Si parte dal presupposto che un sondaggio elaborato dalla SWG riporta che ben il 33 per cento degli italiani è assolutamente convinta che nessuno possa battere Berlusconi. Il resto del campione si distribuisce tra altri sei competitor, assegnando a Luca Cordero di Montezemolo la fetta più grossa di buone chance. Vendola si difende con un discreto 10 per cento, subito sotto Bersani e prima di Grillo, Saviano e la Bindi. L'espresso ora ha rilanciato il sondaggio aprendolo on line. ed è chiaro che ora i supporters di Nichi si stanno mobilitando ala grande, con il risultato di superare Montezemolo e mirare ad un risultato che porti all'attenzione nazionale ciò che da queste colonne stiamo caparbiamente scrivendo e riscrivendo da un paio di anni.
Leggi tutto: Battere Berlusconi? L'Espresso lancia un sondaggio...con sorpresa
TARANTO - Si complica la vicenda della Camera di Commercio di Taranto, che come tutti ricordano, è attualmente commissariata. Ed è proprio in vista della elezione del nuovo presidente, che gli animi si sono scaldati. Prima la guerra tra il presidene di Confindustria, Luigi Sportelli, ed Emanuele Palalia, finita con l’estromissione di quest’ultimo non solo dalla Camera di Commercio ma perfino della Confcommercio. Ora la guerra di Sportelli contro tutti, verrebbe da dire. Il presidente, che non ha mai nascosto la propria ambizione di ricoprire il ruolo di presidente della Camera di Commercio, prima ha proposto ricorso al Tar contro il primo provvedimento del commissario Roberto Falcone, quello che attribuiva i numeri a ciascuna associazione per far parte del consiglio camerale (ricorso rinviato ad ottobre).
Leggi tutto: Taranto, Camera di Commercio. Ora le carte in Procura
Leggi tutto: BARI - Aeroporti Puglia +30,8 di passeggeri nel primo trimestre
Leggi tutto: Teleperformance, Florido: “difenderemo gli attuali livelli occupazionali"
BARI - Caccia al falsario, o all’inetto, o al sabotatore. Alla Regione cercano il responsabile di una informazione inserita per sbaglio o per dolo sul sito istituzionale, nell’area «Trasparenza». È il luogo dove da poche settimane si inseriscono le delibere approvate dalla giunta, prima che siano pubblicate sul bollettino ufficiale. Un gesto di trasparenza, appunto. Il fatto è che mercoledì è apparsa una delibera ( inesistente) che riportava la riformulazione delle linee guida con cui provvedere alle internalizzazioni di migliaia di lavoratori della sanità, oggi alla dipendenza di imprese esterne (pulizia, ausiliari, eccetera).
Leggi tutto: «Stop alle internalizzazioni», falso annuncio sul sito della Regione.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti del corso di Laurea in Disegno Industriale di Bari. Il documento emerge da una situazione oramai nota anche se taciuta che grava su molte facoltà italiane. Molti sono i corsi che rischiano la chiusura. La situazione è ancora più grave se si considera che l'offerta formativa sul design, che si stava faticosamente costruendo in questi anni, rischia di azzerarsi completamente. Il documento degli studenti di Bari testimonia quanto la situazione degli atenei italiani in merito alle discipline legate al progetto sia disastrosa, quanto poco siano comprese le potenzialità legate alle discipline della comunicazione visiva per il superamento delle criticità alle quali dobbiamo dare risposte, quanto dannosa possa essere la chiusura di qualsiasi scuola per un territorio.