Se sgomento e commiserazione sono I sentimenti che suscitano le immagini dello tsunami che ha sconvolto il Giappone, un misto di rabbia e stupore è ciò che si avverte invece per l’atteggiamento tenuto dalle autorità giapponesi nei riguardi dell’incidente occorso agli impianti nucleari di Fukushima: minimizzare o negarne, contro ogni evidenza, la gravità e le conseguenze così come fecero le autorità statunitensi nel 1979 a Three Mile Island e quelle sovietiche nel 1986 a Chernobyl.
Per ricostruire la sequenza incidentale nella sua effettiva dinamica occorreranno mesi, ma alcune considerazioni possono e devono essere fatte per rompere quel muro di omertà che il potere (politico e mediatico) oppone in simili circostanze alla conoscenza dei fatti. Sinteticamente:
Leggi tutto: Tra Chernobyl e Three Mile Island. Di Giorgio Ferrari
"Il nucleare oggi vede ferito a morte un ingrediente fondamentale della sua narrazione: la leggenda della sicurezza". Il Presidente della Regione Puglia e leader di Sinistra Ecologia e Liberta', Nichi Vendola, lo ha affermato commentando con i giornalisti quanto accaduto alla centrale nucleare in Giappone con il terremoto, a margine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti della Puglia. Secondo Vendola, "quel fumo radioattivo e' un'ipoteca drammatica non solo sui quei territori del Giappone - ha sottolineato - ma sulla vita della specie umana sul pianeta.
Anche il Veneto esprime preoccupazione per le notizie drammatiche in arrivo dal Giappone devastato dal terremoto. Il presidente della Regione Luca Zaia oggi a Vicenza ha voluto ricordare che "i riflettori sono accesi sul Giappone".Il terremoto in Giappone ha riportato l'interesse anche sulla questione nucleare. "Noi diciamo no al nucleare a prescindere da queste notizie - ha commentato Zaia - con la centrale di Porto Tolle siamo autosufficienti riguardo all'energia (dicendo una enorme panzana alla quale i soliti leghisti sicuramente abboccheranno). E poi il Veneto non ha le condizioni per ospitare una centrale".
Domenica 13 Marzo 2011 si terranno a Massafra le primarie per la scelta del candidato della coalizione di Centro Sinistra alla carica di Sindaco di Massafra alle prossime elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio Comunale.
I due Candidati alla carica di Sindaco per la coalizione del Centro-sinistra sono l’Avv. Vito Miccolis e Maurizio Baccaro.
Si vota nel seggio di Corso Roma 274, nei pressi del Bar Aurora, dalle ore 8:00 alle 21:00 di Domenica 13 Marzo 2011 e possono votare tutti i cittadini massafresi che entro la data delle prossime elezioni amministrative abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che dichiarino di essere elettori di uno dei partiti della coalizione di centro-sinistra.
Dopo il concerto inaugurale “Mina in black” con la voce di Cheryl Porter, entra nel vivo a Gioia del Colle la Stagione Concertistica “Eventi Musicali 2011” con l’attesissimo concerto di Samuele Bersani, evento rinviato due volte nelle scorse settimane per una indisposizione dell’artista. Domenica prossima, 13 marzo, il popolare cantautore Samuele Bersani si esibirà al Teatro Santa Lucia di Gioia del Colle (sipario ore 21.00) in “Canzoni d’autore”, un concerto con l’Orchestra della Magna Grecia diretta nell’occasione da Antonio Palazzo.