Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

La Poli Bortone va da Nichi «Nuovo modo di fare politica»

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
27 Aprile 2010
Visite: 1294

Nichi Vendola e Adriana Poli Bortone si salutano alla fine dell'incontroBARI - Prove di dialogo. O meglio: tentativi di costruire qualcosa di nuovo che, a differenza delle fasi convulse pre-elettorali, non preoccupa perché tempi e contenuti del confronto saranno scanditi dalle scelte programmatiche. Nichi Vendola, governatore della Puglia, ha voluto inaugurare la stagione degli «incontri di cortesia» aprendo le porte del suo ufficio ad Adriana Poli Bortone, leader del movimento Io Sud, Angelo Sansa, coordinatore regionale dell’Udc (accompagnato dai neo consiglieri regionali) e Michele Rizzi, di Alternativa Comunista. «È stata un’esperienza simpatica— ha spiegato Poli Bortone appena terminato il faccia a faccia — nata in maniera chiara e trasparente. Ho risposto all’invito di Vendola anche per ricordare quelle che rimangono le scelte portate avanti in campagna elettorale: la crescita della Puglia e il sostegno al sistema imprenditoriale e all’occupazione.

Leggi tutto: La Poli Bortone va da Nichi «Nuovo modo di fare politica»

Tangenti a Taranto quattro anni a Cito

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Aprile 2010
Visite: 2053

TARANTO - La sezione distaccata di Taranto della Corte d’appello di Lecce (presidente Marsano, a latere Semeraro e Santella) ha condannato a quattro anni di reclusione ciascuno l’ex sindaco di Taranto Giancarlo Cito, leader del movimento At6-Lega d’azione meridionale, e l’ex dirigente comunale Vincenzo De Palma, accusati di concussione.
Secondo la tesi degli inquirenti, gli imputati avrebbero chiesto tangenti per la realizzazione del porticciolo turistico in località San Vito, alla periferia di Taranto. In un procedimento parallelo, per la stessa vicenda, erano stati già condannati due architetti, mentre un imprenditore ha patteggiato due anni di reclusione.

Leggi tutto: Tangenti a Taranto quattro anni a Cito

Vendola presenta la nuova giunta sette uomini e sette donne

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
27 Aprile 2010
Visite: 1480
Vendola presenta la nuova giunta sette uomini e sette donneLe donne in giunta sono il vice presidente Loredana Capone (pd), con delega allo sviluppo economico; Marida Dentamaro (Pd), con delega al Federalismo e Sud, Maria Campese (Federazione della Sinistra), con delega a Personale, Semplificazione, Sport; Alba Sasso (Sel), con delega al diritto allo Studio e alla Formazione professionale. Confermata il 'tecnico' Angela Barbanente all'Urbanistica e Qualità del territorio, e Beni culturali; conferma anche per il 'tecnico' Silvia Godelli che avrà la delega al Turismo e al Mediterraneo.Una conferma, infine, anche per Elena Gentile (Pd) che avrà la delega al Welfare, lavoro, pari Opportunità, Pugliesi nel mondo.

Leggi tutto: Vendola presenta la nuova giunta sette uomini e sette donne

Referendum Acqua pubblica: raccolte 100mila firme in due giorni, 12mila in Puglia in un solo giorno

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Aprile 2010
Visite: 2605

Sono state raccolte 100mila firme in due giorni durante questo weekend: sono le firme per i quesiti referendari per l’acqua pubblica e l’abrogazione del Decreto Legge 25 settembre n. 135, noto come Decreto Ronchi, dal nome dell’attuale ministro delle Politiche comunitarie che lo ha promosso. Il provvedimento stabilisce come modalità ordinaria di gestione del servizio idrico l’affidamento a soggetti privati o a società miste pubblico-privato. ‘Una partenza straordinaria – si legge in una nota del comitato per l’acqua pubblica – quella della raccolta firme per i referendum per l’acqua pubblica. Più che raddoppiato l’obiettivo che il Comitato promotore si era dato alla vigilia del lancio. Sono infatti oltre centomila le firme raccolte nel fine settimana della Liberazione in centinaia di piazze italiane.

Leggi tutto: Referendum Acqua pubblica: raccolte 100mila firme in due giorni, 12mila in Puglia in un solo giorno

27 aprile 1937 – 27 aprile 2010: 73° anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci

Categoria: Notizie dalla Politica Pugliese e non
27 Aprile 2010
Visite: 2027

Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo e giornalista italiano. Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia (1921), fu incarcerato fra il 1926 e il 1937 dal regime fascista di Mussolini e rilasciato poco prima della morte, avvenuta in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute durante gli anni di prigionia. “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza.

Leggi tutto: 27 aprile 1937 – 27 aprile 2010: 73° anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci

Bergamo, Facebook fa cadere la giunta per il saluto romano del consigliere leghista

Categoria: News dal Governo
27 Aprile 2010
Visite: 1670

Bergamo, Facebook fa cadere la giunta per il saluto romano del  consigliere leghista

Il Comune di San Giovanni Bianco, nella Bergamasca, è caduto anche per colpa di Facebook. Il sindaco e la maggioranza leghista che amministravano il paese da due anni hanno rassegnato le dimissioni da tutte le cariche amministrative. Il comunicato ufficiale fa riferimento alle grandi difficoltà economiche in cui si trovano le casse comunali "nonostante le misure correttive da subito attuate", ma precisando che "non può essere un presunto disordine contabile a gettare ombre sul lavoro fatto da tante persone". ( nella foto il leghista Iuri Milesi foto da bergamonews.it).

Nel comunicato del sindaco Gerardo Pozzi non si fa riferimento però a ciò che è successo ieri, quando si è scoperto che il ventunenne consigliere comunale Iuri Milesi (indispensabile per sostenere la risicata maggioranza in Consiglio comunale, dopo dimissioni a raffica, e ripescato tra i non eletti delle elezioni di due anni fa) aveva messo sul proprio profilo Facebook immagini che lo ritraevano mentre faceva il saluto romano, davanti a una Lombardia dipinta di nero con la scritta "Fascismo e libertà" o tra cimeli del Ventennio.

Leggi tutto: Bergamo, Facebook fa cadere la giunta per il saluto romano del consigliere leghista

Altri articoli …

  1. Vendola proclamato Presidente della Regione Puglia
  2. NUCLEARE: DONADI, 1 MAGGIO PARTE RACCOLTA FIRME REFERENDUM
  3. Aria di rivolta nel Pdl romano, divisioni anche in Campidoglio
  4. Continua l'odissea della Polverini. Analisi della situazione e prospettive future.
  5. Il 29 Aprile a Martina Franca gli imprenditori sfilano contro l'Amministrazione Comunale

Pagina 1035 di 1255

  • 1030
  • 1031
  • 1032
  • 1033
  • 1034
  • 1035
  • 1036
  • 1037
  • 1038
  • 1039

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca