Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Camilla Dot: "Worthless" è il titolo del nuovo singolo

Dettagli
By Francesco Bramanti
Francesco Bramanti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Novembre 2023
Visite: 284

 

Dal 1° dicembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Worthless”, il nuovo singolo di Camilla Dot.

 

“Worthless” (significa letteralmente “senza valore”) è un brano col quale una donna adulta decide di raccontare la storia di una ragazza tra i dodici e i tredici anni che sta attraversando gli inizi dell’adolescenza. L’adolescenza, come sì ben sa, è un momento molto importante nella vita di ogni persona, che porta con sé molte cose meravigliose ma altrettante oscure, come, in questo caso, il bullismo. La protagonista, infatti, viene descritta come la solita ragazza timida, che non ha mai trasgredito le regole ed è sempre rimasta avvolta nella sua purezza. Quest’ultima però, man mano viene sporcata da pregiudizi ed insulti, che la portano a soffrire sempre di più. 

Nel ritornello, la donna torna a parlare, raccomandando a chi ascolta la storia di lavarsi di dosso tutte le parole negative che ricevono giornalmente.

Successivamente, la donna riprende a raccontare la storia della ragazza, omettendo però tutte le conseguenze delle cattiverie e degli insulti che aveva ricevuto, e soprattutto, omettendo che quella ragazza era lei stessa, e che non stava semplicemente parlando di una persona che conosceva.

La canzone si conclude con il messaggio secondo il quale non si deve dare retta alle persone che vogliono svalorizzarti.

 

Spiega l'artista a proposito del brano: "Questa canzone l'ho scritta una sera di fervore creativo quando avevo 13 anni ed ero sola nella mia cameretta. Decisi di prendere la tastiera, metterla sul letto e prendere diversi fogli, su cui avrei poi scarabocchiato mille pensieri fino a creare la storia di questa canzone."

 

 

 

Il videoclip di "Worthless" racconta la storia di una ragazza dodicenne/tredicenne che, a causa degli atti di bullismo subiti a scuola, rimane spesso sola. La protagonista non ha mai trasgredito le regole e non ha intenzione di farlo (rompe le sigarette e si rifiuta di fumarle).

Durante tutto il video, si crea un contrasto tra la purezza della vita prima di subire gli atti di bullismo e la sensazione di essersi in qualche modo "sporcati", di aver perso la felicità che si provava durante l’infanzia.

Infatti, nella seconda strofa viene mostrata una tazza di latte (bianco, il colore della purezza) che simboleggia l'infanzia. Successivamente, però, vediamo che quest’ultima viene inondata dal caffè, simbolo dell'età adulta, che macchia il latte.

La protagonista decide di “lavarsi di dosso” tutte le etichette che le sono state assegnate durante l'adolescenza. Per questa scena viene usato il vino rosso, per simboleggiare le ferite aperte del bullismo ricevuto. La protagonista decide di versare il vino volontariamente su di sé, per far vedere come queste cose si dovrebbero affrontare invece di scappare.

Nell'ultima parte del video, compaiono sequenze di immagini più leggere, che trasmettono un senso di "spensieratezza", per far capire che le cattiverie che riceviamo nella vita non devono definire chi siamo, ma possiamo andare avanti ed essere felici lo stesso.

 

 

Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/ERay_XZXFqg

 

Biografia

Camilla Dot, pseudonimo di Emma Camilla Candotti, è una cantautrice italiana nata a Padova il 22 ottobre 2004.

La sua avventura nel mondo della musica è iniziata all'età di soli 9 anni, quando ha iniziato a coltivare il suo amore per il canto. Ma non si è limitata solo a cantare: a soli 10 anni, ha cominciato a suonare strumenti musicali e a comporre le sue prime canzoni, mostrando un'incredibile versatilità e una creatività sorprendente. Continuiamo a seguire con attenzione il suo percorso artistico, sicuri che ci riserverà ancora molte sorprese e che il suo talento brillerà sempre di più.

