Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

MASSAFRA, MOTTOLA, PALAGIANO E STATTE, CENTRI DIURNI IN TRASFERTA AL MARE

By Maria
Maria
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Agosto 2016
Visite: 3641

Continua la colonia estiva per gli ospiti dei quattro Centri Diurni di Massafra, Mottola, Palagiano e Statte, gestiti dalla Società Cooperativa Sociale “La Vela”.

Con tanto di cappello in testa, costume e, soprattutto, voglia di divertirsi, a turnazione, due volte a settimana, dal lunedì al venerdì, i diversamente abili, accompagnati dagli educatori dei rispettivi Centri, raggiungono, con i mezzi messi a disposizione dalla stessa cooperativa, la Marina di Chiatona. Qui, dal 1° luglio, sono ospiti del Lido del Finanziere e lo saranno ancora per alcuni giorni.

 

 

Punto di raccolta ogni mattina, alle 8, è il Centro Diurno. Poi, di filata verso la Marina. Rientro previsto dalle 12,30.

“In spiaggia, i nostri ospiti – ci spiega Adriano Morales, presidente della Cooperativa, che, il più delle volte, è con loro – si divertono, ognuno per le proprie possibilità”. C’è chi gioca a beach volley, chi a bocce; c’è chi preferisce starsene in acqua, dove, però, non manca l’intrattenimento. Gli operatori impegnano tutti con giochi d’acqua o giochi di gruppo. Assistenza garantita anche per i casi più gravi.

Per chi ha ridotte abilità motorie, ci si è attrezzati anche di job, la sedia adatta per vivere pienamente il mare come la sabbia: leggera e multifunzionale, consente di entrare in acqua comodamente seduti.

 

 

“Ogni Centro è una grande famiglia. E, come in ogni famiglia, ciascuno ha il diritto di farsi un po’ di ferie, rilassarsi, prendere il sole e godersi l’estate. I nostri ospiti adorano la colonia estiva, anche perché cerchiamo – continua Morales - nel limite del possibile, di far vivere a tutti l’estate a 360 gradi, mare compreso, senza barriere ed ostacoli di ogni sorta. L’estate arriva per tutti”.

Dopo la chiusura ferragostana, probabilmente, da fuori programma, sarà organizzata un’altra settimana al mare. Destinazione, sempre la Marina di Chiatona.

5 agosto 2016: Tre libri in contemporanea

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Agosto 2016
Visite: 2351

Il Raggio Verde edizioni triplica gli appuntamenti:

Tre libri in contemporanea: la casa editrice Il Raggio Verde triplica gli appuntamenti con i suoi autori nella serata del 5 agosto nei luoghi tra i più suggestivi del Salento. Tappa idruntina per il tour letterario di “Allegoria” di Walter Cerfeda che sarà presentato ad Otranto il 5 agosto 2016, ore 21:30 nell'ambito della Settimana della Cultura promossa dal Club Unesco di Otranto.

Il Largo Porta Alfonsina si trasformerà in un salotto letterario per parlare di Otranto e della sua storia "allegoria" del nostro drammatico presente con le minacce dell'Isis e i sanguinosi attentati che stanno seminando il terrore proprio come cinque secoli fa fece l’impero ottomano. Dialogheranno con l'autore il senatore Dario Stefàno e il giornalista Nello Wrona direttore della collana "Futuro Anteriore.

“Allegoria” di Walter Cerfeda (edizioni Il Raggio Verde con la copertina di Tonino Caputo) è un romanzo storico che narra di quanto avvenne ad Otranto in quel lontano 1481, tra intrighi internazionali e mire espansionistiche dell’impero ottomano che aveva preso la città l’anno prima uccidendo 813 otrantini le cui ossa, nella Cattedrale, sono la testimonianza dell’atrocità della parola “guerra”.

Nell’ambito della rassegna “T’amu” promossa dalla Pro Loco di Uggiano e Casamassella nella sede della Fondazione “Le Costantine” in via Costantine a Casamassella incontro con Francesco Rella autore di “Voglie Mancine”, una brillante commedia all’italiana che racconta nuovi e vecchi drammi tra ironia, leggerezza e desiderio di amore e libertà, una storia attuale ambientata tra Roma e il Salento, con intrecci e personaggi che rispecchiano la società contemporanea in tutta la sua complessità. L’incontro, con inizio alle 21 e presentato da Elisa Chiriatti, sarà moderato da Franco Merico. Il libro, impreziosito dalla copertina a firma dell’artista Roberto Russo, fra triangoli amorosi, equivoci e sorprendenti colpi di scena sembra essere il copione di una commedia all’italiana che diverte e fa riflettere.

Il noir dalle atmosfere di un inedito Salento, Cyrano tra delitti e misteri di Stefano Cambò, approda a Tricase ospite della rassegna culturale Un libro per l’estate promossa dall’assessorato alla cultura. In piazzetta dell’Abate, a partire dalle ore 21, incontro con l’autore per scoprire chi è l’assassino che si nasconde dietro l'interprete dell'indimenticabile personaggio creato da Edmond Rostand, il Cyrano che firma con una spada i suoi delitti come suggerisce l’accattivante copertina realizzata da Viviana Cazzato. Una storia accattivante che diventa anche occasione per rileggere un classico della letteratura. Un intreccio che conquista il lettore lasciandolo con il fiato sospeso fino all’ultima pagina che si chiude con un finale che sorprende e fa riflettere.

Naturabilia. I Paesaggi di Luigi De Giovanni

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Luglio 2016
Visite: 2006

“Naturabilia. I Paesaggi di Luigi De Giovanni” è il titolo dell’evento conclusivo della rassegna organizzata dall’associazione “Artemide’s garden” che si apre il 29 luglio, ore 19 nelle sale del Museo “Liborio Romano” a Patù, in piazza Indipendenza.

L’evento, patrocinato dal Comune di Patù, è realizzato in collaborazione con l’associazione “E20Cult”, la casa editrice “Il Raggio Verde” e la rivista “Arte e Luoghi”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Gabriele Abaterusso e di Pina Leo assessore alla cultura,

e l’intervento di Doriana Artemide, dell’associazione “Artemid’s Garden” che ha ideato la rassegna, presenterà l’artista Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista Arte e Luoghi.

Una nuova personale di pittura “per riannodare il filo mai interrotto del suo “Dialogo con la natura”, coerente centro della sua poetica che lo ha visto esporre da Parigi a New York, da Cannes a Bruxelles oltre che nelle principali città italiane. Evento conclusivo di una rassegna che prende il titolo dal nome del capolavoro di Adalgisa Lugli Naturalia et Mirabilia e dal concetto di Wunderkammer dei collezionisti di un tempo. Allestita dall’architetto Stefania Branca, la mostra sarà incentrata sulla produzione pittorica di Luigi De Giovanni dedicata a paesaggi, marine e la straordinaria flora della campagna salentina.

Nell’ambito della mostra è stata inserita, il 2 agosto alle ore 19, la presentazione del volume Il paese della rosa peonia di Federica Murgia (edito da Il Raggio Verde), di cui l’artista firma l’immagine in copertina: uno splendido scorcio della Sardegna, un particolare di Dolianova, che richiama le atmosfere narrate nel libro. In mostra fino al 14 agosto ci saranno i paesaggi del Salento che l’artista ama ritrarre en plein air, raggiungendo luoghi, talvolta quasi inaccessibili, al chiarore dell’alba munito di cavalletto tele e colori per catturare una minima variazione di luce, il gioco di ombre o semplicemente i fotogrammi di una pellicola che la natura srotola davanti ai nostri occhi, quotidianamente.

Notizie biografiche

Luigi De Giovanni, nato a Specchia dove ha un proprio Atelier, vive ed opera tra il Salento e Cagliari. Diplomatosi all’Istituto d’Arte di Poggiardo nel 1969, nel 1974 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1973 con il Maestro Avanessian inizia lo studio dell’imprimitura delle tele e delle terre. Nel 1974 si perfeziona nella tecnica ad olio. Nel 1980 sperimenta la tempera all’uovo; realizza alcune opere con un unico filo conduttore “scalate sociali”. Nel 1988 sperimenta tecniche miste con l’uso di materiali di scarto simbolo di “rifiuto” quali segatura, trucioli metallici, pezzi di gomma inservibili, carta e tessuti. Nello stesso anno inizia il rapporto con la Galleria “Mentana” di Firenze che lo presenta alla fiera Arco di Madrid. Negli anni novanta inizia a realizzare ed a esporre opere che hanno come filo conduttore “l’angoscia nella società attuale” e comincia ad usare i vecchi jeans come tele per le sue opere a carattere sociale. Il rapporto uomo natura è il fulcro della sua poetica che indaga il paesaggio e la luce cogliendo il problema dell’estetizzazione del reale nell’esigenza di raccontare per immagini e la continua ricerca di autenticità.  

che coglie la problematica Il nuovo millennio lo vede siglare importanti collaborazioni con la Galleria della Tartaruga di Roma e la Galleria “Il Millennio” di Venezia. La sua lunga carriera artistica lo ha visto tenere mostre in tutto il mondo: New York, Tokyo, Bruxelles, Madrid, Siviglia, Cannes oltre che nelle principali città italiane, da Milano a Roma, Firenze, Pisa, Ferrara, Lecce.

Mitika – Teatro e Mito nella contemporaneità”

By arte, teatro, spettacolo, salento, puglia, lecce, mito
arte, teatro, spettacolo, salento, puglia, lecce, mito
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Luglio 2016
Visite: 2527

locandina Mitika 2016Le mille sfumature del mondo femminile e la sconvolgente attualità di messe in scena capaci di sondare i misteri e le parti più oscure dell’animo umano. Rappresentarle, teorizzavano gli antichi tragediografi greci, per vincerle. Per neutralizzarle.   È il filo conduttore della seconda edizione di Mitika – Teatro e Mito nella contemporaneità” in programma al Teatro Romano di Lecce, dall’8 agosto al 6 settembre 2016, con un cartellone ricco di drammi antichi, capaci di bissare lo straordinario successo della scorsa estate, quando in migliaia, dalle gradinate millenarie della piccola mezzaluna di pietra nel cuore di Lecce, hanno assistito alle vicende numinose messe in scena per la prima edizione di Mitika.

Cos’è Mitika: è il Mito che rivive nella Terra del Mito, dopo secoli di oblio. La bellezza immortale dei classici, con il loro impatto dirompente e catartico, a riempire finalmente uno dei Luoghi degli Dei di cui Lecce risplende. È questo il senso della rassegna concepita per restituire a Lecce uno spazio per la tradizione del teatro classico.

“Ho sempre pensato  - spiega Carla Guido, direttrice artistica della kermesse da lei ideata, organizzata da Aletheia Teatro - che la nostra terra avesse pieno diritto di essere accomunata agli altri grandi Luoghi del Mito, alle altre capitali della Magna Grecia come Siracusa e Taormina. Così è nata 'Mitika': dall’esigenza di ridare la dignità della classicità alla nostra terra. Sono molto lieta che Lecce e il Salento abbiano finora risposto a questo mio appello in maniera entusiasmante, e che anche alcune grandi compagnie del circuito teatrale internazionale, le stesse degli altri Luoghi del Mito, abbiano accettato il nostro invito a lavorare qui”.

Il cartellone: grande inaugurazione l’8 agosto alle 21 con “Erodiade” di Giovanni Testori, diretto e interpretato da Iaia Forte, a cura di Khora Teatro, Pierfrancesco Pisani, OffRome; secondo appuntamento il 17 agosto, stesso orario, con “Schegge di Mediterraneo/Festival dell’eccellenza al femminile” e “Fedra – Diritto all’amore”, con testo originale di Eva Cantarella, protagonista Galatea Ranzi. Si prosegue il 20 agosto con la Compagnia Lombardi Tiezzi, in collaborazione con AC Zerkalo e “Agamennone” da Eschilo, di Fabrizio Sinisi, con Paolo Graziosi, Daniela Poggi, Valeria Perdonò, Elisabetta Arosio e la regia di Alessandro Machìa; ancora, 30 e 31 agosto – stavolta nell’ex Convento degli Olivetani – con “Dimenticare Medea – Un percorso di studio e di lavoro”, con la collaborazione drammaturgica di Riccardo Spagnulo, degli allievi dell’Accademia Mediterranea dell’Attore e  la partecipazione amichevole di Carla Guido (ideazione e regia di Tonio De Nitto).  Ultimo appuntamento il 6 settembre, tornando al Teatro Romano, con Astragali e le “Metamorfosi” da Ovidio, ovvero “Donne che resistono alla violenza degli dei”: scrittura e regia di Fabio Tolledi, partecipazione di Lenia Gadaleta, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Petur Gaidarov, Onur Uysal, Hamado Tiemtorè, musiche di “Insintesi”.

…..........................................

“Mitika – Teatro e Mito nella contemporaneità” si avvale del sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e della Banca Popolare Pugliese; i biglietti (10 euro platea, 7 euro gradoni; 10 euro per lo spettacolo all’ex Convento degli Olivetani) si potranno acquistare in prevendita presso l’infopoint del Castello Carlo V di Lecce, tutti i giorni dalle 9.30 alle 22 (telefono: 0832 246517), oppure la sera stessa dello spettacolo presso il botteghino del Teatro Romano di Lecce (dalle

19 in poi).

Jillionaire from Major Lazer per il Kawabonga Party al Postepay Sound Parco Gondar!

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2016
Visite: 2670

Il 2 agosto il Postepay Sound Parco Gondar ospita Jillionaire from Major Lazer per un nuovo grande appuntamento del "Kawabonga Party". Jillionaire ha creato un sound unico, con i ritmi caraibici del soca e dancehall, e ritorna a Gallipoli dopo il grande show dei Major Lazer dello scorso anno, dove con Diplo, e Walshy Fire hanno entusiasmato il pubblico con il loro strepitoso live act.

Sul palco con Jillionaire anche General Levy, campione indiscusso di fast chat style, anche noto come "Mr. Incredible" dalla pubblicazione della sua hit, inserita nella colonna sonora del film "Ali G-InDaHouse" e ormai tra gli artisti di punta della scena urban-reggae europea. General Levi è il re indiscusso del cosiddetto ‘fast chat style’, ovvero la capacità di cantare rapidamente su una base musicale.

Saranno i resident sound KALIBANDULU “The Juggling From Mars” reduci da un’invernata ricca di eventi in giro per l’Europa con il loro stile inconfondibile, a fare gli onori di casa. Inoltre in consolle ci sarrano i sound di Mighty Bass, Tetrixx, Walter Suray, I-Dren feat Lampo, Try It Out, Run It Sound.

 

E il secondo appuntamento d'agosto con l'esplosione di sound e divertimento del Kawabonga Party è previsto per il 22 agosto, con Walshy Fire from Major Lazer come nuovo imperdibile ospite! 

 

#kawabonga.è il marchio del party estivo dove partecipare vuol dire dimenticarsi del domani, con selezioni musicali che spaziano dalla musica dancehall a quella elettronica! Una festa a 360° gradi dove il pubblico è parte integrante della party! È gradita la partecipazione a questa big night portando amici, maschere, occhiali e tutto quello che serve per fare festa! Per l’occasione Postepay Parco Gondar sarà allestito con strutture audiovisive e gadget e sorprese per i primi arrivati.

