Dal 10 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Kandinskij” (Navaho Music/Artist First), il nuovo singolo di Hera, estratto dall’EP “Mandala” uscito in digitale il 27 maggio.
Il brano “Kandinskij” che porta la firma della stessa Hera e dell’autore e produttore Marco Canigiula, racconta di un viaggio nel proprio inconscio, probabilmente un sogno e la sua conseguente analisi. È un po’ come quando apri gli occhi al mattino e non comprendi bene se ciò che hai appena vissuto è reale o solamente il frutto acerbo della tua immaginazione.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Con questa canzone, vorrei invitare l’ascoltatore ad esplorare nuove possibilità, a scontrarsi con i cliché, a viaggiare con la propria immaginazione. Bisognerebbe un po' tutti vivere rompendo gli schemi, perché talvolta rischiare, abbracciare l’ignoto, è l’unica possibilità che abbiamo per superare i nostri limiti”.
Il videoclip ufficiale di “Kandinskj” esalta il tema della follia e del potere dell’immaginazione. La protagonista intraprende un viaggio nel proprio inconscio, una sorta di psicoanalisi in cui interroga Freud e si diverte a rompere gli schemi cantando e danzando in un “non luogo”, al confine tra sogno e realtà. Le luci soffuse, i colori tenui e l’ambientazione perlopiù essenziale sono il frutto di una scelta ragionata e condivisa dall’artista Hera con il Director Giulio Tedesco, il quale ha ben sottolineato i passaggi musicali attraverso scelte visive semplici, ma di grande impatto.
Commenta l'artista sul videoclip: “La regia del video di “Kandinskj è nata durante una passeggiata pomeridiana in un bosco. Volevo qualcosa di incisivo che sottolineasse il potere dell’immaginazione. Mi sono divertita durante le riprese, soprattutto quelle in cui annego in una vasca piena di latte. Come suggerisco nel testo, bisogno spingersi oltre i propri limiti per esplorare nuove ed entusiasmanti possibilità.”
L’EP “Mandala” è un viaggio iniziatico, qualcosa dal sapore fortemente spirituale. La storia vuole che questo disegno nasconda un potere immenso e abbia la capacità di condurre l’uomo verso l’accettazione dei cambiamenti, anche quelli più dolorosi. L’EP è un mandala sonoro, il risultato di una ricerca intima e profonda, nonché la fusione musicale tra un ambiente estremamente moderno e il mondo strumentale classico; un binomio poliedrico e originale dal carattere deciso, in cui ogni traccia rappresenta un nuovo e accattivante tassello da scoprire.
Tracklist
Spiega l’artista a proposito dell’EP: “Mandala è davvero importante per me e ci ho messo un po' prima di farlo uscire tenendoci molto. È un lavoro curato con amore che mi rappresenta in ogni singola sfumatura. Questo Ep rappresenta il mio viaggio introspettivo, le notti fatte di mancanza di sonno, le alternanze di inquietudine e speranza, nonché equilibrio in un momento in cui ero completamente immersa nel caos. In altre parole, è la fotografia sonora di questi ultimi due anni e mezzo della mia vita. Racchiude dunque tutti colori che reputo necessari per tirare le somme in alcune fasi della nostra vita: il bianco dell’intuizione, il rosso intenso della passione, il blu del coraggio, il giallo del caldo sole di luglio, ma anche il nero dei momenti di solitudine. Per me è la sintesi perfetta di una profonda ricerca e riflessione, ma non voglio svelare di più, aspetto un vostro feedback!”.
Biografia
Nell’anno 2016 nasce il progetto HERA, caratterizzato da una decisa comunicazione testuale e visiva. La sua produzione musicale strizza l’occhio a sonorità internazionali, permettendo all’artista di farsi conoscere e apprezzare sia in Italia che all’estero. Tra le valide collaborazioni musicali citiamo diversi nomi noti italiani come Pierpaolo Principato, Emiliano Begni, Donato Cedrone, Jacopo Carlini e altri.
Il 2017 è l’anno dell’EP “Inside Me” un racconto introspettivo introdotto attraverso brani noti rivisitati e arrangiati in una chiave molto personale. Nell’anno 2018 segue “My Christmas Gift”, lavoro che vanta la complicità di L. Mattacchione, armonica solista per il Maestro Ennio Morricone; i singoli “Christmas Eve” ed “Elettromagnetica”, produzioni del 2019, sono entrambi brani originali che catturano l’interesse del settore musicale Indie e l’attenzione di note radio italiane.
L’8 Dicembre 2020 è una data molto importante per il progetto, difatti l’uscita di “Escape Room” simboleggia l’inizio di una nuova autoproduzione firmata Hera Project e composta a quattro mani con lo Staff di Canzoni Inedite, brand dell’etichetta romana Cantieri Sonori. A distanza di pochi mesi seguiranno i singoli “Il Duca Bianco” (23 febbraio 2021) e “Dorian Gray” (16 luglio 2021), sino a giungere alla tanto attesa pubblicazione del primo EP di brani originali del progetto dal titolo “Mandala”. All’interno del lavoro caratterizzato da una buona commistione tra sonorità moderne e l’intervento di strumenti classici, troviamo le precedenti pubblicazioni con l’aggiunta di due nuovi lavori: “Kandinskij” e “Notte stellata”, entrambi i singoli portano la firma della stessa Hera e dell’autore Marco Canigiula.