Preceduto dal primo singolo “Happiness awaits”, “Worthless” è il secondo brano di Camilla DOT disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 1° dicembre 2023.

 

Instagram

 

"Voglio parla' cu tte": il nuovo singolo di Monica Sarnelli estratto dall'album "E n'ata manera"

Dettagli
By Francesco Bramanti
Francesco Bramanti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Novembre 2023
Visite: 291

Dal 29 novembre 2023 sarà sulle piattaforme digitali di streaming e in tutti i negozi di dischi “'E N’ATA MANERA”, il nuovo album di Monica Sarnelli dal quale è estratto il singolo in radio dal 1° dicembre *VOGLIO PARLA’ CU TTE” feat. Gianni Fiorellino.

 

*VOGLIO PARLA’ CU TTE” è una canzone piena di passione, pathos, emozione, scritta magnificamente da Vincenzo D’Agostino (storico paroliere di tanti brani di successo di Gigi D’Alessio), da Luca Barbato e da Gianni Fiorellino - che l’aveva già incisa e pubblicata, in un suo album nel 2017, portandola ad ottenere numeri importanti (più di 13 milioni di views su YouTube ed oltre 2 milioni su Spotify) - è presente nell’album “‘E n’ata manera” di Monica Sarnelli in due versioni (una molto “Latina”, con ritmica e fiati, e l’altra “Voce e Piano”, in un dialogo molto intimo e pieno di sfumature tra la Sarnelli e Gianni Fiorellino).

 

Commenta l'artista a proposito del brano: “Cantare questo brano, mi ha dato le stesse forti sensazioni vissute quando realizzai, circa vent’anni fa, 'Chesta sera' (album Lazzare Felici nel 2004), la canzone di Nino D’Angelo che è sicuramente il brano più noto del mio repertorio.. Non ho dubbi che VOGLIO PARLA’ CU TTE diventerà uno di quei brani sempre presenti nelle mie prossime scalette live”

 

Il video di “Voglio parlà cu tte” è stato realizzato presso lo studio di registrazione della Leone Produzioni di Portici (NA) dal regista/videomaker Carmine Giordano (che ha curato, personalmente, riprese e montaggio) che ha voluto ricreare un'atmosfera intima nella quale è proprio Gianni Fiorellino ad accompagnare al piano Monica Sarnelli che, del brano, offre un’interpretazione intensa e ricca di tante sfumature.

Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/XrZ0qV5QUK4

 

 

Dopo otto anni da “A Testa in Su”, undici da “Notte Lenta” e quasi venti da “Lazzare Felici”, Monica Sarnelli ritorna con un nuovo album, “'E n’ata manera”, prodotto e distribuito dalla Zeus, storica casa discografica, fondata dalla Famiglia Barrucci nei primi Anni ‘60.

Dieci tracce scritte da grandi autori - Vincenzo D’Agostino, Bruno Lanza, Gianni Fiorellino, Enzo Caradonna, Sally Monetti - dirette, arrangiate e realizzate dal cantautore (polistrumentista) Gianni Fiorellino che, nell’album, suona anche piano, tastiere e chitarre.

È un progetto che apre nuovi scenari nel percorso artistico di Monica e che - grazie alle scelte di Gianni Fiorellino - le ha permesso di sperimentare una vocalità diversa rispetto a quanto fatto in precedenza.

 

 

Spiega l'artista a proposito del nuovo progetto: “’E N’ATA MANERA è un progetto che apre nuovi scenari nel mio percorso artistico e che - grazie alle scelte di Gianni Fiorellino - mi ha permesso di sperimentare una vocalità diversa rispetto a quanto fatto nei miei album precedenti.

Gianni Fiorellino, per chi non lo conoscesse, è, a mio parere, una sorta di “Prince… Partenopeo” (e non sto esagerando). Straordinario cantante e bravissimo polistrumentista, Gianni Fiorellino, nell’album, suona piano, tastiere, basso, chitarre…, oltre ad aver scelto e/o scritto ed arrangiato i brani e diretto sia la sezione fiati che l’ensemble di archi.

