannicandro; per il Gruppo Misto Michele Mazzarano.
Leggi tutto: Consiglio regionale: giovedì 1 luglio insediamento delle sette commissioni
Domenica 27 giugno (inaugurazione ore 20.30 - ingresso gratuito) presso lo Spazio D’Enghien a Galatina (Le) si terrà l’inaugurazione di “Morsi e rimorsi. I morsi della terra e i rimorsi del cielo”, una mostra di Valentina D’Andrea a cura di Ed Testa. Un’esplorazione conoscitiva che significa consegnare e trasmettere un pezzo di storia della terra dove finisce la terra, il Salento. Un viaggio nella tradizione, che non diventa mai prigione o rievocazione difensiva dell'identità ma desiderio di ridefinirsi, di disvelare un rimando discorsivo tra storia e mito, tra passato e quotidianità. Morsi e rimorsi ricostruisce luoghi, suoni e protagonisti dell’ormai celebre rituale di cura dal morso della tarantola, che solo un esorcismo musicale, coreutico e cromatico di musica, danza e colori poteva guarire.
Un Colle magico da salvare, un’identità da difendere, un futuro da ricostruire INSIEME. La sentita e partecipatissima festa, allietata da canti, balli, degustazioni gastronomiche, celebrazioni religiose, ecc., si tiene anche in ricordo degli eventi miracolosi di guarigione e di apparizione del Santo, che si raccontano lì essere avvenuti nel XVIII sec. d. C. nei pressi della chiesetta ipogea bizantina del santo battista. In occasione dell’ultimo giorno delle celebrazioni per la tradizionale pluri-secolare Festa di San Giovanni sulla Serra di Giuggianello-Minervino-Palmariggi, terremo un pubblico sit-in di sensibilizzazioni, a cui tutti sono calorosamente invitati a partecipare, perché non si devasti, come previsto in un assurdo progetto totalmente autorizzato dalle incompetenti, nei fatti, autorità competenti istituzionalmente, quel magnifico luogo collinare scrigno di cultura millenaria, di beni archeologici dal paleolitico al medioevo, e di monumenti megalitici, dolmen, menhir e rocce sacre di cui narrò persino il filosofo greco Aristotele, che fanno del vasto sito la cosiddetta Stonehenge d’Italia.
Nuove partnership con Telecom e IBM, e nuovi progetti in vista per Daisy-Net, il Centro di competenze pugliese per l’Ict (Information and Communication Tecnology): saranno annunciati il 28 giugno, durante l’assemblea dei soci in programma alle 15 nell’Aula Magna dell’Ateneo di Bari. Soluzioni e nuovi modelli di business legati all’innovazione tecnologica a beneficio delle piccole e medie imprese pugliesi saranno illustrati dal suo presidente, il docente universitario Giuseppe Visaggio.
ORSARA DI PUGLIA (Fg) - Sarà assegnato a Luciano Rezzolla il “Premio Welcome – Comune di Orsara di Puglia”, prima edizione di un riconoscimento che intende premiare quanti si distinguono nell’accoglienza ai visitatori. Luciano Rezzolla, trentottenne orsarese, è il titolare della stazione di servizio situata all’ingresso di Orsara per chi giunge in paese dalla via di Troia. La sua attività costituisce il primo ‘front office’ della cittadina a disposizione dei turisti.