Martedì prossimo, 27 aprile, Nichi Vendola (Sel) sarà proclamato presidente della Regione Puglia. Vendola è stato convocato per la proclamazione che si terrà a Bari presso la Corte d’Appello, alle ore 12,30. Nichi Vendola, nato a Bari 52 anni fa, dal 2009 portavoce di Sinistra Ecologia Libertà, è il presidente uscente della Regione Puglia: ha vinto nella scorsa competizione elettorale, il 29 marzo, ed è stato rieletto. Il 24 gennaio 2010 aveva vinto le primarie con cui i cittadini pugliesi hanno scelto il candidato per il centrosinistra alle elezioni regionali di marzo.
Ottanta in attesa. Ma il posto fisso per loro è un miraggio. Detta così, nell’epoca del precariato come filosofia di vita, non sarebbe una notizia. Il fatto è che agli 80 in questione, scelti in un esercito di 70mila aspiranti (molti di loro sono pugliesi), il posto fisso non solo è stato promesso, ma anche in qualche maniera assegnato. Solo che poi, all’atto dell’assunzione, il ministero dell’Interno si è accorto che non c’erano soldi. La legge 102 del 2009 ha sancito un paradosso: i vincitori di concorso per collaboratore amministrativo nel suddetto ministero hanno superato tre prove di esame per conseguire un contratto che, in realtà, era aleatorio, incerto, anzi addirittura assente. La folta schiera di volenterosi giovani disoccupati ha, nelle scorse settimane, affollato per farsi sentire le pagine del social network più in voga.
Venerdì 23 aprile, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, alle ore 20.00 (ingresso al pubblico ore 19.30) si svolgerà l’ultimo appuntamento della 7^ Stagione concertistica “Euterpe Brundisium Classica 2010”, organizzata dall’Ass. Musicale-Culturale MUSIKARTE di Brindisi. Protagonista di questa ultima serata è lOpera lirica e,Il titolo “Invito all’Opera”, vuol essere un’esortazione al pubblico a partecipare ad una serata nella quale potranno ascoltate le arie più belle delle opere maggiormente conosciute di vari autori. Il soprano solista è una giovane cantante russa Maria Meerovich, Nasce nell’attuale San Pietroburgo nel 1982. Si diploma in pianoforte alla Scuola delle Arti di San Pietroburgo nel 1997 con il massimo dei voti in tutte le materie. Nell’estate 2006 viene in tournee in Italia tenendo 10 concerti itineranti di musica popolare russa organizzati in collaborazione con la Provincia di Biella.
Leggi tutto: Brindisi, Venerdì 23 Musikarte invita all'Opera
BARI - ''La Puglia difende meglio di tutte le altre Regioni italiane i propri livelli occupazionali nonostante la crisi mondiale e alimenta nuovi circuiti produttivi in piena controtendenza rispetto al panorama nazionale”. Lo afferma il governatore della Puglia, Nichi Vendola, il quale in una nota diffusa stasera ricorda che “la campagna elettorale” che “ci ha visto vincere in modo netto contro il centrodestra, non ci ha impedito di continuare a lavorare duramente”.
Il Comitato per la tutela del mare del Gargano che domenica scorsa ha lanciato un accorato appello affinchè i Sindaci dei comuni del Gargano, il Presidente del Parco Nazionale del Gargano, le istituzioni della Capitanata, i consiglieri provinciali, regionali e i parlamentari della Capitanata, le associazioni ambientaliste locali e nazionali, l'Associazionismo Attivo del Gargano, il mondo della cultura, la società civile, le forze produttive, il mondo sindacale, mettessero in campo tutte le iniziative democratiche possibili affinchè il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nonostante il parere positivo espresso dall'ufficio di valutazione di impatto ambientale, non firmi l'autorizzazione a sondare, ai fini della ricerca di petrolio il mare del Gargano.
Leggi tutto: Lesina - 24 Aprile 2010 - MANIFESTAZIONE PER IL NO AL PETROLIO NEL MARE DEL GARGANO
CARLANTINO – La realizzazione di un’aula per l’ascolto dei minori presso il tribunale di Foggia. E’ questo il primo obiettivo dell’associazione nata in memoria di Stefania Marottoli, l’avvocato trentaseienne scomparsa il 27 aprile dello scorso anno. Stefania Marottoli, nata a Foggia l’11 gennaio del 1973, è stata socia fondatrice della Camera Minorile di Capitanata e membro dell’associazione degli “Avvocati di Strada” di Foggia. L’associazione nasce per ricordare una vita, quella di Stefania, spesa a favore dei bambini e in generale delle persone più bisognose. Oggi, all’interno del tribunale foggiano, a causa dell’assenza di un’aula appropriata, i minori vengono ascoltati in luoghi arrangiati, spesso alla presenza di persone estranee, provocando ai minori forti traumi e gravi disagi.