Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Fragagnano (Ta): “Terra Nostra” riaccende i riflettori sulla Passio Christi Freganianum

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2019
Visite: 1837

Domenica 13 gennaio 2019 alle ore 19.00 presso la sala convegni di Palazzo Marchesale-Carducci del Comune di Fragagnano (Ta), avrà luogo il pubblico convegno di presentazione della nuova edizione della “Passio Christi Freganianum”. Rievocazione storica legata agli ultimi momenti di vita di Gesù Cristo. La sacra rievocazione storica, giunta con successo alla X edizione, andrà in scena in maniera itinerante, domenica 14 aprile 2019  presso il Centro Storico dell’antico borgo di Freganianum (Fragagnano) ed altre postazioni culturalmente attrattive del borgo medesimo. Un grande laboratorio teatrale, dunque, a cielo aperto. Il progetto artistico della sacra rievocazione sarà messo in opera dall’ Associazione socioculturale “ Terra Nostra ” di Fragagnano, associazione molto apprezzata nello scenario collettivo della provincia di Taranto, Lecce e Bari, associazione guidata dal presidente Orazio Surgo.

Locandina compressa

Nella suggestiva cornice del settecentesco palazzo, gli organizzatori daranno luce al seguitissimo convegno,  per descrivere e rivelare il nuovo progetto annuale, presentando i nuovi attori, figuranti, comparse, tecnici ed addetti ai lavori. Un progetto toccante, emozionante e soprattutto ben strutturato in determinate sceneggiature ispirate, liberamente, ad alcune delle più significanti pellicole cinematografiche, oltre ad essere ispirato alle Sacre Scritture, Vangeli ed Atti degli Apostoli. Da una nota stampa di Vincenzo Ludovico, responsabile ufficio stampa dell’associazione organizzatrice, si precisa che alla presenza di diversi organi di stampa, alla tavola rotonda saranno presenti progettisti ma soprattutto insigni relatori del grande ventaglio culturale e turistico della Puglia.Ebbene sì, un incontro pubblico, strutturato in due sessioni, atto a conoscere da vicino la rievocazione storica Passio Christi,  in tutte le sue sfaccettature. Tematiche selezionate ad hoc per analizzarla in tutti gli ambiti tangibili: storico, religioso, legale, antropologico e turistico. 

4 conferenza 2018

Conferenza Stampa 2018 - ph. Salvo Lupo 

 

Tra i relatori saranno presenti: il Prof. Antonio Fornaro, Storico delle Tradizioni Locali, l’ Avv. Mariangela Gigante, penalista del Foro di Taranto la quale con molta maestria e leggiadria discuterà della difficile tematica: “ Una Sentenza di morte esemplare tra il ricordo e la memoria: ai posteri per non dimenticare ”, il Dr. Andrea Simone, Storico dell’Arte, accompagnerà i presenti in un viaggio visivo nella storia dell’arte, trattando la tematica: “ Imago Christi: Impronta di Dio nell’arte. Dai Sacri Veli all’iconografia cristologica nella Storia dell’Arte ”. Tematiche selezionate ad hoc per incarnare il fil rouge della conferenza stampa di quest’anno: la memoria e il ricordo. I saluti di rito saranno affidati al Sindaco del Comune di Fragagnano, il Dr. Giuseppe Fischetti, all’Assessore alla Cultura, la prof.ssa Lucia Traetta e a Don Santo Guarino, Parroco della Parrocchia Maria SS. Immacolata di Fragagnano. Moderatrice del pubblico convegno, dedicato alla memoria e al ricordo di questo importante anniversario, sarà Maria Liuzzi, giornalista e conduttrice di TG Norba 24. 

5 conferenza 2018

Conferenza Stampa 2018 

 

Da come affermano gli organizzatori, quello di  quest’anno  sarà un progetto molto difficile da portare in scena, proprio per onorare l’importante anniversario. La battitura, redatta nuovamente, presenterà due nuove sceneggiature particolari ma soprattutto emozionanti, pronte da incantare con estrema dolcezza gli spettatori, sceneggiature che saranno rese note in seduta di conferenza stampa. La sacra rievocazione storica, sarà messa in opera lungo le vie e vicoli del centro storico della piccola provincia ionica, vie non casuali,  che saranno teatro anche della tumultuosa “Via Crucis”,  la via della croce, che nostro Signore Gesù ha percorso sotto il peso dell’umanità, sarà illuminata suggestivamente da torce, come simbolo della luce divina, che illumina le tenebre della dannazione, luce che Cristo ha sacrificato per il genere umano. Lo scorso anno la sacra rievocazione storica è stata portata in scena presso il Centro Storico di San Giorgio Jonico e San Marzano di S.G.

