Nel weekend il momento clou delle celebrazioni in onore di San Raffaele Arcangelo a Cellamare. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, tra sacro e profano, nelle vie del paese si svolgeranno gli ultimi appuntamenti per celebrare il santo copatrono della città. In particolare, sabato si terrà la sagra, nel corso della quale verranno allestiti stand che proporranno prodotti locali e prelibatezze enogastronomiche. Un evento pensato per grandi ma anche piccini, grazie alla zona dedicata al luna park, allestito in occasione delle festività. A chiudere la serata il concerto di Zulejka, artista nota per la sua proposta di musica popolare proveniente da più parti del mondo. Domenica le celebrazioni religiose culmineranno con la processione che, nel pomeriggio, vedrà protagonisti i fedeli che porteranno l’effige del santo per le strade cittadine prima di accompagnarlo alla Chiesa Madre, destinazione finale. Anche in questa seconda giornata sono previsti momenti dedicati allo svago, con il lancio di una mongolfiera e lo spettacolo pirotecnico. Momento clou della serata il concerto di JovaClub, cover band di Jovanotti. Soddisfazione espressa dal sindaco Gianluca Vurchio e dalla assessora al Marketing Territoriale, Angela Deflorio, che spiegano: «Non è mai semplice organizzare momenti così importanti per la comunità che abbracciano al contempo fede e tradizione. Per questo ringraziamo il comitato feste patronali, le associazioni e tutti coloro che l’hanno reso possibile. Come amministrazione – concludono - abbiamo lavorato sin dal primo giorno affinché procedessero di pari passo iniziative volte a consolidare le nostre tradizioni, soprattutto tramandandole ai più giovani, e a sostenere le attività locali». Don Alessandro D’Angelo, alla prima celebrazione del santo da quando è divenuto parroco di Cellamare, non nasconde l’emozione: «Prepariamo i nostri cuori alla festa di San Raffaele Arcangelo con le parole del salmo 91 “Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi”. Per me una prima volta ricca di emozione e gioia. Affidiamo a San Raffaele le vite di ciascuno, soprattutto le speranze e i sogni dei bambini, dei giovani e degli anziani, così come pure i tanti ammalati e sofferenti».
Un nuovo inizio per il Castello di Rocca d’Evandro: al via “Christmas in the Castle”
Leggi tutto: Un nuovo inizio per il Castello di Rocca d’Evandro: al via “Christmas in the Castle”
Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Amorevole tu”, il nuovo singolo di Anita Brightfly disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre.
“Amorevole tu” è un brano autobiografico dedicato ad un grande amore sofferto e travagliato, poi svanito nel nulla. L'artista ricorda una persona speciale con la quale ha vissuto una travolgente passione ed un grande innamoramento.
Dopo il tanto atteso appuntamento con l'arrangiatore: Edoardo Piccolo, il brano è stato realizzato e registrato a Vicenza.
Spiega l'artista a proposito del brano: “Quando seppi, in un secondo momento, della scomparsa di questa persona che ho amato moltissimo, ebbi subito l'intenzione di dedicargli una canzone. Il testo non arrivava, malgrado mi ci sia messa più volte, non riuscivo a scrivere ciò che realmente volevo. Poi, dopo un anno dall'avere appreso la notizia, spontaneamente, nel mese di giugno, il testo è arrivato (dopo l'idea musicale del pezzo). Con questa persona c'era un'affinità speciale, alla fine eravamo diventati amici ma l'amore c'era sempre da qualche parte. Il suo ultimo messaggio poco prima di morire è stato 'Amore mio'.”
Il videoclip di “Amorevole tu” nasce da un'idea di Anita Brightfly che ha curato ogni dettaglio (look, location, scene) ed è stato girato nella Villa di Rivella, una frazione di Monselice, una villa palladiana quasi abbandonata. La scelta dell'abito bianco nella prima strofa sul viale alberato richiama il sapore nostalgico del brano. Le scene di coppia richiamano come dei flashback la storia d'amore e vengono inserite nei ritornelli. Le scene all'interno, invece, con Anita che indossa un top dorato sono quelle che trainano tutto il videoclip. Le scene inserite, come una punteggiatura in tutto il video, dell'accenno di un ballo in stile flamenco di Anita ripresa in controluce da lontano sono state ispirata alle chitarre dal sound spagnoleggiante che accompagnano la melodia e conferiscono colore e profondità alla canzone.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/k3mp2G-G8T4
Biografia
Anita nasce a Londra il 19 agosto del 1970 da madre francese e padre italiano. La madre discende da un antica famiglia aristocratica, il padre è un noto scrittore.
Vive in Francia, in Costa Azzurra, dove la madre ha una casa, fino all’età di 6 anni, poi si trasferisce con la famiglia in Nuova Guinea, dove il padre intraprende un’attività commerciale.
Nel frattempo i genitori si separano ed Anita all'età di 17 anni torna in Europa e si trasferisce a Roma, con la madre e il fratello maggiore di tre anni. Lì frequenta l’università: indirizzo Lettere e Filosofia e si laurea a 23 anni con il massimo dei voti. Lavora come modella a Parigi per due anni, fa' sfilate e servizi fotografici, studia canto e recitazione. Poi si trasferisce a Milano per la durata di circa tre anni, dove prosegue gli studi di recitazione e continua l’attività di modella. Torna a Roma nel 1998, e lavora in svariati settori: come assistente alla regia, promotrice di eventi e P.R. Nel 2003 diventa l’assistente di un famoso artista con il quale lavora per molti anni. Nel 2012 inizia a svolgere un attività di consulente in una galleria d’arte. Nel 2006 incontra il suo Maestro spirituale ed inizia a frequentare gruppi di crescita e di meditazione. La predilezione e la propensione per l’arte, nelle sue svariate modalità espressive, le fa desiderare di lavorare nel mondo dello spettacolo e finalmente nel 2020 trova un appiglio da dove cominciare. Questo esordio come cantautrice Anita lo definisce un miracolo, poiché fare la cantante è sempre stato il suo sogno da quando era bambina.
“Amorevole tu” è il primo singolo di Anita Brightfly disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 29 settembre.
Dal 29 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Ogni tua parola”, il nuovo singolo di Serena Spada.
“Ogni tua parola” è un brano semplice al primo ascolto, ma in realtà è molto profondo perchè racconta di una ragazza che, stanca di subire atti di bullismo, cerca in tutti i modi di omologarsi agli standard della società, per non essere giudicata. Ma tutto ciò non basta, cade in una profonda depressione emotiva non riuscendo più ad uscire di casa. Un giorno incontra una persona che invece la ama così com'è e la sprona a rialzarsi e a combattere. Riesce ad uscire dalla depressione e incomincia a vivere la vita con la sua vera personalità, senza mai più nasconderla.
Spiega l'artista a proposito del brano: “Con questa canzone voglio invitare tutti coloro che l'ascoltano a non arrendersi mai e di accettarsi per quello che si è, perché ognuno di noi nel suo piccolo possiede un’anima unica ed irripetibile”.
Biografia
Serena Spada, nata a Monza il 23 novembre 1995, fin da giovane ha dimostrato una profonda passione per la musica e il teatro, che sono diventati i suoi più grandi hobby e interessi. Nata con una voce potente giudicata “unica” dai migliori professionisti nel settore musicale, Serena ha dedicato anni di duro lavoro e impegno per perfezionare le sue abilità vocali. La sua forza e la sua carismatica presenza sul palco hanno sempre catturato l’attenzione del pubblico, trasformando ogni sua esibizione in un’esperienza indimenticabile. Durante il suo lungo percorso artistico ha raggiunto svariati traguardi: nel 2007, ha vinto il Primo Premio al Kinder Festival, dimostrando il suo incredibile talento. Ha raggiunto il 3° Posto nella seconda edizione del medesimo concorso nel 2008, dimostrando la sua costante dedizione e il suo impegno nel migliorare sempre di più. Ma Serena non si è fermata qui. Nel corso degli anni, ha vinto numerosi premi prestigiosi, tra cui il Primo Premio all’Autumn Festival nel 2009 e il 1° Premio nella categoria Junior del Concorso Canoro Regionale Note Libere nel 2012. Questi riconoscimenti hanno confermato il suo talento straordinario e la sua capacità di emozionare con la sua voce. Oltre ai suoi successi in competizioni locali e regionali, ha anche partecipato ad importanti competizioni a livello nazionale: è stata semifinalista all’Area Sanremo Tour nel 2018 e finalista al Premio Fiuggi Sound nel 2021, dimostrando la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a diversi stili musicali. Dal 2013 al 2015 ha fatto parte del cast del musical “Merlino” interpretando la parte di “Oracolo”. Nel 2022, ha partecipato al programma televisivo “Don’t Forget The Lyrics 2” come concorrente, mettendo in mostra le sue abilità canore e la sua determinazione a raggiungere nuovi traguardi.
Oltre alle sue performance straordinarie, Serena è conosciuta per i suoi tratti distintivi di personalità. È una persona forte, carismatica e intraprendente, che trasmette energia positiva a coloro che la circondano. La sua determinazione e la sua passione per la musica l’hanno portata anche a firmare un contratto con la casa discografica “Up Music Studio” . Con la sua voce unica, continuerà sicuramente a incantare il pubblico e a raggiungere nuovi traguardi.
“Ogni tua parola” è il nuovo singolo di Serena Spada disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 29 settembre 2023.
The New Journey, l’album di debutto di Alberto Fabbris
Leggi tutto: The New Journey, l’album di debutto di Alberto Fabbris
Una doppia data e tantissime attività gratuite. Si chiude questa settimana la rassegna "Taranto Vecchia Estate" con una serie di iniziative nei giorni venerdì 29 e sabato 30 settembre. Teatro, musica, arte contemporanea e di strada, danza aerea ad animare i vicoli della città vecchia. Per tutto il mese di settembre, la rassegna organizzata da Archita Festival ETS con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, ha ospitato tantissimi spettacoli tra chiostri, cortili, terrazze e palazzi storici. E adesso grande attesa per gli ultimi due appuntamenti. Per info: 388.7848371 oppure https://www.facebook.com/architafestival.
Leggi tutto: TEATRO, MUSICA, ARTE DI STRADA E CONTEMPORANEA IN CITTÀ VECCHIA