TROJA – Che la Sagra del Maiale di Faeto sia una delle principali istituzioni gastronomico – culturali della Puglia è noto a tutti. È per questo che da oltre trent’anni essa è uno degli appuntamenti più sentiti dagli appassionati del buon cibo che non mancano di affollare il piccolo borgo montano ogni primo fine settimana di febbraio. È altrettanto noto, ormai da oltre un decennio, che il Nero di Troja sta diventando uno dei principali prodotti dell’enogastronomia pugliese. Un vitigno che era pressoché scomparso nella sua terra d’origine e che oggi, grazie al prezioso lavoro degli ultimi dieci anni, è stato rivalutato ottenendo perfino la D.O.C., Denominazione di Origine Controllata.
Leggi tutto: Le Vie dei Sapori nei Monti Dauni: tra Nero di Troia E XXXI Sagra del Maiale di Faeto
Un concorso dedicato esclusivamente al vino rosato per valorizzare una tipologia enoica che sta suscitando l’interesse dei mercati e delle nuove generazioni. E’ il 1° Concorso Enologico nazionale dei Vini Rosati d’Italia, presentato questa mattina a Roma, nella sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, alla presenza del ministro Mario Catania, del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e dell’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Dario Stefàno.
Leggi tutto: Concorso Enologico nazionale dei Vini Rosati d’Italia
LECCE - Con il Patrocinio dell’Università del Salento, della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce e dell’ Ambasciata di Israele, venerdì 27 gennaio alle ore 10,00 il Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Economico Statale “F. Calasso” di Lecce, prof. Mario Biagio Portaccio, celebra la Giornata della memoria con la manifestazione “SHOAH שואה - OLOCAUSTO - ὁλόκαυστος - POGROM Погром . . . atroci crimini contro l’umanità”. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni sul valore della dignità dell’uomo, attraverso la commemorazione delle vittime delle stragi naziste ed il ricordo di quanti hanno rischiato la propria vita per proteggere i perseguitati.
Leggi tutto: Lecce, Istituto Tecnico Economico F. Calasso - Giornata della Memoria
ALBERONA – Arriveranno dalle regioni del centro-Sud e dalla Toscana i camperisti che, venerdì 27 gennaio, visiteranno Alberona e pranzeranno in paese prima di proseguire il loro tour a Lucera. L’iniziativa è stata organizzata dalla masseria didattica “Casanova” di Lucera che ha voluto coinvolgere il centro alberonese in quanto premiato per il proprio patrimonio culturale e paesaggistico con la “Bandiera Arancione” del Touring Club e dal marchio “Borghi più belli d’Italia” assegnato dall’Anci.
TARANTO - Nichi Vendola conferma la volontà di sostenere la ricandidatura del Sindaco uscente Ezio Stefàno senza passare le primarie. "Condivido il pensiero di Michiele Emiliano sulla candidatura di Ezio Stefàno" - afferma in una intervista - "un Sindaco che in 5 anni risolve un dissesto come quello di Taranto, forse il più grande dissesto finanziario di sempre in Italia, credo abbia già fatto primarie e secondarie". Sostegno massimo dunque da Nichi Vendola e Michele Emiliano. Critico, come sempre, parte del PD.
PUTIGNANO - E' ai nastri di partenza il carnevale più antico e lungo del mondo che quest'anno giunge alla 618^ edizione. In questa edizione la Fondazione del Carnevale di Putignano, che annovera tra i partecipanti fondatori anche la Regione Puglia, ha puntato sull'ecosostenibilità e lo fa con un semplice mezzo alla portata di tutti: la bicicletta. Il mezzo a pedali prende il posto dei trattori per trainare i carri (almeno per i primi due), e fornirà l'energia per animare le maschere. Il Carnevale vivrà i suoi giorni clou in quattro domeniche di Febbraio benchè cominci ufficialmente durante le festività natalizie con la "Festa delle Propaggini" che si tiene giorno 26 Dicembre anche se è con la festa di S. Antonio Abate in Gennaio che si entra nel vivo della festività più divertente dell'anno.
Leggi tutto: Il Carnevale 2012 di Putignano è ecosostenibile