Ospite d’eccezione quest’anno sul grande palco dell’Alba dei Popoli sarà Fiorella Mannoia. La vedremo infatti esibirsi il 30 dicembre in Largo Porta Terra in quello che è considerato ormai il concerto più atteso della fine dell’anno in Puglia. Il 2016 si chiude in bellezza proprio nel punto più ad est d’Italia, dove sorgerà la prima alba dello stivale, a Capo Palascia.
La manifestazione, giunta ormai alla XVIII edizione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha vantato la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.
Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli amici della terza età.
Con la sua consueta forza interpretativa, Fiorella Mannoia regalerà al pubblico salentino le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi grandi successi, le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo e nuove reinterpretazioni di brani di altri grandi artisti, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti. Sul palco sarà accompagnata dalla sua band con Davide Aru alla chitarra, Luca Visigalli al basso, Bruno Zucchetti al pianoforte e alle tastiere, Diego Corradin alla batteria e Carlo Di Francesco, Direttore Artistico del tour, alle percussioni.
“Combattente il Tour” inizia a un mese dall’uscita del nuovo album “Combattente” che si compone di 11 brani inediti: “Combattente”, “Nessuna conseguenza” (il nuovo singolo), “Siamo ancora qui”, “I pensieri di Zo”, “Anima di neve”, “I miei passi”, “L’abitudine che ho”, “Ogni domenica con te”, “Perfetti sconosciuti”, “L’ultimo babbo natale”, “La terra da lontano”.
Molte le “firme” che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d’autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella Mannoia.
”Un’Alba dei Popoli ricchissima che ci accompagna nell’attesa del nuovo anno in questo mese di iniziative davvero piacevoli e interessanti che guardano a tutte le fasce di età della nostra comunità”, dichiara il Sindaco Luciano Cariddi.
“Momenti musicali di teatro, mostre, intrattenimento per i più piccoli col Villaggio Natalizio e i mercatini in piazza. Per la fine dell’anno abbiamo voluto programmare due serate in piazza da vivere tutti insieme, cittadini e turisti che decideranno di venire a trascorrere qualche giorno di vacanza da noi. Il 31 attenderemo la mezzanotte e poi a seguire la prima alba d’Italia con musica dal vivo e dj set. Mentre il momento clou sarà rappresentato dal bellissimo concerto in piazza il 30 dicembre con un’artista eccezionale, tra le più apprezzate del panorama italiano, Fiorella Mannoia”.
“Un regalo che ci siamo voluti fare e che offriamo a tutti gli amici che vorranno venire a vivere le emozioni che solo Fiorella Mannoia sa trasmettere”, conclude il primo cittadino.
Esprime viva soddisfazione anche l’Assessore alla Cultura e Identità Territoriale Lavinia Puzzovio: “Siamo felici ed entusiasti di ospitare la Signora della musica italiana. Una cantante completa, sempre attenta al sociale e ai temi della solidarietà, della pace, dell’ambiente. Penso che essa rappresenti la migliore espressione del tema dell’Alba dei Popoli che come ogni anno unisce, lega, testimonia mondi e culture diverse ma con lo stesso messaggio di incontro. Credo che Fiorella Mannoia lanci messaggi sempre nuovi e attuali”.
L’organizzazione del concerto del 30 dicembre è a cura dell’Agenzia PM EVENTI di Lecce, affermata realtà che da anni si occupa professionalmente del management, della produzione e della gestione dei migliori artisti del panorama musicale italiano.
La manifestazione Alba dei Popoli è in collaborazione con Salentowebtv ed è veicolata su tutti i canali social del Comune di Otranto (Facebook, Twitter e Youtube).
INFO
Alba dei Popoli
Largo Porta Terra, Otranto
Infoline: 3392261678
Ingresso Gratuito
Giovedì 5 Gennaio le Industrie Musicali di Maglie (LE) ospitano uno degli artisti hip hop simbolo della scena italiana: Dj Gruff.
A distanza di un anno esatto dal suo ultimo live nel Salento, Gruff si esibirà sul palco del celebre club per un nuovo entusiasmante concerto.
Sandro Orru, questo il suo vero nome, è probabilmente colui che rappresenta la nascita e la diffusione dell’hip hop in Italia, nonchè uno degli artisti più poliedrici e apprezzati nel panorama della musica rap.
