Nuove partnership con Telecom e IBM, e nuovi progetti in vista per Daisy-Net, il Centro di competenze pugliese per l’Ict (Information and Communication Tecnology): saranno annunciati il 28 giugno, durante l’assemblea dei soci in programma alle 15 nell’Aula Magna dell’Ateneo di Bari. Soluzioni e nuovi modelli di business legati all’innovazione tecnologica a beneficio delle piccole e medie imprese pugliesi saranno illustrati dal suo presidente, il docente universitario Giuseppe Visaggio.
ORSARA DI PUGLIA (Fg) - Sarà assegnato a Luciano Rezzolla il “Premio Welcome – Comune di Orsara di Puglia”, prima edizione di un riconoscimento che intende premiare quanti si distinguono nell’accoglienza ai visitatori. Luciano Rezzolla, trentottenne orsarese, è il titolare della stazione di servizio situata all’ingresso di Orsara per chi giunge in paese dalla via di Troia. La sua attività costituisce il primo ‘front office’ della cittadina a disposizione dei turisti.
Nella settimana delle stelle cadenti, un appuntamento per palati esperti e' Calici di Stelle, l'evento del vino piu' atteso dell'estate giunto alla dodicesima edizione e in programma giovedi' 5 agosto a Trani e martedi' 10 agosto a Lecce. Promossa in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino, associazione di produttori che organizza altri eventi come ''Cantine Aperte'', la manifestazione e' resa possibile grazie al contributo dell'assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e delle istituzioni locali. Calici di stelle offre l'opportunita' di scoprire i centri storici di due citta' - Trani a nord, Lecce a sud della regione - degustando le etichette di oltre 50 cantine dalla Daunia al Salento. A rendere ancor piu' inebriante l'atmosfera la suggestione degli spettacoli di musica, danza e teatro che, in entrambe le serate, coinvolgeranno artisti con un repertorio rigorosamente ispirato al tema del vino e delle tradizioni locali.
Angoli segreti, calette poco affollate, sentieri silenziosi nella macchia mediterranea: esistono ancora posti così, anche se sempre più rari. Nascosti nei trecento chilometri di costa del Salento che, dallo Ionio all'Adriatico, sfilano davanti agli uliveti secolari, i pini d'Aleppo, le torri di avvistamento, le scogliere a strapiombo e le distese di sabbia bianchissima. A partire dalle Dune di Campomarino di Maruggio: cinque chilometri di straordinaria bellezza, con rarità botaniche come il timo arbustivo e i ginepri marini. Qui non ci sono stabilimenti, ombrelloni attrezzati o balli di gruppo.
Leggi tutto: Costa ionica Tarantina - Salento, quei lidi nascosti tra le dune e i ginepri