Trinitapoli, 20 gennaio 2011 - Mi vien da scrivere è il nuovo seminario di scrittura creativa ideato e promosso dall’associazione GlobeGlotter di Trinitapoli. L’obiettivo è invogliare i partecipanti a scrivere un racconto partendo da differenti stimoli sensoriali. Dal 1° febbraio al 4 marzo, 12 incontri con cadenza bisettimanale ognuno della durata di 2 ore (18.30 - 20.30). Il corso è aperto a max 20 partecipanti. Le iscrizioni sono gratuite e verranno accettate in ordine di arrivo.
Domani Giovedì 20 gennaio 2011 sulla spiaggia prospiciente la centrale eco-mostro Enel Federico II di Cerano prenderà forma un evento di denuncia singolare e dalla carica simbolica a dir poco suggestiva. Un gruppo di artisti salentini e piemontesi ( Pandemia 011, Franco G. Livera, Mina D'Elia ) unendo le loro sensibilità artistiche darà vita ad un'originale e singolare Art Mob, un vero e proprio evento artistico di forte denuncia che prenderà vita alle ore 11.00 ai piedi dello sconcertante Orco di Cerano dispensatore di velenosissimi fumi per il Salento e la Puglia.
Leggi tutto: L'Arte al fianco degli ambientalisti denuncia con le sue "armi" i veleni di Cerano
Non poteva cominciare meglio il nuovo anno per il giovane regista sipontino, Stefano Simone, il quale, con il suo primo lungometraggio "Una vita nel mistero", finito di girare appena qualche mese fa a Manfredonia, si è classificato al primo posto, quale miglior film indipendente 2010, nel concorso indetto dalla webzine IndieHorror. Il film di Simone si è imposto su "Buried", il film di Rodrigo Cortès, già uscito nelle sale italiane nello scorso mese di ottobre. "E' per me un bel riconoscimento per il mio primo lungometraggio - ha commentato a caldo Simone - ma anche un bel punto di partenza che mi sprona ad andare avanti e a fare sempre meglio.
Leggi tutto: 'Una vita nel mistero', miglior film indipendente 2010
BARI – I campioni di oggi, dalle marciatrici Anna Clemente e Antonella Palmisano, al velocista Vito Incantalupo. Ma anche le società, i dirigenti, le scuole. Tutti sul podio, per la consueta festa del comitato pugliese della Federazione di atletica leggera che premia i protagonisti dell'ultima stagione agonistica. Settanta, in tutto, i riconoscimenti che verranno assegnati sabato 22 gennaio, a partire dalla 16,30, presso l’Hotel Majesty di Bari, alla presenza del segretario generale della Fidal Nazionale, Renato Montabone, del Presidente del Coni Regionale, Elio Sannicandro, del Presidente del Coni Bari, Eustacchio Lionetti e del Presidente della FIDAL Regionale, Angelo Giliberto.
Intervento della sen. Donatella Poretti, Radicali. Il Tribunale di Bari, a gennaio 2010, ha concesso l'adozione ad un cittadino bielorusso maggiorenne, e un avvocato della medesima citta' ha avuto mandato per rendere esecutiva in quel Paese la stessa attraverso la rappresentanza diplomatica italiana nella capitale. L'avvocato Isabella Cusanno, purtroppo, ha dovuto prendere atto che alla nostra ambasciata a Minsk non c'era nessuna volonta' di collaborazione, non essendole stato fornito il materiale giuridico necessario o informandola su come reperirlo.
ORSARA DI PUGLIA – L’Orsara Musica Jazz Students, da oggi e fino al 22 gennaio, sarà a Bologna. I musicisti allievi dei seminari internazionali del Festival orsarese si esibiranno in uno dei più importanti ‘laboratori’ del panorama jazzistico italiano, Cantina Bentivolgio. Il gruppo è composto da Fabio Strozziero (chitarra), Luigi Rinaldi (sax contralto), Gianni Mastrangelo (contrabbasso) ed Eliseo Muraglia (batteria). Si tratta dei vincitori delle borse di studio messe a disposizione da Orsara Musica nell’ambito dei seminari del 2009. Non è la prima volta che Cantina Bentivoglio ospita i talenti lanciati dall’associazione orsarese. Lo scorso 27 maggio, l’importante locale bolognese ospitò una serata dedicata a Orsara di Puglia, dalla musica del Jazz Festival ai sapori della Cittaslow.