Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Crime Room Carnival Edition con Lucretio special guest

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Febbraio 2017
Visite: 2654

crime18febbraio cover
Sabato 18 febbraio ritorna il ‪#‎CRIMEROOM nella sua formula secret
, e lo fa in grande per festeggiare il 4^ anniversario di un party ormai diventato irrinunciabile per la scena techno internazionale nel Salento.

Criminal Carnival con ingresso rigorosamente in maschera e Lucretio come special guest sono gli ingredienti principali della serata, dare sfogo alla creatività seguendo il dress code "guardie e ladri" e farsi rapire dalle note la prerogativa assoluta.

Lucretio, uno degli esponenti del duo italiano Analogue Cops , è dj e produttore tra i più affermati nel circuito underground europeo e non solo. Padovano di nascita e berlinese di adozione, è un vinilista accanito ossessionato dalle macchine e da tutto ciò che è analogico.

La sua label, Restoration, è una delle più in voga tra gli addetti ai lavori e i suoi pezzi sono suonati abitualmente da dj del calibro di Tama Sumo, Marcell Dettmann, Steffi, Nina Kraviz, Ben Klock, Rick Wade e Ricardo Villalobos. Attraverso i suoi dj set si intraprende un viaggio che parte dall’House di Chicago e arriva alla Techno Detroit toccando tutti i lati nascosti della musica elettronica.

Seguiranno Gianni Sabato e Dario Rausa. Warmp Up a cura di Stefano Sintesi.

 

Start ore 23:00 - secret location.

 

Per accedere in lista come spettatore e richiedere il Ticket inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "guest list".

Info e reservation : 3494260482, 339895202, 3884521176

I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome: Notte Criminale

Bruxelles: LA SCOMPARSA: FENOMENO SOCIALE E GIURIDICO IN CONTINUA EVOLUZIONE. IL RUOLO DELL’ EUROPA NEL CONTRASTO AL FENOMENO DELLA SCOMPARSA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Febbraio 2017
Visite: 2065

Bruxelles, 1 febbraio 2017 | Oggi alle ore 18 presso il Parlamendo Europeo a Bruxelles, l’Associazione nazionale delle famiglie edegli amici delle persone scomparse, Penelope Italia Onlus in collaborazione con l’Eurodeputato PD Andrea Cozzolino ospiteranno la conferenza "La scomparsa: fenomeno sociale e giuridico in continua evoluzione".  Saranno oltre 70 i Delegati e Volontari dell'Associazione Panelope Italia, che ha rappresentanza in tutte le Regione italiane. 

Schermata 2017 02 01 alle 08.06.46Laconferenza intende approfondire il doloroso tema dei minori scomparsi con maggior focus sulruolo dell’Unione Europea nel contrastoal crescente fenomeno della scomparsa dei minori stranieri non accompagnati.

L’evento vedrà la partecipazione di diversi relatori, Eurodeputati appassionati alla causa ed appartenenti a differenti schieramenti politici, insieme ad esperti del fenomeno che si confronteranno in modo trasversale sul tema in questione. Oltre all’On. Cozzolino, co-organizzatore dell’iniziativa, interverrà per un saluto il Presidente del Gruppo Socialista Europeo ed Eurodeputato PD, Gianni Pittella.
Relazioneranno sul tema: l’Eurodeputata Eleonora Evi (5 Stelle), amica e da tempo affezionata e costante sostenitrice dell’Associazione Penelope, l’On. Alessandra Mussolini (Forza Italia), l’On. David Borrelli (5 Stelle), l’On. Mara Bizzotto (Lega Nord).
Un contributo significativo verrà fornito dal Segretario Generale dell’ ONG Missing Children Europe, Mrs Delphine Moralis e dal Dott. Emilio Puccio, coordinatore dell’Intergruppo sui Diritti del Minori al Parlamento Europeo.
A moderare l’iniziativa l’Avv. Antonio Maria La Scala, Presidente Nazionale dell’ Associazione Penelope Italia Onlus ed ideatore dell’evento il quale, con la sua decennale esperienza sul fenomeno delle persone scomparse, anche in questa occasione fornirà un dettagliato ed importante contributo.

 

Bruxelles: LA SCOMPARSA: FENOMENO SOCIALE E GIURIDICO IN CONTINUA EVOLUZIONE. IL RUOLO DELL’ EUROPA NEL CONTRASTO AL FENOMENO DELLA SCOMPARSA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Febbraio 2017
Visite: 2431

Bruxelles, 1 febbraio 2017 | Oggi alle ore 18 presso il Parlamendo Europeo a Bruxelles, l’Associazione nazionale delle famiglie edegli amici delle persone scomparse, Penelope Italia Onlus in collaborazione con l’Eurodeputato PD Andrea Cozzolino ospiteranno la conferenza "La scomparsa: fenomeno sociale e giuridico in continua evoluzione".  Saranno oltre 70 i Delegati e Volontari dell'Associazione Panelope Italia, che ha rappresentanza in tutte le Regione italiane. 

