Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Monacizzo (Ta): al via “Lu filu e la lama, la storia capovolta”

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Agosto 2019
Visite: 1417

Nell'ambito della rassegna "Giugno Savese 2019", il gruppo teatrale "Le fave nere" della Pro Loco Sava, ha messo in scena: " Lu filu e la lama, la storia capovolta ", commedia in tre atti che puntualizza l'Unità d'Italia e soprattutto le tragiche vicissitudini vissute dai meridionali, legate a quel singolare periodo italiano. A detta degli organizzatori non mancheranno, comunque, scene divertenti e soprattutto coinvolgenti, come il gruppo teatrale della Pro Loco, riesce a fare. La scrittura, la sceneggiatura, la scenografia e la regia è a cura di Lucy Contino, direttrice artistica della Pro Loco Sava. Una due serate di sano intrattenimento teatrale: venerdì 26 luglio avuto già luogo a Sava (Ta) presso il Laboratorio Urbano ex macello e a furor di popolo, lo spettacolo sarà replicato lunedì 5 agosto presso Piazza Trieste a Monacizzo, frazione di Torricella per la rassegna "Estate Torricellese 2019". Start ore 21,00.

 

67199909 490750571699652 8272080735486083072 n

 

Lu filu e la lama?

«Fummo feriti e umiliati da coloro che nei libri, si definivano nostri liberatori e fratelli.

Fummo depredati delle nostre risorse, delle nostre fabbriche, e anche della memoria.

Ci vendicheremo ricordando ed onorando quei giovani che da subito compresero il perverso disegno,

si opposero e caddero da martiri».

67403907 1129184023935603 7530165477729894400 n

 

Ebbene sì, la loro storia sia da monito alle nuove generazioni: nell'immediato sopravvivono i forti, nel lungo termine, i loro errori. Non basta avere come idea l'unità di un paese, è necessario realizzarla senza appropriarsi della vita e della ricchezza altrui. L'equilibrio economico di un paese fu pesantemente distrutto come la lama un filo: non sono bastati 150 anni per ricostruirlo, mentre l'esodo di milioni di figli nostri, continua. Il laboratorio teatrale "Le fave nere", in seno alla Pro Loco di Sava, da anni studia e rappresenta la storia del paese e del territorio. Il teatro è lo strumento scelto per diffondere questo percorso e valorizzare le storie, le fiabe, le tradizioni che ci identificano. Rappresentare gli anni dell'unificazione d'Italia è stato una tappa obbligata, in quanto origine e causa dell'attuale assetto economico e sociale non solo di Sava e dei paesi limitrofi, ma di tutto il meridione. Nella commedia è descritto il diverso percorso vissuto da due sorelle, Pasanedda e Chicchina, durante gli anni 1860 – 1863, un aneddoto di cronaca, dunque. Le due, nonostante, rimarranno sempre in contatto fra di loro, saranno segnate irrimediabilmente dall'assedio, dalle scelte degli uomini che le accompagnano e dalla loro forza e modo di reagire agli eventi. Si sono rappresentati episodi realmente accaduti, in quel clima di sorpresa per i nuovi eventi e di voglia di cambiamento che sempre illude le persone a credere in un futuro migliore. Questa rappresentazione, a detta degli organizzatori, vuole testimoniare l'asservimento violento di un popolo pacifico, realizzato da Garibaldi ed idealizzato da anni da liberali e massoni mentre erano al sicuro nei loro palazzi. Finì così, miseramente, la nostra fiorente economia contadina e divenimmo una colonia piemontese. Nella rappresentazione, come di consueto, non mancancheranno momenti di leggerezza che, sempre sono presenti nella vita di ognuno di noi.

67331221 1129182840602388 4126712699503509504 n

 

Ed ecco il cast completo dei personaggi e interpreti:

Padre Annibale - Sergio Gaetani

Nino ll soldato - Cosimo Contino

Assuntina - Valeria Contino

Niculina - Caterina Storino

Massaru Cosimu - Luigi My

Pasanedda - Patrizia Sammarco

Chicchina - Barbara Basetti

Ciru - Damiano Traetta

Roccu - Tonino Buccoliero              

Franciscu e II soldato - Davide Zizza

Michela - Angela Sammarco

Bimba - Asia Enna        

Achituccia - Antonella Lomartire

Sarina - Annamaria Gioia

Sindaco - Antonio De Cataldo  

Gruppo musicale Associazione Terra Rossa

Suggeritrice - Lucy Contino

I costumi di scena sono a cura di Alessandra Rossetti e Laura Ludovico.

Dal 5 al 13 agosto ad Alezio tre appuntamenti con la storia

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Agosto 2019
Visite: 1341

29395E8C 5222 480A AF0C AD364D53E480Gli eventi estivi dell’Associazione Atlantide di Alezio partono lunedì 5 agosto con la presentazione della ristampa del “18° Meridiano", periodico pubblicato dal 1963 al 1966, diretto dall’aletino Antonio Maglio ed edito da Cosimo Alemanno. Dalle ore 21:00 presso il Piazzale Don Gaetano Schirinzi si alterneranno gli interventi del Presidente della Provincia Stefano Minerva, del Sindaco di Alezio dott. Andrea Vito Barone, del consigliere comunale Vincenzo Romano con le testimonianze delle famiglie Maglio e Alemanno nelle figure di Guido Maglio, Daniela Alemanno e  Mauro Alemanno, del giornalista di 18° Meridiano dott. Antonio Imperiale e dell’on. Giacinto Urso, presidente dell’Associazione Antonio Maglio.  Un evento significativo per l’Associazione Atlantide, in questo caso investita del nobile compito di essere depositaria del proprio passato, e sentirsi così ancora più orgogliosi dell'aletinità dell’iniziativa. 

L’evento è organizzato da Associazione Atlantide in collaborazione con l’Associazione Antonio Maglio e con il Patrocinio del Comune di Alezio.

Mercoledì 7 agosto, dalle ore 21:00 in Piazza Vittorio Emanuele II rinasce per una notte Radio Atlantide, la storica radio libera aletina attiva tra il 1977 e il 1981, nata dall’idea e dalla passione di Bruno Ventura, Luigi e Vincenzo Romano, che ben presto divenne un punto di riferimento per molti giovani del luogo e che è stata fonte d’ispirazione per la stessa Associazione Atlantide.

Leggi tutto: Dal 5 al 13 agosto ad Alezio tre appuntamenti con la storia

Al Sottosopra Fest arrivano Madman, Nayt e Massimo Pericolo

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Agosto 2019
Visite: 1171

0804 MadmanNytMassimoP banner SottosopraFestDomenica 4 agosto con Madman continuano gli appuntamenti del Sottosopra Fest, con uno show alla Praja di Gallipoli per la sesta edizione del festival estivo dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme. Ad arricchire la lineup sul palco altri due astri nascenti del rap: Nayt e Massimo Pericolo.

Nayt ha da poco pubblicato il suo ultimo disco, con cui si è confermato come uno dei giovani talenti più cristallini della scena. Massimo Pericolo è la più famosa new entry recente della scena rap, che si sta facendo strada mantenendo il suo stile duro e schietto.

Il trio si esibirà per la prima volta sul palco del Sottosopra Fest in una serata speciale e unica, che aggiunge ulteriore fascino all'estate sottosopra.

Leggi tutto: Al Sottosopra Fest arrivano Madman, Nayt e Massimo Pericolo

Caso Emanuela Orlandi. Gli accertamenti sui resti cranici rinvenuti nel Cimitero Teutonico del Vaticano.

By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2019
Visite: 1429

La disponibilità del Vaticano sulla vicenda della scomparsa Emanuela Orlandi sta consentendo lo svolgimento di accertamenti medico-legali sui resti umani rinvenuti nei due ossari del Cimitero teutonico, finalizzati alla verifica di eventuali compatibilità e corrispondenze con il suo profilo biologico.
Il perito medico legale nominato dalla Santa Sede, professor Giovanni Arcudi (Università di Roma "Tor Vergata") ritiene, sulla base di analisi morfologiche e antropologiche, che i resti umani siano "di una datazione ultra secolare”: il prof. Arcudi “non ha riscontrato alcuna struttura ossea che risalga ad epoca successiva la fine del 1800”. Il consulente tecnico di parte della famiglia Orlandi, il biologo forense dr. Giorgio Portera, ha comunque avanzato la richiesta di “accertamenti di laboratorio di circa settanta reperti ossei” evidentemente finalizzati all'estrazione del DNA.

Abbiamo chiesto al professor Emilio Nuzzolese (odontoiatra forense e docente di medicina legale presso l'Università di Torino), un parere sulle opportunità accertative proprio in considerazione dei numerosi resti cranici disponibili: “l’accertamento dell’identità di resti umani è senz’altro un processo multidisciplinare che dovrebbe coinvolgere medico legale, antropologo, biologo e odontoiatra forense. Da quanto si apprende, sono numerosi i crani e potrebbe essere senz’altro opportuno un accertamento odontologico-forense, peraltro molto efficace e soprattutto tempestivo nell’individuazione di età, sesso e caratteristiche dentali, anche rispetto all'analisi a comparazione del DNA. Basti considerare che Emanuela Orlandi al momento della scomparsa aveva 15 anni e con peculiarità dentarie facilmente oggettivabili per un odontoiatra forense. L’analisi delle arcate dentarie e la stima dell’età dentali su resti cranici consentirebbe, quindi, di includere o escludere il suo profilo”.
Il prof. Nuzzolese, peraltro volontario dell’Associazione Penelope Italia onlus (associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse), promuove da anni, in Italia e all’estero, l’odontologia forense umanitaria e migliori pratiche nella identificazione di resti umani, tanto da essersi reso disponibile con la famiglia Orlandi per l'eventuale apporto tecnico di settore, se potesse ritenersi necessario.
Sembra che l’odontologia forense sia proprio quella mancante tra le analisi e gli accertamenti forensi proposti.

Al Mi Piaci Fest Lorenzo Kruger ospite d'eccezione!

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2019
Visite: 1366

Lorenzo Kruger 3Sabato 3 agosto il Mi Piaci Fest de La Villetta ospita a Tuglie Lorenzo Kruger, leader dei Nobraino e uno dei capisaldi della moderna musica cantautorale italiana.

A partire dalle ore 22:30 presso largo fiera i cancelli del festival si apriranno per accogliere il suo ospite d’eccezione con il suo particolarissimo live voce e piano.

Il carismatico artista di Cesena, attualmente impegnato in “Le canzoni dei Nobraino e altri inediti - tour”  in tutta Italia assieme al suo fedele compagno di viaggio Omero, un simpatico esemplare di pianoforte da viaggio, allieterà i presenti con le canzoni dei Nobraino, intervallate da alcuni inediti, letture, monologhi, esecuzioni sbilenche e considerazioni semiserie di un personaggio che non dovrebbe esibirsi seduto.

I migliori brani scritti per i Nobraino (ma anche diversi inediti) saranno ascoltabili quindi in una veste inusuale: nella versione in cui sono state concepite: al pianoforte. Saranno in scaletta Bifolco, Film Muto, Record del Mondo, Tradimento e diverse altre: in una atmosfera molto distante dai suoi concerti rock, con un live in cui tutto può succedere, Lorenzo Kruger mette davanti a tutto le sue canzoni e se stesso.

Leggi tutto: Al Mi Piaci Fest Lorenzo Kruger ospite d'eccezione!

Il Sottosopra Fest continua con Gemitaiz

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2019
Visite: 1309

0730 Gemitaiz banner SottosopraFestMartedì 30 luglio protagonista del Sottosopra Fest sarà Gemitaiz, con uno show alla Praja di Gallipoli (Lungomare G. Galilei km 2, Baia Verde) per la sesta edizione del festival estivo dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme.

Non si ferma il viaggio musicale di Gemitaiz che quest’estate tornerà live con una serie di eventi unici e imperdibili, che comprendono anche la data salentina del “Summer Tour 2019”.

Oltre ai brani del suo ultimo disco “DAVIDE” (Tanta Roba Label/Universal Music Italia), l’artista porterà live anche i brani contenuti nel nuovo mixtape “QVC8”, ottavo capitolo della saga ormai cult sul web.

Gemitaiz ha pubblicato da poco il suo terzo album solista, Davide (Tanta Roba) – anche questo certificato disco d’oro dalla FIMI - che lo conferma come uno dei rapper di punta del panorama italiano. Grazie a una poetica unica, un flow killer, tematiche e personalità da vendere, è uno dei rapper più seguiti della scena hip hop.

Leggi tutto: Il Sottosopra Fest continua con Gemitaiz

Altri articoli …

  1. Tedua inaugura la sesta edizione del Sottosopra Fest
  2. Il Morso della Murena
  3. The Fillers per il Mi Piaci Fest de La Villetta!
  4. TERRA DELLE GRAVINE, IL VIAGGIO DELLE VERTIGINI
  5. Ossimori Pittorici. La mostra di Luigi De Giovanni a Specchia

Pagina 312 di 1240

  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca