Dopo la vittoria di ieri del referendum che chiude le porte alla privatizzazione delle reti idriche ecco che la Regione Puglia vara la legge promessa nella scorsa campagna elettorale: la trasformazione di AQP da Società per Azioni ad Ente Pubblico. E proprio pochi minuti fa il Consiglio Regionale ha approvato a Maggioranza (centrosinistra + Moderati e Popolari) la legge "Governo e gestione del Servizio idrico integrato – Costituzione dell’Azienda pubblica regionale Acquedotto pugliese (Aqp)".
Leggi tutto: Regione, approvata la trasformazione ad ente pubblico di AQP
In relazione alle informazioni diffuse dagli organi di informazione dopo l’ approvazione del disegno di legge regionale di abrogazione dei commi 1 e 2 dell'art. 13 della legge regionale n.19/2011, avvenuta ieri in Consiglio Regionale, l’assessorato alle Politiche della Salute precisa e chiarisce quanto segue:
Con l'entrata in vigore della legge, appena sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il diritto all’esenzione ticket per visite ed esami specialistici sarà comunque mantenuto dalle seguenti categorie di cittadini:
Leggi tutto: Ticket sanitari: le VERE novità dopo l'approvazione delle nuove norme in Consiglio
“Questa edizione di Ritorno al futuro è figlia della consapevolezza di quanto possa essere strategico investire sul talento dei giovani dal punto di vista della qualificazione della formazione”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola al termine della conferenza stampa di presentazione di Ritorno al futuro, il nono bando del Piano straordinario per il lavoro, insieme con gli assessori Alba Sasso e Nicola Fratoianni. “Noi stiamo qualificando la domanda di lavoro - ha detto Vendola - perchè l’offerta di lavoro è sempre più agganciata ai livelli alti di qualificazione produttiva.
Leggi tutto: Ritorno al Futuro 2011 - Vendola presenta il nuovo bando
Sono 21 le candidature presentate dai produttori di olio dei Monti Dauni per il concorso “Gocce d’Oro”, il primo concorso oleario dei Monti Dauni organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale A.c.t! Monti Dauni, con il patrocinio del Comune di Troia e la collaborazione di COLDIRETTI, CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI, CCIAA di Foggia e GAL “MERIDAUNIA”. Sono iniziate questa settimana le operazioni di selezione e degustazione degli oli extravergine d’oliva a cura del Panel di qualità della Camera di Commercio di Foggia.
Leggi tutto: Al via le selezioni di “GOCCE D’ORO”, Il Concorso Oleario dei Monti Dauni.
Ancora pochi giorni per l’inizio di Borgoinfesta, la tradizionale festa d’apertura dell’estate salentina. Grande novità per l’edizione di quest’anno: con aspettando Borgoinfesta i festeggiamenti cominciano prima e dal 18 al 23 giugno sarà possibile immergersi nell’atmosfera di una manifestazione unica nel suo genere. Borgoinfesta, oggi alla settima edizione, è un “progetto socioculturale nato dalla gente e creato per la gente, che va oltre la festa”, dichiara l’ideatore dell’evento Angelo Pellegrino, e si ispira alle varie declinazioni della cultura in cui sostenibilità, ecologia e solidarietà rappresentano le chiavi per una interpretazione creativa del proprio territorio, teso a valorizzare la biodiversità culturale.
Leggi tutto: Dal 18 al 23 giugno, Aspettando Borgoinfesta, Borgagne (LE)
“Ci auguriamo che in tempi brevi sia esposta con la necessaria chiarezza, oltre che in maniera complessiva e dettagliata, la situazione debitoria e creditoria. Inoltre, la sorte dell’ente deve essere separata da quella dei lavoratori, che non possono pagare per tutti una situazione economica a dir poco critica”.
Arturo Minervini, Segretario Regionale della UIL di Puglia e di Bari, si esprime in questi termini a seguito della riunione tra le organizzazioni sindacali regionali, una task force della Regione guidata da Donato Pinto e i rappresentanti dell’Enaip, ente di formazione che non paga i propri dipendenti da nove mesi e vanta 7 milioni e 300mila euro di debiti nei confronti della Regione Puglia.