Dal 5 gennaio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Dirtelo” (Joseba Label), il nuovo singolo de L’ennesimo.
“Dirtelo” è un brano che nasce dalla strada, dai treni di notte, dalle luci di Roma, dalla musica alta e dai gin tonic alle 3 del mattino. ‘’Dirtelo’’ è Il bisogno genuino di tirare fuori tutto per sentirsi vivi un’altra volta, un bisogno raccontato con l’ironia di chi ha capito di non averci capito niente. Suoni freschi e un ritornello che punta al tormentone rendono il pezzo un vero e proprio gioellino indie pop - uptempo con sfumature urban.
Prodotta da L’ennesimo e mixata da Federico Carillo, questa nuova canzone vi farà muovere la testa a ritmo mentre surfate per le strade della città.
Commenta l'artista a proposito del brano: “Dirtelo è Il bisogno di tirare fuori se stessi per sentirsi vivi un'altra volta, una corsa da dentro verso fuori che passa dai pensieri più profondi fino ad arrivare ai palazzi e alle strade della città, tutto raccontato con l'ironia di chi ha capito di non averci capito niente.''
Biografia
L’ennesimo è Paolo Pasqua da Cosenza che nel 2016 inizia, tra le strade e nelle villette della sua città, a scrivere le prime canzoni in italiano. Il 4 luglio 2017 pubblica il suo primo EP ‘’SENAPE’’ che lo porta a Roma come ospite per la Sei Tutto l’Indie Week e gli permette di dar vita al suo primo mini-tour in Italia. L’ennesimo suona con Gazzelle il 22 novembre a Rende come opening e in diversi altri festival della Calabria per poi andare, nel 2018, a vivere e lavorare per un anno in Irlanda. Lì in un villaggio nel Connemara con non più di 300 abitanti scrive le sue nuove canzoni, 8 brani che trasudano energia, grinta, amore e voglia di uscire da una realtà che non gli appartiene e che gli sta stretta. Nel settembre dello stesso anno torna in Italia con le canzoni nello zainetto e bussa alla porta di Federico Carillo, attuale fonico di Canova, Selton, Ghemon e tanti altri, con il quale porta a termine la produzione del suo primo disco, ‘’Tratto da una storia vera’’ uscito nel 2020 con La Lumaca Dischi. Il brano ‘Freddo Cane’ verrà inserito all’interno della playlist editoriale ‘Scuola Indie’ riscuotendo un discreto successo. Sempre nel 2020, durante la pandemia, stampa una tiratura limitata di un suo merch vendendolo online e facendo soldout in poche settimane. Nel 2021 viene selezionato dalla direzione artistica del Meeting Del Mare e viene ospitato due settimane per una residenza artistica assieme ad altri nomi della scena italiana, tra cui Lorenzo Kruger ed Eugenio degli Eugenio In Via Di Gioia.
La stessa estate, suonerà in apertura a Venerus, sempre al Meeting Del Mare. Nei mesi successivi si troverà in vari tour e in un suo viaggio a Roma conosce Leo Gassmann e Matteo Costanzo, rispettivamente big in gara per Sanremo 2023 il primo e producer di nomi come ‘’Ultimo’’ il secondo.
La loro amicizia li porta a collaborazioni di vario genere, tra cui un ft con Leo uscito per Universal nell’estate del 2022 prodotto a quattro mani con Matteo.
Nel dicembre 2021 vince il primo premio al Concorso Manente, aggiudicandosi un finanziamento per la produzione del suo tour per l’estate del 2022, che lo vedrà in un tour di più di 30 date in giro per l’Italia in cui suonerà in diversi festival e con nomi del calibro di Giovanni Truppi, Ariete, Brunori Sas, per arrivare poi, nel settembre dello stesso anno, a passare le selezioni del RESET FESTIVAL di Torino e aa partecipa all’HUB Creativo organizzato da Reset. In quella settimana scrive un brano e si esibisce con Ghemon durante la serata finale. Nell’autunno del 2021 fonda, assieme a Francesco Morrone, la Marley Session, un movimento di promozione culturale e di produzione di eventi, musica e spettacoli. Nel 2022 Marley Session organizza il suo primo festival a Roma e il suo primo sold-out a Bologna, dando il via alla sua espansione e creando un nuovo collettivo bolognese.
