Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Noci - Bacco nelle Gnostre 2016 - 5 e 6 Novembre

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
31 Ottobre 2016
Visite: 2916

Sabato 5 e domenica 6 novembre l’appuntamento è a Noci per Bacco nelle gnostre: la manifestazione enogastronomica più attesa dell’autunno pugliese sarà, per il diciassettesimo anno consecutivo, vero attrattore per turisti e visitatori desiderosi di trascorrere due serate in compagnia di buon vino, specialità gastronomiche pugliesi, cultura, musiche e danze popolari. Subito una novità: nella giornata di domenica la festa sarà garantita sin da pranzo, con l'apertura straordinaria dei banchi di degustazione a partire dalle ore 12 e numerose iniziative collaterali per intrattenere i visitatori.

Leggi tutto: Noci - Bacco nelle Gnostre 2016 - 5 e 6 Novembre

Notte Bianca della Cultura di Gallipoli il 29 ottobre con gli Après La Classe e tanto altro!

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Ottobre 2016
Visite: 2456

Notte bianca della culturaSabato 29 ottobre si parte con la prima edizione della "Notte Bianca della Cultura di Gallipoli", una grande festa di arte, musica e cultura che coinvolgerà dal pomeriggio alla notte tutta la città bella, con le sue storiche location impegnate nel far vivere a grandi e piccini spettacoli e iniziative per tutti i gusti.

Dal centro storico al corso Roma, passando per il Teatro Garibaldi, tanti saranno i punti nevralgici della città dedicati a spettacoli teatrali, musica live e arte e cultura.

Musei aperti e i visite guidate a tema si susseguiranno nella città vecchia, con il Museo Civico, il centro di Cultura del Mare e i Frantoi Ipogei a fare da cardine per eventi e spettacoli che animeranno gli interni e i vicoli intorno con mostre fotografiche, artisti di strada e incursioni teatrali; il Teatro Garibaldi sarà sede dello spettacolo Orwell Circus - Toromeccanico, mentre la città nuova darà spazio a presentazioni di libri, iniziative per bambini e alla musica live.

Piazza Tellini avrà il suo grande palco per ospitare la musica del Parco Gondar, il più grande parco a tema del sud Italia che si trasferisce nel cuore della città e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band, Cafè Chinaski e Mistura Louca, in compagnia quindi degli artisti “resident” che hanno accompagnato con la loro musica le serate dell’estate 2016, per ribadire lo stretto legame tra il Parco Gondar e  le realtà musicali salentine.

Ma non finisce qui, perché domenica 30 ottobre, mentre in mattinata si svolgerà l'Operazione Salvataggio organizzata da Fedebalneari con Scuola Italiana Cani da Salvataggio, alle 12:00 via all'Halloween Beach Party del Samsara Beach, seguito poi da un reading di poesie in Piazza Tellini e la manifestazione musicale "Musica e Gallipoli" in Sala Collezione Coppola.

Il 31 ottobre invece presso la Biblioteca Comunale andrà in scena "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte, e l'1 novembre al Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli un'extra-date presenterà "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione.

Il programma completo dal 29 ottobre al 2 novembre:

 

29 ottobre

ore 16:00: Piazza Carducci - Villaggio dei bambini con artisti di strada, giostre e gonfiabili

ore 17:30: Lungomare Marconi - presentazione del libro "La ragazza della Littorina" di Cosimo Renna

dalle ore 18:00 alle 21:00: Centro Storico (Chiostro San Domenico) - apertura gratuita dei Frantoi Ipogei con tour del centro storico, artisti di strada, mercato coperto, apertura straordinaria del Centro di Cultura del mare, mostra fotografica in Galleria dei Due Mari

dalle ore 19:00 a notte: Piazza Tellini - la musica del Parco Gondar si trasferisce in piazza e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band,Cafè Chinaski e Mistura Louca

ore 19:00: Centro Storico - "Storie di Mare e Marinai": un viaggio nel mondo del mare con incursioni teatrali a cura di Improvisart

                     Piazzetta S. Teresa - concerto Le Ardiche

                     Piazza Aldo Moro - I Sogni Son Desideri: spettacolo per bambini a cura di Zen Beach

ore 21:00: Museo Civico E. Barba - Il Museo si svela - Misteri e Suggestioni

ore 22:00: Teatro Garibaldi - Orwell Zircus - Zeromeccanico

                     Galleria Del Corso - dj set con Andrea Maggino e Morris Dj

30 ottobre

 

mattina: Spiaggia Purità - Operazione salvataggio a cura di Federbalneare con Scuola Italiana Cani da Salvataggio

ore 12:00: Samsara Beach - Halloween Beach Party

Piazza Tellini: Narrazione Poesie

Sala Collezione Coppola: Musica e Gallipoli - musica e poesia di autori locali e non in collaborazione con Davide e Gabriela Greco

31 ottobre

Biblioteca Comunale: "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte

Extra Date 1 novembre

 

Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli - "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione

Dal 29 ottobre al 2 novembre: 1^ torneo internazionale di Burraco all'interno di Gruppo Caroli Hotels, Hotel Risberg, Victoria Palace, Hotel 33 Baroni, Ria Hotels, Baia di Gallipoli

Obiettivo Storia: Workshop di tipo fotografico per imparare le svariate tecniche fotografiche avanzate e fotoconsigli per immortalare scene particolari in rievocazioni storiche, organizzato dal master ph. Domenico Semeraro

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Ottobre 2016
Visite: 3037

 

Obiettivo Storia

 Workshop di tipo fotografico per imparare le svariate tecniche fotografiche avanzate e

fotoconsigli per immortalare scene particolari in rievocazioni storiche,

organizzato dal master ph. Domenico Semeraro. 

di Vincenzo Ludovico

 

locandina Obiettivo Storia

 

L’ Associazione di promozione culturale "Ass.Fotografica 2.8”, sita in Via Garibaldi, 33 a Grottaglie, organizzerà nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 ottobre 2016, un laboratorio teorico e pratico di tipo fotografico denominato, appunto, “Obiettivo Storia”che, introdurrà i corsisti alle svariate tecniche avanzate e non, dell’arte fotografica. Cardine ed obiettivo principale del workshop, le cui lezioni saranno tenute dall’artista pugliese ph. Domenico Semeraro, sarà indirizzare i futuri fotografi e fotoamatori, ad imparare le tecniche fotografiche si adottano nel realizzare delle fotocomposizioni durante  le scene di rievocazioni storiche e soprattutto ottenere un risultato quanto più coerente all'epoca della rievocazione.

Ma chi è Domenico Semeraro?


Nasce nel 1967 a Monteiasi , provincia tarantina. L’artista coltiva la passione per la fotografia da una decina d’anni, nei quali ha posto in pratica, grazie ad essa, le doti per le arti grafiche, di cui era già naturalmente in possesso, coniugandole con la “scrittura della luce”. Gli approcci con la pellicola sono stati pochi, mentre è con l’uso del digitale che realmente decide di acquisire tecnica ed esperienza, non limitandosi a generi specifici di fotografia, ma sperimentando i diversi campi, dalla ritrattistica alla paesaggistica, dallo still-life alla fotografia di teatro. Particolare impronta d’esperienza è stata la partecipazione alle diverse manifestazioni rievocative che vedono la Puglia sempre più protagonista, grazie all’enorme bagaglio storico di epoca magno-greca, messapica e federiciana di cui la regione può vantarsi. La tecnica fotografica e di post-produzione sviluppata in quest’ambito gli ha restituito diversi positivi riscontri nell’ambito della critica fotografica. Per tre anni consecutivi il calendario del torneo dei Rioni di Oria (BR) ha riportato le sue splendide fotografie nella maggior parte delle illustrazioni e calendari. La fotografia storico /rievocazionista lo affascina tanto da indurlo a partecipare, con riconosciuto successo da vincitore, ad un concorso svoltosi in una località veneta, terra per antonomasia sia di rievocazioni storiche che di affermati fotografi, proprio con una fotografia scattata al Torneo dei Rioni ad Oria nel 2011.Nell’anno successivo,  è nella giuria tecnica per l’esame delle opere nell’ambito della prima edizione del concorso fotografico legato al Torneo dei Rioni in Oria. Dell’arte fotografica ama la possibilità di congelare un momento, di fissare un attimo. Ritiene che il fotografo, volendo, sarebbe in grado di regalare emozione senza necessariamente invadere la scena.

Il workshop, dunque, sarà articolato in un modulo teorico ed uno pratico: nel primo modulo. teorico, che avrà luogo Sabato 8 ottobre alle ore 17,30 presso la sede dell’Ass.Fotografica 2.8 a Grottaglie in Via Garibaldi 33, il master spiegherà come approcciarsi allo scatto, alla scelta dell’attrezzatura più consona e quali errori da evitare. Domenica 9 ottobre, dalle 9.30 alle ore 18.00, presso  il Parco Archeologico di Saturo a Leporano, avverrà il secondo modulo pratico, in cui i corsisti entreranno nel vivo del laboratorio, i cui scenari rievocativi saranno curati dall’Ass. “I Cavalieri de li Terre Tarantine” e dall’Ass. “Cerva Regia”, associazioni culturali a carattere storico, che si presteranno agli scatti dei corsisti durante alcune scene rievocative.

