Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

TARANTO ECCELLENZA NEL CAMPO DELL’AUTISMO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Marzo 2018
Visite: 755

Taranto avrà un Centro di analisi comportamentale applicata per le persone affette da autismo. Un luogo di attenzione, cura e professionalità per offrire un sostegno concreto ai soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico e disabilità correlate, ma anche alle loro famiglie. L’importante annuncio della nascita del Centro arriva a pochi giorni dalla Giornata internazionale della consapevolezza dell'autismo, divenuto appuntamento di sensibilizzazione con molte iniziative in programma anche quest’anno.

È con queste basi, quindi, che nasce il Centro autismo e disabilità correlate ABC Centro ABA che sarà gestito da una cooperativa sociale Onlus, con professionisti da anni impegnati sul campo in attività di ricerca, studio e divulgazione.

E Taranto vuole essere protagonista, candidandosi a diventare una vera e propria eccellenza. Le premesse ci sono tutte, come dimostra anche la presenza, per l’inaugurazione, del professor William Heward dell’Ohio State University, ritenuto uno dei massimi luminari del settore. È lui, infatti, l’autore- insieme ai professori Cooper ed Heron- di quella che viene definita la bibbia dell’analisi comportamentale applicata (Applied Behavior Analysis), un riferimento per gli specialisti di tutto il mondo.

“Siamo molto emozionati – commenta il promotore Simon Izzo- all’idea di poter portare avanti qualcosa di così importante nella nostra città”. Tarantino d’adozione, per lui una laurea a Bari, due master (uno a Roma, un altro in Francia) e un dottorato di ricerca alla Sorbona di Parigi, una vita divisa fra Italia e Irlanda (dove ancora risiede parte dell’anno), sino alla scelta di investire nella città che lo adottò da piccolo, forte anche della specializzazione nel metodo ABA, considerato da più parti in grado di ridurre comportamenti disfunzionali a favore di altri, socialmente appropriati, ma anche di migliorare la comunicazione e l’apprendimento per chi soffre di autismo. Tutto questo verrà messo in pratica all’interno della struttura che sarà diretta della dottoressa Jessica Dean (analista comportamentale e docente).

La scelta di investire sul territorio nasce da un bisogno, troppo spesso inascoltato, ma che riguarda molte persone. I numeri, infatti, sono impressionanti: secondo la Fondazione Italiana Autismo, la sindrome è cresciuta di 10 volte negli ultimi 40 anni.

Il taglio del nastro è previsto per martedì 3 aprile alle ore 18 in Piazza Immacolata, a Taranto. In quell’occasione verrà anche inaugurata la nuova location della scuola di inglese ABC Active Learning. Tutte le attività della scuola e del Centro ABA si svolgeranno al civico 30, prestigiosa sede della storica testata Corriere del Giorno di Puglia e Lucania, da sempre considerata luogo di aggregazione e cultura. Da edificio ormai dismesso e in disuso a simbolo di rinascita. 

ConfCooperative Puglia lancia “Innocoop, cooperare per innovare”

Dettagli
By Redazione
Redazione
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Marzo 2018
Visite: 1676

Confcooperative Puglia, in associazione con l’Ente di Alta Formazione LEADER S.C.C. e il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA), è capofila del progetto “Innocoop, innovare per cooperare”. L’iniziativa, approvata con Decreto n. 134/2018 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rivolta a giovani talenti che intendano approfondire le opportunità occupazionali in ambiti innovativi.

Leggi tutto: ConfCooperative Puglia lancia “Innocoop, cooperare per innovare”

ConfCooperative Puglia lancia “Innocoop, cooperare per innovare”

Dettagli
By Redazione
Redazione
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Marzo 2018
Visite: 1447

Confcooperative Puglia, in associazione con l’Ente di Alta Formazione LEADER S.C.C. e il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA), è capofila del progetto “Innocoop, innovare per cooperare”. L’iniziativa, approvata con Decreto n. 134/2018 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rivolta a giovani talenti che intendano approfondire le opportunità occupazionali in ambiti innovativi.

Il Presidente di Confcooperative Puglia, Piero Rossi: “L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di attività volto ad accompagnare lo start up di imprese innovative, in particolare cooperative, contando sulla rete di competenze scientifiche esistenti per generare innovazione da implementare nel tessuto delle proprie aderenti. Un importante strumento sia in termini di sostegno all’occupazione sia in termini di effettiva innovazione nei settori interessati”.

Giovanni Tricarico, direttore generale di Confcooperative Puglia, spiega le modalità di intervento: “Il progetto si inserisce nel più ampio contesto delle sfide sociali che la Regione Puglia ha individuato al fine di orientare nuovi interventi in materia di Ricerca e di Innovazione, coerenti con gli indirizzi dettati per la nuova strategia regionale di “smart specialization”. In particolare sono oggetto del progetto i settori: salute, benessere e dinamiche socioculturali; sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile. Il progetto è rivolto a 50 giovani talenti (tra Puglia e Basilicata) in fascia di età dai 15 ai 28 anni, con preferenza per i soggetti in possesso di percorso di studi qualificato (anche se in corso) che abbiano un’idea progettuale di creazione di impresa coerente negli ambiti individuati ed intendano attivarsi per la creazione di una start up innovativa. Le attività a favore dei beneficiari vanno dall’attività di coaching, mentoring e tutoring per l’accompagnamento allo sviluppo dell’idea progettuale, all’attività di fundraising per il finanziamento della start up innovativa, inoltre è prevista una capillare attività di networking. Il progetto avrà una durata di 24 mesi”.

