Sarà presentato giovedì 26 maggio ALLE ORE 19:00, per la prima volta a Taranto, presso la sede del 65° Deposito Territoriale dell'Aeronautica Militare, via per San Giorgio Jonico, il libro La Figlia Del Destino di Annalaura Giannelli – Mario Adda editore. La Giannelli racconta e si racconta nell'ambito della Rassegna "Ali, Ponti e Pontili" 2016. Dialoga con l'Autrice, Valentino Tarsilla appassionato di arte e cultura. L’incontro è promosso dal Comando del 65° Deposito Territoriale Aeronautica Militare, T.Col.Pier Giorgio FARINA in collaborazione, per l’organizzazione e la comunicazione, con la Soical srl di Angela Ciracì. Presenzierà all’ incontro in rappresentanza del Comune di Taranto, l’Assessore Prof. Mino IANNE.
Il libro narra del 1991: fuga verso la libertà, in rotta alla volta di Brindisi, in cerca di una sponda migliore. Quasi trentamila cittadini albanesi – e tra loro studenti, uomini di cultura, giornalisti dissidenti – trovarono in Puglia una terra di pace. Un esodo biblico, per il popolo albanese che vide in Brindisi la terra promessa, cui la città seppe rispondere con grande umanità. In quei famosi cinque giorni molti bambini si erano imbarcati da soli, nella speranza di ricongiungersi poi con i loro genitori. È questo lo scenario in cui si muovono i personaggi del romanzo. Quasi una biografia corale di uomini e donne apparentemente molto diversi tra loro ma con un unico comune denominatore: la ricerca di se stessi. Nonostante i sogni infranti. L'autrice descrive la sua terra, le sue emozioni, i colori d’un tempo che non esiste più e scatta una fotografia di quell’ esodo che tracciò un solco indelebile nella storia.
Altre piacevoli sorprese intratterranno gli ospiti, l’ingresso è aperto a tutti, è preferibile annunciare la presenza telefonando ai nr. 0997702610 o 0997702612.
La manifestazione rientra nella rassegna di “Incontri, Musica e Idee sulle sponde del Mar Piccolo” “Ali, Ponti e Pontili 2016”, che anche quest’anno propone cultura, bellezza e riflessione, con il Patrocinio del Comune di Taranto, del 65° Deposito Territoriale Aeronautica Militare, dell’Istituto Superiore di Studi Musicale “G.Paisiello” di Taranto, contribuisce alla celebrazione del Bicentenario dalla morte di G. Paisiello e si articolerà sino a Novembre 2016.
A sottolineare il connubio tra arte visiva e musica, cifra della manifestazione Ali, Ponti e Pontili, un intervento musicale curato dall’ Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Paisiello” di Taranto arricchirà la serata di ulteriore bellezza e cultura.
Si esibirà la classe di Musica d'Insieme per Fiati del Conservatorio dell’ISSM “G.Paisiello”, del M° Giacomo Maggiolini, che promuove repertori classici poco conosciuti associando alla didattica l'attività concertistica, intenta a far conoscere le giovani eccellenze che studiano, si diplomano e laureano presso la prestigiosa Istituzione Tarantina. Suoneranno il M°Giacomo Maggiolini – fagotto, Virginia Convertino – fluato, Sabrina Epifani - oboe, Cataldo Convertino – clarinetto, Maurizio De Nigris – corno.
Gli eventi saranno realizzati grazie alla collaborazione di Enti ed Associazioni, con il contributo di operatori del settore economico, commerciale e turistico, che si ringraziano.
SOICAL SRL
Ufficio Stampa ALI PONTI e PONTILI
Giovedì 18 agosto al Postepay Sound Parco Gondar è Gigi D'Agostino il protagonista della consolle, un mito del mixer che in carriera ha creato un stile inimitabile eppure ancora oggi copiato e ripreso, anche a livello internazionale.