Durante la festività della Domenica delle Palme, Domenica 14 aprile le vie del centro storico del preistorico borgo di Freganianum, saranno invase dalla “passione” di più di 200 attori, che armati di amore, presteranno il loro contributo nel portare in scena codesta rievocazione. L’evento, giunto alla consueta X edizione, nasce da una piccola e locale rappresentazione scenica parrocchiale e che grazie all’amore e alla passione degli organizzatori, è diventata sempre più raffermata in quantità e soprattutto qualità. Attraverso  anni d’esperienza, l’Associazione culturale “Terra Nostra ” di Fragagnano, ha saputo richiamare l’attenzione e la voglia di riscoprire gli antichi usi e costumi ormai dimenticati, di gente anche da fuori provincia. Ebbene sì, un incontro pubblico per conoscere molto da vicino la rievocazione storica della #PassioChristiFreganianum in tutte le sue sfaccettature. L’occasione sarà colta, inoltre, per rendere nota l’adesione al programma “ Mezzogiorno in Famiglia ”, giunto alla 13^ edizione, da parte del Comune di Fragagnano. Promotore e coordinatore del progetto sarà l’Associazione Terra Nostra, in collaborazione delle associazioni locali per promuovere il territorio e l’eccellenza territoriale.

L’incontro pubblico di domenica 13 gennaio è organizzato dall’Ass. Terra Nostra di Fragagnano e patrocinato dal Comune di Fragagnano (Ta), dall’Arcidiocesi di Taranto, dal G.A.L Terre del Primitivo e dal Touring Club Italiano.  

Riccardo Rossi - Brindisi porto aperto

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Gennaio 2019
Visite: 1373

Brindisi è città dell'accoglienza. Non è accettabile la speculazione politica su un tema delicato come l'immigrazione affrontandolo come mero raccoglitore di facili consensi.
Non è accettabile che ne facciano le spese vite innocenti in serio pericolo. Ci sottraiamo ad un modello di politica che si discosta dalla nostra costituzione e dai valori fondanti che la caratterizzano, improntati alla solidarietà e al rispetto dei diritti umani, sociali e civili degli esseri umani.

Leggi tutto: Riccardo Rossi - Brindisi porto aperto

Sava (Ta): Avviato il countdown per “ La lampada d’oro”

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2019
Visite: 1927

In occasione della rassegna “ Natale sotto le stelle ” IV edizione 2018, l’Associazione Turistica Pro Loco Sava e il suo Laboratorio teatrale “ Le fave nere”, mettono in scena: “La lampada d’oro”, trasposizione teatrale della fiaba savese ambientata nel 1800 e redatta da Giuseppe Gigli nella raccolta “Superstizioni, Pregiudizi e Tradizioni in Terra d'Otranto" nel lontano 1893. L’evento avrà luogo venerdì 4 gennaio 2019 alle ore 19.30 presso il Laboratorio Urbano “Ex Macello”, in Via Macello 1 a Sava ( Ta) con ingresso gratuito.

Leggi tutto: Sava (Ta): Avviato il countdown per “ La lampada d’oro”

Villa Castelli (Br): Panzerotto Night Party, una notte dedicata ai panzerotti, al Mauro Caffè

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2019
Visite: 2638

L’inverno 2019 è finalmente arrivato più gelido che mai, ma con il gran freddo la voglia di assaporare un caloroso piatto della tradizione pugliese, è sempre più grande. Tra i prodotti tipici pugliesi che impazzano per la maggiore, c’è sicuramente il Panzerotto. Ormai i panzerotti si gustano per strada, in rosticceria e in pizzeria ma anche in occasioni di festa: “Panzerotto Night Party”, il nome dell’evento che avrà luogo domenica 6 gennaio 2019 alle ore 19.00, in una location d’eccezione ossia C.so Vittorio Emanuele a Villa Castelli (Br).   L’evento, patrocinato dal Comune di Villa Castelli, guidato dall’amministrazione targata Vitantonio Caliandro, è organizzato dal Mauro Caffè.

Leggi tutto: Villa Castelli (Br): Panzerotto Night Party, una notte dedicata ai panzerotti, al Mauro Caffè

Durante le autopsie orali delle 26 vittime Nigeriane sbarcate a Salerno (Novembre 2017).

Emilio Nuzzolese, l’odontoiatra forense che «salva» i cadaveri 

Dettagli
By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Gennaio 2019
Visite: 2929
  • Bambine
  • sagra

«Sarà identificato attraverso il DNA. Lo sentiamo ormai troppe volte. Ma l’identificazione di un corpo senza nome inizia con l'accertamento del suo profilo biologico generico che solo l’autopsia orale permette di definire. L'odontobiografia della salma permette di restringere il campo di ricerca per poi pervenire ad una identificazione attraverso la comparazione dei dati delle persone scomparse, compreso l’eventuale DNA».

Emilio Nuzzolese è un Medico Odontoiatra e un Odontologo Forense, appassionato di Diritto e Scienze Forensi. In questo momento si sta dedicando, con numerosi colleghi, ai cinque lavori scientifici accettati al prossimo congresso americano dell’Accademia Americana di Scienze Forensi (AAFS) e alla relazione sulla validità giudiziale del morso umano per il congresso Indo Pacific Academy of Forensic Odontology (INPAFO) di Chandigarh (India) dove invitato, entrambi previsti a Febbraio 2019.
Ha difeso Raniero Busco nei tre gradi di giudizio del coldcase ‘Delitto di Via Poma’ e svolge numerose accertamenti di parte su resti umani quale Volontario dell’Associazione Penelope Italia e della Dental Team DVI Italia.
Quarantotto anni, di Bari, Cavaliere della Repubblica per Merito e un curriculum lungo pagine, Nuzzolese oggi è ricercatore di Medicina legale all’Università di Torino, possiede l'Abilitazione Scientifica Nazionale quale Professore Associato di Medicina Legale e, tra le varie associazioni di cui è membro, presiede il FOd4HR, l’associazione internazionale ‘Forensic Odontology for Human Rights’ costituita nel 2015. 

«Mi sono iscritto nel 1995 all’albo dei CTU presso il Tribunale di Bari. All’inizio studiavo per lo più la medicina legale odontoiatrica per le consulenze tecniche di parte. Poi con il passare del tempo, l’attività del dottorato di ricerca in morfometria analitica iniziato nel 2002 e la frequenza dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Bari, mi sono reso conto che il mio lavoro poteva servire a fare Giustizia e a promuovere i Diritti Umani anche nelle Scienze Forensi».

Il numero di cadaveri non Identificati in Italia ha superato le 1700 persone (Ministero dell'Interno). La tendenza è dimenticare le persone scomparse da oltre 10 anni, perché è possibile redigere un certificato di morte presunta. Così però la salma perde la sua dignità di persona, privata della sua identità e delle cure dei familiari che non elaboreranno la scomparsa e il lutto.
L’odontologia forense è fondamentale anche nell’accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati, spesso affidata a metodi olistici, privi di criteri scientifici medicolegali nonostante l’affidabilità anche della sola metodica dentale attraverso la valutazione dello sviluppo del dente del giudizio.

«rispettare la dignità e la sofferenza di un minore straniero non accompagnato - e lo dico da Tutore Legale Volontario - non può scadere in un accertamento tecnico sull’età affidato ad operatori sociali e pediatri senza il coinvolgimento di un medico legale e un odontoiatra forense, come invece svolgiamo dal 2006».

Infine le tante evidenze e crimini con lesioni da morso umano, che perdono valore probatorio perché non analizzate da odontologi forensi. Nel 2012 inizia per Emilio Nuzzolese una nuova missione, quando durante il congresso IDEALS (international dental ethics and law society) e poi nel 2013 al meeting annuale sul DVI (Disaster Victim Identification) dell’INTERPOL a Lione, sottolinea la necessità di migliori pratiche nella identificazione dei resti umani anche e soprattutto nel rispetto dei loro Diritti Umani.

«Quando identifichiamo le vittime di un disastro, ad esempio un terremoto o un attacco terroristico, applichiamo gli standard multidisciplinari previsti dall’agenzia di Polizia internazionale INTERPOL. Allora perché l’approccio per singoli casi di identificazione dovrebbe essere diverso? Nella morte siamo davvero trattati tutti in modo uguale?».

Nuzzolese già nel Giungo 2008 (ormai dieci anni fa) evidenziava al Commissario straordinario per le Persone scomparse, la confusione tra esame dentale e autopsia orale, eseguita in meno del 10% dei casi censiti. Aiutato dai colleghi Soci dell’associazione di volontariato Dental Team DVI Italia, lotta contro i vuoti normativi dell’autopsia giudiziaria quando a fini Identificativi, fino a promuovere due petizioni (nel 2014 e nel 2017) indirizzate all’Unione Europea finalizzate l’aggiornamento della Raccomandazione UE (99)3 sulle autopsie medico-legali, e l’incompleta applicazione dei protocolli NATO sul ‘dental fitness e dental identification’ - con proposte operative di odontoiatria militare all'interno del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana che iniziano addirittura dal 2006 - andando avanti nonostante lo scetticismo di tanti, fino a diventare un punto di riferimento internazionale dell'Odontologia Forense Umanitaria.

Emilio Nuzzolese ricerche in Indonesia

«Non è solo una questione tecnica o giudiziaria. Identificare significa anche tutelare i diritti umani dei morti e dei vivi. Basti pensare alle disposizioni testamentarie e al funerale rispondente al proprio credo religioso. Ecco perché sono fiero di coordinare un gruppo di oltre 100 esperti in odontologia forense di 47 Paesi diversi, chiamato Forensic Odontology for Human Rights».

Il tempo scorre veloce tra l'impegno di genitore, la didattica e ricerca, le numerose perizie e la cura dei suoi pazienti. Oltre all’attività forense e accademica, c’è infatti anche quella di chirurgia orale e protesi dentaria, con oltre 24 anni di pratica clinica nelle città di Matera e Bari, e persino quella di odontoiatria sociale attraverso numerosi programmi gratuiti di promozione della salute orale e contrasto alla trascuratezza dentale (tra cui un manuale sul maltrattamento dei minori, scaricabile gratuitamente).

«Visito molti pazienti ed è proprio grazie alla medicina legale che ho migliorato il mio rapporto con loro, imparando a riconoscere segni, ascoltando le esigenze soggettive, preservando il lato umano e promuovendo innovative iniziative internazionali umanitarie e di tutela dei minori, come ad esempio presso l’Ordine dei Medici di Bari, attraverso il mio ruolo di componente del Consiglio. Ci sono ancora molte resistenze all’innovazione e qualche inerzia verso il cambiamento. Ma i diversi riconoscimenti, nazionali e internazionali, che ho ricevuto mi confermano che i traguardi, anche se a piccoli passi, prima o poi arrivano». 

Fair Play – Torneo di calcio a 5 contro il razzismo

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Dicembre 2018
Visite: 1393

Arci Brindisi e Cooperativa Rinascita, con il patrocinio dei Comuni di San Pancrazio Salentino, di Mesagne e  di Avetrana, presentano “Fair play”, il 1°  Appuntamento del Torneo Antirazzista.

La prima edizione del torneo di calcio a 5 si terrà domenica 30 dicembre 2018 a partire dalle 9.30 presso il Forum Eventi di San Pancrazio Salentino.

Leggi tutto: Fair Play – Torneo di calcio a 5 contro il razzismo

Altri articoli …

  1. San Marzano di S. Giuseppe (Ta): Presentazione del libro “ Uomini e Cani ”
  2. A MOTTOLA LA FESTA MEDIEVALE DI SAN TOMMASO BECKET
  3. A Troia la IX edizione di I CARE”, la Giornata dell’Impegno Civile e Sociale
  4. SICILIANI E MERIDIONALI VERSO LA DEFINITIVA EMARGINAZIONE - di Enzo Maiorana (Noi Meridionali)

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 494 di 1152

  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca