L’ALTRA PARTE DI ME è il secondo singolo del cantautore romano Tommaso Romeo pubblicato con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle, nonché il primo brano nel quale veste anche i panni di produttore, oltre che di interprete. Il brano racconta una serata grottesca, caratterizzata da insonnia, confusione ed ebrietudine, nella quale - con un velato umorismo Pirandelliano - l’artista vaga per casa in piena notte, senza alcuna logica ed alcun fine. Sono, infatti, questi i presupposti che portano il protagonista ad un viaggio introspettivo, nel quale l’alcol diventa solamente un rimedio per procrastinare e non affrontare le difficoltà, facendo emergere così tematiche, che spaziano dallo smarrimento esistenziale fino all’inettitudine Sveviana. Musicalmente il brano si discosta notevolmente dallo stile pop-ballad tipico del cantautore, impegnando così l’artista a cimentarsi in un genere più lontano dal suo background musicale, cercando comunque di non perdere la propria identità: l’arrangiamento di fatti strizza l’occhio a sonorità tipiche del Neo-soul e del Funk.
Cantautore romano classe 2000, Tommaso Romeo si avvicina al mondo della musica in giovanissima età con lo studio del basso elettrico e del canto pop. Nel 2014 entra all’iMusic School Rome, prendendo lezioni di basso e contrabbasso con il maestro Alberto Fidone, lezioni di canto con Carla Cocco e successivamente con Stefania Patanè. Approfondisce negli anni a seguire lo studio dell’armonia e arrangiamento jazz con il maestro Ludovico Fulci. Nel 2018 partecipa al concorso canoro “Tour Music Fest” promosso da Mogol, arrivando alla finalissima nazionale nella categoria interpreti, proponendo lo standard jazz “What are you doing the rest of your life”. Inizia nel 2019
un percorso concertistico nei locali di Roma e dintorni, con
un repertorio fortemente ispirato dai crooner americani, che lo porterà a condividere il palco con artisti quali Ludovico Fulci, Dario Rosciglione, Pietro Iodice, Rocco Zifarelli e la leggenda del jazz italiano Gegè Munari. Nel 2022 Tommaso Romeo firma con l'etichetta discografica Digital Distribution Bundle con cui pubblica il suo primo brano BACIAMI, seguito dal suo nuovo frizzante singolo estivo L'ALTRA PARTE DI ME.
Il nuovo singolo “CARAMELLE” di FIAT 131 si aggiudica la vittoria a DEEJAY ON STAGE 2022, il popolare contest del Network diretto da Linus che si tiene ogni anno a Riccione.
“Caramelle” è un brano che rappresenta l’indifferenza che vediamo negli occhi della persona che ci sta vicino. Le luci della città che si spengono rappresentano la relazione. Tutto è circondato da uno stato d’animo che spazia tra la malinconia e la voglia di stare bene nonostante la delusione di aver creduto in una storia e in una persona che poi si è rivelata diversa da quello che mostrava.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Caramelle rappresenta lo stato d’animo che vive un uomo davanti all’indifferenza vista negli occhi e sulla bocca della persona che ha vicino, il senso di fragilità causato dalla consapevolezza di vivere una relazione che è arrivata al termine”
Biografia
FIAT 131 è lo pseudonimo dì Alfredo Bruno, cantautore calabrese. Il nome d’arte è ispirato alla superstite automobile del nonno Alfredo, che è stata luogo di sgangherate avventure e testimone delle prime ammucchiate sotto le note indimenticabili di Lucio Dalla.
“Caramelle” di FIAT131 è disponibile sulle piattaforme digitali dal 6 maggio 2022 in rotazione radiofonica dal 13 maggio.
Dal 26 agosto 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Penalty”, il nuovo singolo di MEXØ. “Penalty” è un brano che racconta una storia d’amore finita ancora prima di iniziare per colpa dell'alcool e di alcune scelte prese. Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho deciso di sperimentare creando un brano di natura triste su una Beat allegro/positivo per far capire alla gente che la musica è diversione, innovazione. Ogni persona che crea ha un potenziale unico... tutto sta nel sapersi mettere in gioco. 262 La casa del Trap MEXØ”.
Leggi tutto: "Penalty": il nuovo singolo di MEXØ fuori ovunque
Un’antica tomba a camera della grande necropoli tarantina di età greca e romana, poi divenuta chiesa ipogea durante il Medioevo. Ad oggi, è ancora possibile ammirare l’abside, gli affreschi- tra cui una Deesis con il Cristo Pantocratore, probabilmente del XII secolo- e la grotta con al centro una fonte d’acqua, legata al presunto passaggio di San Pietro a Taranto. È la cripta del Redentore di via Terni, a Taranto: uno scrigno di grandissimo valore nel cuore della città che, sabato 3 settembre, aprirà le sue porte in via serale e straordinaria per l’ultimo appuntamento de “La Via Petrina – Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma”.
Il 2 settembre, dalle 18.00 alle 3.00 del mattino, ritorna nel Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, il MUNDI, Festival di musica ed innovazione giunto ormai alla quarta edizione.
Quest’anno, ha ricordato Federico Zonno, Direttore Artistico del Mundi Festival, l’evento pone al centro della sua programmazione la necessità di ricercare nuovi linguaggi capaci di comunicare un’identità mediterranea in continua evoluzione. Nel Mediterraneo, come ricordava Franco Cassano nei suoi saggi, sembra esserci una chiave per immaginare nuovi modelli di sviluppo, più umani, capaci di coniugare passato e futuro, locale e globale. Per questo l’edizione ha adottato il tema ‘NEOMEDITERRANEO’.
Meda - è uscito il nuovo singolo “Parlo sempre”
Leggi tutto: Meda - è uscito il nuovo singolo “Parlo sempre”