Il ministro per l’Istruzione Mariastella Gelmini e il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, hanno firmato a Roma un accordo di Programma tramite cui vengono stanziati 22 milioni di euro per il recupero di 1.200 insegnanti precari e 300 dipendenti scolastici della scuola primaria e secondaria. Il piano è promosso dagli assessorati regionali al Diritto allo studio e Formazione professionale, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e dell’Invalsi (Istituto per la valutazione del ministero dell’Istruzione)
Con deliberazione n. 1480 del 4 agosto 2009, la Giunta regionale ha approvato il Piano di riparto dei contributi per la fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2009-2010 a favore dei comuni pugliesi, nonché l’approvazione della variazione di bilancio di previsione con l’incremento dello stanziamento dei relativi capitoli del Bilancio regionale.
Leggi tutto: Regione Puglia: approvato il riparto ai Comuni per i contributi ai libri di testo
Continua ancora la mattanza di giovani vite meridionali per questa guerra che a quanto pare nessuno vuole ma che ancora si fa. Innumerevoli sono le vittime meridionali che, ribadiamo, hanno di loro spontanea volontà scelto di andare in Afghanistan. Posso solo immaginare le motivazioni che spingono alcune persone ad andare in teatri di guerra così rischiosi, motivazioni legate a fattori economici (putroppo ne ho avuto un riscontro diretto) e magari anche a fattori più o meno ideali...
TARANTO - «La città di Taranto ha il diritto di ribellarsi all’ennesima provocazione del governo Berlusconi: quella del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, che ha autorizzato la Valutazione d’impatto ambientale (Via) per l’ampliamento della centrale elettrica dell’Eni». Lo ha detto il presidente della giunta regionale pugliese, Nichi Vendola, a margine di una conferenza che si è tenuta alla Fiera del Levante.
Leggi tutto: Taranto, ampliamento della centrale Eni. Vendola: «La città ha diritto di ribellarsi»
Con "Italia tesoro d'Europa" il MiBAC aderisce anche quest'anno alle GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Sabato 26 e domenica 27 settembre 49 paesi si mobilitano per festeggiare insieme il patrimonio europeo, un patrimonio ricco e diversificato, che merita di essere conosciuto, tutelato e valorizzato nel segno della "puri-appartenenza" e della condivisione di valori comuni....
Leggi tutto: Italia tesoro d'Europa - Giornate Europee del Patrimonio