La maggior parte delle teorie odierne definiscono le emozioni, o meglio le esperienze emotive, come un processo, articolato in più componenti con un decorso temporale che evolve. Tale struttura differenzia le emozioni da altri fenomeni psicologici. Le emozioni sono il segnale che vi è un cambiamento, nello stato interiore o esterno, soggettivamente percepito come saliente. Sono dei “vigili” che segnalano come si raggiunge un obiettivo, prefissato nella propria vita. “ Chiamale se vuoi … Emozioni – viaggio sensoriale tra musica e poesia ”, è il nome del singolare evento che, avrà luogo Domenica 29 settembre 2019 alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare, sita in via Tito Livio a Fragagnano. Evento patrocinato dal Comune di Fragagnano e inserito nel cartellone artistico de “ Non solo … Settembre Fragagnanese 2019 ” , a firma del Comune di Fragagnano in collaborazione con la Pro Loco Fragagnano.

Un viaggio sensoriale tra le emozioni dell’uomo, un focus sui principali stati dell’essere che, nella notte in questione saranno analizzati a livello poetico e canoro. Una serata, dunque, dove il canto, la musica e la poesia si intrecciano e la bellezza dell’arte prenderà forma ed emergerà prorompente attraverso l’inconfondibile e profondo timbro di voce di amici che si ritrovano, per raccontarsi, gustare e far gustare tanta buona musica, trascorrendo una serata al di fuori dall’ordinario, in un particolare scenario, coccolati da un’atmosfera intima ma soprattutto amichevole. L’evento è tratto da un’dea di Mimmo Bisanti e Vincenzo Pentassuglia, i quali delizieranno gli amici che presenzieranno alla serata, con brani di cantautori del calibro mondiale, cantautori che hanno dato vita ad alcune delle più importanti pagine della cultura popolare. Canzoni senza tempo, colonne sonore che hanno fatto innamorare, che sono ancora un approdo sicuro per chi cerca musica di qualità, in grado di attraversare decenni senza perdere nulla della loro freschezza e della loro ispirazione. A detta della macchina organizzativa, la scelta dei brani non è stata casuale, ma accurata, affinché si creasse, quel filo conduttore fondamentale a collegare versi e tematiche, trattate dagli stessi interpreti. L’arte di “ Chiamale se vuoi … Emozioni – viaggio sensoriale tra musica e poesia ”, per tanto, prenderà le distanze da un mondo musicale privo di spessore e riportare in voga il gusto per la tradizione e per un genere che non si arma soltanto di voci estese fini a sé stesse, ma soprattutto di voci che si emozionano e vogliono emozionare, trasmettendo un messaggio ed essere una sorgente di insegnamento. Tra i saluti istituzionali: dr. Giuseppe Fischetti - Sindaco del Comune di Fragagnano, prof.ssa Lucia Traetta – Ass.re Cultura e Spettacolo e dr.ssa Serena Bisanti – Ass.re Politiche Sociali. Le esibizioni saranno curate dalla possente voce di Mimmo Bisanti e Vincenzo Pentassuglia, con accompagnamento strumentale di Simone Pentassuglia, giovanissimo chitarrista nostrano. Conduce la serata l’ins. Pinuccia Miriam De Carlo, la quale declamerà alcuni dei versi poetici più emozionanti della poetica italiana. Il project mangement del progetto è a cura di Vincenzo Ludovico. Bisanti e Pentassuglia dichiarano: « Siamo orgogliosi di poter chiudere, a vicenda, questa meravigliosa rassegna de Non solo …Settembre Fragagnanese 2019 » . Precisano: « La nostra passione per la musica nasce fin da piccoli. Questo evento è un sogno che si realizza ». Concludono: «Siamo consapevoli di non essere professionisti ma siamo sicuri che riusciremo a trasmettere emozioni pure. Sarà una serata travolgente dal sapore intimo, conviviale e familiare, ne siamo certi». Un viaggio sensoriale tra le emozioni dell’uomo, ma di tipo graduale: la prima fermata sono le Emozioni, intese come stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche dovute a stimoli interni ed esterni. La seconda fermata è la Solitudine, emozione interiore associata a isolamento proprio di tipo personale o forzato.Successivamente si avrà l’Amicizia che è l’emozione a sostegno della solitudine, è quella capacità umana di partecipazione ed empatia verso i propri simili. Infine, come ultima fermata vi è l’Amore, ossia quell’emozione intesa come il superamento dell’amicizia tra individui, è passione, emozione pura che sfocia in comprensione profonda di sentimento vitale. Dunque, coronamento delle emozioni umane e non. Quella di domenica sera, una serata che, per altro, è anche l’ultima del cartellone artistico “ Non solo Settembre Fragagnanese 2019 ”, quindi esplosiva. Una autentica miscela concentrica di emozioni che, faranno battere a mille il cuore dei presenti. Non a caso, denominata: “ Chiamale se vuoi … emozioni, viaggio sensoriale tra musica e poesia”. Una serata, dunque, dove il canto, la musica e la poesia si intrecceranno con la bellezza dell’arte.
Domani dalle ore 19:30 protagonista a Gallipoli “Il mare delle donne”, la manifestazione in programma nella biblioteca civica di Gallipoli che rientra nel cartellone di appuntamenti della “Settimana della cultura del mare” organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” e dal Comune di Gallipoli, e, in questa ottava edizione, con il supporto dallo “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo.
Si tratta di un seminario informale, in cui sono coinvolte personalità che operano in diversi settori della vita pugliese, organizzato insieme con la Sezione FidapaBpwItaly di Gallipoli.
Interverrà e coordinerà i lavori, infatti, la presidente della Sezione, ANITA MARZANO.
Leggi tutto: Il Mare delle Donne per la Settimana della Cultura del Mare
“Mercatino dei sapori e dei valori antichi” e “Visita guidata alle dimore storiche di Gallipoli”. Sono i due prossimi appuntamenti della “Settimana della cultura del mare” organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” e dal Comune di Gallipoli, e, in questa ottava edizione, con il supporto dallo “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo.
Il “Mercatino”, in programma da mercoledì 25 settembre fino a sabato 28, in via Antonietta De Pace, nel centro storico di Gallipoli, aprirà una finestra sulle produzioni enogastronomiche, artistiche artigianali legate alla cultura del mare. Il fine del “Mercatino” è proprio valorizzare le aziende del territorio che espongono e commercializzano le proprie eccellenze.Nell’incanto del centro storico, i visitatori potranno degustare le tipicità pugliesi e apprezzare quelle particolarità legate al territorio, come, ad esempio le “Pittule di mare”. Non mancano altre prelibatezze e particolarità artigianali.
La visita ad alcune delle più belle dimore storiche è invece in cartellone per giovedì 26 settembre. Prenderà il via alle 9,30 dall’Ufficio Iat, situato in via De Pace, e sarà guidata dai volontari dell’associazione culturale Amart presieduta da Eugenio Chetta. Durante il percorso per le stradine del centro storico, il cultore di fotografia Toti Magno segnalerà agli ospiti scorci di mare inusuali per click memorabili.
Ritorna l’appuntamento con “Mare d’inchiostro” anche nel cartellone 2019 della “Settimana della cultura del mare” organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” e dal Comune di Gallipoli, e, in questa ottava edizione, con il supporto dallo “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo.
“Mare d’inchiostro”s’avvale della collaborazione dell’associazione “Vedetta sul Mediterraneo” di Giovinazzo, presieduta da Nicolò Carnimeo, ed è una tappa del progetto itinerante per la diffusione della cultura e della letteratura del mare. Giovedì 26 settembre alle ore 19,30 nella biblioteca civica di via Sant’Angelo, lo scrittore e giornalista Nicolò Carnimeo intervisterà il suo omologo Pino Aprile che presenterà il suo ultimo romanzo intitolato “Il potere dei vinti” (Edizioni Piemme) ambientato a Santa Maria di Leuca.
Ritorna anche il corso di aggiornamento professionale per i giornalisti dedicato alla memoria di Domenico Faivre e intitolato “Comunicare il mare”. L’incontro,aperto a chiunque abbia interesse a partecipare, si svolgerà nella stessa biblioteca venerdì 27 settembre alle ore 9,30. Per trattare il tema “Coste, arte, città e resilienza urbana”, interverranno: il soprintendente ad archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Taranto e Lecce architetto Maria Piccarreta e i giornalisti Marco Seclì e Nicola Apollonio.
Un convegno sull’economia legata al mare e uno show cooking marinaro. Sono i principali eventi di venerdì 27 settembre nel cartellone della “Settimana della cultura del mare” organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” e dal Comune di Gallipoli, e, in questa ottava edizione, con il supporto dallo “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo.
I lavori, introdotti dal sindaco Stefano Minerva e dal presidente del Gal e accademico dei Georgofili Cosimo Durante, verteranno sul valore economico della pesca e delle attività a essa collegate. Questi gli interventi in programma: Aldo Di Mola, dirigente del Feap-Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca della Regione Puglia; Mariana Machado dell’Università degli studi di Bologna e Alberto Corti responsabile turismo Confcommercio per il progetto “Sentinelle del mare” sulla biodiversità subacquea del Mediterraneo; Ferdinando Boero dell’Università degli studi di Napoli; Angelo Schillaci presidente della rete nazionale dei Flag-Gruppi di azione locale attivi nel settore della pesca; Giuseppe Ferrandino europarlamentare e vice presidente della Commissione pesca. Le conclusioni saranno tratte dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. I lavori saranno coordinati dal direttore del Gal Terra d’ArneoGiosuè Olla Atzeni.
Seguirà uno show cooking a tema marinaro con degustazioni, curato dallo chef Massimo Vaglio e da Cibus Salento.
Leggi tutto: Settimana della Cultura del Mare: gli eventi di venerdì 27
Dal 23 settembre 2019, Chiaroscuro, il nuovo singolo di Max Deste, è in tutti gli stores online e in tutte le piattaforme streaming.
Dopo l’ottima accoglienza della critica dell’album “Ok silenzio” (2018), con il suo nuovo singolo Max Deste conferma la sua tendenza a fondere e ridefinire i vari generi che più lo hanno influenzato in questi ultimi anni: dal punk al rock, dall’elettronica al funk, in una chiave pop originale, fatta di suoni contemporanei, elettronici, in cui spiccano le aree rarefatte e ipnotiche dei sintetizzatori ed i sapienti innesti delle chitarre, il tutto spinto da un groove incalzante, che non ti lascia respirare dall’inizio alla fine.