Dopo l’incredibile successo ottenuto con “Testacoda”, la poliedrica Grid – grid girl, cantante, ballerina, modella, ragazza immagine e recentemente conduttrice sportiva – torna con “Intimo Glamour”, il suo nuovo singolo.
Lo scorso weekend il borgo di Peschici ha accolto la prima edizione di Peschici Pop Up, rassegna dedicata alla narrazione del paesaggio nelle sue molteplici forme. La prima serata ha visto la partecipazione del poeta Paesologo Franco Arminio, che, ammaliato dalla bellezza del paese, ha dedicato alcuni dei suoi scritti e riflessioni sul ruolo della poesia ed il rapporto tra uomo e paesaggio ad una platea entusiasta. La seconda serata, lo spettacolo gastrofonico "L'Acquasala Salverà il mondo" del Reverendo Podolico Castelluccia ha proseguito il racconto estendendolo ad un intero territorio, il Gargano, con il suo connubio di arti, con il centro storico trasformato in un anfiteatro naturale, nel quale il pubblico ha potuto assistere ad una performance unica nel suo genere.
Talent scout, manager, imprenditore, regista, produttore, sportivo e scrittore, il poliedrico artista capitolino Alessio Fiorucci lancia “5 chiacchiere con…”, il suo nuovo format Instagram dedicato alla formazione virtuale di giovani talenti.
Mottola ricorda don Domenico Ludovico. E lo fa con una serie di iniziative in programma dal 16 al 19 settembre, promosse dalla Parrocchia Santa Maria Assunta. Una figura ancora molto cara alla comunità che lo ricorda come un parroco attento, ma anche un amico affettuoso che amava stare con i giovani, tanto da rischiare gravi infortuni come la frattura degli arti superiori durante una partita di calcetto. Ma don Domenico era soprattutto un sacerdote al servizio della sua gente. E, a distanza di 23 anni dalla sua morte, saranno in molti a ricordarlo. A cominciare dai suoi compagni di seminario- tra sacerdoti e vescovi- che, il prossimo 19 settembre, celebreranno una Messa in sua memoria. Parteciperanno l’arcivescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro, che è stato suo compagno di corso e il vescovo della diocesi di Castellaneta Mons. Claudio Maniago. Verrà ricordato con parole e musiche durante quattro giornate a lui dedicate che saranno anche occasione per porre l’accento su temi di stretta attualità. Come le storie di accoglienza e migrazione.
«Volete pensare a quanto può essere bello dire: questa è una cozza sostenibile, che arriva da studi protesi alla tutela dell’ambiente?». È in questa dichiarazione d’amore per il prodotto simbolo della città, la cozza nera tarantina, che si può racchiudere il progetto MIAMI (Materiali Innovativi per l’Allevamento dei Mitili) i cui risultati sono stati illustrati a Taranto, nella sede della Lega Navale, frutto di un gioco di squadra tra mitilicoltori, Università e ricercatori. Insieme nell’attività di sperimentazione sulla mitilicoltura sostenibile che ha interessato il mar Piccolo e il mar Grande finalizzata a sostituire, sia nella fase di allevamento che di vendita, i materiali tradizionali- come il nylon- con altri biodegradabili.
Durante la serata della Finalissima condotta da Gigio D’Ambrosio, Laura Ghislandi e Mercedes Hengher lo scorso 11 settembre a Sanremo, la Giuria ha decretato i vincitori della 34esima edizione di Sanremo Rock & Trend Festival: la band milanese Nolo per il Festival Sanremo Rock, e il gruppo genovese Le Distanze per il Festival Sanremo Trend.
Leggi tutto: Le Distanze e i Nolo sono le band vincitrici del Sanremo Rock & Trend Festival!