Nel 2023 firma con Joseba Label, iniziando a collaborare con l’etichetta romana anche come producer e autore.
“Dirtelo” è il nuovo singolo de L’ennesimo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 5 gennaio 2024.
Da venerdì 5 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Ventuno” (TRP Vibes / Believe Digital), il nuovo singolo di Giuseppe Cucè.
“Ventuno” è un brano che si propone come un viaggio alla scoperta dei meccanismi psicologici che generano il “ricatto morale” e il senso di colpa. L'obiettivo è trovare strade che ci consentano di costruire nuove relazioni sane, non solo con chi ci coinvolge nel senso di colpa, ma anche con noi stessi, considerando il peso di ogni nostra azione legato al peso di ogni parte del nostro corpo.
La parola “colpa”, dal greco hamartia, significa mancare il bersaglio, ovvero fare ciò che non si voleva. L'espressione “Mi sento in colpa...” non è solo un modo di dire piuttosto comune, ma il senso di colpa è qualcosa di profondo, a volte un modo “di sentire” molto doloroso che spesso determina le nostre azioni, lenostre scelte e la nostra vita.
Dal punto di vista sonoro, è stato cercato un suono rotondo in cui lo spazio si rende armonico, unito da strumenti veri che danno respiro al testo.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scelto Ventuno come altra tappa del mio viaggio, una profonda analisi del mio sentire attraverso il corpo e la mente ... il peso delle aspettative che si caratterizzano nel peso specifico di ogni parte del mio corpo”.
Il videoclip di “Ventuno”, realizzato da Gianluca Scalia per Kemedia, è stato girato alla Villa Comunale diGravina (CT).
“Il brano mi ha suscitato delle sensazioni da subito perché lo sento molto vicino come concetto. Ho sempre sognato di uscire da una realtà scomoda ed un po’ artefatta per ritrovarmi resettato e con la forza di mettermi in gioco. L’idea del cartoon rappresenta questa realtà poco nitida artefatta, per poi proiettarmi nel ritornello come se uscito da questo stato di torpore, mi sono reso conto è sto reagendo…”, commenta il regista.
Guarda qui il videoclip su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=UG6rzhyDqVQ
Biografia
Animato da un progetto, che racchiude l’esperienza maturata in tanti anni di studio e approfondimento del proprio sentire, filtrando il mondo intorno a sé, rivisitando i canti del sud del mondo, che racchiude soprattutto la composizione di canzoni inedite imbevute di tradizione e passione, Giuseppe Cucè nasce a Catania l’8 settembre del 1972 e fin da piccolo coltiva il sogno della scrittura ma soprattutto della musica.
Inizia il proprio percorso dipingendo i propri pensieri su tela, per poi successivamente farsi catturare dalla danza contemporanea, fino a confrontarsi con diverse identità esistenti nel proprio essere e capire la propria strada incanalando le proprie energie verso la scrittura e la composizione.Durante la sua carriera ha collaborato con diversi musicisti tra i più fedeli il produttore artistico Riccardo Samperi.
Nel 2008 inizia a collaborare con la TRP Music di Riccardo Samperi, ed è da questa collaborazione che nasce il cd La Mela e il Serpente, un album che sarà espressione assoluta dell’anima Saudade dell’artista. L’album viene anche pubblicato dalla EDINA MUSIC, etichetta Parigina fondata da Yvon Chateigner. Il tour di presentazione dell’album ha dato al cantautore catanese la possibilità di esibirsi nei più importanti teatri Parigini (Le Trianon, L’Alhambra, Le Petit Saint Martin). Sempre dalla collaborazione con il produttore Riccardo Samperi e dopo un lungo periodo di scrittura e maturazione di nuovi brani, coadiuvato anche dall’apporto artistico dell’amico musicista Fabio Abate, nasce un nuovo progetto musicale che ha già visto nel 2022 la pubblicazione di due singoli, “Di estate non si muore” e “La mia Dea”, e nel 2023 “Dimmi cosa vuoi” e “Fragile equilibrio” che confluiranno in un album di prossima uscita per TRP Vibes.
Una nuova squadra di musicisti tra cui: Enzo di Vita alla batteria, Alberto Fidone al basso , Anthony Panebianco al Pianoforte & Hammond, Riccardo Samperi alle chitarre, Giuseppe Furnari al Pianoforte e alla direzione archi di alcuni brani, Claudio Allia al Pianoforte di un brano, Alessandro Longo al cello, Gaetano Adorno alla viola, Marcello Spina e Giovanni Cucuccio ai violini, le Back Vocalist Lilla Costarelli e Teresa Ranieri, l’apporto fondamentale di Claudio Allia l’Ar Comunicator per Trp, e di Alberto Fidone (superivisor
per Trp) contribuiranno e daranno a Giuseppe Cucè un nuovo suono e l’espressione più matura e a fuoco del suo percorso artistico.
“Ventuno” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 5 gennaio 2024.
Dal 5 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Spaiato”, il terzo singolo di Lemó estratto dal suo album d'esordio “Chi l'avrebbe mai detto!”.
“Spaiato” è un brano che narra delle peripezie di un guanto che si strugge di nostalgia per essere stato dimenticato in un hotel di Budapest, mentre il suo compagno ha fatto ritorno a Trastevere.
Per un guanto un compagno è “funzionale”, così il protagonista della canzone si sente perso, con l’autostima sempre più in calo, finché non ritroverà un altro guanto, poco importa se di un altro colore, per tornare a condividere il cammino al riparo dalla solitudine.
Spiega l'artista a proposito del brano: “In un tempo caratterizzato da odio e cinismo, da guerre insensate e alle volte fratricide, una canzone che parla di calore e di fratellanza; un omaggio al compianto Gianmaria Testa, cantore dell’amore universale.”
Il videoclip di “Spaiato” alterna suggestive immagini della capitale ungherese e a quelle di Roma, mostrando luoghi di singolare bellezza dove è facile abbandonarsi alla più struggente nostalgia, soprattutto per un guanto che si ritrova “spaiato”; il quale però, dopo mille perizie, ritroverà un compagno, poco importa se di un altro colore, per tornare a condividere un po' di cammino al riparo dalla solitudine.
Al bianco e nero scelto per rappresentare la storia di questo guanto (ma con venature di un azzurro luminescente di speranze), si alternano poi le immagini delle registrazioni in studio, e in particolare degli straordinari musicisti che Lemó ha voluto coinvolgere per questa canzone, grandi amici di quel cantore dell’amore universale che è stato Gianmaria Testa, cui il brano è dedicato.
“Chi l’avrebbe mai detto!” è un album che contiene undici brani nati dall’ascolto, sin da bambino, del miglior cantautorato italiano (Dalla, De André, De Gregori e, più di recente, Capossella e Testa).
Registrato tra la Puglia e Roma, il disco vede la partecipazione di musicisti d‘eccezione come Martino De Cesare (Concato, Eugenio Bennato) e Giancarlo Bianchetti (Vinicio Capossela, Gianmaria Testa) alle chitarre, Vincenzo Abbracciante alla fisarmonica (Lucio Dalla, Richard Galliano), Gabriele Mirabassi al clarinetto (Mina, Ivano Fossati), Ferruccio Spinetti (contrabbassista degli Avion Travel e di Musica Nuda), Giovanni Astorino al violoncello (Caparezza), e ancora Antonio Vinci (pianoforte ed Hammond) e Pierpaolo Giandomenico (basso elettrico), con la direzione musicale di Francesco Lomagistro (batteria e percussioni).
Biografia
Claudio Paris, in arte Lemó, nasce a Taranto a metà Anni Settanta. Vive a Bologna e fa il magistrato, dopo averlo fatto per una decina d’anni in Calabria, occupandosi di alcuni dei più importanti maxiprocessi alla ‘ndrangheta.
La musica è però la sua grande passione, da quando poco più che adolescente impara a suonare la chitarra e scrive le prime canzoni, formandosi grazie all’ascolto del miglior cantautorato italiano: De André, Dalla, De Gregori, Fossati; e più di recente Capossela e Gianmaria Testa, solo per citare quelli che ne hanno maggiormente influenzato la scrittura.
Dopo “Back home” e “Mariarita”, “Spaiato” è il terzo singolo estratto dal primo album di Lemó “Chi l'avrebbe mai detto!” in rotazione radiofonica dal 5 gennaio 2024.
Castellaneta. Finalmente; dopo ben quattro anni, torna a Castellaneta il “Superminifestival”, lo spettacolo musicale che, per anni, ha caratterizzato il periodo natalizio della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Castellaneta.
L’attesa è tanta, sia da parte da parte del pubblico che degli addetti ai lavori, come dimostra l’alto numero di richieste giunte al Gruppo A.N.S.P.I. “Don Nunzio Picaro”, organizzatore dell’evento, concernenti i posti all’interno di Aracnea hub Auditorium “7 febbraio 1985”.
Leggi tutto: Dal 4 al 7 gennaio 2024 Superminifestival a Castellaneta
Giovedì 4 gennaio 2024, alle ore 19:00, presso la chiesa di S. Maria degli Angeli, nel centro storico di Gallipoli, si svolgerà il concerto di musica sacra con i maestri Luigi Solidoro (organo) e Tommaso Passeri (violino), che accompagneranno le voci dei due soprani Laura De Vita e Antonella Marzi.
Gli strumenti utilizzati saranno l’organo antico del XVIII secolo, recentemente restaurato, ed il violino ottocentesco un tempo appartenuto a valenti musicisti gallipolini, tra cui il noto poeta e violinista Emilio Passeri.
L’evento è organizzato da APSEC Lecce – Associazione per la Promozione della Scienza dell’Educazione e della Cultura O.d.V. (presidente dott. Pompeo Maritati) – con il patrocinio del Comune di Gallipoli.
Il ricco programma musicale prevede brani di che spaziano dal XVIII al XX secolo, con particolare attenzione alla tradizionale musica popolare gallipolina (come la pastorale cantata) e ai brani d’autore recentemente riscoperti, come le tre ninne nanne a Gesù Bambino (Serafino Marinosci, Gino Metti e Luigi Provenzano), e la preziosa composizione pastorale settecentesca per organo ritrovata da Luigi Solidoro nel Fondo Vernole della Biblioteca Comunale di Gallipoli.
Ingresso libero e gratuito.
L’ORGANO
Attribuito a Carlo o Michele Sanarica, con aggiunte e modifiche di Giuseppe Corrado nel secolo XIX, era ormai inattivo da diversi decenni e ha completato il suo percorso di restauro nell’agosto 2022, grazie ai fondi che la Confraternita è riuscita ad ottenere dalla Regione Puglia nell’ambito della partecipazione ad uno specifico bando finalizzato al recupero e alla valorizzazione dei beni ecclesiastici.
Le opere di restauro sono state curate dalla ditta Nicola Canosa, per quanto concerne la parte musicale, e da Giuseppe Tritto, per la cassa lignea sull’indicazione progettuale di Paolo Tollari e Gaetano Martignano.
La direzione dei lavori è stata del maestro Francesco Scarcella, organista, clavicembalista e compositore che si occupa anche della riscoperta e salvaguardia del patrimonio organistico della Puglia.
MILANO – Alla vigilia del nuovo anno anticipiamo alcune delle novità previste nei prossimi mesi. In questo periodo riparte la macchina della musica italiana per risvegliare il mercato del cd e del vinile; in arrivo Adriano Celentano, Biagio Antonacci, Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Alessandra Amoroso, Mahmood, Negramaro, Il Volo, The Kolors, Fedez, Francesca Michielin, Max Gazzè, Morgan, Subsonica, Raf.