“Kandinskij” di Hera, estratto dall’EP “Mandala” è disponibile sulle piattaforme digitali dal 27 maggio 2022 e in rotazione radiofonica dal 10 giugno.
Da venerdì 10 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali “NONOSTANTE”, il nuovo singolo di GUIDO SEREGNI.
In controtendenza con l’attuale moda di lanciare una canzone "spensierata" come singolo estivo, arriva “Nonostante”, un brano che è molto più di una canzone d’amore, è una canzone sociale nella quale l’amore è l’unica fuga possibile e l’unico modo per colorare il bianco e nero di questi tempi.
Spiega l’artista a proposito del brano: “E ci vuol più coraggio a far l'amore che a lottare rappresenta il concetto attorno al quale ruota l'intero brano, tutt'altro che melenso. Ad oggi ripartire dall'amore, in qualsiasi forma, resta la sola arma a disposizione per combattere i mali dei nostri tempi.”
Il videoclip di “Nonostante” cinematograficamente è un omaggio alla pellicola Pleasantville del 1998. Il mini film, girato in un piccolo cinema di provincia con una tecnica mista bianco e nero e colore, racconta in immagini, attraverso una storia di emozioni, il concetto espresso nel brano.
Biografia
Guido Seregni è un cantautore atipico dalla provincia di Monza e Brianza che ama definirsi un "canzonatore". Nei suoi brani confluiscono diverse influenze musicali, tra le principali troviamo rock, pop e musica cantautorale. I suoi precedenti lavori sono “Voglio rinascere all’incontrario”, incentrato sul tema del tempo, e “Non fa niente”, una raccolta di riflessioni ironiche e feroci sulla società che si alterna a spunti più intensi e riflessivi.
A novembre 2021 esce il nuovo singolo “Che pena”, il primo di una serie di nuovi brani che verrano rilasciati tra il 2021 e il 2022 e che fanno parte del nuovo progetto musicale di canzoni “istantaneee” del canzonatore. Il brano segna il ritorno di Guido dopo un lungo periodo personale travagliato e riprende il discorso di “Non fa niente” con una fotografia della realtà contemporanea con la solita vena canzonatoria dell'artista. Con il disco ricomincia anche l'attività live.
“Nonostante” è il nuovo singolo di Guido Seregni disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali dal 10 giugno 2022.
Dal 10 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “belgio” (Cantieri Sonori), il nuovo singolo di ASHES, disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 20 maggio.
“belgio” è un brano che invita con coraggio a scegliere se stessi. Proprio come con l’interruzione di una dipendenza, dire di no a quello che ci fa stare bene, ma che in fondo ci fa soffocare, è una delle scelte più difficili e importanti che possiamo prendere. Nell’amore a volte è lo stesso e Belgio lo racconta a modo suo.
“Quando i ragazzi di Dark Svrikatez mi hanno contattata per collaborare a belgio, - spiega la cantautrice a proposito del brano - non me lo sono fatta ripetere due volte. Belgio parla di un amore tossico e del coraggio necessario per riuscire a dire basta: per quanto possa fare male, ne varrà sempre la pena.”
Il pezzo, scritto insieme a Marco Bisceglie, Cristiano Paolucci ed Eugenio Grilli, è stato arrangiato da Dark Svrikatez per Cantieri Sonori, sotto la direzione artistica di Marco Canigiula e del management Valeria Leo.
Biografia
Serena Ventre, in arte ASHES, è una cantautrice pop. Classe ’97, si laurea in Songwriting all’ICMP di Londra ed è proprio lì che inizia a muovere i primi passi della sua carriera musicale. Oltre alle opportunità di performance e co-writing fornite dall'Università, co-scrive un brano per l’artista spagnolo Blas Cantó (Warner), rilasciata nel suo primo album da solista, e dedica alcuni mesi ad esibirsi nelle strade più famose di Londra. Tornata in Italia dopo quattro anni, ASHES entra a far parte degli artisti di Cantieri Sonori.
Dopo “Sollievo” feat. Ben Cavendish e “2am”, arriva “belgio”, il nuovo singolo di ASHES disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 maggio 2022 e in rotazione radiofonica dal 10 giugno.
Da venerdì 10 giugno sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Ultimo Ballo” (Bit Records), il nuovo singolo di LIAM e Care.
“Ultimo ballo” è il nuovo singolo di LIAM per l’estate 2022. In collaborazione con Care, LIAM propone un pezzo fuori dagli schemi delle classiche hit estive: il suo ultimo ballo danza su note rock/punk-elettroniche, in uno stile molto vicino a quello di Machine Gun Kelly.
Spiega LIAM a proposito del loro nuovo inedito: «Con questo pezzo voglio nuovamente confermare la mia vera forma artistica: il rock melodico. È lo stile che preferisco tra quelli che propongo nella mia discografia, perché da carica, spensieratezza e libertà nelle corde e nelle vibes. Avete presente la classica canzone che parte ad una festa di un college americano? Ecco, questa penso sia la scena perfetta di questa canzone.».