Il workshop in questione, sarà a numero chiuso, per cui gli organizzatori consigliano vivamente di contattare:

Associazione Fotografica 2.8
https://www.facebook.com/duepuntotto/

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

saturo

Parco Archeologico di Saturo  (Leporano) 

Cooperativa Archeologica "Polisviluppo" 

 

L’evento è patrocinato dall’ U.I.F. – Unione Italiana Fotoamatori, organizzato dall’AssociazioneFotografica 2.8” in collaborazione con: Cooperativa Archeologica “PoliSviluppo” di Leporano, la quale gestisce da svariati anni le attività di promozione e riqualificazione archeologica del Parco Archeologico di Saturo, Associazione storico culturale  “I Cavalieri de li Terre Tarantine”,  rievocatori dell’evento storico “La Battaglia dell’XI secolo” presso  Saturo ed infine Associazione Culturale “Cerva Regia”, associazione storico culturale famosa per l’organizzazione dell'evento rievocativo "Scegnu- scene di vita quotidiana del periodo greco-messapico"  presso il parco archeologico delle mura messapiche di Manduria (Ta) . 

 

cavalieri de li terre tarantine

Ass. "I Cavalieri de li Terre Tarantine"

 

cerva regia

Ass. "Cerva Regia"

Giornata delle Oasi WWF 2 ottobre 2016 Torre Guaceto

By Giovanni Ricupero
Giovanni Ricupero
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Settembre 2016
Visite: 2384
NON SOLO AUTUNNO - DOMENICA 2 OTTOBRE VISITE GRATIS NELLE OASI WWF

Una domenica di passeggiate tra boschi, specchi d’acqua già ricchi di uccelli acquatici,  lungo spiagge libere: per trascorrere una giornata d’autunno immersi nella natura 
domenica 2 ottobre si può approfittare dell’ultima giornata dell’iniziativa promossa dal WWF per i suoi 50 anni in Italia di aperture gratuite che si è ripetuta dallo scorso luglio ogni prima domenica del mese. L’invito è quello di vivere la natura col passo ‘leggero’ del naturalista, osservandola con binocoli e l’aiuto di guide esperte: un’alternativa a favore dell’ambiente per controbilanciare l’apertura della caccia che nel mese di ottobre vede purtroppo un’intensa attività. Domenica 2 ottobre è anche l’occasione per diventare Soci del WWF e contribuire alla tutela di questi angoli di Natura, rappresentativi della ricchezza di paesaggi e ambienti del nostro Paese. Visitare un’oasi permette di toccare con mano il lavoro costante dell’Associazione in difesa di luoghi speciali, contro il bracconaggio, la speculazione e il degrado. Le Oasi WWF hanno contribuito a salvare specie a rischio o rare, dal lupo al cervo sardo e alla lontra passando per quelle meno conosciute come il pelobate fosco, un anfibio rarissimo della pianura padana. Quando necessario, il WWF ha acquisito direttamente territori per escluderli alla caccia - come nel caso di Valle Averto vicino Venezia e di Monte Arcosu in Sardegna – o li ha presi in concessione come nel caso del Lago di Burano in Toscana o di Persano in Campania.         
L’APPUNTAMENTO A BRINDISI:
Ci vediamo a Serranova per godere dei colori dell’autunno, delle partenze e degli arrivi dei migratori, delle ultime fioriture, delle tracce degli animali. Attenzione a come vestirsi: tinte naturali, scarpe da camminata, macchina fotografica e binocolo. E tanta voglia di osservare, dal piccolo al grande che offrono questi ambienti naturali.
10:00  Accoglienza dei visitatori
10:30  Visita guidata al Centro visite Al Gaw-sit e al giardino botanico
11:30  Animazione per bambini
12:00  Ringraziamenti alle associazioni che hanno collaborato alle GdO 2016
12:30  Momento musicale
pausa pranzo al sacco
14:30 – passeggiata nell’uliveto secolare
Per informazioni e prenotazioni: tel. 370.322 7665
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO GRATUITE!
Superstrada Brindisi-Bari uscita Serranova, seguire le indicazioni per il Centro Visite

POI: 40°41'38.5"N 17°45'47.9"E

LE DONNE, LA MUSICA, GLI AMORI ... Viaggio nelle memorie dei libertini del ‘700

By Ufficio stampa Soical srl - Comunicazione & Mrketing
Ufficio stampa Soical srl - Comunicazione & Mrketing
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Settembre 2016
Visite: 3186
  • Medicina Estetica

ALI, PONTI E PONTILI NELL'ANNO PAISIELLANO - MOSTRA D'ARTE VISIVA, FINO AL 30 SETTEMBRE A PALAZZO PANTALEO.

Concerto letterario - Testi da Giacomo Casanova e Lorenzo Da Ponte a cura di Barbara Gizzi

Venerdì 30 settembre alle ore 20:30 presso Palazzo Pantaleo nella Città Antica di Taranto, Massimo Cimaglia offrirà il suo contributo artistico alle celebrazioni per il Bicentenario della morte di Giovanni Paisiello; l’attore Tarantino, particolarmente impegnato nelle attività culturali della città nonostante i suoi numerosi impegni in spettacoli teatrali, film e fiction televisive, ha lavorato con molti attori e registi prestigiosi, oltre a scrivere e produrre opere che hanno Taranto come protagonista principale.
L’iniziativa rientra nella rassegna di “Incontri, Musica e Idee sulle sponde del Mar Piccolo”, “Ali, Ponti e Pontili 2016”, con il Patrocinio del Comune di Taranto e del 65° Deposito Terr.Aeronautica Militare e conclude la Mostra D'arte Visiva Ali Ponti e Pontili nell'anno Paisiellano - a cura e con gli artisti dell' Associazione L'Impronta in collaborazione con l’Ass. Ideas & Dreams-NON SOLO PAROLE – in esposizione dal 18 settembre scorso a Palazzo Pantaleo.
La soprano Rosa Ciracì, è interprete del più vario mondo musicale: spazia dalla lirica all’ operetta, dalla musica sacra alla canzone classica internazionale e napoletana, dai critici la sua voce è stata definita passionale, impulsiva, calorosa, profonda e sincera.
L’esecuzione musicale è affidata alla tarantina M° Alessandra Corbelli, pianista, accompagnatrice di cantanti lirici, nonché camerista e clavicembalista dell’ "Orchestra del Settecento” dal 1995 al 2007; intensa la sua attività di concertista, collabora assiduamente con l'Istituto di Alta Formazione 'G.Paisiello' di Taranto.

Provocazione, raffinatezza, gusto edonistico per la vita. I libertini del Settecento rivendicano per sé stessi un'esistenza libera dalla morale comune, che sfidi le regole, che realizzi - attraverso viaggi e avventure rocambolesche - un'indipendenza di pensiero e di costume sconosciuta al rigido bigottismo del XVII secolo immerso nella Controriforma.

Giacomo Casanova è forse il più smagliante e vitale esempio di libertino di questi tempi: avventuriero, poeta, scrittore, intelligenza viva e sagace. Le sue Memorie sono fondamentali per chi voglia conoscere il secolo illuminista e rivoluzionario dalla parte di questo spirito libero, coinvolto in avventure sempre ai limiti del pericolo.

Lorenzo da Ponte, passato alla storia come il miglior librettista di Mozart (con cui realizzò Don Giovanni, Così fan tutte e Le nozze di Figaro), era un abate ma anche uno spiritoso e irriducibile libertino, spregiudicato, sempre innamorato, fu accusato di concubinaggio e bandito dalla Repubblica di Venezia. Anche le sue Memorie sono un documento straordinario e divertente dei costumi dell'epoca.

LE DONNE, LA MUSICA, GLI AMORI ... offre un viaggio brillante e piacevole nelle avventure licenziose di questi due impenitenti personaggi attraverso la lettura di Massimo Cimaglia e il canto della  soprano Rosa Ciracì, riportandoci, anche attraverso la sua raffinata spensieratezza, in un'epoca in cui tutto è accaduto e il mondo è cambiato.

 

Ali, Ponti e Pontili nell’anno Paisiellano - Mostra d’Arte visiva

By Ufficio stampa Soical srl - Comunicazione & Mrketing
Ufficio stampa Soical srl - Comunicazione & Mrketing
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Settembre 2016
Visite: 2357

Venerdì 23 p.v. alle ore 19:00 nel Palazzo Pantaleo nella Città Antica di Taranto il prof. Antonio Fornaro terrà una conferenza sul tema: “Il ‘700 Tarantino”. Il relatore partirà dalle innovazioni e dagli aspetti sociali del ‘700 italiano per poi soffermarsi sul ‘700 tarantino attraverso le fonti storiche, con particolare riferimento al Catasto Onciario del 1746 e alle testimonianze dei

viaggiatori-scrittori europei sulla Taranto dell’epoca; parlerà dell’economia cittadina, del Porto e dei suoi traffici, del contrabbando, degli schiavi, delle chiese, dei conventi, delle confraternite, dei terremoti, senza trascurare notizie  sull’igiene cittadina, sugli ospedali, e sull’assistenza ai poveri. Fornaro erudirà sui cibi, sui giochi dell’epoca e sui personaggi famosi da D’Aquino a Paisiello a Sant’Egidio. Singolare sarà la parte conclusiva della conferenza sulle spagnolerie e gli spagnolismi nel dialetto di Taranto, sui giochi della strada e dell’infanzia, i mestieri e gli oggetti scomparsi. Si concluderà con un excursus su sei palazzi nobiliari tarantini del ‘700. 

A seguire  Letture poetiche con Mario Calzolaro; Letizia Gangemi; Sara Leo; Letizia Lo Prete; Mirna Passani; M.Pia Putignano
La Mostra D'arte Visiva Ali Ponti e Pontili nell'anno Paisiellano - a cura e con gli artisti  dell' Associazione  L'Impronta in collaborazione con l’Ass. Ideas & Dreams-NON SOLO PAROLE - si è inaugurata il 18 settembre scorso  a Palazzo Pantaleo; con essa continua la rassegna di “Incontri, Musica e Idee sulle sponde del Mar Piccolo”, “Ali, Ponti e Pontili 2016”, la manifestazione rientra  nell'ambito delle celebrazioni per il Bicentenario della morte di Giovanni Paisiello, con il Patrocinio del Comune di Taranto.  Per i saluti dell’Amministrazione   era presente l' Assessore del Comune di Taranto Francesco Cosa. La mostra rimarrà in esposizione nella splendida cornice settecentesca  sino al 30 settembre ed è visitabile durante gli orari di apertura del Palazzo.

E’ intervenuto in veste di critico d’arte il Prof. Vito Mario Laruccia, cui  è stata affidata la recensione critica della mostra - laureato in architettura, docente di storia dell’arte presso il Liceo Classico Quinto Ennio di Taranto, da anni è impegnato nella promozione di mostre collettive e personali a sostegno di artisti locali - Il Prof. Laruccia ha magistralmente  illustrato le opere e  la tecnica pittorica degli artisti descrivendone particolari tecnici e suggestioni: potremo ammirare <<un bellissimo notturno incipiente dove si intravede  il residuo di un tramonto tarantino e l’evocazione di un ponte omaggio al tema della mostra>>… o ancora << scorgere l’aereo di carta, quasi infantile, giocoso  che racchiude tutto l’anelito alla libertà che conferisce il volo … ad evocare il mito di Icaro scorgiamo in un’ altra mirabile opera una  bellissima figura che si dirige verso il sole, potremo ammirare anche un mandàla realizzato con sabbie colorate provenienti da tutto il mondo; in molte delle opere troviamo  i simboli della città di Taranto con il castello aragonese, le colonne doriche,  un bellissimo volo di idrovolante,  i ponti della città, uno scorcio del mar Piccolo con le casette di pescatori; ed ancora allegorie della musica che celebrano il grande Paisiello … vi sono anche presenti opere concettuali molto profonde che come quella di Luciana Cucci nel  dipinto “Il Gabbiano Delle Ali Della Libertà”, pone in relazione la donna occidentale e la donna  islamica che a prescindere dal suo volere deve indossare il burka …  o ancora …un grande cuore su una spiaggia, dei palloncini che volano e un foglio portato sù che chiede perdono, un riferimento ai bambini torturati e vilipesi …>>.

A sottolineare il connubio tra arte visiva e musica, cifra della manifestazione, Ospiti d’onore della serata, i maestri dell’ Accademia Mezzogiorno Musicale Franco Mezzena e Nancy Barnaba,  che si sono esibiti in un virtuosistico concerto a due violini con musiche di Viotti, De Bériot e Wieniawski.

Altri articoli …

  1. MOROS, IL SALICE SALENTINO CONQUISTA GLI USA
  2. La prima monografia di “Dove c’è Gusto” dedicata allo chef Donato Episcopo
  3. Conferenza di Presentazione Anno Laboratoriale Gospel 2016-2017
  4. Cerimonia di premiazione del concorso letterario ‘Salento Quante Storie’
  5. Percorso Enogastronomico a suon di Rock Italiano a Fragagnano.

Pagina 398 di 1254

  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca