Dopo il Piemonte passiamo in rassegna la situazione elettorale della Lega Nord Lùmbard. Verifichiamo quindi la performance elettorale del 2012 dopo la pessima del 2011. Anche in questo caso cominciamo in rigoroso ordine alfabetico prendendo in considerazione i Comuni con più di 15.000 abitanti. Non si può non partire da Abbiategrasso, qui si andrà al ballottaggio tra Arrara (centrosinistra) che ha avuto un buon risultato con il 38.5% dei voti e Albetti (PDL) che ha ottenuto solo il 27%. La Lega nord si è posizionata quarta. Segue Arese che vedrà la corsa tra due settimane di Augurusa (centrosinistra) e Ravelli (liste civiche): qui la Lega è quinta dopo il PDL e i Grillini. Anche Buccinasco segue il copione, ci sarà infatti il ballottaggio tra Maiorano (centrosinistra) con il 39% e Cortinovi (PDL). La lega è quinta con il 6% dopo l'Udc e una coalizione di civiche.
Leggi tutto: Lega Nord Lombardia. Brutto risveglio per i padani lùmbard. Pessimi numeri elettorali
Un brutto risveglio sarà quello di domani per la Lega Nord Piemonte che arriverà certamente dopo un sonno alquanto tormentato. La Lega Nord arretra per il secondo anno consecutivo ovunque, dal Piemonte alla Lombardia, dall'Emilia Romagna al Veneto.
Cominciando appunto dal Piemonte andiamo ad analizzare la situazione in rigoroso ordine alfabetico (almeno per i Comuni superiori a 15.000 abitanti). Aqui Terme vedrà il ballottaggio tra due settimane tra Bertero (PDL) e Galezzao (Sinistra), la Lega Nord è sesta sorpassata dai grillini e da un candidato civico. Alessandria, capoluogo di Provincia, andrà al ballottaggio dove si fronteggeranno Rossa Maria Rita (centrosinistra) che ha collezionato quasi il 40% dei voti e Fabbio Piercarlo (PDL) che si è fermato al 18%.
Leggi tutto: Lega Nord Piemonte, sbando totale e voti al lumicino. Brutto risveglio per Cota
Sabato 12 maggio, alle ore 20.30, l’Associazione Culturale Malalingua, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra, porterà a Molfetta il varietà tragicomico Oggi sposi, ideato e interpretato da Ippolito Chiarello. Lo spettacolo si inserisce all’interno della rassegna di drammaturgia contemporanea Storie da me – Autori in scena e verrà rappresentato in una suggestiva location all’aria aperta: il giardino adiacente alla sede di Malalingua (Molfetta, Vico I Catecombe 16).
CARLANTINO – Il Piano per gli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) dei comuni di Carlantino, Celenza Valfortore e San Marco la Catola è ormai una realtà. Anche l’esecutivo del Comune di Carlantino, infatti, ha adottato il nuovo piano a valenza intercomunale. I tre comuni dei Monti Dauni Settentrionali, in precedenza, avevano sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione del nuovo progetto individuando nel Piano Urbanistico Generale del Comune di Celenza una vasta zona da poter sfruttare per esigenze produttive - artigianali. La zona in questione è stata individuata in prossimità della strada statale 17, l’arteria che collega Foggia a Campobasso.
Leggi tutto: Insediamenti Produttivi, Carlantino adotta il piano intercomunale
GIOA DEL COLLE – Proseguono le vendite dei biglietti per il concerto di raccolta fondi per l’affido familiare, che Peppe Servillo (voce), con gli argentini Javier Girotto (fiati) e Natalio Mangalavite (piano e tastiere), terranno mercoledì 16 maggio, dalle ore 21, al Teatro Rossini di Gioia del Colle. L’iniziativa - patrocinata dall’assessorato regionale alla Solidarietà - è organizzata dal Progetto di ambito territoriale Famiglie Accoglienti, finanziato in rete dai comuni di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele. Dunque, sotto lo slogan “Io me l’afFido”, una giornata di sensibilizzazione, promozione e raccolta fondi per l’affido, in memoria di Mimmo Bianco, psicologo prematuramente scomparso lo scorso dicembre.
Domenica 6 maggio, una giornata con le antiche tradizioni di una volta, un laboratorio di “mani in pasta”: “La magia dell’Arte Bianca: Pane e Pucce”, le mani esperte della nostra Massaia, ci guideranno alla scoperta dell’arte bianca del pane e degli antichi sapori, vedremo come dalla farina si arriva al pane, con una pozione quasi magica come il lievito che aiuta la fermentazione della farina a trasformarsi in gustosissimo pane di grano cotto in un antico forno a legna, si potrà assaggiare il pane caldo appena sfornato e ritrovare gli antichi sapori.