Un palco monumentale, su più livelli, fino a 5 metri d’altezza. E poi giochi luminosi di altissima tecnologia, attori, oltre 400 figuranti, armigeri, cavalieri, sbandieratori e allestimenti d’epoca. A Mottola, in provincia di Taranto, dal 27 al 29 dicembre, rivive il tempo di Thomas Becket tra arti, vita quotidiana e feste dell’anno Mille. Tutto questo in onore del santo patrono che fu arcivescovo di Canterbury. Non dei semplici festeggiamenti patronali, ma una grande festa di piazza in grado di attrarre visitatori da tutta la regione. E non solo, complice la vasta eco nazionale registrata in questi anni dalla manifestazione. Quest’anno ospite d’eccezione sarà l’attore Ettore Bassi.
Una delle particolarità del progetto è il profondo coinvolgimento del territorio. Non a caso, oltre a gruppi professionisti, sono aperte le selezioni per i figuranti del corteo storico. Chi vorrà partecipare può recarsi tutti i giorni (dalle 19 alle 21) presso la sede del museo Muderc di Mottola.
«Thomas Becket AD 1170: il difensore delle idee» è il tema scelto per questa XXXI edizione dell’evento, vincitore del bando per le rievocazioni storiche del ministero della Cultura, a cura dell’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket con il comune di Mottola e realizzato in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e l’associazione culturale Terre Nostre.
La direzione artistica è firmata dal regista Antonio Minelli che, in oltre trent’anni di attività, ha prodotto e diretto più di un centinaio di opere teatrali, organizzato e ideato festival, rievocazioni storiche ed eventi sia in Italia che all’estero. Inoltre, nel 2002, ha ricevuto la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica per la didattica.
Si comincia il 27 dicembre (ore 19, chiesa Madre) con l’incontro dedicato all’approfondimento sui rapporti tra Stato e Chiesa a quei tempi, con un excursus nei secoli con la guida della docente e teologa Roberta Simini. Modera la giornalista Antonella Millarte, capo ufficio stampa Pugliapromozione. Al termine, alle ore 20:30, nel centro storico animazione tra musica e castagne a cura dei ragazzi dell'associazione Ogm.
Giornata clou sarà il 28 dicembre quando, a partire dalle 17, il borgo antico si animerà con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. E poi giocolieri, saltimbanchi e teatro di strada. Alle ore 19 prenderà il via il corteo storico con centinaia di figuranti in abiti d’epoca che accompagneranno il re Enrico II ai piedi della tomba di Thomas Becket dove, in piazza XX Settembre (ore 20:30) andrà in scena la rappresentazione teatrale di "Assassinio in Cattedrale" di Thomas Eliot con la regia di Antonio Minelli e gli attori della compagnia Satyrion di Leporano immersi in uno scenario virtuale. Sul palco ci sarà il noto attore Ettore Bassi che impersonerà Edward Grim, testimone oculare dell’uccisione di Becket. A seguire, nel centro storico proseguono la festa e i sapori medievali.
Infine, il 29 dicembre, a partire dalle 17 e sino a tarda sera, ancora animazione nel borgo antico con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. Alle 18:30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi, Mons. Sabino Iannuzzi. A seguire, la processione del santo e la cerimonia di consegna delle chiavi. Alle 20.15 la novità di quest’anno: la consegna del Becket d’oro a una professionalità di altissimo spessore, originaria proprio di Mottola, il cui nome verrà svelato nei prossimi giorni.
Produzione artistica Formediterre, service tecnico: International Sound. A collaborare all’evento anche la Proloco e le associazioni Mottola Verso, Motl la Fnodd e Nativity. Info www.becket1170.it e sui canali social degli Araldi di San Tommaso Becket. Ingresso gratuito.
Il concerto si terrà il 28 dicembre 2023 alle ore 19:45 (subito dopo la funzione religiosa) presso la Chiesa di sant'Antonio di Padova a Gallipoli, protagonisti il soprano Laura De Vita e il maestro Luigi Solidoro all'organo.
In programma alcuni brani natalizi internazionali, come "Wiegenlied D. 498" di F. Schubert e "Wiegenlied K. 350" di W. A. Mozart, "Cantique de Noel" di Adolphe Adam, "Astro del ciel" di Franz X. Gruber, ma anche musica tradizionale napoletana come "Quanno nascette Ninno" e, in prima esecuzione assoluta, tre ninne nanne a Gesù Bambino composte dal celeberrimo frate di Francavilla Fontana, Serafino Marinosci, e dai gallipolini Gino Metti e Luigi Provenzano, oltre a brani solo strumentali come l'inedita pastorale natalizia settecentesca recentemente ritrovata da Luigi Solidoro: tutta musica trascritta e resa fruibile ad un pubblico più vasto attraverso la sua ultima pubblicazione "Musica natalizia a Gallipoli e dintorni".
Il concerto è organizzato dalla Parrocchia Sant'Antonio di Padova e dalla relativa Associazione, presieduta da don Salvatore Leopizzi, da APSEC Lecce e dall'associazione Gallipoli Nostra, con il patrocinio del Comune di Gallipoli.