Di origini sarde, entra in contatto con l’hip hop grazie alla sua passione per lo scratch e, attraverso un percorso che passa dalla breakdance e dal beatbox, approda al rap, stile nel quale trova la sua massima espressione e si afferma, diventando uno degli artisti più apprezzati nel suo genere sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.
Nel 1986 entra nel Fresh Press Crew ed inizia a suonare in vari locali fino al 1990, anno in cui registra “Let’s get dizzy”. Nel 1992, anno in cui nasce l’acronimo Gruff, l’artista giunge al successo con “Rapadopa”, prodotto dalla Sony. Il 1994 è l'anno di “SXM”, disco di esordio del gruppo Sangue Misto, composto da Deda, Gruff e Neffa, pietra miliare del rap italiano e ormai considerato un classico di questo genere. Nel corso della sua carriera Orru ha collaborato con svariati musicisti e realizzato dischi di successo come “O Tutto o niente”, oltre a partecipare in alcuni film come “Zora la vampira”.
Dopo oltre vent'anni di successo e di sperimentazione, Dj Gruff continua a diffondere con passione e successo la musica rap, ed il suo ultimo disco, “Le conseguenze del bene”, ancora una volta non ha deluso le aspettative gli amanti del genere.
Sul palco completeranno la serata Toni Tarantino & Mad Boxes. Open Act affidato ai Black Lights, mentre l'aftershow vedrà esibirsi Dubin e Miss Mikela.
Prevendite disponibili su Bazingaticket e in tutti i punti vendita del circuito.
INFO
I'M Industrie Musicali
Zona Industriale – Maglie (LE)
Infoline: 3496598755
Prevendita: 10 € + dp
BARI – Il 27 dicembre 2016 alle ore 11:00 presso il Centro Diurno “Area 51” (Corso Italia 81, Bari) il Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti” inaugura il progetto “Ruote in Libertà” finalizzato all’attivazione di un servizio di noleggio gratuito “bikesharing” per i cittadini con disagio economico. Alla presenza delle autorità del Rotary e dei rappresentati delle associazioni coinvolte, saranno donate le prime dieci biciclette, nuove corredate di caschetto e gilet ad alta visibilità.
Il progetto, cofinanziato dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, prevede il coinvolgimento dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e la partecipazione attiva della Cooperativa Sociale C.A.P.S. - Centro di Aiuto Psicosociale e dell’Associazione Ciclo Spazio. Obiettivo del progetto non la semplice donazione di mezzi di trasporto, bensì la promozione, tra i numerosi utenti del C.A.P.S., di un mezzo semplice e non inquinante per promuovere tolleranza, condivisione e integrazione razziale.
Il progetto “Ruote in Libertà” prevede anche l’erogazione bimestrale di un corso sulla sicurezza ed educazione stradale, a cura dell’associazione Ciclo Spazio, che dal 2010 promuovere l’uso della bicicletta nella città di Bari e il recupero delle biciclette inutilizzate.
Il Rotary Club Bari Alto continua, così, a distinguersi per iniziative sociali volte alla promozione dei diritti universali dell’uomo e dei principi generali di pace, favorendo convivenza di culture, religioni ed etnie diverse.
Per ulteriori informazioni: Gianluca Di Cosmo, Presidente del Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”
BARI – Il 27 dicembre 2016 alle ore 11:00 presso il Centro Diurno “Area 51” (Corso Italia 81, Bari) il Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti” inaugura il progetto “Ruote in Libertà” finalizzato all’attivazione di un servizio di noleggio gratuito “bikesharing” per i cittadini con disagio economico. Alla presenza delle autorità del Rotary e dei rappresentati delle associazioni coinvolte, saranno donate le prime dieci biciclette, nuove corredate di caschetto e gilet ad alta visibilità.
Il progetto, cofinanziato dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, prevede il coinvolgimento dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e la partecipazione attiva della Cooperativa Sociale C.A.P.S. - Centro di Aiuto Psicosociale e dell’Associazione Ciclo Spazio. Obiettivo del progetto non la semplice donazione di mezzi di trasporto, bensì la promozione, tra i numerosi utenti del C.A.P.S., di un mezzo semplice e non inquinante per promuovere tolleranza, condivisione e integrazione razziale.
Il progetto #RuoteinLibertà prevede anche l’erogazione bimestrale di un corso sulla sicurezza ed educazione stradale, a cura dell’associazione Ciclo Spazio, che dal 2010 promuovere l’uso della bicicletta nella città di Bari e il recupero delle biciclette inutilizzate. La frequenza del corso sarà propedeutica per l’accesso al servizio.
Il Rotary Club Bari Alto continua, così, a distinguersi per iniziative sociali volte alla promozione dei diritti universali dell’uomo e dei principi generali di pace, favorendo convivenza di culture, religioni ed etnie diverse.
Per ulteriori informazioni: Gianluca Di Cosmo, Presidente del Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”
PALAGIANELLO (TA). La consegna della Costituzione Italiana a tutti i 18enni del 2016, un riconoscimento ai laureati, diplomati con 100 e a tutti gli studenti licenziati dalla scuola media con 10 e 10 e lode.
Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale ha voluto organizzare una sorta di “festa del merito” istituzionale, giunta alla sua 9^ edizione, per premiare tutti quei giovani, che, nel loro percorso di studi, dalle medie all’università, si sono distinti per impegno e profitto.
Un’iniziativa, questa, che, puntualmente, a ridosso delle festività natalizie, si ripete ogni anno dal 2008, grazie alla volontà del sindaco Michele Labalestra, che, già dall’inizio del suo primo mandato, ha inteso incentivare gli studenti ad impegnarsi con abnegazione nello studio, confidando nel valore della meritocrazia. Un modo, quindi, per spronare i ragazzi a dare il meglio di se, proprio partendo dai banchi di scuola.
“I nostri – ha spiegato il neo assessore alla Pubblica Istruzione Adelaide Galante - sono premi simbolici, ma servono a far comprendere ai nostri ragazzi che il loro operato può costituire un valore aggiunto per la società civile, che ha bisogno di menti eccelse, di intelligenze su cui scommettere. Incentivarli a perseverare, senza arrendersi all’incertezza del futuro, è l’obiettivo di questa nostra iniziativa”.
Non solo; contestualmente, a coloro che, durante il 2016, hanno compiuto il 18^ anno d’età, sarà consegnato il testo integrale della Costituzione Italiana, che, come ribadito dal primo cittadino Labalestra, “è unica, universale ed intoccabile. Per dirla alla Roberto Benigni, la migliore del mondo. Tutti i ragazzi ne dovrebbero conoscere il contenuto, dal momento che è depositaria di valori come la libertà, la democrazia, che sono alla base della civile convivenza, a scuola come sul campo del lavoro, in famiglia come nei rapporti col diverso”. Un omaggio, che serve, quindi, ai neo diciottenni per facilitarne la conoscenza dei diritti e, soprattutto, dei doveri come cittadini di Palagianello, d'Italia e d'Europa.
L’appuntamento, quindi, è per le ore 18 di giovedì 22 dicembre, presso il Castello “Stella Caracciolo”. Sarà la prima uscita ufficiale della nuova giunta Labalestra.
Venerdì 23 dicembre 2016, dalle 20.30 in poi, l’associazione culturale ‘Ergane’ apre le porte della propria sede per festeggiare le ormai imminenti festività natalizie. L’evento è rivolto non solo ai soci, amici e simpatizzanti di questa importante realtà culturale leccese, ma intende coinvolgere chiunque voglia trascorrere una serata piacevole all’insegna della vera convivialità in piena atmosfera natalizia. La Festa sarà un’occasione unica per celebrare il Natale con lo scambio di auguri e allo stesso tempo conoscere meglio le tante attività di Ergane che da tempo opera con grande impegno nell’ambito culturale e dell’informazione. All’evento saranno anche presenti i componenti della redazione di ‘Ergane Free Magazine’, l’omonima rivista bimestrale dedicata a diversi settori come l’ambiente, il benessere, la cultura e l’ignoto. La serata comprende una cena a buffet, ai partecipanti, inoltre, verrà consegnata in omaggio, per chi non la possedesse già, la tessera 2017 dell’associazione Ergane oltre a un simpatico regalo. La cena richiede un contributo di 10 euro a persona, per i bambini non è previsto nessun costo. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2016. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione in Viale Finlandia, 11, Zona Industriale, Lecce. Per maggiori info e prenotazioni: tel. 327 6956111