Ogni dj set di Gigi D'Agostino oggi è dedicato a capolavori come "L'Amour Toujours", uno dei più grandi successi dell'artista, senz'altro uno dei brani dance dei più noti in Italia e in Europa negli anni '90 ed ancora oggi. La carriera di Gigi D'Agostino è semplicemente unica. Infatti porta in giro in tutta Italia e non solo il suo sound unico, sempre diverso, ma sempre riferito agli anni '90. Nel 1995 infatti Gigi D'Agostino entra a far parte dell'universo Media Records e sempre negli anni '90 vedono la luce brani amatissimi ancora oggi come "Another Way", "Elisir", The Riddle", "La Passion", "Bla Bla Bla" ed ovviamente "L'Amour Toujours", che da sola rappresenta tutto il meglio della musica dance prodotta in Italia… Gigi D'Agostino non è solo un grande dj e produttore. E' anche un maestro con le parole.
Lo show di Gigi D’Agostino va ad aggiungersi al cartellone eventi dell’estate 2016!
I primi grandi ospiti annunciati, attesi come i super eventi live dell'estate, sono DAVID GUETTA (12 agosto), i PRODIGY (16 agosto), PAUL KALKBRENNER (9 agosto) e SEAN PAUL (11 agosto), a rappresentare una scelta musicale variegata con grandi artisti della scena dance, rock-elettronica, techno, reggae e della dance-hall mondiale, tutto nell'esclusiva location a due passi dal mare.
Come sempre, i prezzi degli eventi saranno i più bassi dei tour, e inoltre tutti i possessori di Postepay Visa possono acquistare i biglietti per i concerti con lo sconto del 15%. Per acquistare i biglietti, fino ad esaurimento posti, basterà collegarsi al sito postepaysound.it ed accedere alla sezione dedicata; sarà anche possibile acquistare i ticket con vantaggi esclusivi presso il botteghino all’ingresso.
Sabato 11 e domenica 12 giugno lo sport fa il suo ingresso nelle aree del Parco Gondar, con la "Salento Sport Convention", la prima convention dello Sport e del Fitness del Sud Italia. Due giorni fitti di appuntamenti: sin dalle ore del mattino, dal sabato alla domenica, masterclass, trainer e palestre si alterneranno in una programmazione ricca di lezioni e dimostrazioni, con importanti nomi del fitness in sei grandi aree dedicate.
L'intero Parco Gondar verrà trasformato in un'ampia struttura polivalente sfruttando i suoi 20mila metri quadri per predisporre aree ad hoc per ogni tipo di attività, in armonia con lo spirito dell'evento, che si svilupperà tra Fitness, Sport, Danza e Welness. E, approfittando del mare cristallino di Gallipoli, spazio anche a Kitesurf, Windsurf e Sup.
Un programma sempre in evoluzione che a oggi conta 50 attività e 10 masterclass suddivise in 6 differenti aree: le diverse discipline presentate durante la convention verranno accompagnate da attività sportive di ogni genere e per chi desidera abbandonarsi tra relax e viaggi spirituali, potrà dedicarsi a yoga, pilates, contact dance e tanto altro.
Un percorso speciale è dedicato poi agli sportivi a quattro zampe e ai loro amici umani: un percorso a ostacoli in un circuito costruito per l'occasione li vedrà impegnati in appassionanti gare di agility dog.
Una due giorni ricca di sport ma anche di divertimento e musica: le ore diurne saranno dedicate a spettacoli di skate, pole dance e break dance, a gare di soft air e aree dedicate al relax e ai bambini.
Sabato 11 la giornata proseguirà per tutta la sera con lo show del Balla Italia Salento 100% Musica Italiana per far ballare tutto il pubblico a suon di grandi hit nazionali.
Nelle aree interne del Parco Gondar numerose saranno le attività da seguire: Zumba, Superjump, Onekor, Spinning, Funzionale, Fit boxe, CrossFit, TRX, Dynamax, Power Bound, Bokwa, Group Sparring, Krav Maga, Step, Piloxing, Welldance, Urban rebounding, Pilates, Lambaerobica, Hip Hop, Breakdance, Kizomba, Danza, Country line, Pole dance, Mini Volley, Tiro con l' arco, Skate e BMX, Parkour, MMA exhibition, Kick boxing, Slacklining, Power Yoga, Yoga Makko oh, Vinyasa Yoga, Contact dance, Acro Yoga, agility Dog.
