Cantine Aperte, è l’evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Da ben 17 anni, nell’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino. L’interesse verso l’evento è cresciuto notevolmente di anno in anno ed ha attirato sempre più l’attenzione di turisti e residenti, incuriositi dalla manifestazione ma soprattutto desiderosi di fare un’esperienza di grande valore culturale e umano.

Il mese di maggio è consacrato al culto nicolaiano: la città di Bari rende omaggio al Santo Patrono con un ricco calendario di manifestazioni civili e celebrazioni religiose, che come ogni anno attireranno decine di migliaia di fedeli.
In allegato l’ordinanza della Polizia Municipale contenente le disposizioni relative ai divieti alla circolazione e alla sosta nelle strade cittadine interessate dagli eventi in programma.
Leggi tutto: Bari, Sagra di maggio, 923° anniversario della traslazione
Domenica 9 maggio unica data pugliese dei fiorentini Diaframma, gruppo storico della new wave italiana fondato nel 1980 dal chitarrista, compositore e poeta Federico Fiumani. Il concerto si terrà presso l'Oasi San Martino di Acquaviva delle Fonti (BA). Prevista affluenza da tutta la regione. Apriranno il concerto i baresi Cadabra, una delle band più interessanti della scena underground dell'ultimo decennio. Apertura cancelli ore 20. Inizio concerti ore 22. Ingresso 5 euro.
Il 17 e 18 luglio la Foresta Umbra sarà teatro del festival "Umbra Forest Folk", organizzato e diretto dal Maestro Michele Mangano. L'evento rappresenta un'importantissima vetrina sia per artisti locali ed internazionali che per operatori del settore enogastronomico tradizionale regionale. Tema principe della manifestazione, che è stata presentata alla BIT di Milano nei giorni 18, 19 e 20 febbraio, sarà l'arricchimento culturale attraverso l'integrazione: un'ottima occasione per superare i pregiudizi razziali e per avvicinarsi a tradizioni e usanze molto lontane da noi.