III EDIZIONE PREMIO HUMANITARS, L’ARTE PER IL SOCIALE: IL 27 DICEMBRE ARTISTI UNITI PER LA SOLIDARIETÀ
Pulsano (Ta) - La Società Coop. Museion di Taranto, gestore delle attività culturali e museali del M.A.P. e la VLogos Management, in qualità di project management office,
Leggi tutto: TEATRO DELLE OMBRE AL M.A.P. DI PULSANO PER … IL RICORDO E’ PER SEMPRE: Tour Experience
Da venerdì 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Virgole”, il nuovo singolo di Alisel già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.
“Virgole” è un brano che descrive il cambiamento interiore della cantautrice, che inizialmente si identifica con un'idea di movimento continuo e senza sosta, paragonandosi ad un libro di frasi libere che si muovono e si intrecciano senza una direzione definitiva, pensando che questa fosse una prospettiva positiva.
Tuttavia, a un certo punto, avviene un cambiamento dovuto alla crescita personale o all'incontro con qualcuno, e all'improvviso ci rendiamo conto che le frasi non hanno senso senza punti.
Il progetto è seguito dall’A&R Massimo Guidi per la Label Estro Records.
Commenta l'artista a proposito della nuova release “Ogni tanto, da qualche parte, in qualche modo, bisogna trovare il coraggio di fermarsi e accettare di essere felici. Ed è proprio in quel momento che le virgole non bastano più.”
Il videoclip di “Virgole” è stato creato in un solo pomeriggio, scegliendo due luoghi molto cari alla cantautrice e ricchi di ricordi: un parcheggio e la casa dei nonni. Lo storyboard, ideato da Alisel, è diviso in due macrosequenze: una “presente” e una seconda più “onirica” che occupa la maggior parte della durata. Quest'ultima, scandita da una color diversa, rappresenta un'esperienza del tutto immaginata che la protagonista vive prima di decidere se partire o meno. Le riprese, realizzate sfruttando la bellezza della luce naturale, raccontano l'assenza e la tristezza di un ipotetico viaggio, senza la presenza di qualcuno che avrebbe dovuto essere con lei, un po' come in “Into the Wild”, dove la felicità è reale solo se condivisa. Le riprese e il montaggio sono stati curati dall'artista.
Biografia
Alice Scelfo nasce a Modena il 5 dicembre 1997.
Sale sul primo palco in braccio alla mamma a soli 3 anni, durante un piccolo concorso organizzato da un centro commerciale della sua città. Da quel momento prende il via il suo percorso artistico, che la porta ad esibirsi in tantissimi festival, casting, manifestazioni in giro per tutta Italia, tra cui l’Ambrogino D’Oro (2008) e l’apertura del Radio Bruno Estate in Piazza Grande a Modena (2010).
Frequenta per vari anni la Giovane Corale Rossini, per poi passare all’Accademia di Musica Moderna di Modena e diplomarsi in canto moderno nel 2015.
A soli 11 anni comincia a scrivere le prime canzoni, testo e musica, venendo riconosciuta dalla SIAE come autrice più giovane iscritta.
Dopo aver pubblicato i primi brani inediti su YouTube, decide di interrompere l’intero percorso musicale nel 2016, non ritrovandosi più in quello che sta facendo.
Ha quindi inizio un periodo lontano dalla musica, in cui Alice coltiva le altre sue passioni.
Si diploma presso il liceo scientifico Wiligelmo e successivamente prende la laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2020.
Nel corso di questi anni si dedica alla sua passione per la fotografia e la grafica, formandosi da autodidatta e maturando esperienza in vari locali, eventi e situazioni della sua città.
Nel 2021 riesce a realizzare i suoi obiettivi lavorativi diventando grafica, fotografa e content creator per la DITE Communication, avviando anche un percorso da influencer multipiattaforma che la porta ad aver un buon seguito su Instagram, YouTube e TikTok.
Il 2021 è anche l’anno dove Alice pubblica il suo primo romanzo “A 9 passi da te” con la casa editrice Scatole Parlanti, approdando al Salone del libro di Torino.
In questo anno, Alice tenta anche un ritorno musicale, creando il personaggio di Alisel e comparendo per la prima volta su Spotify con il singolo “Muri Bianchi” prodotto da Logan.
Il tutto però, si sgretola subito, non essendoci compatibilità tra artista e producer, così Alice decide di mettere nuovamente un punto, fin quando nel 2022 conosce Marco Tognetti (Void Amber), col quale nasce subito una forte sintonia musicale e personale.
Il progetto Alisel torna su Spotify a luglio 2022 col singolo “KOrde”, procedendo poi con una serie di singoli che riescono ad aggiudicarsi l’ingresso nelle playlist editoriali.
“Virgole” è il nuovo singolo di Alisel disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre.
Spotify | Apple Music | Instagram | Facebook | YouTube | Tik tok