TARANTO ECCELLENZA NEL CAMPO DELL’AUTISMO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Marzo 2018
Visite: 788

Taranto avrà un Centro di analisi comportamentale applicata per le persone affette da autismo. Un luogo di attenzione, cura e professionalità per offrire un sostegno concreto ai soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico e disabilità correlate, ma anche alle loro famiglie. L’importante annuncio della nascita del Centro arriva a pochi giorni dalla Giornata internazionale della consapevolezza dell'autismo, divenuto appuntamento di sensibilizzazione con molte iniziative in programma anche quest’anno.

È con queste basi, quindi, che nasce il Centro autismo e disabilità correlate ABC Centro ABA che sarà gestito da una cooperativa sociale Onlus, con professionisti da anni impegnati sul campo in attività di ricerca, studio e divulgazione.

E Taranto vuole essere protagonista, candidandosi a diventare una vera e propria eccellenza. Le premesse ci sono tutte, come dimostra anche la presenza, per l’inaugurazione, del professor William Heward dell’Ohio State University, ritenuto uno dei massimi luminari del settore. È lui, infatti, l’autore- insieme ai professori Cooper ed Heron- di quella che viene definita la bibbia dell’analisi comportamentale applicata (Applied Behavior Analysis), un riferimento per gli specialisti di tutto il mondo.

“Siamo molto emozionati – commenta il promotore Simon Izzo- all’idea di poter portare avanti qualcosa di così importante nella nostra città”. Tarantino d’adozione, per lui una laurea a Bari, due master (uno a Roma, un altro in Francia) e un dottorato di ricerca alla Sorbona di Parigi, una vita divisa fra Italia e Irlanda (dove ancora risiede parte dell’anno), sino alla scelta di investire nella città che lo adottò da piccolo, forte anche della specializzazione nel metodo ABA, considerato da più parti in grado di ridurre comportamenti disfunzionali a favore di altri, socialmente appropriati, ma anche di migliorare la comunicazione e l’apprendimento per chi soffre di autismo. Tutto questo verrà messo in pratica all’interno della struttura che sarà diretta della dottoressa Jessica Dean (analista comportamentale e docente).

La scelta di investire sul territorio nasce da un bisogno, troppo spesso inascoltato, ma che riguarda molte persone. I numeri, infatti, sono impressionanti: secondo la Fondazione Italiana Autismo, la sindrome è cresciuta di 10 volte negli ultimi 40 anni.

Il taglio del nastro è previsto per martedì 3 aprile alle ore 18 in Piazza Immacolata, a Taranto. In quell’occasione verrà anche inaugurata la nuova location della scuola di inglese ABC Active Learning. Tutte le attività della scuola e del Centro ABA si svolgeranno al civico 30, prestigiosa sede della storica testata Corriere del Giorno di Puglia e Lucania, da sempre considerata luogo di aggregazione e cultura. Da edificio ormai dismesso e in disuso a simbolo di rinascita.

SVILUPPO DEL TERRITORIO: L’AZIONE DEL GAL TERRE DEL PRIMITIVO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Marzo 2018
Visite: 1402

Dal 2003 ad oggi, per il GAL Terre del Primitivo, un impegno concreto come agenzia di sviluppo per la crescita del territorio e, con la nuova programmazione, tanti progetti in cantiere (soprattutto in chiave turistica) possibili grazie ad una dotazione finanziaria di 6.620.000 euro. Tutti i dettagli sono stati illustrati nel corso dell’incontro pubblico “Il Museo diffuso delle Terre del Primitivo: un territorio da condividere” ospitato a Manduria, alla presenza tra gli altri dell’assessore regionale all’Agricoltura Leonardo Di Gioia e del Responsabile di Raccordo della misura 19 Cosimo Roberto Sallustio. Dall’assessore un plauso al lavoro del GAL di questi mesi. “Ha programmato e saputo fare delle scelte. La Regione- ha detto- ha un ruolo di controllo ma allo stesso tempo è partner in questo percorso. L’auspicio è che possano essere intercettati altri bandi. Nonostante la riduzione delle risorse, si sono le condizioni per fare e fare bene”.

Leggi tutto: SVILUPPO DEL TERRITORIO: L’AZIONE DEL GAL TERRE DEL PRIMITIVO

PER IL MALTEMPO RINVIATO IL MUSICAL DELLA PASSIONE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Marzo 2018
Visite: 1377

Il Musical della Passione Vivente slitta all’8 aprile, ottava di Pasqua. La decisione, necessaria, a causa del maltempo che in questi giorni sta interessando il territorio e, in particolare, la zona di Mottola. Non casuale il rinvio a dopo Pasqua, che coincide con i suggestivi festeggiamenti per la Madonna del Carmine.

Leggi tutto: PER IL MALTEMPO RINVIATO IL MUSICAL DELLA PASSIONE

Altri articoli …

  1. Riqualificazione condomini, forum AMi - Ariap
  2. NELLA GRAVINA VA IN SCENA IL MUSICAL DELLA PASSIONE
  3. GRANDI SUGGESTIONI CON IL CONCERTO DELLA PASSIONE
  4. GAL TERRE DEL PRIMITIVO: UN INCONTRO PER RACCONTARE I NUOVI PROGETTI

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 495 di 1123

  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca