ROMA - Dopo la giunta, il regolamento dei conti. Il primo effetto, come si immaginava, è al Campidoglio: la maggioranza del Pdl, nella seduta del consiglio comunale di ieri, è andata sotto su un sub-emendamento dell’opposizione. L’argomento era le Torri dell’Eur, e il Pd è riuscito a piazzare il colpaccio: far sparire, dal progetto, la parte commerciale che doveva occupare un intero piano delle nuove costruzioni. Undici consiglieri del Pdl hanno votato coi democratici: sette sono gli ormai famosi «dissidenti» (Angelini, Aurigemma, Fioretti, Quarzo, Todini, Vannini e Torre), ai quali si sono aggiunti Giorgio Ciardi (vicino al «ribelle» Samuele Piccolo), il neo «finiano» Alessandro Cochi (legato al deputato Claudio Barbaro), Marco Visconti (ex delegato del sindaco alla casa, entrato in polemica con Alemanno) e Fabrizio Santori. Due gli astenuti: Antonio Gazzellone (Dca) e Francesco Storace (La Destra). A quel punto, il presidente Marco Pomarici ha sospeso la seduta: la discussione degli emendamenti (ieri il Pdl ha votato a favore della costruzione dell’arco di Libera) riprenderà lunedì.
Leggi tutto: Aria di rivolta nel Pdl romano, divisioni anche in Campidoglio
Non sono bei giorni (nonostante la vittoria) quelli della Polverini. Prima la figuraccia in campagna elettorale che ha dovuto subire per la mancata presentazione delle firme per la lista del Pdl e il relativo appoggio alla legge ad personam varata dal Governo per salvare le sue liste ma che non sono state comunque accolte dal Tar, fino ad arrivare alla vittoria e concorrere qualche giorno dopo alla caduta della giunta più destrosa d'Italia, quella del Comune di Latina. Un video di Striscia la Notizia difatti la inchioda mentre il sindaco Zaccheo di Latina le chiede un "presunto" favore nei confronti delle sue tre figlie.
Leggi tutto: Continua l'odissea della Polverini. Analisi della situazione e prospettive future.
Per il giorno 29 Aprile 2010 un comitato di imprenditori di Martina Franca ha organizzato una manifestazione che avrà inizio alle ore 9.00 con raduno del corteo presso Piazza Crispi per poi concludersi in Piazza XX Settembre al fine di denunciare l'immobilismo dell'Amministrazione Comunale di Martina Franca riguardo i temi di interesse pubblico e lavorativo. Alla manifestazione parteciperanno tutti gli imprenditori e le forze lavorative per denunciare e contestare tale atteggiamento di innattività ed inneficienza. Al termine del corteo prenderanno la parola alcuni imprenditori Martinesi per denunciare la difficoltà in cui versa l'economia locale.
A Lecce, quattro giorni ricchi di appuntamenti, incontri e confronti aperti con imprese, istituzioni, ricercatori, scienziati, operatori dell’informazione e grande pubblico. Si rinnova l’appuntamento annuale con l’energia. La città di Lecce sarà per il terzo anno la cornice del Festival dell’Energia (20-23 maggio 2010), che propone per il 2010 un programma ricco di eventi per discutere e riflettere su uno dei temi chiave per l’Italia. Quali prospettive nel nostro Paese, in Europa e nel mondo nel settore energetico? Quali gli scenari e le scelte strategiche possibili? Quale direzione sta prendendo la ricerca scientifica in campo energetico? Il Festival dell’Energia 2010, promosso da Aris - Agenzia di Ricerche Informazione e Società, in partnership con Assoelettrica, e in collaborazione con Federutility, prova a rispondere a questi interrogativi dando la parola a scienziati, economisti, istituzioni e giornalisti.
Leggi tutto: Lecce, dal 20 al 23 maggio, torna il Festival dell’Energia.
CGIL Bari - Nell’incontro che martedì l’Ufficio Scolastico della Puglia ha avuto con i sindacati, è stata fornita l’informativa sulle dotazioni organiche del personale docente con le tabelle dei tagli per la nostra regione. Vediamo i numeri. Complessivamente, l’anno prossimo, in Italia ci saranno altri 25.600 docenti in meno (così suddivisi: 9.500 alle elementari, 2800 alle medie, 10.000 alle superiori ), con una riduzione percentuale media pari al 4% ai quali vanno aggiunti altri 15.000 posti di personale ATA! Con rammarico, inoltre, constatiamo che, per il secondo anno consecutivo, si taglia al Sud più che al Nord con una media di tagli che al Sud sale dal 4% al 5%.
Leggi tutto: CGIL Bari. Mobilitazione anche in Puglia contro i tagli
Partirà domani una nuova e delicata fase di lancio del programma di promozione all’estero del sistema produttivo aerospaziale regionale. La Regione Puglia, con il supporto operativo dello SPRINT Puglia e in collaborazione con il Distretto produttivo Aerospaziale Pugliese, accompagnerà per la prima volta, le imprese e le università pugliesi ad Aeromart, la business convention internazionale dedicata all’aerospazio che si svolgerà a Montreal, in Canada. L’evento si struttura come un’importante borsa d’affari, dove fornitori e committenti potranno incontrarsi ed approfondire le opportunità di collaborazione, rivolte sia alle grandi e sia alle piccole e medie imprese.
Leggi tutto: La Regione Puglia accompagnerà le pmi pugliesi del distretto ad Aeromart in Canada