
Trattori, mucche e quasi diecimila agricoltori sono già giunti a Bari per la più grande manifestazione dei coltivatori e degli allevatori di tutte le Regioni del Mezzogiorno in occasione della discussione della manovra economica alla Camera che - secondo i manifestanti - mette a rischio opportunità di lavoro e crescita dell’agricoltura del Sud. E’ presente il presidente nazionale della Coldiretti, Sergio Marini, alla guida del corteo chilometrico che parte da Piazza Diaz. "Stabilizzare le aliquote ridotte per i contributi previdenziali versati dagli imprenditori agricoli nelle zone montane e svantaggiate, scongiurare l’insostenibile aumento delle accise del gasolio e garantire risorse al fondo bieticolo saccarifero sono vere e proprie emergenze che devono essere affrontate per evitare che il settore agricolo sia l’unico nel quale si verifica un aumento delle tasse” ha sostenuto il presidente della Coldiretti, Sergio Marini.
Leggi tutto: Contro la manovra mucche e trattori «invadono» Bari
Venerdì 23 luglio 2010, Piazza Matteotti, Torre S. Susanna (BR), il Circolo Culturale "...a Sud... " e UNAPROL presentano: Le Genti, La Storia, La Cultura, Le Colture. Concerto di Eugenio Bennato.
Programma:
Ore 18.00 Santa Messa nella Cappella del Castello
Ore 19.00 Intitolazione di una via cittadina ai Conti Filo della Torre di Santa Susanna
Ore 19.00 Convegno sul tema: L'olio di oliva di alta qualità quale volano economico dell'entroterra salentino.
Leggi tutto: 23 Luglio 2010, Torre Santa Susanna - Eugenio Bennato in concerto
Anche quest’anno torna la grande cucina all’aperto che il 24 e il 25 Luglio a Ceglie Messapica, nel corso della Live Food Performance, vedrà grandi chef della gastronomia mondiale svelarci i segreti della loro arte. La splendida Piazza Plebiscito, con la sua torre e le sue palme, durante le due serate del Divingusto - Puglia Food & Wine Festival 2010, farà infatti da scenario al palco sul quale alcuni pluripremiati cuochi di fama internazionale ci spiegheranno passo dopo passo ricette e procedure di piatti realizzati con prodotti nostrani, freschi e facilmente reperibili affinché chiunque possa riprodurli nella quotidianità della propria casa.
Il Bari Jazz Festival, con direzione artistica del M° Paolo Lepore, in occasione dell’undicesima edizione trascende le differenze fra generi e propone artisti che, pur accomunati dall’amore per il blues, dialogano trasversalmente con diversi stili. Come vuole suggerire il tema proposto, i solisti e le band che vedremo esibirsi al festival sono quasi sospesi fra “Blues e Avant-Garde”, musicisti che travalicano barriere di genere, coinvolgendo e appassionando chiunque si accosti alla musica con vivacità, entusiasmo e apertura. Troppo spesso il blues viene considerato una forma musicale relegata al passato, rimasta prigioniera di canoni e stilemi dal sapore stantio. Al contrario, negli ultimi anni il blues ha dimostrato di essere una musica vitale, in costante evoluzione e ricca di fermento creativo. Questi musicisti portano avanti una ricerca di nuove forme espressive, avendo però metabolizzato il calore della musica afro-americana, contaminandola e reinterpretandola con propria sensibilità, personalità ed estetica.
Torna nell’agosto salentino un grande appuntamento : “Birra e Sound Festival ”. Uno spazio espositivo di circa 10.000 metri nell’area mercantile di Leverano, in provincia di Lecce ,ospiterà l'edizione 2010 del ”Festival Europeo della Birra nel Salento “, un occasione speciale non solo per gli appassionati dell’amatissima bevanda, ma anche per chi desidera trascorrere piacevoli serate all’insegna di gastronomia, musica e spettacolo.Una grande manifestazione in onore della birra, ricca di speciali momenti che si alterneranno durante le giornate dal 3 all' 8 agosto tra i quali : esibizioni musicali di artisti salentini e internazionali, assegnazione del Trofeo Nazionale di Spillatura Birra e Sound, seminario di conoscenza del mondo birraio, degustazione di circa 100 tipologie di birra alla spina provenienti da tutta l’Europa e molto altro.
Su Faceboo la stanno implorando di non andare a suonare. Utenti e fan scrivono da giorni sulla bacheca del profilo (ufficiale) di Irene Grandi, da quando è stato annunciato un concerto, il 7 agosto, sponsorizzato dall'Enel alla centrale di Cerano, provincia di Brindisi, in riva al Mare Adriatico. Le chiedono di rinunciare, di non salire su quel palco, di ascoltare le loro storie. Di rendersi conto. Così le spiegano che quella di Cerano, dove suonerà anche Simone Cristicchi nell'ambito della ressegna "correnti musicali", è anche detta "la centrale assassina". La centrale della morte. Quella dell'Enel 'Federico II', è infatti una centrale termoelettrica a carbone e per estensione è la più grande centrale a carbone d'Italia e una tra le maggiori d'Europa, con un'estensione di circa 270 ettari. Le sostanze che rilasciano i composti solubili che emette negli anni hanno contaminato suolo, sottosuolo e falda idrica. I contadini hanno rinunciato ai raccolti, i casi di cancro sono oltre la media europea.