Schermata 2017 02 01 alle 08.06.46Laconferenza intende approfondire il doloroso tema dei minori scomparsi con maggior focus sulruolo dell’Unione Europea nel contrastoal crescente fenomeno della scomparsa dei minori stranieri non accompagnati.

L’evento vedrà la partecipazione di diversi relatori, Eurodeputati appassionati alla causa ed appartenenti a differenti schieramenti politici, insieme ad esperti del fenomeno che si confronteranno in modo trasversale sul tema in questione. Oltre all’On. Cozzolino, co-organizzatore dell’iniziativa, interverrà per un saluto il Presidente del Gruppo Socialista Europeo ed Eurodeputato PD, Gianni Pittella.
Relazioneranno sul tema: l’Eurodeputata Eleonora Evi (5 Stelle), amica e da tempo affezionata e costante sostenitrice dell’Associazione Penelope, l’On. Alessandra Mussolini (Forza Italia), l’On. David Borrelli (5 Stelle), l’On. Mara Bizzotto (Lega Nord).
Un contributo significativo verrà fornito dal Segretario Generale dell’ ONG Missing Children Europe, Mrs Delphine Moralis e dal Dott. Emilio Puccio, coordinatore dell’Intergruppo sui Diritti del Minori al Parlamento Europeo.
A moderare l’iniziativa l’Avv. Antonio Maria La Scala, Presidente Nazionale dell’ Associazione Penelope Italia Onlus ed ideatore dell’evento il quale, con la sua decennale esperienza sul fenomeno delle persone scomparse, anche in questa occasione fornirà un dettagliato ed importante contributo.

 

Auschwitz Ieri oggi | remoto presente

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Gennaio 2017
Visite: 2668

 

In occasione della Giornata della Memoria, Il Raggio Verde edizioni inaugura la collana Documenti e Reportage e lancia un nuovo e-book Auschwitz Ieri oggi | remoto presente dedicata allo scrittore Primo Levi di cui ricorre il trentesimo anniversario della morte. Una dedica doverosa e sentita per lo scrittore che con la sua opera letteraria ha raccontato con precisione chirurgica la follia del nazismo, descrivendo l’annientamento dell’identità e della dignità umana. E le sue parole sono pugnalate, vanno dritto al cuore e allo stomaco. Come le immagini che i fotografi Ines Facchin e Roberto Scialanga ci restituiscono con il loro reportage nell’inferno sulla terra che fu Auschwitz. Non vogliamo dimenticarlo. Non è possibile rimuoverlo come il negazionismo ha tentato di fare. Non è però nemmeno pensabile che nonostante tutto l’orrore che questi fotogrammi ci restituiscono in millesimi, come le frazioni di secondo bastate a scattarli, si possa pensare solo a “commemorare” se poi un altro inferno - e non minore - si sta quotidianamente registrando ancora. Vicino e lontano da casa nostra. E' doveroso ricordare ciò che è stato e rappresenta Auschwitz. Non è l’orrore che appartiene a ieri e ad un passato remoto, che vorremmo non fosse mai accaduto, ma purtroppo la follia e la disumanità di Auschwitz, sotto altri nomi e forme, appartengono al nostro altrettanto terribile presente. Ecco il senso dell’ossimoro che abbiamo voluto inserire come sotto titolo a questa pubblicazione con i testi dello psicologo Giovanni Bruno, la scrittrice e giornalista Ada Donno, la fotografa Ines Facchin, la giornalista Antonietta Fulvio, lo scrittore e poeta Maurizio Nocera presidente provinciale ANPI Lecce. Un libro che vuole essere un piccolo contributo per ricordare la ferocia di un luogo ma soprattutto quella che ha abitato - e purtroppo alberga - nel cuore di tanti uomini. Un libro che si presta ad essere documento e strumento didattico al contempo per mantenere viva la memoria ma anche occasione per riflettere e porre l'attenzione sugli olocausti del 2017 e sull'importanza di far conoscere oltre che di far valere quanto stabilito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e dalla più recente Carta di Lampedusa.
 
L'ebook è acquistabile sulla piattaforma www.bookrepublic.it
all link: https://www.bookrepublic.it/book/9788899679156-auschwitz/?tl=1

Auschwitz Ieri oggi | remoto presente

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Gennaio 2017
Visite: 2469

 

In occasione della Giornata della Memoria, Il Raggio Verde edizioni inaugura la collana Documenti e Reportage e lancia un nuovo e-book Auschwitz Ieri oggi | remoto presente dedicata allo scrittore Primo Levi di cui ricorre il trentesimo anniversario della morte. Una dedica doverosa e sentita per lo scrittore che con la sua opera letteraria ha raccontato con precisione chirurgica la follia del nazismo, descrivendo l’annientamento dell’identità e della dignità umana. E le sue parole sono pugnalate, vanno dritto al cuore e allo stomaco. Come le immagini che i fotografi Ines Facchin e Roberto Scialanga ci restituiscono con il loro reportage nell’inferno sulla terra che fu Auschwitz. Non vogliamo dimenticarlo. Non è possibile rimuoverlo come il negazionismo ha tentato di fare. Non è però nemmeno pensabile che nonostante tutto l’orrore che questi fotogrammi ci restituiscono in millesimi, come le frazioni di secondo bastate a scattarli, si possa pensare solo a “commemorare” se poi un altro inferno - e non minore - si sta quotidianamente registrando ancora. Vicino e lontano da casa nostra. E' doveroso ricordare ciò che è stato e rappresenta Auschwitz. Non è l’orrore che appartiene a ieri e ad un passato remoto, che vorremmo non fosse mai accaduto, ma purtroppo la follia e la disumanità di Auschwitz, sotto altri nomi e forme, appartengono al nostro altrettanto terribile presente. Ecco il senso dell’ossimoro che abbiamo voluto inserire come sotto titolo a questa pubblicazione con i testi dello psicologo Giovanni Bruno, la scrittrice e giornalista Ada Donno, la fotografa Ines Facchin, la giornalista Antonietta Fulvio, lo scrittore e poeta Maurizio Nocera presidente provinciale ANPI Lecce. Un libro che vuole essere un piccolo contributo per ricordare la ferocia di un luogo ma soprattutto quella che ha abitato - e purtroppo alberga - nel cuore di tanti uomini. Un libro che si presta ad essere documento e strumento didattico al contempo per mantenere viva la memoria ma anche occasione per riflettere e porre l'attenzione sugli olocausti del 2017 e sull'importanza di far conoscere oltre che di far valere quanto stabilito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e dalla più recente Carta di Lampedusa.
 
L'ebook è acquistabile sulla piattaforma www.bookrepublic.it
all link: https://www.bookrepublic.it/book/9788899679156-auschwitz/?tl=1

Inaugura a Bari il nuovo poliambulatorio Pianeta Salute

By daniela celestino
daniela celestino
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Gennaio 2017
Visite: 2714

La buona sanità in tempi e costi ragionevoli

 

Sabato 28 gennaio 2017, alle 11, nella sede di via della Repubblica 111 a Bari, conferenza stampa di presentazione del nuovo centro medico polispecialistico “Pianeta Salute”.

Introduce:

-        Nicola Muciaccia, amministratore unico di Pianeta Salute

Intervengono:

-        Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

-        Antonio De Caro, sindaco di Bari

-        Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei Medici

Illustra il progetto:

            Vittorio Patella, direttore sanitario e scientifico di Pianeta Salute

Pianeta Salute dispone già di 30 branche specialistiche della medicina e chirurgia ambulatoriale.

Realizzato in una struttura di circa 3000 metri quadri, dispone di 16 ambulatori e di strumentazioni mediche e diagnostiche all’avanguardia.

“Il nostro obiettivo è quello di offrire prestazioni di alto livello a costi competitivi - spiega il direttore sanitario prof. Vittorio Patella - abbiamo scelto medici di grande competenza e professionalità per dare ai pazienti la certezza della qualità dei servizi in tempi normali per chi ha bisogno o teme di aver bisogno di cure. La rapidità della risposta diagnostica è, insieme all’appropriatezza delle prescrizioni, un elemento fondamentale per la riduzione della spesa sanitaria regionale. Da parte nostra c’è un’ulteriore sforzo per venire incontro ai pazienti: le prestazioni diagnostico strumentali hanno tariffe di pochissimo superiori al prezzo del ticket e talvolta anche inferiore”.

Dalle 17:00 è previsto un “open day”: il Centro sarà aperto a tutti i cittadini interessati a visitare la struttura e a conoscere i medici.

per informazioni

daniela celestino

347 3368109

Altri articoli …

  1. Carmen Consoli venerdì 31 marzo al Politeama Greco di Lecce
  2. Fragagnano: L'Ass. Culturale TerraNostra Fragagnano presenta la "Passio Christi Freganianum" - VIII ed.
  3. Sabato 21 gennaio il Kawabonga Party passa dall' I'M di Maglie per la sua prima tappa invernale!
  4. Sabato 7 gennaio DJ Gruff al Demodè Club di Modugno (BA)
  5. Fiorella Mannoia ospite dell'Alba dei Popoli di Otranto il 30 dicembre

Pagina 397 di 1256

  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca