Il Med Festival, l’itinerario culturale in terra jonica, il contenitore che celebra a San Marzano di San Giuseppe, piccola comunità di minoranza linguistica arbëreshe, la storia, l’ arte e la cultura del Mediterraneo, è prossimo alla sua terza edizione. Il Med Festival, dopo il grande successo dello scorso anno, tornerà nel “cuore” di San Marzano il prossimo 23 giugno a partire dalle ore 19.00.
L’evento sarà organizzato dall’ “Associazione di promozione turistica Pro Loco Marciana” con la collaborazione dell’ “Associazione Culturale Centro Storico” e l’ ausilio delle associazioni territoriali, il patrocinio del Comune di San Marzano di S.G., l’amm.ne della Provincia di Taranto, la Regione Puglia Assessorato al Turismo, cultura e Mediterraneo, il Consolato Generale della Repubblica d’ Albania; Puglia Promozione; la CCIAA di Taranto e sarà sostenuto dai suoi storici partner commerciali Cantine San Marzano e BCC San Marzano di S.G.
Leggi tutto: San Marzano (TA) - Med Festival, terza edizione il prossimo 23 giugno
Dopo il riuscito esperimento del 2011 ecco al via la nuova edizione 2012 di "Masserie Sotto le Stelle". La notte bianca del turismo rurale di Puglia si terrà Sabato 23 Giugno in decine di Masserie di tutta la Regione attraverso percorsi enogastronomici che comprenderanno anche le Masserie Didattiche ed i relativi laboratori.
Si potrà per esempio imparare come dal lardo di maiale nero si può produrre dell’ottimo sapone, costruire un telaio artigianale, mungere e produrre il formaggio, riconoscere le piante officinali della macchia mediterranea, imparare a ricamare, fare un corso di cucina attiva, o iniziare a muovere i primi passi di pizzica al suono del tamburello.
Difficile poterli elencare tutti, sul sito www.masseriesottolestelle è possibile scaricare il programma completo, con i numeri di telefono delle Masserie a cui si consiglia di chiamare per prenotare, per ragioni organizzative, visto l’interesse suscitato dall’iniziativa.
Brindisi Bene Comune organizza l’incontro “Mangiar non nuoce , Salute e Lavoro in Agricoltura” mercoledì 20 giugno alle 18.30 presso la propria sede in Via Porta Lecce 80.
Un incontro per affrontare il tema dell’agricoltura sostenibile. La produzione agricola oggi dipende sempre più dalla chimica, dai fertilizzanti, dai fitofarmaci e pesticidi, sostanze dannose che ritroviamo nei nostri piatti, ponendo problemi alla salute nostra e dei lavoratori che utilizzano nelle campagne quei prodotti. Un modello agricolo con notevoli impatti ambientali.
Leggi tutto: 20 Giugno, Brindisi Bene Comune - Mangiar non nuoce, Salute e Lavoro in Agricoltura
Cinquant’anni di sogni, curiosità, duro lavoro e grandi successi meritano di essere degnamente festeggiati e “Cantine San Marzano” ha scelto di farlo aprendo le sue porte durante il week-end che partirà da venerdì 29 giugno e terminerà domenica 1° luglio 2012 con un evento in cui vino e arte si fonderanno per offrire agli appassionati un’esperienza multisensoriale straordinaria e indimenticabile. Il primo appuntamento è rappresentato dall’incontro inaugurale alle 17.30 di venerdì 29 giugno che vedrà il coinvolgimento di numerose autorità civili e religiose e di tutti i soci della cooperativa. Seguirà una due giorni (sabato 30 giugno dalle ore 18 e sino a notte fonda e domenica I luglio dalle ore 10 e sino a mezzanotte) di apertura al pubblico.
Leggi tutto: Cantine di San Marzano - Mimesi 2012 dal 30 Giugno al 1 Luglio
L’Associazione “comunicAR Turismo”,in collaborazione con Associazioni presenti ed affermate sul territorio quali: A.c.T Monti Dauni” di Troia, “MCA” di Lucera, Centro Studi Tradizioni Popolari “Terra di Capitanata” e “CDP Service” di San Severo, “Mo l’Estate” e “JA’ Associazione Culturale” di San Marco in Lamis, visitsangiovannirotondo” di San Giovanni Rotondo, “Legambiente FestAmbienteSud” di Monte Sant’Angelo e “Daunia Tur” di Manfredonia e con il Patrocinio dell’Agenzia Pugliapromozione, dell’Amministrazione Provinciale di Foggia, di Promodauniae Unniversità degli Studi di Foggia, organizza un ciclo di seminari formativi rivolti agli operatori turistici, ai funzionari pubblici ed alle Associazioni interessate a conoscere le opportunità delle “VIE FRANCIGENE” ed altri percorsi culturali capaci di offrire maggiore attrattività turistica sul territorio.
Leggi tutto: Turismo "slow" sulla Via Francigena: si parte da Troja
BARI - 74 milioni di euro per il progetto di elettrificazione della linea delle Ferrovie sud est Bari-Martina Franca. L'avvio del piano d'interventi, che potrà essere completatato alla fine del 2013 viene ufficializzato dall'assessore regionale alle infrastrutture strategiche e mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini, che annuncia l'avvio dei lavori per la posa dei primi pali destinati alla linea di trazione elettrica. "Si tratta di un progetto – spiega Minervini – finanziato con i fondi della programmazione europea mentre fondi Cipe ci permetteranno presto di proseguire con l'elettrificazione fino a Taranto.