 

I biglietti al costo di 10 € + dp in prevendita possono essere acquistati fino ad esaurimento posti al prezzo scontato del 15% per tutti i possessori di Carta Postepay® su www.postepaysound.ite presso il botteghino il giorno dell'evento, e a prezzo pieno su tutti i circuiti di vendita online e tradizionali di Bookingshow.

 

Scarica l'app Postepay Parco Gondar su Apple Store e Google Play per essere sempre aggiornato sugli eventi e ricevere servizi esclusivi!

 

Info: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.com– www.facebook.com/pages/PARCO-GONDAR

Rocco Hunt il 26 agosto a Villa Castelli (BR)

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2016
Visite: 2096

Venerdì 26 agosto Rocco Hunt è di scena a Villa Castelli (BR), nella meravigliosa cornice dell'Azienda Agricola Melillo, per un emozionante concerto live. Il rapper salernitano, dopo il grande successo ottenuto nell'ultima edizione del Festival di Sanremo, concluderà la terza edizione del festival “Musica tra le botti” presentando dal vivo i brani tratti dal suo ultimo disco “Signor Hunt – Wake up Edition”.

Classe 1994, in pochissimi anni ha raggiunto i vertici della discografia rapper italiana con una serie di dischi di straordinario successo. Vincitore del Festival di Sanremo 2014 nella sezione "Nuove proposte" con il singolo “Nu juorno buono” (la prima volta di un brano rap nella storia delle "Nuove proposte" del Festival) ha conquistato anche il Premio Emanuele Luzzati e il Premio Assomusica.

Quello di Rocco Hunt è uno show grintoso, con uno stile del tutto personale, che mischia tradizione e contemporaneità alternando il dialetto napoletano con l’italiano. La sua esibizione è una narrazione rappata caratterizzata da un sound funky e da un ritmo coinvolgente, che racconta temi di grande attualità e particolarmente cari all’interprete, come il sistema corrotto e l’indifferenza dello Stato verso il Sud d’Italia. Un inno che invita i giovani coetanei dell’artista ad agire fuori dagli schemi e a dare il proprio contributo attivo per creare un futuro migliore.

I suoi sono veri e propri appelli di denuncia sociale, sempre sottesi da una morale sincera, priva di ogni forzatura. Con la sua faccia pulita e i suoi 21 anni, l’artista salernitano è riuscito nell’impresa di proporre un rap melodico credibile che fa breccia nel cuore dei fan, come dimostra il successo dell’ultimo album: ventiquattro tracce fra inediti, prestigiose collaborazioni (da Mario Biondi a Neffa, J-Ax e Gue Pequeno, Chiara Galliazzo e Annalisa) e i due singoli certificati oro “Vene e vvà” e l’ultima hit sanremese “Wake Up”.

Tutta l’energia e l’entusiasmo di Rocco Hunt travolgeranno Villa Castelli per un live unico e irresistibile. Main sponsor dell'evento Sporting Shop Shoes.

Prevendite disponibili su Bazingaticket.com, Ticketone e in tutti i punti vendita dei due circuiti.

 

INFO

Azienda Agricola MELILLO

Contrada Tagliavanti, Villa Castelli (BR)

Infoline: 0831860605

Prevendite: 22€ + d.p.

Altri articoli …

  1. SKRILLEX il 23 agosto alle Cave di Gallipoli (LE)
  2. Patty Pravo il 21 agosto a Ostuni (BR)
  3. La poesia di Fabiana Lubelli a Tricase
  4. Clementino il 10 agosto a Villanova di Ostuni (BR)
  5. Serata noir a Marittima con lo scrittore Stefano Cambò

Pagina 388 di 1241

  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca