Dal 26 maggio 2020 è su YouTube il videoclip di "Dolce far niente", singolo del cantautore svizzero Max Deste.
Link video: https://www.youtube.com/watch?
Nella settimana seguente sarà in tutte le piattaforme online.
Dopo l’ottima accoglienza della critica dell’album “Ok silenzio” (2018) e del singolo “Chiaroscuro” (2019), con il suo nuovo brano il cantautore svizzero Max Deste conferma la sua tendenza a sperimentare sul piano dello stile musicale.
In questo caso, a mettere in risalto un testo dall’evidente taglio poetico, fortemente ispirato dalla sua esperienza personale (una grave frattura del braccio), oltre che da quella sociale condizionata dalla quarantena, è una ballata electro-folk, che subito ad un primo ascolto sembra possedere i numeri per diventare anche un tormentone estivo, grazie anche ad un ritornello apparentemente scanzonato e leggero, ma che in realtà è culturalmente stratificato nel tempo. L’espressione dolce far niente è in generale un invito sia a rivalutare la noia in quanto fonte di creatività, sia ad accettare quello che ci succede come un’occasione per mettersi alla prova e crescere.
In questo senso, dopo 5 mesi di riabilitazione, Max é tornato di nuovo ad imbracciare una chitarra, vivendo questa esperienza letteralmente come una rinascita che lo ha riempito di gioia. Stato d’anima ulteriormente amplificato dal senso di liberazione dopo il lock-down.
“ll dolcefarnientismo è ormai una mia personale filosofia di vita con la quale rivaluto la noia come fonte di ricarica psichica e di creatività artistica, rimettendo al primo posto nella scala dei valori non più il frenetico ‘fare’ spesso fine a sé stesso, ma la bellezza di restare in armonia con sé stessi, come punto di partenza per amare il prossimo e per abbracciare il mondo” Max Deste
Leggi tutto: Dolce far niente è il nuovo videoclip di Max Deste
Leggi tutto: 3° Convegno Maltrattamento dei Minori. AndiamoinOrdine inaugura la formazione IBRIDA.
Coronavirus, Puglia. Oggi nella nostra regione numeri bassi con 9 positivi su 2036 tamponi registrati. Ben 7 di questi positivi riguardano Brindisi dove fanno riferimento, probabilmente, a qualche focolaio ben localizzato e già tenuto sotto controllo. Zero casi rilevati in provincia di Taranto, Brindisi, Lecce, BAT e Foggia. Un caso rilevato in provincia di Bari, uno ancora in corso di attribuzione.
Così ha commentato il Presidente Michele Emiliano:“stiamo realizzando un vero e proprio lavoro di intelligence con i nostri dipartimenti di prevenzione Asl. Dal 4 maggio a oggi sono 15mila i pugliesi che sono rientrati da fuori regione per soggiornare in Puglia ai quali abbiamo imposto la quarantena di 14 giorni e l’obbligo di autosegnalazione. Queste persone vengono contattate dalle Asl che svolgono un’azione di sorveglianza attiva nei loro confronti. Grazie a questo lavoro abbiamo individuato due casi positivi al Covid19, provenienti uno da Milano e l’altro da Bergamo.
Leggi tutto: Puglia - Individuati 2 casi positivi al covid19 di pugliesi rientrati dalla lombardia
Elezioni 2020 in Puglia. Tra qualche mese ci saranno le elezioni per la scelta del Presidente della Regione, elezioni che avrebbero dovuto già tenersi ma che sono state rinviate per l'emergenza covid. Il centrosinistra naturalmente non ha problemi sui nomi, la scelta di Emiliano, anche in virtù del buon lavoro durante l'emergenza, non è certo in discussione. Resta eventualmente da capire se i cinque stelle potranno o meno dare un appoggio.
Leggi tutto: Elezioni Regione Puglia - Centrodestra spaccato
Anche oggi i numeri diffuso dall'osservatorio epidemiologico regionale sono molto bassi, segno di una epidemia, ad oggi, sotto stretto controllo sanitario e che non desta preoccupazione (almeno per ora!). Su 1694 tamponi registrati oggi si sono avuti 8 positivi con un rapporto positivi/tamponi totali di 0,04. Sono oramai dieci giorni che siamo su numeri veramente limitati e questo è veramente un segnale incoraggiante.
Come cittadini dobbiamo però impegnarci a osservare il distanziamento sociale, ad utilizzare la mascherina protettiva e a prestare particolare attenzione all'igiene e alla pulizia, sia delle mani che dei proprio luoghi in cui si vive. E' infatti sufficiente un numero relativamente basso di casi non gestiti per far rigaloppare l'epidemia. Almeno per qualche altra settimana, quindi, non abbassiamo la guardia ed evitiamo luoghi affollati ed assembramenti.
Leggi tutto: Puglia, coronavirus - i numeri di oggi 21/05/2020