E‘ disponibile dal 13 Settembre 2021 su tutte le piattaforme digitali “Rocket“, il secondo singolo del duo electro-New Wave QUIETFLOW, disponibile anche su Youtube con il video ufficiale, che anticipa l‘uscita dell‘Album d‘esordio prevista per il prossimo 11 Ottobre 2021 via DELTA Records & Promotion….
Leggi tutto: QUIETFLOW, “Rocket“ e‘ il secondo singolo ufficiale
Dopo l’incredibile successo ottenuto con “Testacoda”, la poliedrica Grid – grid girl, cantante, ballerina, modella, ragazza immagine e recentemente conduttrice sportiva – torna con “Intimo Glamour”, il suo nuovo singolo.
Lo scorso weekend il borgo di Peschici ha accolto la prima edizione di Peschici Pop Up, rassegna dedicata alla narrazione del paesaggio nelle sue molteplici forme. La prima serata ha visto la partecipazione del poeta Paesologo Franco Arminio, che, ammaliato dalla bellezza del paese, ha dedicato alcuni dei suoi scritti e riflessioni sul ruolo della poesia ed il rapporto tra uomo e paesaggio ad una platea entusiasta. La seconda serata, lo spettacolo gastrofonico "L'Acquasala Salverà il mondo" del Reverendo Podolico Castelluccia ha proseguito il racconto estendendolo ad un intero territorio, il Gargano, con il suo connubio di arti, con il centro storico trasformato in un anfiteatro naturale, nel quale il pubblico ha potuto assistere ad una performance unica nel suo genere.
Nell’ambito della rassegna EXTRA CONVITTO a cura di Mauro Marino e lo staff della Biblioteca Bernardini lunedì 20 settembre, a partire dalle ore 20, incontro con Tiziana Buccarella autrice del libro “L’eredità di Maria”, edito da Il Raggio Verde.
Dialogheranno con l’autrice l’assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo e il giornalista Raffaele Polo.
Ingresso libero con green pass e mascherina nel rispetto delle normative anti Covid.
In un viaggio nel tempo, la protagonista Miriam, una combattiva e romantica donna-avvocato, percorre Lecce e il Salento e incontra le figure femminili più rappresentative che, con Maria d' Enghien, la spronano a combattere per far trionfare la giustizia. Paladina delle donne e in cerca del vero amore, l'eroina commuove e avvince con la sua figura e le sue incredibili peripezie a cavallo tra sogno e realtà.
Scrive il giornalista Raffaele Polo nella prefazione: «Alle donne, di ogni epoca e latitudine, per convenzione e valore simbolico, si attribuisce il nome di Maria. “L’eredità di Maria” in senso lato diventa cifra del femminile, desiderio di amore e dignità. Così, senza parere, con grande semplicità, alle parole che vengono da così lontano, pronunciate da Maria d’Enghien, che la protagonista del romanzo di Tiziana Buccarella incontra una sera tra le ombre
della Torre di Belloluogo, si aggiungono quelle di altre donne, di eroine che, nei secoli, hanno portato avanti il proprio credo, combattendo fino alla fine (spesso tragica) per affermare i diritti delle donne, soprattutto in epoche poco propense a considerare il genere femminile alla pari con i detentori maschi di tutti i poteri…»
Particolarmente significativi, al di là dei personaggi alcuni dei quali storici che l’autrice fa interagire con la protagonista del suo romanzo, sono appunto i luoghi, Lecce in primis con il suo centro storico i monumenti e in particolare la Torre di Belloluogo. Ma anche scorci di Casablanca e Napoli…
Nata a Lecce, Tiziana Buccarella dopo la Maturità Classica approda a Firenze dove frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia ma l’incontro con il teatro la fa trasferire a Roma per studiare tecniche di recitazione sotto la direzione di Shahroo Keradmand, già allieva di Alessandro Fersen. Completa la formazione attoriale al Centro Sperimentale del Teatro, studiando con docenti del calibro di Yoshi Oida, Bruce Myers (attori e registi di Peter Brook) e altri noti professionisti italiani. Interpreta ruoli da protagonista al Teatro di Trastevere in opere quali la Dolce Elettra (Sofocle), Ivanov, Le tre sorelle, Il giardino dei ciliegi (Cechov), Gilgamesh e Barsiza, il grande uomo (antiche leggende persiane), Siddharta (Hesse), Marat-Sade (Peter Weiss), La Divina Commedia (regia Yoshi Oida).
Partecipa al film Ginger e Fred di Federico Fellini.
A Lecce, con la compagnia Astragali Teatro, diretta da Marcello Primiceri, prende parte a diverse rappresentazioni di successo.
Da sempre ama la scrittura e la lettura che ha voluto coniugare con il teatro. Ha scritto un testo teatrale su Maria d’Enghien, personaggio storico che governò la contea di Lecce tra il 1300 e il 1400 dando impulso alle arti e al buon vivere e ha portato lo spettacolo in giro per diffonderne la storia.
Talent scout, manager, imprenditore, regista, produttore, sportivo e scrittore, il poliedrico artista capitolino Alessio Fiorucci lancia “5 chiacchiere con…”, il suo nuovo format Instagram dedicato alla formazione virtuale di giovani talenti.
Dal 17 settembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “COSA NON SI FA”, nuovo brano di GIOVANNA TURI.
Cosa non si fa per piacere o piacersi? Come possiamo star bene con noi stessi senza inseguire inutili ideali di perfezione? Questi gli interrogativi che GIOVANNA TURI pone all’ascoltatore nel suo nuovo brano, “COSA NON SI FA”, un pezzo in cui l’autrice vuole sottolineare l’importanza della sostanza, dell’autentico benessere personale a discapito della mera apparenza e dell’estetica da cui siamo tanto ossessionati pur di piacere agli altri.
«“Cosa non si fa” è per tutte le donne che si amano – spiega l’artista a proposito del nuovo singolo - È una forma di amore verso se stessi e verso gli altri. Il piacere fa parte della vita anche se effimero. Non è solo vanità, come molti pensano, ma è una forma d’arte e d’amore. Vale sempre la pena volersi bene, amarsi per farsi amare e per amare a nostra volta».
Biografia
Giovanna Turi è una cantautrice bolognese. Riconosciuta come la cantante dalle sue mani inconfondibili e dalla sua voce calda e graffiante. Con le sue canzoni fortemente dedicate alle donne, è diventata nel 2019 il simbolo dell’emancipazione femminile denunciando la violenza contro le donne e contro l’omofobia con i brani “Solo una donna” e “Un amore non è mai uguale”. Pubblica il suo primo singolo nel 2015 Adesso No autrice e compositrice. Nel 2016 partecipa alle selezioni di Area Sanremo 2017. Nel 2017 pubblica Io non ti perdono e nello stesso anno si esibisce al Memo Club di Milano fortemente voluta dal direttore artistico di Radio Italia e Radio Italia Tv ed è finalista della prima edizione del festival “Bologna Musica d’autore” ideato e prodotto da Fonoprint. Nel 2018 esce in tutti i digital stores il suo primo l’EP autoprodotto “Viaggio Splendido”. Dopo alcune settimane dalla pubblicazione dell’Ep annuncia di aver cominciato le fasi di scrittura del suo primo disco lavorando con un ampio gruppo di produttori e musicisti. Nel novembre 2019 pubblica “Solo una donna”, un singolo in occasione della giornata contro la violenza sulle donne e partecipa alle selezioni di Sanremo Giovani 2020 con l’etichetta Red Fish di Elio Cipri. Con lo scoppio della pandemia di COVID-19 a inizio 2020 la cantante è stata costretta a ritardare le tempistiche di pubblicazione dell'album. Intanto vengono pubblicati altri due estratti, quali “Cosa provi per me” e “Un amore non è mai uguale”. Durante l’intervista su TuttoRock Magazine annuncia che il suo album in studio si sarebbe intitolato “SUICIDIO IN DIRETTA” costituito da 10 tracce in uscita a fine settembre 2021.
Il nuovo brano di Giovanna Turi, dal titolo “Cosa non si fa”, è disponibile in radio e in digitale dal 17 settembre 2021.
RED&BLUE MUSIC RELATIONS
www.redblue.it -
Fb: RedBlueMusic
Tw: RedBlue_Music