FOGGIA - Ieri è stata una importante per la città di Foggia e l’intera provincia, quella in cui il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità il progetto di allungamento della pista del Gino Lisa. Ma dopo l'approvazione è successo anche un episodio non certo inaspettato ma non predeterminato nei tempi: il sindaco Gianni Mongelli alla fine della seduta ha azzerato la giunta.
L’azzeramento era stato chiesto con fermezza dai nove consiglieri comunali di maggioranza Peppino D’Urso (Lista Mongelli), Michele Sisbarra (indipendente ex Pd), Leonardo De Santis (Sel), Paolo D’Agnone e Sergio Clemente (Pd), Claudio Sottile e Paolo De Vito (Moderati e Popolari), Raffaele Capocchiano e Giulio Scapato (Nuovo Psi). Ma neppure loro speravano che ieri la firma sui decreti di revoca dei mandati si concretizzasse, dal momemto che l’atto politico-amministrativo più importante, il piano di risanamento da 65milioni di euro, era stato rinviato a venerdì.
Leggi tutto: Foggia, si azzera la giunta comunale. Mongelli: ora il rilancio amministrativo
TRANI - "La mia è stata la prima candidatura ufficiale a sindaco di Trani che spariglia le carte in tavola della politica cittadina." Così comincia il comunicato stampa di Domenico Briguglio per quanto riguarda la sua candidatura a Sindaco di Trani per le elezioni della prossima primavera. Domenico Briguglio ex PD ed escluso dalle recenti primarie del centrosinistra, si candida con il sostegno, ad oggi, di una lista civica e di alcune piccole formazioni centriste. "In questi mesi, insieme alla lista civica “Lista Azzurra” che mi sostiene, abbiamo incontrato numerosissimi cittadini che hanno condiviso appieno le linea guida del programma elettorale che stiamo mettendo a punto. Tanti i cittadini che si sono detti disponibili a impegnarsi in prima persona. E intanto prosegue l’affinamento del programma elettorale da sottoporre agli elettori , un programma “diverso" e coraggioso, ma realizzabile"
Leggi tutto: Elezioni Trani 2012 - Briguglio: la mia è la prima candidatura
Pino Aprile In Sicilia il Movimento dei Forconi blocca la regione. I giornali ignorano il fatto. E c'è chi ipotizza strani legami politici dietro queste proteste. Lei cosa ne pensa? Ogni volta che il Sud protesta, e vi assicuro che ha tonnellate di ragioni per farlo, si trova sempre qualche motivo per infamare le ragioni della protesta. Io a questo movimento ho dedicato un capitolo del mio ultimo libro "Giù al sud", quando non ne parlava nessuno. Li avevo incontrati alla scuola di politica di Filaga sui monti Sicani, creata da padre Ennio Pintacuda, e avevo scoperto un mondo di cui l'Italia non sa nulla, perché se il Sud non è mafia, non è camorra, non è notizia.
Leggi tutto: Sicilia, Movimento dei Forconi - Intervista a Pino Aprile
La memoria è dedicata all'attimo. L'oblìo, al tempo […]. Schegge di pensiero, versi aguzzi evocati con sublime e lucida passione quelli di Massimo Zamboni, parole importanti che invitano alla riflessione. Lo faranno per bocca dallo stesso autore venerdì 27 gennaio, in occasione di una ricorrenza di cui, molto sobriamente e a bassa voce è indispensabile parlare, in uno spettacolo intitolato ”Le ceneri, e ritorno”, un reading musicale preparato espressamente per questo speciale appuntamento, che si terrà a San Pietro V.co (BR) presso il Cinema Massimo in via Cairoli.
Leggi tutto: 27 Gennaio 2012, San Pietro V.co (BR) - Massimo Zamboni tiene un reading musicale
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Sarà ospitata a Pietramontecorvino la giornata inaugurale del Premio Matteo Salvatore. La settima edizione dell’evento, infatti, vede come ente patrocinante il Comune di Pietramontecorvino e tra i partner l’associazione culturale petraiola di “Terravecchia in Folk”. L’appuntamento al Palazzo Ducale è programmato per venerdì 27 gennaio: alle ore 17, sarà inaugurata la mostra fotografica di Monica Carbosiero intitolata semplicemente “Matteo Salvatore”; alle ore 18, sempre all’interno del complesso monumentale di Pietramontecorvino, si potrà assistere alla proiezione del film “Il cantastorie” di Anne Alix; alle ore 19 prenderanno il via i lavori della tavola rotonda sul tema “Quando la terra suona bene”.
ORSARA DI PUGLIA – Sarà sottoscritto oggi, lunedì 16 settembre 2012, il disciplinare che dà il via libera al finanziamento del progetto di rigenerazione urbana che interessa Orsara di Puglia e altri 6 comuni dei Monti Dauni (Bovino, Celle San Vito, Troia, Monteleone di Puglia, Panni e Faeto). La sottoscrizione del disciplinare, nella sede della Regione Puglia, darà il via libera all’utilizzo di circa 600mila euro per ciascun paese. A Orsara di Puglia sarà realizzato un parco cittadino, un’area verde attrezzata per il tempo libero.
“Si tratta di una misura importante – dichiara il sindaco Mario Simonelli – poiché ci permetterà di dotare il paese di un nuovo spazio sociale. Il finanziamento regionale ci permetterà, nel giro di poche settimane, di aprire il cantiere e di iniziare i lavori per la realizzazione dell’opera”.