Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Diritti a scuola in Puglia, 2009-2010

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Ottobre 2009
Visite: 3850
http://www.regione.puglia.it/www/media/categorie/2/4/DSC_0044.JPGSvolti a Bari ,alla presenza di un’ampia platea di dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di 1° grado delle province di Bari, BAT e Foggia, e ad Ostuni con i dirigenti scolastici delle province di Lecce e Brindisi (intervenuti altrettanto numerosi) gli incontri degli assessori regionali Gianfranco Viesti e Michele Losappio e il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Lucrezia Stellacci per la presentazione del progetto “Diritti a scuola”. C’è stata un’ampia partecipazione, una proficua discussione e grande condivisione per la qualità e la novità del progetto “Diritti a scuola” che ha come obiettivo prioritario lo sviluppo e l’incremento dei livelli di apprendimento e le competenze chiave di alunni e studenti, al fine di prevenire la dispersione scolastica e favorire il successo a scuola ma anche nella vita di migliaia di studenti pugliesi.

Leggi tutto: Diritti a scuola in Puglia, 2009-2010

Cortei degli studenti contro la riforma Gelmini. Pepe e De Santis: “Presto in Aula la legge sul diritto allo studio”

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2777

Una corsia preferenziale per la proposta di legge regionale sul diritto allo studio: approderà in Aula entro fine novembre per l’approvazione definitiva. È l’impegno dei rappresentanti del Consiglio che hanno ricevuto gli studenti delle medie superiori e gli universitari, in lotta contro i tagli della ‘legge Gelmini’. Il presidente Pietro Pepe ed il presidente della commissione istruzione, Carlo De Santis hanno incontrato una delegazione dell’Unione degli universitari (Udu) e dell’Unione degli studenti (Uds), in occasione della giornata di protesta celebrata con cortei degli studenti in tutte le piazze d' Italia contro la riforma Gelmini.

Leggi tutto: Cortei degli studenti contro la riforma Gelmini. Pepe e De Santis: “Presto in Aula la legge sul...

Foggia, proposta di Mongelli per riorganizzare le partecipate

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2500

Consueto briefing del venerdì, oggi,per il sindaco di Foggia Gianni Mongelli ed i suoi assessori. Un solo argomento al centro dell’incontro : il nuovo regolamento per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso Enti, aziende ed istituzioni. Gianni Mongelli vuole dettare nuovi indirizzi per la riorganizzazione degli organismi delle società controllate. Quella approvata ieri dalla Giunta è solo una proposta, perchè titolato a decidere è il Consiglio Comunale, che esaminerà il pacchetto di novità firmato Mongelli già nella prossima riunione.

Leggi tutto: Foggia, proposta di Mongelli per riorganizzare le partecipate

La Regione Puglia stanzia 4 milioni di euro per integrare il salario dei lavoratori pugliesi

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2805

L’Assessorato al Lavoro ha predisposto ed inviato alla Giunta la delibera contenente un avviso pubblico finalizzato a sostenere i lavoratori interessati da contratti difensivi di solidarietà mediante l’integrazione delle retribuzioni. Si tratta dei dipendenti delle imprese e delle cooperative che nel corso del 2009 hanno stipulato un contratto collettivo aziendale che prevede una riduzione dell’orario di lavoro in genere necessitato dalla crisi e dall’opportunità di non compromettere l’andamento economico dell’azienda.

Leggi tutto: La Regione Puglia stanzia 4 milioni di euro per integrare il salario dei lavoratori pugliesi

Centrali nucleari, ora l’Enel studia i siti: torna la mappa del ’79

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2575

La vecchia map­pa delle aree nucleari del Cnen risale al settembre del 1979, giusto trent’anni fa, quando venne consegnata al governo Cossiga una relazione di 19 pa­gine. La «Carta dei siti» si può trovare oggi pubblicata da qual­che blog (generalmente antinu­clearista) ed è stata rispolvera­ta da Greenpeace per dimostra­re che in Italia sarà assai diffici­le trovare posti adatti per gli impianti nucleari, data la mag­giore vulnerabilità delle coste ai mutamenti climatici e all’in­nalzamento del mare. La di­scussione è destinata a riaccen­dersi in pochi mesi: dal prossi­mo marzo il ministero dell’Am­biente e la futura Agenzia nu­cleare si metteranno al lavoro per sottoporre a «Vas» (Valuta­zione ambientale strategica) il programma atomico naziona­le.

Leggi tutto: Centrali nucleari, ora l’Enel studia i siti: torna la mappa del ’79

Nucleare, tre italiani su quattro non vogliono centrali in 'casa'

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2903

Tre italiani su quattro non vogliono nemmeno prendere in considerazione l'idea di una centrale nucleare nella propria provincia. E il 72 per cento non crede che le attuali tecnologie nucleari garantiscano elevati standard di sicurezza. E' il verdetto che esce dall'indagine sulla democrazia energetica condotta dall'Istituto Format per conto di Somedia su un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni (sono state effettuate 1.000 interviste con il sistema Cati dal 14 al 17 settembre 2009). L'atomo esce bocciato in modo netto, nonostante il lungo pressing del governo che ha aperto all'industria francese del settore, in forte difficoltà di bilancio e alle prese con l'aspro contenzioso giudiziario per l'impianto di nuova generazione che sta subendo un rinvio dopo l'altro in Finlandia.

Leggi tutto: Nucleare, tre italiani su quattro non vogliono centrali in 'casa'

Altri articoli …

  1. Bimbi affetti da tumore «Qui sono il doppio»
  2. Puglia, nuove notizie per le candidature alle regionali 2010
  3. Adelchi, via alla produzione ma si lavorerà a turno. Pronti a scendere dal tetto
  4. Provincia di Foggia: l'Oktoberfest come luogo opportuno per discutere della diversificazione produttiva agricola della Capitanata?
  5. Mi dispiace Berlusconi ma la legge è uguale per tutti

Pagina 1213 di 1241

  • 1208
  • 1209
  • 1210
  • 1211
  • 1212
  • 1213
  • 1214
  • 1215
  • 1216
  • 1217

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca