Proseguono gli appuntamenti del programma di “Coreggia 2025”, il calendario di iniziative promosso dal Comune di Alberobello per celebrare i 130 anni dell’annessione della frazione al Città dei Trulli.

Sabato 8 novembre l’attenzione sarà rivolta a un tema di grande valore storico, ambientale e culturale: l’acquedotto pugliese e la sua ciclovia, con una particolare attenzione al loro potenziale di sviluppo socio-economico e turistico per il territorio.

La giornata comincerà alle ore 9.30 con un momento di incontro e confronto che si terrà presso l’Oratorio “Carlo Laera” e sarà introdotto dagli interventi di Eligia Napoletano, promotrice culturale, e Marilena Contento, referente di Legambiente Coreggia-Alberobello.

A seguire prenderà il via la passeggiata lungo un tratto della ciclovia dell’acquedotto, con tappe scandite da approfondimenti e da interventi di esperti, che racconteranno la storia dell’opera idrica, la sua funzione nel tessuto paesaggistico pugliese e le prospettive future legate alla mobilità sostenibile e al turismo outdoor.

Nel primo tratto del percorso i partecipanti saranno accompagnati da Roberto Guido, giornalista e cicloamatore, e Elio Roma, referente de La Rotta dei Due Mari.

Nel secondo tratto gli escursionisti saranno guidati da Alfredo De Giovanni, geologo.

Nel terzo tratto, dedicato agli eco-runner, il gruppo sarà accompagnato da Paolo Napoletano, runner.

L’iniziativa rappresenta un’occasione di scoperta e di confronto per promuovere una maggiore consapevolezza del valore di questo straordinario patrimonio infrastrutturale e naturalistico che attraversa la Puglia, collegando comunità e territori.

La partecipazione è libera e gratuita: sarà sufficiente raggiungere l’Oratorio “Carlo Laera” a Coreggia a partire dalle ore 9.15.