Per Carnevale 2012 "Hell in the Cave - versi danzanti nell'aere fosco" replicherà in due date: sabato 11 e sabato 18 febbraio alle ore 21(botteghino ore 20 - apertura cancelli e inizio spettacolo ore 21 - biglietto intero 15 euro, biglietto ridotto 12 euro) sempre presso le Grotte di Castellana(Ba). Anche in occasione della festa più divertente dell'anno, quindi, l'esperienza sensoriale più spettacolare di Puglia, viaggio fra i versi e i personaggi descritti nella Prima Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, sarà in scena nel suggestivo e unico scenario della caverna della Grave.
Leggi tutto: 11 e 18 Febbraio 2012, Hell in the Cave versione Carnevale
Cinque nuovi, 4 riconfermati, due ritorni. E' composta, al momento, così la nuova squadra del sindaco Gianni Mongelli, presentata questa mattina nell'aula consiliare del Comune di Foggia. Il sindaco, dopo alcune riflessioni e valutazioni di carattere politico, ha dato lettura del nuovo organigramma.
Gianni Mongelli
Sindaco
Deleghe: Aziende partecipate, Controllo di gestione, Comunicazione istituzionale, Pari opportunità, Parco regionale Bosco Incoronata, Sport, Cultura, Grandi Eventi, Emergenza abitativa, Sicurezza, Legalità, Polizia Municipale, Traffico.
Torna Putignano N’de Jos’r, l’evento annuale che trasforma il centro storico di Putignano in una festa folkloristica-gastronomica dove unire convivialità, piacere, culture vicine e lontane, all’insegna della più antica, autentica ed allegra forma di divertimento: il Carnevale.
Semplice nella proposizione, legato alle tradizioni culturali del territorio a cui appartiene, Putignano N’de Jos’r è probabilmente la più antica tra le diverse forme di offerta carnevalesca, quella che può contenere le mode passeggere rimanendo ancorata alla storia - non solo Carnevale - di una città e dei suoi abitanti.
''Non e' un movimento che ha finalita' immediatamente elettorali, ma e' il movimento che sosterra' la mia candidatura alle regionali, e io non mi nascondo neanche piu'''. Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente del Pd pugliese, Michele Emiliano, presentando ai giornalisti la lista 'Emiliano per la Puglia'. ''E' evidente - ha detto ancora Emiliano - che tutto questo e' al servizio del progetto di governo che il Pd e il centrosinistra, spero allargato al Terzo polo, vuole proporre alla Puglia per la fase successiva al governo Vendola''. (ANSA).
LECCE - E' oramai ufficiale, giorno 26 Febbraio 2012 si terranno le primarie per la scelta del candidato sindaco del centrodestra. A sfidarsi sarà il duo Pagliaro (Apl) e Perrone (PDL, Sindaco uscente).La decisione ufficiale è arrivata ieri mattina durante un incontro fra gli stessi Pagliaro e Perrone, accompagnati da Marti e Gallo per il Pdl e da Ruggiero per Apl. Intanto il primo cittadino ha incontrato ieri pomeriggio la sua maggioranza di Palazzo Carafa (assessori e consiglieri) per incitarli in vista della doppia campagna elettorale in arrivo.
Leggi tutto: Pagliaro-Perrone, è ufficiale: primarie il 26 febbraio
«Olocausto Napoletano» non è un’espressione riconosciuta ufficialmente, ma dati la definizione antonomastica di «olocausto» e i dati che sto per citarvi, l’accostamento spiega in due parole quello che invece io dovrò spiegarvi usandone qualcuna in più, ma che vi anticipo con una triade scioccante: un milione di morti, deportazioni, leggi razziali. Tutto a danno di quelli che oggi chiamiamo meridionali.
Correva l’anno 1860 e a quei tempi con il termine napolitano si indicavano gli abitanti e il territorio della parte continentale del Regno delle Due Sicilie. A seguito di quella che molti di voi conoscono come «liberazione»,ma che in realtà fu invasione, scoppiò il fenomeno oggi conosciuto come brigantaggio, che per lungo tempo interessò soprattutto la parte continentale delle Due Sicilie.