Biografia
LIAM è un artista emergente polistrumentista, cantautore e produttore dei propri brani e di molti altri cantanti. Il progetto da solista di LIAM inizia nel 2017, artista depresso, ma al tempo stesso scherzoso e ironico, con il freddo dentro ma in grado di riscaldare il suo pubblico, un mix di emozioni e sensazioni che solo la sua musica è in grado di raccontare.
Nel 2019 entra in Bit Records, la sua attuale casa discografica, nel 2020 pubblica il suo primo album “Comete”. A Settembre 2021 scrive e pubblica insieme a Belluco Farm e a DACJ il pezzo “Illumina” brano che diventa virale su Instagram, nel mese di ottobre 2021 pubblica il singolo "Non contare le ore" insieme a Dj Matrix, Marvin, Skar & Manfree, un successo che sta spopolando in tutte le discoteche d'Italia e nel maggio del 2022 esce con la canzone “Gigi Dag” in collaborazione con il Veneto Imbruttito e Lady Hellen.
LIAM: Instagram |Facebook |Tik Tok
Care: Instagram
Dal 10 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e in digitale “Epopea” (Grey Light), il nuovo singolo di T. Costello.
Il brano “Epopea” è basato su metafore, figure retoriche e rime complesse, mettendo nero su bianco tutte le fantasie dell’artista con lo scopo di arrivare dritto agli ascoltatori.
L’artista descrive così il brano: “metto nero su bianco tutte le fantasie”.
Il singolo mette inoltre in luce la valorizzazione di un genere che dovrebbe ancora essere costruito sui virtuosismi tecnici, elemento imprescindibile che da qualche anno a questa parte pare essere rimasto nell’ombra a discapito di sonorità decisamente più pop. La produzione ad alti bpm, propria di uno stile decisamente contemporaneo, si fonde alle rime di T.Costello in un pezzo fresco ma allo stesso tempo vicino alle prerogative del rap che non abbandonano mai i progetti del classe ’95.
In attesa di progetti futuri, Epopea rimane un ottimo biglietto da visita per un artista che si lancia sempre più prepotentemente come uno degli “sforna barre” più promettenti del 2022 e della giovane scena rap italiana piena di novità interessanti e all’avanguardia
Dal 3 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e in digitale “Shalla” (LaPOP), il singolo d’esordio di Ro’Hara.
Il brano “Shalla” nasce nell’intimità della stanza dell’artista e viene subito sviluppato in studio insieme al suo team: il produttore Cristiano Norbedo e il musicista Francesco Cainero. Chi ascolta questa canzone si immerge in parole forti, con un certo peso emozionale, ma il tutto è accompagnato da un sound fresco, moderno e ballabile, proprio ad esprimere il senso di leggerezza e fiducia che bisognerebbe avere nei confronti della vita.
Spiega l’artista a proposito del brano: «Sentivo il bisogno di far capire alle persone come me che non siamo soli e che, per quanto possa fare male vivere situazioni tremendamente faticose e dolorose da lasciare andare, tutto alla fine passa e si riequilibra. Per questo ho scelto il termine “Shalla”, un neologismo chiaro e diretto che tutti noi dovrebbero utilizzare ogni giorno per dire agli altri, ma soprattutto a noi stessi: “stai sereno, rilassati e respira”».
Biografia
Rossella Prignano, in arte Ro'Hara nasce a Verona il 2 dicembre 1992. All'età di dieci anni si trasferisce con la sua famiglia a Gorizia. È la più piccola di tre sorelle. Fin da bambina è molto curiosa e passa la maggior parte del suo tempo libero ascoltando più musica possibile. Cerca di imparare a cantare, imitando le voci famose dell'epoca, fino a quando viene notata dalla Direttrice del coro della Chiesa che insiste ad iscriverla in una scuola di canto. Da quel momento Ro'Hara non ha mai abbandonato la musica. Nel 2015 si diploma presso la "Bernstein School of Musical Theatre" di Bologna. La sua esigenza è quella di scrivere e cantare le proprie canzoni, ricevendo per questo, diversi riscontri artistici durante gli anni, tra i quali: miglior testo inedito al “Premio Casa della Musica" con direttore artistico Andrea Rigonat, vincitrice del “Talent vocal Selection” con Mara Maionchi ed Antonio Vandoni, due volte finalista al “Tour Music Fest”, sempre nella sezione cantautori; è successivamente tra i vincitori di “A Voice for music” con Loretta Martinez ed Enzo Campagnoli; infine è tra i finalisti di “Musicultura 2020”. Dal 2020 ad oggi, ha deciso di rimanere in silenzio per dedicarsi al suo nuovo Ep che a breve avremo modo di ascoltare su tutte le piattaforme. Un progetto interamente Pop, nato da due anni di ricerca interiore e musicale e di cambiamento per questa nuova artista emergente.
“Shalla” di Ro’Hara uscirà in radio e in digitale il 3 giugno.