È un disco d’amore, di passione, sentimenti, gioia, sofferenza. Lo dedico alle donne che - oggi più che mai - continuano ad essere ‘il motore del mondo’ ma anche ad essere offese, umiliate, prevaricate, schiacciate, annientate, uccise, spesso dai propri congiunti, compagni, fidanzati, mariti, amanti. Volere il mondo ‘E n’ata manera in un progetto artistico è un auspicio, una speranza, ma anche un’esortazione. In tutti i miei progetti, nei miei imminenti e futuri concerti, ed in tutte le mie attività artistiche ci sarà sempre la donna al centro dei miei pensieri, dei miei sforzi, si deve fare molto di più di quanto si è fatto finora. Le donne non possono più aspettare, non vogliono più subire soprusi, umiliazioni, violenze, prevaricazioni, limitazioni, condizionamenti.. Uomini siete avvisati…, noi donne - da subito - vogliamo il mondo… ‘E n’ata manera!”

 

 

 

TRACKLIST:

  • ‘E n’ata manera
  • Miettame dint’’a ‘nu pensiero
  • M’annamurasse ancora
  • ‘Na storia complicata
  • Io e Te
  • Si’ tutto chello ca’ voglio io
  • Che zingara sarei
  • Voglio parlà cu tte
  • T’amo e t’amerò
  • Voglio parlà cu tte

 

Biografia

Monica Sarnelli è una cantante italiana. È nota soprattutto per la sua singolare capacità di interprete della canzone napoletana sebbene, in ambito nazionale, la sua voce è unita, da ormai più di 27 anni, alla sigla della soap televisiva di Rai 3 “Un posto al sole” (canzone scritta da Antonio Annona e Bruno Lanza), incisa nel 1996.

Debutta nel 1981, all'età di quindici anni, con un 45 giri (etichetta: EMI)  intitolato “Amo”. Collabora come corista di cantanti affermati come Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Wess, Peppino Di Capri, Fred Bongusto, Gino Paoli, Gigi D'Alessio.

Nel 1992 riprende la sua attività solistica affrontando un repertorio pop italiano che, nel 1993, caratterizza “Plays”, il suo primo album. A questo fanno seguito i singoli “La città che brucia” e “Romantica” (1994), “Le cose che non dirò” e “Come cambia la vita” (1995).

Il successivo progetto discografico, realizzato insieme a Gigi De Rienzo, porta alla pubblicazione degli album "Lazzare felici volume 1" (2004), "Lazzare felici volume 2" (2007) e la raccolta antologica "Neapolitan power i feel" (2009) in cui interpreta brani come: “Chesta sera” di Nino D'Angelo, “Campagna” di James Senese e Franco Del Prete, “Lazzarella” di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, la classica “‘O surdato 'nnammurato” di Aniello Califano, “Maruzzella” di Renato Carosone, “Core” di Maurizio Capone oltre ad una significativa selezione dal repertorio di Pino Daniele (“Terra mia”, “A me me piace 'o blues”, “Chi tene 'o mare”, “Assaie” e “Lazzari felici”).

A questi dischi partecipano (oltre a Gigi De Rienzo, che ne ha curato anche la direzione artistica e gli arrangiamenti): James Senese, Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Marco Zurzolo, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Franco Giacoia, Lino Cannavacciuolo, Marcello Colasurdo, Alfonso Deidda, Solis String Quartet, Sha One, Roberto Schiano, Annibale Guarino, Patrix Duenas.

Nel 2004 partecipa al “Premio Carosone”. Nel 2005, con Sal da Vinci e Gigi Finizio, è in concerto ad Agnano per il "Gran Premio Lotteria". Nel 2007 è tra i protagonisti, con Gigi D'Alessio, Alessandro Siani e Sal da Vinci, della festa allo Stadio San Paolo per il ritorno in serie A della SSC Napoli. Nel 2008 in Piazza del Plebiscito "duetta" con Nino D'Angelo, alla serata finale della "Piedigrotta” (sul palco: Sophia Loren, Pippo Baudo). Sempre nel 2008, al “Leuciana Festival”, un concerto dedicato al “repertorio” di Pino Daniele.

A dicembre 2009, presso il Consolato Italiano a Londra - accompagnata dal pianista Pino Tafuto - con le sue canzoni “inaugura” una mostra dedicata al “Presepe Napoletano del ‘700”.

Nel 2010 è su RAI 1, con Lucio Dalla, Josè Feliciano, per "Napoli prima e dopo" ed ancora, su RAI 2 per "Napoli Racconta" di Giorgio Verdelli, condotto da Enzo De Caro.

Nel 2011 - con i testi di Maurizio de Giovanni, gli arrangiamenti musicali di Gigi De Rienzo, la regia teatrale di Raffaele Di Florio - porta in scena lo spettacolo/concerto “Napoli Plebiscito Italia”, dedicato a Pino Daniele ed ai protagonisti del “Neapolitan Power”.

Nel 2012, ad Ercolano in Villa Campolieto, in un cartellone ricco di grandi nomi della musica Italiana - Fiorella Mannoia, Giorgia, Antonello Venditti, Tosca, Pino Daniele - è protagonista, con il suo concerto “Neapolitan Nu_Classic”, alla 25ª edizione del Festival delle Ville Vesuviane.

Ad ottobre 2012, con il disco "Notte Lenta", realizzato ancora su etichetta Bop and Pop, continua il suo percorso di rilettura di brani partenopei (tra "vecchi classici" e "nuovi classici"), ed interpreta gli inediti di Franco Del Prete ("Notte Lenta") ed Enzo Leomporro ("Tu nun siente niente").

Nel 2015 pubblica l’album "Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci", che prende il titolo dall’omonimo spettacolo di Federico Vacalebre con cui è protagonista di una lunga tournèe teatrale.

Sempre nel 2015, pubblica la raccolta antologica, in 4 dischi, “Napoli a Colori”, ed anche l’album "A testa in su", che contiene 7 nuovi registrazioni fra inediti e nuove riletture di alcuni classici, fra cui il brano "Mentecuore" di Nino D'Angelo.

Il 24 giugno del 2017, alla Stadio di Napoli (ex “San Paolo”, oggi “Diego Armando Maradona”) “duetta” con Nino D’Angelo - sulle note di “Chesta sera” - in occasione del concerto organizzato per i sessant’anni dell’artista partenopeo. All’evento partecipano anche: Clementino, Gigi Finizio, Enzo Gragnaniello, Rocco Hunt, Maria Nazionale, Raiz, Sal Da Vinci, James Senese, Fortunato Cellino, Brunella Selo, Franco Ricciardi, Daniele Sanzone, Luchè... Del 2017 è “Je so’ pazzo”, il suo omaggio - condiviso con Valerio Jovine - all’indimenticabile Pino Daniele, e poi l’inedito "Vicino a te" (scritto da Antonio Annona e Marco Fasano).

Nel 2018, in occasione dell’uscita del singolo “Tu sì meglio ‘e me” (scritto da: Bruno Lanza, Sally Monetti e Federico Spagnoli), promuove nel mese di dicembre un “minitour solidale” che la impegna in una serie di concerti: al Carcere Femminile di Pozzuoli, presso la Comunità di Sant’Egidio ed al Centro Giovanile Santa Maria Rosa Nova creato a Sant’Antonio Abate da Don Salvatore Branca.

Nel 2019 realizza “Note Positive”, un progetto dedicato agli studenti delle scuole della Campania realizzato con il coordinamento di Geppino Radin.

A novembre 2019 pubblica, su tutte le piattaforme digitali, “Napoli@Colori” la sua “raccolta antologica” (4 album con 68 brani).

Tra il 2019 ed il 2022, nei periodi non soggetti al lockdown pandemico, è ancora protagonista in concerto con “Napoli@colori” che presenta al pubblico attraverso un tour dedicato ai “teatri di frontiera” della Campania.

A gennaio del 2022 esce il singolo “Un nuovo Sud” su testo e musica di Felice Iovino, con la partecipazione di Maurizio de Giovanni.

A febbraio (sempre del 2022), Monica Sarnelli propone la sua versione di “Abbracciame” di Andrea Sannino e Mauro Spenillo che realizza coinvolgendo, nuovamente in studio, gli stessi autori del brano.

Ad aprile del 2022, firma un contratto discografico con la ZEUS Record di Napoli, che la impegna per tre album. Per il primo, con la direzione artistica e gli arrangiamenti del cantautore Gianni Fiorellino, è prevista la pubblicazione il 29 novembre 2023.

“’E N’ATA MANERA” è il nuovo album di Monica Sarnelli disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e nei negozi di dischi dal 29 novembre 2023 dal quale è estratto il singolo “VOGLIO PARLA’ CU TTE” feat. Gianni Fiorellino in radio dal 1° dicembre 2023.

 

Instagram

LA STORIA DI GIANLUCA TRISOLINI: DALLA PROVINCIA AL PODIO D’ITALIA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Novembre 2023
Visite: 290

È salito sul gradino più alto del podio: con i suoi 27 anni, il mottolese Gianluca Trisolini è campione nazionale di cioccolateria nel concorso Belcolade Award 2023. È arrivato primo, dopo un percorso durato circa 6 mesi con decine e decine di concorrenti da tutta Italia. E il giovane pasticcere è stato in grado di conquistare la giuria con una ricetta davvero preziosa: cioccolato e attaccamento al territorio. Perché l’opera che ha realizzato - e che gli è valsa il prestigioso premio - è un una scultura di oltre un metro, un inno d’amore per Taranto e la Puglia abbinato al tema della sostenibilità.

«Sono ancora incredulo. Nel nostro ambito, è tra i concorsi più importanti nel mondo della cioccolat

Leggi tutto: LA STORIA DI GIANLUCA TRISOLINI: DALLA PROVINCIA AL PODIO D’ITALIA

DIBATTITI, TEATRO, MOSTRE E CONVEGNI: ECCO GEOMETRIE URBANE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Novembre 2023
Visite: 315

Tutto pronto per la seconda edizione di “Geometrie Urbane”, la manifestazione che mette in relazione professionisti, mondo scolastico e la città tutta per offrire momenti di confronto, aggiornamento e intrattenimento. Previste tantissime novità. Riqualificazione urbana, Pug, vision del territorio, ma anche mostre e teatro: dal 9 al 16 dicembre Taranto ospiterà una serie di appuntamenti, tra convegni, seminari e momenti culturali.

Leggi tutto: DIBATTITI, TEATRO, MOSTRE E CONVEGNI: ECCO GEOMETRIE URBANE

Odontoiatria forense: i migranti deceduti in mare rischiano di restare solo numeri senza nome

Dettagli
By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Novembre 2023
Visite: 1046
  • Odontologia forense
  • Identificazione
  • Medicina Legale
  • Migranti
  • Emilio Nuzzolese
  • Odontoiatria Forense
  • Università di Torino

Nel tragico scenario dei migranti morti in mare, c'è un aspetto cruciale che spesso viene sottovalutato: l'odontoiatria forense. Si contano oltre 30.000 migranti tra i dispersi nel Mediterraneo e i numeri continuano a salire, anche perché inevitabilmente sottostimati. A PugliaNews.org parla chi da anni lavora per restituire una identità ai ‘corpi senza nome’, Emilio Nuzzolese, esperto di odontologia forense e responsabile del Laboratorio di Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF) dell’Università di Torino.

Leggi tutto: Odontoiatria forense: i migranti deceduti in mare rischiano di restare solo numeri senza nome

Marco Ligabue festeggia i 10 anni da solista: domenica 10 dicembre al Vibra Club di Modena

Dettagli
By Chiara Picinelli
Chiara Picinelli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Novembre 2023
Visite: 303

 

Marco Ligabue sceglie la sua Emilia e uno storico club della sua terra, il Vibra Club, per festeggiare i primi dieci anni da cantautore.

L’evento è programmato per domenica 10 dicembre, a partire dalle ore 16.00.  Sarà l’occasione per ascoltare vecchie e nuovissime canzoni del cantautore emiliano. Un concerto, una festa e un raduno per tutti quelli che lo hanno seguito in questo percorso.

Non mancheranno sorprese, ospiti, regali, brindisi e tanto altro.

Il pubblico potrà emozionarsi, cantare, ballare e perché no, riflettere, con brani come "Sempre tutto bene", "Vado a caso", “Altalena” e ritrovare sul palco l’insostituibile chitarrista Jonathan Gasparini, il batterista Leonardo Cavalca e dal giovanissimo bassista Luca Spaggiari.

Vibra Club

via IV Novembre, 40

Modena

Ore 15.00 apertura porte

Ore 16.00 Concerto/Festa

Ore 19.00 tutti liberi per il rientro

Costo 18 euro

(8 ingresso + 10 tessera Arci)

Per i possessori di tessera Arci ingresso € 8,00

Prenotati inviando su whatsapp, nome, cognome e città di provenienza

Al 392-0020823

(fino ad esaurimento posti)

La partecipazione all’evento è riservata agli associati: il tesseramento può essere fatto in loco al momento dell’iniziativa oppure online http://www.vibra.tv/?page_id=179

Biografia

Marco Ligabue è nato a Correggio (RE) il 16 maggio 1970. Cantautore emiliano, già chitarrista ed autore di testi e musiche de i RIO e Little Taver & His Crazy Alligators, ha iniziato la carriera solista nel 2013. Marco, che conta oltre 61 mila followers su Instagram ed oltre 266 mila followers su Facebook, è reduce da sette anni pieni di soddisfazioni: il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Le sue canzoni hanno testi schietti che lo hanno portato a ritirare, a fine luglio 2015, il prestigioso Premio Lunezia “per la sua capacità di saper cantare con un linguaggio diretto temi importanti della vita sociale italiana”, come ha dichiarato lo stesso Stefano De Martino, patron del premio. Marco è un cantautore atipico: ha una grande attitudine a coinvolgere il pubblico durante i live, da qualche anno è infatti tra i più richiesti nelle piazze italiane con 600 concerti all'attivo. È terzino sinistro di Nazionale Italiana Cantanti. Oltre all'attività di musicista è, dal 1991, al fianco del fratello Luciano con importanti iniziative, dal fan club alla comunicazione web. Per tutto il lockdown è stato uno degli artisti più attivi sui social con dirette quotidiane e sorprese discografiche.

Ad aprile 2021 esce il suo primo libro “Salutami tuo fratello”, dal quale è nato lo showcase con il conduttore e autore tv emiliano Andrea Barbi che è arrivato ad oltre 100 repliche in giro per l'Italia e la collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura da un’idea del Presidente Stefano Bonaccini per valorizzare le eccellenze locali.

Emiliano doc con il rock che scorre nel DNA, ha saputo ritagliarsi un importante spazio tra pubblico italiano, grazie ai numerosi singoli apprezzati nel web. Ciò che contraddistingue Marco Ligabue da molti altri cantautori è la propensione a scrivere brani intensi e maturi, senza perdere il sorriso sincero.

Nella vita privata è l’orgoglioso papà di Viola e Diego.

Facebook: https://www.facebook.com/ligabuemarco
Instagram: https://www.instagram.com/marcoligabue
TikTok:  https://www.tiktok.com/@marco_ligabue
Tutte le date sempre in aggiornamento: https://marcoligabue.it/tour/

Altri articoli …

  1. “Perla dance”: il nuovo singolo di Harry & Marv estratto dall'omonimo EP
  2. "Giornata NO" è il nuovo singolo di AliieN
  3. "A tutti i costi": il nuovo singolo dei Maldimarte
  4. Spazio Musica: Sebastiano Lillo live show e il dj set di Bottin, Insert Coin e Vins

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 130 di 1123

  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca