Lunedi 19 aprile alle ore 10.30, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Bari, si terrà un incontro-dibattito che vedrà tra gli ospiti il Presidente Regione Puglia, Nicola Vendola; l’Assessore Regionale al Turismo, Magda Terrevoli; l’Assessore Regionale all’agricoltura, Dario Stefano; il Presidente Camera di Commercio di Bari, Luigi Farace e Vittoria Cisonno, Presidente Movimento Turismo Del Vino.
BARI - Due giornate di studio per celebrare i 40 anni della nascita della Regione Puglia e per fare il punto sulle tematiche al centro del confronto politico e culturale: è questo l’intento del convegno promosso dal Consiglio Regionale della Puglia, dall’Aiccre e dall’Associazione dei Consiglieri regionali in programma all’Università di Bari (aula magna) il 19 e 20 aprile, con inizio alle 10. Nella prima giornata, relazione introduttiva del presidente del Consiglio Pietro Pepe e conclusioni del presidente della Regione, Nichi Vendola. In programma le relazioni dei rettori dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli, e dell’Università di Foggia, Giuliano Volpe, dei professori Giuseppe Moggia (Aiccre), Michele Lamacchia (Anci), Luigi Ferlicchia (Associazione Consiglieri Regionali), Aldo Loiodice e Silvio Suppa dell’Università di Bari e Vincenzo Tondi della Mura, dell’Università di Lecce.
Leggi tutto: Lunedì e martedì si celebrano i 40 anni della Regione Puglia
Composizione dei Gruppi parlamentari. In questi giorni di caos politico-istituzionale diamo un'occhiata alla composizione dei gruppi parlamentari. La situazione non è del tutto positiva per il Pdl e vedremo perchè. Al senato i seggi sono totalmente 322 e la maggioranza è quindi 161 (visto che in caso di pareggio al Senato il Governo perde e l'astensione vale "no"). Attualmente il Pdl conta solo su 144 senatori e la lega su 26 (totale 170), che nel caso in cui la sortita di Fini vada in porto si assottiglierebbe di una decina di altri senatori e arriverebbe diciamo a 160, minoranza al Senato se pensiamo che all'opposizione ci sono sicuramente il PD (114), l'Italia dei valori (12), l'Udc-Svp-IoSud-Autonomia con 12 appartenententi....
Leggi tutto: La situazione al Senato, com'è ora e come potrebbe essere. Tutti i numeri.
ll Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission, nella seduta del 12.4.2010, ha valutato i progetti da ammettere al contributo relativo alla prima tranche del film fund 2010. Hanno inviato domanda 36 produzioni relative a otto lungometraggi, una serie televisiva, un corto di animazione, quattordici documentari, undici cortometraggi, un videoclip. Di questi hanno ottenuto il contributo 2 lungometraggi, una serie tv, due cortometraggi e quattro documentari. I sei progetti filmici rinviati, saranno valutati nella prossima sessione di film fund.
Leggi tutto: Apulia Film Fund - graduatoria I tranche 2010 -
Lunga riunione, l’altra mattina, a Palazzo Dogana per discutere di rimpasto. Al momento non si intravedono soluzioni, il dibattito si è arenato sull’intransigenza di alcuni consiglieri circa i posti in giunta. Che sono dieci: da azzerare, come richiesto dalle frange più polemiche, o da mantenere nei soliti assetti salvo modifiche necessarie. La Destra di Paolo Agostinacchio, da lui rappresentata in consiglio, reclama a viva voce un assessorato. L’ex sindaco di Foggia considera l’eventuale gesto di Pepe come “premio” per il contributo dato al Pdl. Sullo sfondo le regionali, con eletti e sacrificati alla causa ma pur sempre portatori di voti.
Leggi tutto: Crisi alla Provincia di Foggia. Agostinacchio sarebbe fuori
Che prima o poi Lucia Lambresa dovesse approdare nelle file di IoSud, il movimento fondato e guidato dall’ex segretaria regionale di An, Adriana Poli Bortone, stava nell’aria e nelle cose. Percorsi paralleli, quelli delle due donne: entrambe impegnate ad alto livello in Alleanza Nazionale, entrambe deluse dall’adesione del partito di Fini. E poi la Lambresa anticipatrice dell’intesa con l’Udc, candidata sindaco con i centristi, scelta che sarebbe stata un anno dopo ripetuta dalla Poli Bortone alle elezioni regionali.