ORSARA DI PUGLIA (Fg) – “Voglio ringraziare pubblicamente i responsabili foggiani dell’Acquedotto Pugliese e l’ingegnere capo Pasquale Arace per quanto hanno fatto e stanno facendo in questi giorni in favore della popolazione orsarese”. E’ Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia, a esprimere i pubblici ringraziamenti. Dirigenti e personale Aqp del comprensorio di Capitanata, infatti, hanno evitato che i danni arrecati alle linee Enel del territorio orsarese, a causa di ignoti che hanno tentato l’ennesimo furto di rame, provocassero una prolungata interruzione dell’erogazione idrica.
Carpino Folk Festival, è oramai un vero e proprio punto di riferimento nel mondo della musica popolare e dei festival musicali. Allo stesso tempo èunanimemente riconosciuto come il primo grande festival dedicato al recupero e alla valorizzazione della musica popolare pugliese di maggiorqualità, e tra i più apprezzati a livello nazionale. Dalla prima edizione nel 1996, dopo 16 anni molto è cambiato, ma non lo spirito e l’identità che, insieme alla qualità delle proposte artistiche, ne hanno fatto la fortuna. A confermare questa attitudine sono i nomi in cartellone per l’edizione che sisvolgerà a Carpino dal 04 al 09 agosto: grandi protagonisti della scena della World Music come Carlos Nunez e nomi che non hanno bisogno di presentazioni e che sono in grado di soddisfare tutti i gusti musicali.
“Sono particolarmente contento che questo importante riconoscimento al lavoro svolto per l'affermazione della nostra regione nel mondo mi venga consegnato nel Gargano, un territorio che rappresenta un tassello importante di un mosaico, la Puglia, che continua a mietere successi e consensi in termini di attrazione turistica e di produzioni agroalimentari di qualità. E anche perché proprio da questo territorio abbiamo voluto avviare una ambiziosa operazione di razionalizzazione delle DOC del vino pugliese, per valorizzare e rafforzare i contenuti dei nostri vitigni autoctoni ed il legame con i territori di produzione".
Leggi tutto: Premio nazionale Orchidea del Gargano all’assessore Dario Stefàno
Ciotole, anfore, calici, bicchieri e persino un Capasone (il più ampio recipiente di creta) del 1926 alto ben 1 metro e 70 cm e largo 90 cm, con una capacità di contenere 600 litri di vino. Sono alcuni dei manufatti che possono essere ammirati nella splendida cornice del Giardino ottocentesco di Casa Vestita all’inaugurazione della prima mostra monotematica dal titolo “Ceramica da vino tra Settecento e Novecento” giovedì 4 agosto dalle ore 20. La casa che ospita l’esposizione fino al 31 agosto, non poteva non trovarsi esattamente nel ‘quartiere delle ceramiche’, lungo via Crispi 63/a a Grottaglie (TA), la “città delle ceramiche”, tradizione millenaria di creta e argilla.
A Le Terrazze del Duca, dopo il successo della prima edizione ritorna l’appuntamento con l’arte, la cultura e il bon vivre del Giovedì letterario al Castello di Corigliano d’Otranto. Il giovedì di questa calda estate salentina a Le Terrazze del Duca, la caffetteria all’interno del maniero de’ Monti, si soffierà ancora una volta l’essenza della cultura che nel corso degli anni ha caratterizzato la magnifica fortezza, come ai tempi dei de’ Monti o dei più recenti proprietari, mecenati e propulsori di cultura nel territorio che vedono il loro maggiore esponente nel Conte Fancesco Trane.
Leggi tutto: Momenti e Figure del Risorgimento Salentino - Appuntamento a Corigliano d'Otranto
Nocicortinfestival 2011 - festival internazionale del cortometraggio, si svolgerà a Noci (BA) dal 5 al 7 agosto prossimo.
VENERDI 5 AGOSTO
Piazza Papa Paolo Giovanni II - Noci [BA]
ore 21:30
Serata evento “Taglia Corto”
Proiezione e premiazione dei cortometraggi girati a Noci dalle troupe partecipanti alla competizione “Taglia Corto”.
Leggi tutto: Noci Cortinfestival. Festival Internazionale del Cortometraggio