Torna il sereno il casa Oro Banx, dopo il netto 3-0 (25-20, 25-17, 26-24) con cui la formazione di Coronelli ha liquidato il quotato Manfredonia nei quarti di finale di Coppa Puglia, approdando alla Final Four della manifestazione. Una vittoria di notevole peso specifico non solo per il valore dell’avversario, che insegue a ruota la capolista Palo nel girone A di serie C, ma anche perché ottenuta in assetto sperimentale, senza gli infortunati Gagliardi e Sasanelli (colpo all’occhio in allenamento, rientro previsto dopo le due trasferte di campionato) e con Fiorentino menomato da un infortunio alla caviglia ed egregiamente rimpiazzato dal cocco di casa, Schiavone. Esordio positivo per il nuovo acquisto Bonante, schierato come opposto.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, insieme con le regioni Basilicata e Puglia, sta lavorando ad un accordo di programma per il rilancio del distretto murgiano. In attesa del prossimo incontro previsto per febbraio e che dovrebbe essere preliminare alla firma dell’accordo, il Segretario Nazionale Feneal Uil, Fabrizio Pascucci, commenta: ‘Sono anni che attendiamo una svolta fattiva che sia in grado di risollevare lo sviluppo del mobile imbottito, comparto centrale e strategico per l’economia non solo dell’area murgiana. Quella delle Murge – dichiara il segretario – è una vertenza complessa che si è trascinata negli anni.
Leggi tutto: Accordo di programma per il rilancio del distretto murgiano. La posizione della UIL
Apprezzamento per l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale dell’ordine del giorno sulla della pesca del “bianchetto” e del “rossetto” viene espresso dall’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno. “Un atto significativo da parte della massima istituzione legislativa pugliese – dichiara Stefàno - che fa proprie all’unanimità le difficoltà del comparto pesca della nostra regione e che si pone sulla scia del lavoro che la Puglia sta svolgendo, affinché l’entrata in vigore delle nuove norme comunitarie non si abbatta in maniera devastante sul sistema della pesca pugliese e italiano e che sta iniziando a dare i primi risultati. In tal senso considero l'ordine del giorno odierno, oltre che uno stimolo a proseguire sulla strada intrapresa, un evidente apprezzamento per il lavoro sin qui svolto dalla Puglia, anche in qualità di Regione capofila in sede di Conferenza Stato – Regioni”.
CARLANTINO (Fg) – “Alla Provincia di Foggia chiediamo maggiore attenzione e tempestività nel provvedere a sgomberare le strade da neve e ghiaccio. Purtroppo sia sabato 22 gennaio, quando dieci automobilisti carlantinesi sono rimasti bloccati all’altezza di Celenza Valfortore, sia nella mattinata di martedì 25 gennaio abbiamo dovuto constatare che i mezzi spargisale della Provincia di Foggia non sono entrati in funzione, circostanza che ha causato disagi alla popolazione e che ha messo a rischio l’incolumità di chi ogni giorno deve percorrere le arterie provinciali per raggiungere le città della piana”.
Un pannello solare che funziona di notte è una contraddizione di termini. In una parola: impossibile. Ma Steven Novack, dell’Idaho National Laboratory del dipartimento americano dell’Energia, ha sviluppato un nuovo concetto di pannelli solari destinato a creare una vera rivoluzione nel settore. E soprattutto superare il grande limite dei pannelli solari: senza sole, quindi di notte, non producono energia, con le evidenti limitazioni che ciò comporta.
Giovedì 27 gennaio, dalle ore 9.30 nell’aula consiliare in via Giuseppe Capruzzi 210, Bari, il Consiglio Regionale della Puglia, in collaborazione con Teca del Mediterraneo e Ipsaic – Istituto per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, celebra il Giorno della Memoria. L’iniziativa intende ricordare le vittime pugliesi dei campi di sterminio ed i profughi ebrei accolti nella nostra Regione dal 1943 al 1949.