Wine tasting a suon di jazz: è l’happy hour in programma venerdì 26 febbraio a Cantina Moros di Guagnano. Una selezione di musica jazz per una selezione enologica di altissimo livello: Suavemente, il bianco pluripremiato blend di Falanghina, Greco di Tufo e Fiano di Avellino, prodotto nella cantina campana Sanpaolo di Claudio Quarta; Sud Del Sud, la prestigiosa etichetta sponsor dell’US Lecce e il vino “democratico” Qu.ale .
Alla degustazione si potrà abbinare la visita della bottaia ipogea e del Museo del Simposio, con i pregiati reperti archeologici della storia del vino e della Galleria d’arte contemporanea con i numeri dipinti di Ercole Pignatelli. In abbinamento ai vini, verranno servite bontà gastronomiche ispirate alla cucina romana.
Durante la serata agli ospiti dell’happy hour sarà applicato un “happy price” per l’acquisto delle etichette proposte in degustazione
Ore 19-22. Costo € 15, Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398
Posti limitati.
Cantina Moros è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222.
Ri-crearsi è il tema di una serie di incontri che avranno al centro la presentazione del libro “Il Capitale Passione – come trasformare un’idea in un’impresa (di successo) di Alessandra Pizzi, edizioni Il Raggio Verde per addentrarsi nel mondo della new economy e riflettere su cosa significa creare un’impresa nel contesto culturale e storico attuale.
La rassegna avrà carattere itinerante e di volta in volta sarà occasione per dar spazio anche a realtà imprenditoriali che hanno “costruito” il proprio futuro.
Appuntamento, dunque il 25 febbraio ore 19:30, nel Centro polifunzionale in via Giovanni Paolo II, sede dell’associazione Le Ali di Pandora di Lecce che organizza l’evento in collaborazione con la Società Cooperativa "Calòs Irte" e Il Raggio Verde edizioni.
L’incontro, introdotto da Ambra Biscuso presidente associazione artistico socio culturale
“Le Ali di Pandora”, vedrà la partecipazione degli autori Alessandra Pizzi e Dario De Vitis, del sociologo Mario Perrone esperto in metodi e tecniche della ricerca sociale, di Maria Elena Perrone responsabile amministrativo Società Cooperativa "Calòs Irte".
“Il tema del lavoro e della sua centralità nella società contemporanea è uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni – commenta il sociologo Mario Perrone. Sempre più spesso si parla di crisi economica, che spaventa e rende incerto il futuro, manovre finanziare che obbligano i cittadini a risparmiare o ad affrontare misure di austerità. Ma raramente si parla di come la crisi può diventare un'opportunità, basta cambiare il punto di vista, e forse ci renderemo conto che basta poco per trasformare un'idea in un'impresa di successo”.
Il libro è un manuale per districarsi nel mondo della new economy guardando alla crisi come un’opportunità per cambiare il punto di vista e ribaltare la visione sulle cose e sulle proprie capacità e trasformando un’idea in un’impresa. È la rivoluzione delle idee il motore delle imprese. È la passione, il primo passo verso il successo. Questo il fulcro intorno cui ruota il libro “Il Capitale Passione” di Alessandra Pizzi che punta a chiarire con argomentazioni ed esempi concreti cosa vuol dire creare un’impresa nel contesto culturale e storico attuale.
In più un approfondimento su tutto ciò che c’è da sapere sulle star up innovative e gli incubatori certificati a cura di Dario De Vitis che esamina gli aspetti fiscali e tributari e quelli relativi all’accesso ai fondi pubblici e privati.
Alessandra Pizzi nata a Roma, ha 42 anni di cui la metà impegnati nella promozione dell’arte e della cultura. Laureata con il massimo dei voti presso l’Università del Salento, dove ha discusso una tesi in Sociologia della Comunicazione dal titolo «La Nike sul radiatore. Arte e pubblicità nell’epoca del Postmoderno», ha frequentato presso l’Università di Torino il master in Pubbliche Relazioni e Reti Multimediali.
Si occupa di comunicazione e marketing. Collabora con imprese ed enti pubblici nell’attuazione di progetti e strategie e per il marketing turistico e territoriale. Svolge attività di consulente per le imprese private con particolare riferimento alle imprese culturali e creative. è docente di marketing e comunicazione per enti ed istituti di formazione superiore e manageriale. Ha curato rassegne di teatro, di letteratura e mostre, in Italia e all’estero. Dal 2006 dirige il Festival della Letteratura Ergo Sum di Cavallino – Lecce.
È CEO dell’incubatore d’imprese N.O.W. Srl. È giornalista pubblicista. Autrice di testi teatrali. Ha già pubblicato «Salento Buono Tutto L’Anno – Guida per la promozione delle imprese artigianali e per il commercio» (ed. Lupo).
Dario De Vitis, laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, è dottore commercialista e revisore contabile. Da Luglio 2015 è co-fondatore dell’Incubatore d’Imprese N.O.W. Srl.
“IL PAESE DELLA ROSA PEONIA”, EDIZIONI IL RAGGIO VERDE
Nell'ambito della rassegna Libri con tè , ideata dall'associazione "e20Cult", “Il paese della rosa peonia” di Federica Murgia, edito da Il Raggio Verde, approda a Tiggiano (Lecce) nella sala conferenze del Palazzo Baronale in piazza Castello sabato 20 febbraio 2016 ore 18:30.
Coordina i lavori Massimo Alessio, presidente della Pro Loco di Tiggiano mentre Antonietta Fulvio, direttore responsabile Arte e Luoghi, dialogherà con l'autrice Federica Murgia. Durante l'incontro saranno offerti ai presenti tè e pasticcini tipici della Sardegna.
L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco di Tiggiano in collaborazione con l’associazione “e20Cult”, Il Comune di Tiggiano e Il Raggio Verde edizioni.
Il libero presenta uno spaccato del mondo contadino sardo, con le sue tradizioni che ancora resistono come buone pratiche su cui si innerva un forte senso della comunità. Quattro racconti introdotti da una breve presentazione dei protagonisti, in primis, il paesaggio che è parte della memoria non solo individuale ma collettiva e diventa un tassello unico e insostituibile. Il paese della rosa peonia - o come si dice in sardo Sa 'idda de s'orrosa ' e padenti non è solo il luogo geografico racchiuso tra il Gennargentu e il greto del Flumendosa, territorio dalla bellezza straordinaria con un patrimonio naturalistico tale da aver dato vita al primo Ecomuseo della Sardegna. É soprattutto una dimensione dell'anima dove l'amore per la famiglia include quello per la propria terra compresi gli esseri vegetali e animali che la popolano. E per il lavoro, tramandato di padre in figlio, che è la preghiera più bella che si possa recitare perciò la fatica nei campi e nei pascoli non è vissuta come un sacrificio bensì come un dono che rende felici e liberi.
"Racconti di un mondo arcaico, lontano, del buon tempo antico, intrisi di fascino, di gioia di vivere e di spensieratezza: il mondo dei bambini - si legge nella prefazione del genealogista Pino Ledda -. Accanto a questo mondo, però, esiste il mondo dei grandi fatto di sofferenze, di privazioni, d'invidia e di cattiveria. Due mondi paralleli che Federica è riuscita a coniugare e a rappresentare magistralmente offrendoci uno spaccato di purezza che diventa, però, messaggio ed ammonimento e ci obbliga ad un duro esercizio di retrospezione".
L'autrice
Federica Murgia è nata a Seulo, nella Barbagia, un paese della provincia di Cagliari situato nel pendio del monte Perdedu che fa parte del massiccio del Gennargentu. Lì ha vissuto l'infanzia e parte dell'adolescenza. Successivamente si trasferisce a Cagliari, dove tuttora risiede nel quartiere di Villanova anche se trascorre lunghi periodi a Seulo e a Specchia (Lecce). Sino al 2010 insegna nelle scuole secondarie di primo grado, come docente di Educazione Tecnica e, dopo la specializzazione, come docente di sostegno. Appassionata e curiosa dell'arte scrive per artisti, italiani e stranieri, che espongono nella galleria d'arte "Mentana" di Firenze o in altri spazi pubblici o privati.
Dopo il successo del suo ultimo disco, “Naif”, album dell’anno su iTunes, Malika Ayane non si ferma e torna live, questa volta nei club, con tappa al Demodè di Modugno (BA) sabato 30 aprile.
Dopo aver collezionato sold out in tutte le tappe del fortunatissimo “Naif Tour 2015”, l'inarrestabile Malika Ayane si conferma una delle artiste più amate d'Italia e riparte con #naifclubtour2016, uno show tutto nuovo e con una scaletta ricca di sorprese.
Il tour nasce per scandagliare la parte più essenziale, elettronica e randagia di Naif, ma anche per dare nuova vita a bsides e successi riarrangiati con gusto inaspettato e grazie al lavoro di Roberto Vernetti (produttore) e della stessa Malika.
Sul palco ad accompagnarla i cinque musicisti storici: Carlo Gaudiello, Marco Mariniello, Leif Searcy, Stefano Brandoni e Giulia Monti.
Scritto e registrato tra Milano, Parigi e Berlino, “Naif” nasce dalla visione artistica di Malika Ayane e dal lavoro di scrittura musicale di uno straordinario team di autori internazionali e italiani. Tra i primi Shridhar Solanki (già autore di hits per Carrie Underwood, Craig David, Natalie Imbruglia oltre che per diverse serie tv), l’autrice top seller canadese Simon Wilcox e il francese Françoise Villevieille, già metà del duo Elephant e a sua volta autore di hits per artisti del calibro di Vanessa Paradis. Tra i secondi alcuni tra i nomi più promettenti del momento (Giovanni Caccamo che firma il brano sanremese, Antonio Di Martino) accanto ad alcune certezze del nostro songwriting come Matteo Buzzanca, Bungaro, Cesare Chiodo.
Insieme a loro, per il lavoro sui testi di “Naif”, Malika ha voluto accanto a sé Pacifico, dando un ulteriore seguito a una fortunata collaborazione iniziata ormai nel 2008 con “Sospesa” e che questa volta vede l’autore milanese firmare con lei tutte le canzoni dell’album.
Prevendite disponibili sul circuito Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
INFO
Demodè Club
Via dei Cedri, 14 – Modugno (BA)
Infoline:3297761511
Prevendita: 25€ + d.p.
Venerdì 29 Aprile leIndustrie Musicali di Maglie (LE) ospiteranno una delle più belle voci del panorama musicale italiano: Malika Ayane.
Dopo aver collezionato sold out in tutte le tappe del fortunatissimo “Naif Tour 2015”, in cui ha deliziato i fan di tutta la penisola italiana instaurando con loro un rapporto così diretto da condividere persino la scelta della scaletta di ogni concerto, Malika torna con #naifclubtour2016, una tournée tutta nuova, nata per scandagliare la parte più essenziale, elettronica e randagia di Naif - disco dell'anno su itunes - ma anche per dare nuova vita a bsides e successi riarrangiati con gusto inaspettato, grazie al lavoro di Roberto Vernetti (produttore) e della stessa Malika.
Sul palco ad accompagnarla i cinque musicisti storici: Carlo Gaudiello, Marco Mariniello, Leif Searcy, Stefano Brandoni e Giulia Monti.
Malika Ayane è riuscita in pochi anni a divenire una delle realtà più promettenti per il futuro della musica italiana, senza passare per i talent e dando vita a diverse collaborazioni con illustri artisti.
Non si può certo dire che la sua voce di passi inosservata, dato che un italiano su due sarebbe in grado di riconoscerne il timbro vocale tra decine di alternative proposte dalle radio italiane. La particolarità del suo nome (di origini marocchine come il padre dell’artista) viaggia in maniera direttamente proporzionale alla grazia infinita con cui la cantante è riuscita negli anni a conquistare sempre più persone, proponendo al grande pubblico una fortunata serie di perle musicali.
Nella sua carriera, la cantante ha rispettato l’antica regola di passare per la categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo, prima di approdare tra i big e giocarsi a carte pari il primo posto nella celebre kermesse canora. Così è stato nel 2009 con il brano Come foglie, classificatosi appunto terzo tra i giovani mentre, ad oggi, il maggior traguardo ottenuto all’interno della manifestazione del Teatro Ariston è stato il terzo gradino del podio nel 2015 con Adesso e qui (nostalgico presente). Ha vinto poi il Premio della critica per ben due volte, la prima nel 2010 con Ricomincio da qui ed il secondo con il fortunato singolo presentato in gara nel 2015.
Malika Ayane è una straordinaria interprete, che mette d’accordo tutti e che nel precedente Tour è riuscita a raccogliere infiniti consensi, promuovendo il suo ultimo album Naif e riproponendo i successi che sino ad oggi hanno reso brillante la sua ascesa nell’olimpo della musica italiana.
Prevendite disponibili sul circuito Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
INFO
Industrie Musicali
Zona Industriale – Maglie (LE)
Infoline:3297761511
Prevendita: 25€ + d.p.