Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Skin il 26 Marzo al Palarock di Aradeo (LE)

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Marzo 2016
Visite: 2279

SkinLocandina.jpg

Sabato 26 Marzo al Palarock di Aradeo (LE) appuntamento con uno straordinario ospite internazionale. Sul palco del celebre club salentino Skin, leader degli Skunk Anansie, per un dj set denso di emozioni e grande musica.

Cantante, attrice, modella, dj e persino giudice del popolare talent show X Factor, ruolo grazie al quale qui in Italia ha accresciuto ancora di più la sua fama, facendosi conoscere e apprezzare anche dal grande pubblico televisivo, Skin è artista carismatica e dal talento eclettico.

Deborah Anne Dyer, questo il suo vero nome, nasce a Brixton nel 1967 e nel 1994, sull'onda del movimento britrock del periodo, fonda la band Skunk Anansie, di cui è frontwoman e con cui firma una serie di successi che la lanciano nell’olimpo delle rockstar internazionali, come “Secretly”, “You’ll follow me down” e “Charlie big potato”, per citarne solo alcuni. Nel 2002 inizia la carriera da solista e l’anno successivo pubblica il suo primo album, “Fleshwounds”, al quale segue nel 2006 “Fake Chemical State”. Nel 2009 la reunion con gli Skunk Anansie, con i quali è attualmente in tournée per la presentazione di “Anarchytecture”, il nuovo attesissimo album, il sesto, uscito a gennaio di quest’anno.

Vera e propria icona pop mondiale, le influenze musicali di Skin derivano principalmente dalla scena rock, ma nel suo background troneggiano artisti come Isley Brother, Sly&Robbie e Bette Davies.

I suoi dj set sono una miscela esplosiva di suoni di derivazione indie rock, house ed electro, con cui travolge per tutta la notte le dancefloor dei migliori club del mondo.

Prevendite disponibili sul sito Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita autorizzati del circuito.

 

INFO

Palarock

Contrada Spina – Aradeo (LE)

Infoline: 3289677055

Prevendite: 13€ + dp

Palco (area delimitata vicino alla consolle): 18€ + dp

IL PROSCIUTTO PIÙ BUONO AL MONDO E I GRANDI ROSSI CLAUDIO QUARTA: È L’HAPPY HOUR A CANTINA MOROS

By redazionesalento
redazionesalento
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Marzo 2016
Visite: 2505
  • La tazzina di caffè
  • Kit Identificazione Bambino
  • concerti

Un’esperienza gusto-olfattiva indimenticabile: è quella che verrà proposta venerdì 4 marzo per il consueto happy hour enologico di Cantina Moros, a Guagnano. In abbinamento ai grandi rossi di Claudio Quarta Vignaiolo sarà proposto il Pata Negra, il Jamón Iberico considerato il prosciutto più buono al mondo, insieme ad altri prodotti di eccellenza selezionati e raccontati da Manuel Mancino, esperto gastronomico, direttore di El-Eat di Bari.

Il sapore intenso, il colore rosso e i profumi erbacei del Pata Negra si sposeranno ai sentori profumati e persistenti di tre rossi di grande personalità: QU.ALE, Anima di Negroamaro e Sud del Sud, serviti in calice per una degustazione guidata dal vignaiolo. 

 

Durante la serata agli ospiti dell’Happy hour sarà applicato un “Happy Price” per l’acquisto delle etichette proposte in degustazione.

Ore 19-22. Costo € 18 Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 

Posti limitati.

Cantina Moros di Claudio Quarta Vignaiolo è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222.

Sud Sound System e Sentinel Sound il 19 Marzo al Palarock di Aradeo (LE)

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Febbraio 2016
Visite: 2276

jamrock-sssWEB.jpg

 

 

Sabato 19 marzo il Palarock di Aradeo si accende per una straordinaria Jamrock, la reggae night del celebre locale aradeino che per l'occasione ospiterà i pionieri del raggamuffin italiano, oltre che simbolo della “salentinità” nel mondo: i Sud Sound System.

Don Rico, Terron Fabio e Nandu Popu hanno fatto breccia nel cuore del grande pubblico grazie alla loro capacità di fondere musicalità universali come il reggae in versione raggamuffin con le sonorità tipiche locali quali il dialetto salentino e le ballate di pizzica e taranta, il tutto mettendo in evidenza le tematiche di denuncia e disagio sociale.

Il loro ultimo album, Sta Tornu, li ha confermati ambasciatori del ritmo in levare in Italia e nel mondo, rappresentanti delle inconfondibili sonorità mediterranee made in Salento. Un lavoro che rispecchia la gioia, la speranza, la convinzione e l’impegno sociale attraverso cui il gruppo si è sempre espresso e contraddistinto in oltre vent’anni di carriera.

Il disco è caratterizzato da collaudati ritmi dancehall, contaminati da hip hop, dubstep, funk e rhythm & blues, sonorità che arricchiscono in modo naturale questo splendido nuovo viaggio supportato da soluzioni musicali articolate, più sperimentali e dirette rispetto ai precedenti. Il reggae e l’amore per questa musica sono la vera essenza del disco, un istinto primordiale che ha spinto la band salentina a rimettersi in gioco ancora una volta, conquistando il successo del pubblico e della critica.

Sul palco del Palarock, insieme ai Sud Sound System, ci sarà un altro ospite di respiro internazionale: Sentinel Sound, la crew simbolo del reggae in Germania e in Europa.

Vincitori del celebre WorldClash nel 2005, il più prestigioso premio a livello mondiale che un sound reggae possa conquistare, i Sentinel sono attivi fin dal 1998 a Stoccarda. Dopo essersi affermati come il principale punto di riferimento della scena tedesca, la crew ritorna in Italia dopo aver suonato ovunque ed esser diventato un nome a livello mondiale.

Forte di una collezione di dubplates con pochi eguali al mondo, Sentinel è pronto a scrivere una pagina di storia del Palarock, portando nel club salentino quello stile originale e potente che caratterizza il suo sound system: la crew è una vera e propria macchina da intrattenimento che sa offrire uno spettacolo completo e coinvolgente, con i suoi scatenati mc ed i mix perfetti dei dj; una interazione e un affiatamento che rappresenta la caratteristica fondamentale di uno show di grande successo.

A completare una serata indimenticabile saranno Heavy Hammer Sound System e Bad Side Sound System, due tra i sound più amati ed apprezzati in tutto il Salento.

 

INFO

Palarock

Contrada Spina – Aradeo (LE)

Infoline: 3289677055

Prevendite: 10 + dp

LONDRA: LA PIU’ GRANDE ESERCITAZIONE EUROPEA DI UN DISASTRO DI MASSA

By Sam Edwards
Sam Edwards
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Febbraio 2016
Visite: 4045
  • Bambine

Dartford, Londra lunedì 29 febbraio ore 10:00 – parte oggi a Londra la più grande esercitazione europea con simulazione di un disastro di massa, cofinanziata dalla Commissione Europea, organizzata dalle forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco provenienti da tutta la Gran Bretagna, che si concluderà il 3 marzo. Sono coinvolte oltre 70 agenzie partner, tra cui enti locali, protezione civile, aziende di servizi pubblici, squadre di ricerca e soccorso specializzate nel rispondere a scenari come quello che sarà simulato: un edificio che crolla su una stazione della metropolitana.

Partecipano all’esercitazione anche le squadre di identificazione delle vittime di disastri (Disaster Victim Identification DVI team) di tutte le regioni del Regno Unito con medici specialisti in medicina legale, odontoiatri forensi e radiologi, il supporto dell’INTERPOL e l'ulteriore assistenza di colleghi DVI provenienti da Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Italia e Spagna. In totale oltre 250 esperti DVI lavoreranno sulla scena e in un obitorio temporaneo allestito appositamente per la simulazione.

L’unità britannica per l’identificazione delle vittime di disastri di massa è gestita dal centro di coordinamento nazionale della Polizia (NPoCC) e negli ultimi anni ha appositamente addestrato squadre provenienti da tutto il Regno Unito che sono state impiegate nella identificazione delle vittime del disastro aereo della Malaysia Airlines Flight MH17 del mese di luglio 2014 e dell’incidente aereo avvenuto a Shoreham nel mese di agosto del 2015.

Il direttore DVI del Consiglio Nazionale della Polizia Debbie Simpson ha dichiarato: “l’identificazione delle vittime non è mai un argomento piacevole da affrontare, ma può rappresentare purtroppo una realtà. Quando si verifica una catastrofe le famiglie hanno bisogno di sapere che le Autorità svolgeranno tutto il possibile per identificare i loro cari in modo dignitoso e rispettoso, senza naturalmente ignorare le indagine penali”. “È importante sottolineare - aggiunge Simpson - che questo processo non può essere affrettato. Per quanto possa essere frustrante, soprattutto in un mondo di social media e comunicazione veloce, è necessario essere molto meticolosi nell’approccio tecnico-scientifico della identificazione delle vittime”

Partecipa all'esercitazione anche Emilio Nuzzolese, odontoiatra esperto in odontologia forense e DVI che dichiara "ringrazio la Polizia di Londra per avermi invitato a partecipare a questa esercitazione, orgoglioso di poter offrire ai colleghi anche il mio contributo di esperto nella identificazione delle vittime di disastri. E' un processo complesso che richiede la conoscenza delle procedure Interpol. L'Italia, pur vantando squadre identificative DVI nella Polizia di Stato, nell'Arma dei Carabinieri e nel Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, non ha ancora previsto il reclutamento permanente di odontoiatri forensi, con conseguenze comprensibili. Il metodo dentale è, infatti, efficace con una media del 70% dei casi e questa mancanza può portare gravi ritardi nel processo di identificazione delle vittime. Mi auguro che questa mancanza sia presto superata per non trovarci in imbarazzanti difficoltà come è già accaduto nel contesto multinazionale Obitorio temporaneo per l'identificazione delle vittimedello Tzunami del 2004".

 

 

Clicca qui per guardare il video dove si svolge l'eserciazione.

DAL SALENTO I JEANS CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E ALLA BELLEZZA

By redazionesalento
redazionesalento
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Febbraio 2016
Visite: 2510
  • La tazzina di caffè

Stilosi, made in Salento, capaci di regalare benessere psicofisico a chi li indossa. Sono i jeans Reiv, prodotti da un’azienda di Leverano, in provincia di Lecce, la Ispo International s.r.l., e in procinto di spiccare il volo per il “White”, rassegna fashion che si terrà a Milano, dove i nuovissimi pantaloni denim saranno presentati ai mercati internazionali, dal 27 al 29 febbraio.

Vari modelli di jeans, capaci di adattarsi perfettamente alla silhouette, ma in grado – soprattutto – di contribuire attivamente al miglioramento dello stato di salute di chi li indossa, grazie alla Tecnologia Fir: acronimo che sintetizza la definizione "Far Infrared Ray", ovvero “raggio infrarosso lontano”, raggio generatore di vita e fonte di energia diffusa per gli esseri viventi.

I primi studi sulla Tecnologia Fir nel 1960, ad opera della Nasa, che la utilizzò per le tute spaziali degli astronauti, per stimolare il funzionamento cardiovascolare in assenza di opportunità di esercizio fisico tradizionale. Dal 1980, invece, l’applicazione della fibra in molti altri campi, compresa appunto la creazione di tessuti capaci di migliorare le condizioni psicofisiche.    

La tecnologia dei tessuti a infrarossi funziona come uno specchio reattivo che cattura le radiazioni termiche emesse dal calore corporeo e le utilizza per restituire energia all’organismo, con l’effetto di favorire la capacità di rigenerarsi di cellule e tessuti, la perdita di peso, i processi metabolici degli organi vitali e delle ghiandole endocrine, l’eliminazione delle tossine presenti sulla pelle.

Inoltre i raggi del lontano infrarosso sono attualmente oggetto di studio come terapia per artrite, spasmi muscolari, rigidità articolare, edema, ipertensione, malattie coronariche e per aumentare il flusso sanguigno, e presto potrebbero diventare anche il modo migliore per migliorare l’elasticità della pelle attraverso la produzione di collagene e una diminuzione della cellulite: insomma, favoriscono una bellezza globale del corpo attraverso una migliore circolazione sanguigna.

La collezione dei jeans Reiv, realizzati con questa tecnologia, è caratterizzata da un mood di ispirazione Seventies, che comprende modelli a zampa di elefante nei toni scuri tipici degli anni ’70 e denim con abrasioni, rotture e strappi rock, espressioni dell’animo ribelle dell’ultima parte di questi anni. Jeans che vanno dallo street-style al classico e all’utilissimo ultra-skinny, dal patchwork con ritagli e toppe dai toni in contrasto fino all’elegantissimo denim ricamato con pietre.

Jeans di grande interesse stilistico, la cui collezione è stata rivisitata e completata grazie all’apporto fondamentale della designer salentina Lorenza Durante, che ha donato ai capi, in collaborazione con il  project manager Antonio Di Summa, un carattere deciso che non rinuncia però all’eleganza e al comfort.  Con una certificazione d’eccezione: quella dell’Università di Bergamo e di Stefano Dotti, docente di Ingegneria delle Innovazioni, ad attestare che i jeans Reiv sono prodotti grazie alla tecnologia Fir.

incontro con Matteo Greco alle Officine Ergot

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Febbraio 2016
Visite: 2799
  • Rotary

Dopo aver girato in lungo e in largo il Salento, Matteo Greco con il suo libro “C’era infinite volte il Sud”, Il Raggio Verde edizioni, approda a Lecce venerdì 26 febbraio 2016.

Sarà una serata evento, quella in programma alle Officine culturali Ergot di Lecce (Piazzetta Ignazio Falconieri 1/b), che vedrà fondersi arte, letteratura e musica grazie alla partecipazione dell’illustratore Marco Cito, che per l’occasione presenterà le tavole originali che impreziosiscono il libro, dell’attrice Elisa Maggio protagonista con l’autore di un esclusivo reading letterario accompagnati dalle note del pianista Daniele Vitali.

Al giornalista Giuseppe Pascali de La Gazzetta del Mezzogiorno il compito di dialogare con l’autore Matteo Greco che, di recente, ha presentato in anteprima nazionale a Gagliano il progetto del Parco narrativo di Finis Terra finalizzato alla valorizzazione del patrimonio immateriale della terra di confine del Capo di Leuca. Un progetto che, per certi versi, è la naturale conseguenza di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca, partito dapprima con l’ideazione della app “Sherazade” il cantastorie digitale che poi si è materializzato nelle pagine del libro, C’era infinite volte il Sud, che dà voce a personaggi veri e immaginari svelando le bellezze del territorio salentino. Un libro che non a caso apre la collana “In viaggio con Sherazade”, diretta per la casa editrice dallo stesso Matteo Greco, e nata dalla convinzione che siano le storie a riconsegnarci il significato di un luogo e di tutti gli usi e costumi in esso racchiusi, che sia una piazza, una chiesa, una masseria o il volto di un uomo o di una donna di ieri come di oggi. “Questo libro-cantastorie è scritto per coloro che davanti a un castello, un frantoio, un promontorio vorrebbero vedere le cose riaccadere, ed esserne gli eccezionali spettatori. Un libro per viaggiare - e vivere - in Salento con parole nuove, per tornare ad incantarsi, andando verso Sud”.

Il libro è strutturato in ventitré racconti e dieci lettere al turista, l’intento è raccontare in modo inedito il Salento, attraverso due itinerari che, lungo una direttrice di bellezza, incontrano: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto, Galatina, Santa Cesarea Terme, Alessano. Gagliano del Capo, Cutrofiano, Zollino, Melpignano, Soleto, Sternatia, Martignano, Martano, Corigliano d'Otranto, Melendugno, Castrignano De' Greci. "C'era infinite volte il Sud - percorsi narrativi alla scoperta del Salento racchiude due libri in uno. Basta capovolgerlo per sfogliare le pagine tradotte in lingua inglese - da Maria Chiara Lino e Vito Panico con la revisione a cura di Georgeanne Kalweit - pensando ai turisti stranieri che sempre più numerosi scelgono di visitare il Tacco d'Italia. Infine, a rendere la pubblicazione ancora più preziosa, le tavole originali di Marco Cito che con il suo tratto ha dato un volto ai protagonisti di alcuni racconti.

La serata, con ingresso libero, avrà inizio alle ore 21.

Altri articoli …

  1. L'Italia presente al 68° Meeting Annuale Accademia Americana delle Scienze Forensi
  2. L'Italia presente al 68° Meeting Annuale Accademia Americana delle Scienze Forensi
  3. JAZZ &WINE: L’HAPPY HOUR DEL VENERDÌ A CANTINA MOROS
  4. Ri-crearsi. Incontro con Alessandra Pizzi
  5. LIbri con tè. A Tiggiano incontro con Federica Murgia

Pagina 399 di 1241

  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca