Promuovere abitudini sane sin dall’infanzia significa investire nella salute e nel futuro delle nuove generazioni. Con questa consapevolezza nasce l’appuntamento dal titolo “Educazione alimentare pediatrica”, in programma per giovedì 2 ottobre 2025, dalle ore 17:30 alle 19:30, presso il Centro Galiani di Alberobello (ex Conceria).

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Alberobello e promossa dall’Ambito Territoriale e Sociale di Putignano, è organizzata in collaborazione con il Centro Servizi per le Famiglie – Mediazione Familiare Ambito di Putignano, Medihospes, Itaca, Centro Servizi per le famiglie, Dott.ssa De Marinis, Occupazione e Solidarietà e infine il Centro Polivalente per Anziani. L’incontro sarà tenuto dalla Dottoressa e Dietista Mariana De Marinis con un intervento specifico sulle abitudini alimentari degli Alberobellesi a cura della Dottoressa C. Tripaldi, Pediatra di Famiglia.

«La salute inizia dalla tavola e passa attraverso le buone abitudini. Educare i bambini a mangiare in modo equilibrato significa promuovere benessere, consapevolezza e futuro» – dichiara Valentina Liuzzi, Assessora al Welfare del Comune di Alberobello.

Un’occasione di formazione e sensibilizzazione dedicata a genitori e bambini, con il contributo di specialisti che illustreranno l’importanza di una corretta alimentazione nei più piccoli come parte integrante della crescita in salute.

L’appuntamento prevede momenti di confronto, attività interattive e consigli pratici per guidare le famiglie nelle scelte quotidiane a tavola, con un approccio semplice e alla portata di tutti.

«Le evidenze scientifiche dimostrano che sviluppare un rapporto sano ed equilibrato con il cibo aiuta i grandi e piccoli cittadini a costruire una relazione più nutriente ed equilibrata con il mondo intero. L’educazione alimentare è dunque un investimento per il benessere presente e futuro della nostra comunità» – conclude il Sindaco di Alberobello Francesco De Carlo.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione della salute e della qualità della vita promosso dall’Amministrazione comunale, in sinergia con le realtà del territorio.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.