Arriveranno da tutta la Puglia gli espositori protagonisti di “(a)Vendo Talento”, il festival del prodotto inedito organizzato dall’associazione Vetrine Inedite per promuovere l’artigianato che nasce dalle mani dei ragazzi pugliesi. L’evento si svolgerà domani, sabato 30 giugno, a partire dalle ore 17 in Corso Umberto.
Dal fimo all’uncinetto, dal cernit ai gioielli fatti a mano, da originali suppellettili a gioielli per rivestire la propria casa, da lampade rivestite di eleganza a libri: tanti saranno le idee regalo. Si tratterà di pezzi unici, fatti rigorosamente a mano e realizzati dall’estro e dalla creatività di giovani residenti in tutta la Puglia. Infatti, arriveranno da Taranto, Bari e Lecce con lo scopo di mettere in mostra i propri prodotti e promuovere il proprio talento.
Leggi tutto: Domani a Brindisi è di scena “(a)Vendo Talento”: il festival del prodotto inedito
Qualche modifica nel calendario di “Cuori Urbani”, il festival organizzato dal Teatro Kismet che sta animando dal 21 giugno i centri storici di Turi, Gioia del Colle e Bari, nell’ambito del PO Fesr sulla Valorizzazione.
L’annunciato concerto della Banda Osiris previsto per domani, giovedì 28 giugno, al Rossini di Gioia del Colle, viene posticipato a martedì 3 luglio (stessa location), mentre lo spettacolo di Teresa Ludovico e dei Radiodervish “In search of Simurgh” dal 1° luglio si sposta a lunedì 2 luglio, sempre al Teatro Rossini di Gioia del Colle.
Leggi tutto: Cuori Urbani - Festival dei centri storici pugliesi la storia, la tradizione, il futuro
Ormai da mesi si prolunga l’agonia della Cittadella della Ricerca, all’interno della quale si insediano importanti enti di ricerca, università, consorzi e aziende che occupano oggi circa 400 persone. Un comprensorio importante che dovrebbe essere in grado di attrarre imprese operanti nel campo della ricerca e della tecnologia, creando buona occupazione, per avviare un circolo virtuoso che ridisegni il modello di sviluppo della nostra città.
La realtà è invece un’altra, la Cittadella è in liquidazione, con un commissario liquidatore il Dott. Andreucci che ha rassegnato le dimissioni e la Santa Teresa società in house della Provincia a gestire il solo patrimonio immobiliare e i servizi condominiali. Si naviga a vista. Si sono perse le tracce della commissione del consiglio provinciale che si è insediata da mesi e che doveva effettuare una ricognizione tecnico amministrativa sulla situazione della Cittadella della Ricerca. Per non parlare delle querele e dei bilanci approvati e poi risultati non corretti.
Leggi tutto: Brindisi Bene Comune: Cosa succede alla Cittadella della ricerca ?
Venerdì 29 giugno alle ore 22.00 i TOROMECCANICA sono live al Parco Gondar (Litoraea Galileo Galilei) di Gallipoli (Le) e per l’occasione presenteranno “Sospiri”, il loro nuovo singolo tratto da “Star System – Repack”, uscito il 27 marzo per la Rusty Records di Milano. Sul palco, insieme alla band, la rockband romana degli Zero Diva.
Il 29 giugno, per i Venerdì del Sunrise (piazza Giovanni XXII – Gallipoli), protagonisti della serata sono gli Ulivi di Paola Rizzo, preziosa artista salentina con il dono di leggere nelle radici secolari di quei tronchi che tanto rappresentano la nostra terra, traducendo fin nell’anima le nostre tradizioni. Ed è proprio Paola a raccontarci che “Alla base del mio dipingere ulivi è aver visto nell'ulivo l'archetipo per affacciarmi in un mondo inesplorato, risalire alle origini del mio stesso essere donna, per fortificarmi. Ho scelto l'ulivo come simbolo di vita ma anche di sofferenza. L'ulivo ha un'anima.
La Cia del Comprensorio Occidentale di Castellaneta (TA) con il progetto “Scuola in Fattoria” ha visitato la Masseria Brancati ad Ostuni e il Parco delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo in provincia di Brindisi. Nel corso delle visite il gruppo è stato accompagnato da quattro guide turistiche che la Cia ha messo a disposizione dei ragazzi; appena giunti nel paese i partecipanti hanno potuto osservare la bellezza del centro storico di Ostuni con le sue case dalla tradizionale coloritura bianca a latte di calce e per questo chiamata la città bianca.
Leggi tutto: La Cia con Scuola in Fattoria in visita ad Ostuni e a Torre Canne