Nelle aree esterne presenti invece circuiti di softair, maratona non competitiva, e ciclopasseggiata. Per gli amanti del mare verrà organizzata un'area beach per offrire dimostrazioni e lezioni di Kitesurf, Sup, Windsurf e Wakeboard.
Le due giornate saranno arricchite dalla presenza di importanti nomi del mondo del fitness e dello sport come Jill Cooper, insieme a Ciro Ciamillo e Jeanette Maria Urso per il Superjump, Martina Barbaro per il CrossFit insieme a CrossFitSud, Angela Verrell per la Zumba, ZBoys e Salento In Movimento, Joan Altisen per il Onekor, Pasquale Scarascia e Stefano Carlà per il Funzionale, Antonella Riviera per il Pilates, Roberto Bocchi per il Power Yoga, Francesco Malatesta e Paola Lisciandrelli per Trx e Dynamax, Angelo Zoboli e Roberto Lazzaro per il Power Bound, Aniello Damiano per la Bokwa, Stefano Deveteris per il Piloxing. Presenti inoltre i ragazzi della Fast Foot Soccer con dimostrazioni e seminari di freestyle.
Una manifestazione che raccoglierà adesioni di ogni età e livello, per regalare due giorni di energia e movimento. Un fenomeno quello del fitness e dello sport che raccoglie sempre più conferme avvicinando grandi e piccini, sportivi e professionisti.
All'interno del Parco Gondar sono a disposizione del pubblico una serie di servizi in grado di soddisfare tutte le esigenze con docce, bagni, punti ristoro, solarium e un'area bimbi.
Apertura cancelli ore 09:00
Ticket:
Ingresso visitatore: 5 euro One Day - 8 euro Week End con attività non a pagamento incluse (gonfiabili per bambini, attività ricreative, animazione, spettacoli non a pagamento)
Ingresso participante: 25 euro One Day - 40 euro Week End per tutte le attività a scelta con esclusione dello stage Hip Hop
Bimbi gratis fino a 12 anni
Iscrizioni ai corsi e masterclass su stage@salentosportconvention.
Per adesioni e richiesta di informazioni: INFO@SALENTOSPORTCONVENTION.
Tutto il programma completo della convention è disponibile su www.salentosportconvention.com
Scarica l'app Postepay Parco Gondar su Apple Store e Google Play per essere sempre aggiornato sugli eventi e ricevere servizi esclusivi!
Info: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.
L’essenzialità del codice espressivo di Mario Schiavone, artista contemporaneo di Campi Salentina (LE), che ha al suo attivo diverse mostre internazionali a Tokyo, in Germania e negli Emirati Arabi, sarà protagonista della personale “I volti della materia” che sarà inaugurata mercoledì 25 maggio alle ore 19.30. A fare gli onori di casa sarà Alessandra Quarta, che introdurrà l’artista, mentre la voce critica sull’opera di Mario Schiavone sarà affidata a Marina Pizzarelli, critico d’arte.
Il vernissage col calice sarà accompagnato dalla degustazione dei vini Claudio Quarta Vignaiolo.
Nasce da un incontro casuale tra l’artista Mario Schiavone e Alessandra Quarta, a cantina Moros, l’idea di una mostra personale allestita negli ambienti della cantina di Guagnano, non nuova alle contaminazioni artistiche. La cantina custodisce diverse tele di Ercole Pignatelli, che qui ha realizzato il grande murale Germinazioni 3, insieme ai reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione privata di Claudio Quarta. Negli anni ha ospitato diversi appuntamenti artistici, tra cui l’esposizione della collezione fotografica "Arneo" di Ulderico Tramacere con il maestro Ferdinando Scianna.
La mostra rimarrà aperta sino a giovedì 9 giugno 2016.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e domenica 29 maggio, in occasione di Cantine Aperte, dalle 10.00 alle 19.00.
Informazioni sulle opere: +393299805801 -
Cantina Moros, via Provinciale 222, Guagnano(LE) –
LA MOSTRA
Il titolo “I volti della materia” indica la particolare operazione di scoperta e di creazione da parte dell’artista di inaspettate identità, che ritrova nella materia monocromatica, presentate secondo punti di vista sorprendenti e in relazione ai luoghi di Cantina Moros, che pongono l’osservatore a contatto con spazi e colori profondamente contrastanti.
Attraverso la luce, l’indagine scultorea e pittorica della forma degli oggetti disegnati con mano lieve nei loro più minuti particolari l’artista, produce “stupore materico”, grazie all’estrazione di volti dalle ombre delle tele ed a concrete personificazioni di sensibilità umane della stessa materia.
L’essenzialità è il tratto dominante del codice espressivo di Schiavone: pochi colori, pochissimi. Spesso monocromie. Una semplicità solo apparente che in realtà esprime la complessità del pensiero, dell’artista, e dell’uomo contemporaneo. La complessità emotiva di vissuti in cui sono molte le suture, i rattoppi alle sofferenze, alle perdite, nell’altalenante scelta fra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si è. Suture che possono trasformarsi in spiragli. E quindi in luce. All’osservatore il compito di fare emergere dal colore le forme, in una sorta di esercizio introspettivo che sembra voler offrire una nuova opportunità.
L’ ARTISTA
MARIO SCHIAVONE nasce a Campi Salentina, dove attualmente vive e lavora, nel 1962. Dagli anni Novanta è presente su ART DIARY ITALIA di Giancarlo Politi Editore.
Diplomatosi all’Istituto d’Arte e al Liceo Artistico di Lecce e laurea in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Lecce, nel 1980 incontra a Milano Romeo Gigli, che gli farà esporre le sue primissime opere alla Fabbrica del Vapore di Milano. Sono gli anni delle prime mostre e delle esperienze da attore-intellettuale: nel 1982 fonda insieme ad Alessandra Toma e Vincenzo Leaci “L’Assurdo e L’Es”, laboratorio per un Teatro Sperimentale. Approfondisce gli studi di Drammaturgia con Leo De Berardinis.
Negli anni 1984/85 partecipa attivamente in qualità di socio fondatore e come artista, alla rivista di Estetica-Letteratura-Arti “Esperia”, la prima nata nel territorio salentino.
E’ in questi anni che incontra Edmond Jabès, Hans George Gadamer, Maurice Blanchot, Franco Fortini, Attilio Lolini, Emilio Tadini, che contamineranno la sua sensibilità artistica.
Negli anni 80 Schiavone insieme ai Giovani Artisti Pugliesi, tra i quali l’amico fraterno Donato Paolo Baldassarre, dà vita a numerose mostre in Puglia, coadiuvate da critici e storici dell’arte, tra cui: “Lavori in corso” (Porto di Gallipoli, 1985) a cura di Marina Pizzarelli; “L’ascolto: Esegesi e Poesia”, sulla poetica di Edmond Jabès (Basilica di Santa Maria a Cerrate, 1986) a cura di Giuseppe Rizzo; “Inedito Ottant’Otto” (Palazzo Gentile, Taranto, 1988) a cura di Antonio Basile.
Nel 2010 scrive insieme ai filosofi Giovanni Carrozzini e Annalisa Presicce il testo teatrale “Vancennes” sul ’68 francese.
Una giornata alla scoperta dell’universo enologico pugliese: domenica 29 maggio Cantine Aperte, l’iniziativa targata Movimento Turismo del Vino Puglia approderà anche nelle due realtà salentine di Claudio Quarta Vignaiolo.
Cantina Moros (percorso “Nel cuore del Barocco” degli itinerari in bus organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia) e Tenute Emèra (percorso “Le tenute del Primitivo”) apriranno le loro porte a curiosi, turisti ed appassionati dalle 10 alle 19 con pic-nic e degustazioni dei vini, visita delle cantine e delle bottaie ipogee.
A Cantina Moros, Wine garage di Guagnano (LE), la visita permetterà di conoscere la struttura, degustare i vini Claudio Quarta e ammirare la bellissima mostra “I volti della materia ” di Mario Schiavone (vernissage il 25 maggio) con le opere installate nei suggestivi ambienti della cantina, che oltre a produrre un pregiato Salice Salentino Dop Riserva, l’omonimo Moros, custodisce preziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e i reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione personale di Claudio Quarta.
A Tenute Emèra, a Marina di Lizzano, nel tarantino, visita della masseria e della stalla ristrutturate, della cantina e della bottaia con degustazione dei vini e “pranzo della contadina”. Dal prato che ricopre la cantina sotterranea si potrà ammirare Casino Nitti e il grande vigneto dall’apposita postazione con cannocchiale. Inoltre ai visitatori sarà proposto un assaggio “virtuale” di Cantina Moros: indossando gli appositi occhialetti, con una app sul cellulare, grazie alla tecnologia della realtà virtuale ci si potrà immergere nei luoghi di produzione, le Terre del Negroamaro, nella vecchia cantina sociale degli anni ’50 ristrutturata, “scendere” nella bottaia dove si affina in barrique di rovere francese e americano il Salice Salentino e respirare l’atmosfera della cantina. Foto e video a 360° sono stati realizzati per il progetto pilota EnjoyPuglia360 in collaborazione con Firm UniSalento e AVR Lab, spin off dell'Università del Salento, Enjoy Puglia Soc. Coop e le cantine delle Terre del Negroamaro.
Per gli itinerari in bus: www.puglia.topwinedestination.it
Info cantine: Tenute Emèra (contrada Porvica, Marina di Lizzano, TA) +39 3453196473; Cantina Moros (via Provinciale 222 Guagnano, LE) +39 342.973.8931
Una giornata alla scoperta dell’universo enologico pugliese: domenica 29 maggio Cantine Aperte, l’iniziativa targata Movimento Turismo del Vino Puglia approderà anche nelle due realtà salentine di Claudio Quarta Vignaiolo.
Cantina Moros (percorso “Nel cuore del Barocco” degli itinerari in bus organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia) e Tenute Emèra (percorso “Le tenute del Primitivo”) apriranno le loro porte a curiosi, turisti ed appassionati dalle 10 alle 19 con pic-nic e degustazioni dei vini, visita delle cantine e delle bottaie ipogee.
A Cantina Moros, Wine garage di Guagnano (LE), la visita permetterà di conoscere la struttura, degustare i vini Claudio Quarta e ammirare la bellissima mostra “I volti della materia ” di Mario Schiavone (vernissage il 25 maggio) con le opere installate nei suggestivi ambienti della cantina, che oltre a produrre un pregiato Salice Salentino Dop Riserva, l’omonimo Moros, custodisce preziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e i reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione personale di Claudio Quarta.
A Tenute Emèra, a Marina di Lizzano, nel tarantino, visita della masseria e della stalla ristrutturate, della cantina e della bottaia con degustazione dei vini e “pranzo della contadina”. Dal prato che ricopre la cantina sotterranea si potrà ammirare Casino Nitti e il grande vigneto dall’apposita postazione con cannocchiale. Inoltre ai visitatori sarà proposto un assaggio “virtuale” di Cantina Moros: indossando gli appositi occhialetti, con una app sul cellulare, grazie alla tecnologia della realtà virtuale ci si potrà immergere nei luoghi di produzione, le Terre del Negroamaro, nella vecchia cantina sociale degli anni ’50 ristrutturata, “scendere” nella bottaia dove si affina in barrique di rovere francese e americano il Salice Salentino e respirare l’atmosfera della cantina. Foto e video a 360° sono stati realizzati per il progetto pilota EnjoyPuglia360 in collaborazione con Firm UniSalento e AVR Lab, spin off dell'Università del Salento, Enjoy Puglia Soc. Coop e le cantine delle Terre del Negroamaro.
Per gli itinerari in bus: www.puglia.topwinedestination.it
Info cantine: Tenute Emèra (contrada Porvica, Marina di Lizzano, TA) +39 3453196473; Cantina Moros (via Provinciale 222 Guagnano, LE) +39 342.973.8931