Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

La Puglia al Salone del Gusto di Torino con Regione, Unioncamere e Slow Food

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Ottobre 2010
Visite: 1906

Quarantotto aziende, 45 bancarelle e 12 Presidi tra degustazioni, itinerari e laboratori racconteranno la regione del viver sano e del mangiar bene. Sarà un racconto a tutto tondo quello che la Puglia offrirà al Salone del Gusto di Torino, che per questa sua ottava edizione ha scelto “Cibo e Territorio” quale tema conduttore. Dal 21 al 25 ottobre, a raccontare questo legame tra prodotti tipici di qualità e provenienza territoriale saranno le 48 aziende pugliesi, organizzate in 45 bancarelle, selezionate da Slow Food sulla base principalmente della qualità dei prodotti, dei riconoscimenti ottenuti, dell’appartenenza ai presidi, dell’adesione ai progetti di valorizzazione dei territori, di educazione al gusto e salvaguardia dell’ambiente.

Leggi tutto: La Puglia al Salone del Gusto di Torino con Regione, Unioncamere e Slow Food

Avetrana e il turismo dell'orrore. La nostra comunità sta perdendo dignità e pudore

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Ottobre 2010
Visite: 2544

Oggi vi racconta una storia. Siamo in quattro in macchina, giovani ragazzi reduci da una giornata abbastanza impegnativa e partiti da Avetrana alle ore 09.00. La situazione era la solita, quella di ogni domenica mattina. Nessuno in giro, qualcuno ai bar a fare colazione, torniamo alle 20.00 e vediamo fin dall'entrata in paese uno strano traffico e qualcuno di noi si è chiesto come mai ci fossero tante macchine in circolazione in una anonima domenica di metà Ottobre. Ci avviciniamo a via "per Mare" per accompagnare uno di noi a casa e vediamo che stranamente decine di macchine sono parcheggiate ai lati della strada, decine e decine di persone con a seguito ragazzini e bambine che passeggiano in direzione casa di Michele Misseri. Titubanti per la situazione e timorosi che fosse magari successo qualche altra brutta cosa chiediamo alla sempre disponibile protezione civile "scusate ma che è successo?". Volete sentire la risposta?

Leggi tutto: Avetrana e il turismo dell'orrore. La nostra comunità sta perdendo dignità e pudore

Madre di Sara, Sabrina seconda Franzoni

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Ottobre 2010
Visite: 1943

Sabrina sara' la seconda Franzoni, perche' neghera' sempre'. Lo ha detto la mamma di Sara Scazzi al giornalista di 'Chi l'ha visto'.'L'ho avuta accanto tutti questi giorni. Ha ripetuto le stesse cose come leggendo un copione', ha ancora detto Concetta al giornalista Maurizio Amici, l'unico che stamani e' riuscito a parlare, senza telecamere, con i genitori della quindicenne uccisa ad Avetrana. La donna ''e' sconvolta, oggi e' veramente provata'', riferisce ai colleghi Maurizio Amici.

Vendola: caro precario è ora di rivoltarsi

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Ottobre 2010
Visite: 1674

«Caro precario, io penso che non valga la pena di lamentarsi, forse è giunto il momento di rivoltarsi». Lo afferma il portavoce nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà (Sel), Nichi Vendola, in un videolettera dedicata ai precari dell’Università. «Siamo al capolinea di una stagione che ha sfigurato l'Italia – afferma tra l’altro Nichi Vendola – che ha massacrato diritti sociali fondamentali. Il colpo grosso è quello che riguarda proprio la formazione: precarizzare il mercato del lavoro e rendere precaria la cultura, gli apparati formativi, i docenti, gli insegnanti, gli studenti. Ô la società della precarietà». 

Leggi tutto: Vendola: caro precario è ora di rivoltarsi

La Puglia al SIAL 2010 - Salone internazionale dell'agroalimentare

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Ottobre 2010
Visite: 2591

Cultura e sapori di Puglia a Parigi in occasione di due eventi di punta del calendario fieristico e della cultura. Si tratta di SIAL 2010, il Salone internazionale dell’agroalimentare, il più importante evento al mondo dedicato ai professionisti dell’alimentazione, in programma a Parigi dal 17 al 21 ottobre 2010, e della mostra "Giuseppe De Nittis. La modernité élégante" dedicata  - dal Comune di Barletta in collaborazione con il Museo delle Belle Arti di Parigi e la Soprintendenza dei Beni Culturali della Regione Puglia - all’impressionista  barlettano Giuseppe De Nittis, che aprirà al pubblico dal 21 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011  presso lo storico  museo del Petit Palais.


Leggi tutto: La Puglia al SIAL 2010 - Salone internazionale dell'agroalimentare

Peppe Zullo premia l’Accademia di Belle Arti Agli allievi foggiani la prima edizione del premio “L’Arte nell’Orto”

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Ottobre 2010
Visite: 2995

ORSARA DI PUGLIA – E’ stata assegnata agli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Foggia la prima edizione del premio “Peppe Zullo, L’Arte nell’Orto”, riconoscimento istituito dallo chef Peppe Zullo in collaborazione con il Maestro d’Arte Leon Marino e Salvatore Lovaglio. Nella prima giornata di “Appuntamento con la Daunia”, andata in scena il 10 ottobre nella tenuta di Villa Jamele a Orsara, gli studenti dell’Accademia sono stati protagonisti di un’estemporanea di pittura e scultura che ha esaltato il connubio tra arte, paesaggio e natura. Oltre 300 persone - tra cui Francesco Codacci Pisanelli (direttore sviluppo Gambero Rosso), Antonello Del Vecchio (Slow Food Italia) ed Elena Gentile (assessore alle Politiche Sociali della Regione Puglia) – hanno ammirato le opere realizzate. Uno dei premi è stato consegnato da Nico Cirasola, regista di ‘Focaccia Blues”.

Leggi tutto: Peppe Zullo premia l’Accademia di Belle Arti Agli allievi foggiani la prima edizione del premio...

Altri articoli …

  1. Building Apulia, costruendo l'identità della Puglia". Venerdì 22 ottobre, la presentazione in Teca del Mediterraneo
  2. Protesta degli studenti pendolari di Carlantino
  3. Sviluppo incentrato anche sulla musica, Puglia Sounds al debutto
  4. E' uscito il Bando "diritti a scuola 2011"

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 817 di 1106

  • 812
  • 813
  • 814
  • 815
  • 816
  • 817
  • 818
  • 819
  • 820
  • 821

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca