Arte, Cultura e Gastronomia omaggiate
dalle mille luci del Santo -Natale
Un elegantissimo evento culturale all’insegna dell’Arte, della Cultura
e della Gastronomia omaggiati dalla prestigiosa artista Katia Ricciarelli.
di Vincenzo Ludovico
La Cantante Lirica Katia Ricciarelli
con il Tenore Francesco Zingariello
ph. Flavio Faggiano
Francavilla Fontana (Br) - Domenica 20 dicembre 2015, presso la prestigiosa location incantata della “Tenuta Cantagallo”, sala ricevimenti dalle sinuose linee classicheggianti, ubicata in agro di Francavilla Fontana, ha avuto luogo il meraviglioso evento culturale denominato “Gran Galà di Natale con Katia Ricciarelli”. Evento di classe in abiti ottocenteschi, in cui l’arte e la cultura ha omaggiato alcuni dei più noti esponenti della cultura nostrani e non, rappresentando in maniera egregia ed impeccabile la Cultura Italiana nel Mondo. Il singolare evento è stato organizzato e promosso dalla prof.ssa Maria Antonietta Calò, direttrice della rinomata “Accademia della Moda – Maria Antonietta” del Comune di Sava, (Ta), degna rappresentante di portamento e dell’alta moda d’epoca di matrice pugliese in Italia. L'Accademia della moda “Maria Antonietta” mira a fornire ai giovani stilisti una formazione attenta e scrupolosa al fine di consentire loro di addentrarsi subito nel mondo del lavoro. Oltre alla formazione professionale, l'accademia fornisce alle aziende un supporto di consulenze che variano dalla modellistica al marketing, tutte finalizzate alla formazione di risorse umane che possano, continuare con il nuovo modello organizzativo.L'Accademia è anche casa di moda, dove si studiano e progettano i disegni, si realizza il campionario e si producono, insomma, capi d'alta classe e di alta moda nostrana e d’epoca. L’evento culturale, dunque, ha avuto come obiettivo quello di valorizzare l’Arte, la Cultura e la Gastronomia legata ai prodotti del territorio, tra gli esponenti omaggiati in tale occasione, si possono annoverare il noto imprenditore Giuseppe Barile, direttore del Panificio “ La Maggiore” del Comune di Altamura, massimo esportatore del suddetto pane in tutto il Mondo, i pasticceri specialisti della Pasticceria “Cheri – Pasticciotto Obama” del Comune di Campi Salentina (Le), per aver ideato il rinomato pasticciotto in onore del Presidente americano Barack Obama, che, ha varcato i confini internazionali e l’Associazione Culturale “Terra Nostra Fragagnano” del Comune di Fragagnano (Ta) guidata da Orazio Surgo e Romina Massaro, rispettivamente presidente e regista della suddetta e rinomata associazione per aver progettato ed organizzato eventi culturali e particolari rievocazioni storiche. Madrina dell’evento, dunque, è stata la cantante lirica Katia Ricciarelli, la quale, ha egregiamente deliziato i sensi dei numerosissimi partecipanti all’evento sensazionale. L’accompagnamento musicale è stato affidato al maestro e tenore Francesco Zingariello, il quale, ha accompagnato la grande artista internazionale con note inebrianti suonate con un professionale pianoforte a coda. Ospiti dell’intero evento sono stati altrettanti esponenti artistici dalla classe ormai consolidata negli anni: il dott. Enzo De Carlo, direttore generale e patron del “Cantagiro”, il quale, ha accompagnato all’evento i piccoli artisti cantanti che hanno deliziato i partecipanti con pezzi di musica ormai intramontabili evergreen. Il Cantagiro, un giro d’Italia canoro in grado di coinvolgere le maggiori piazze italiane con lo scopo di scovare nuovi talenti e far esibire i big della musica nostrana: così concepì il “Cantagiro” Ezio Radaelli nel 1962. Una lunga carovana di automobili con a bordo cantanti e addetti ai lavori, percorreva le strade dell’intera Italia, fermandosi per le città e i paesi dove si sarebbe disputata la gara fra i cantanti. Il sistema era semplice ma coinvolgente, ogni sera il tour musicale si svolgeva in una città differente, laddove una giuria demoscopica doveva decretare un singolo vincitore. Ad attrarre il pubblico era soprattutto il carattere itinerante della manifestazione che ripercorreva le tappe del popolare “Giro d’Italia”.Il sistema così organizzato, permetteva ai cittadini di poter salutare i propri cantanti preferiti, cosa resa ancora più suggestiva dal fatto che gli artisti in gara erano obbligati ad arrivare con un’auto scoperta all’interno della città dove la sera si sarebbe poi svolto lo spettacolo. Un modo originale per entrare a contatto con i propri fans, che, potevano così esprimere già prima della gara, l’affetto verso i loro idoli nostrani. Tra gli altri ospiti d’onore presenti al Galà di Natale, c’è da annoverare la giornalista Clelia Conte, direttrice esecutiva della testata giornalistica denominata “La Gazzetta del Tacco”, partnership editoriale dell’evento, il sign.Giuseppe Vigi, duca di Valganna, nonché presidente dell’Associazione “S.D.I.C.I.” che ha come sede presso l’Hotel Villa Cesarina” a Varese in Lombardia, e la costumista d’abiti di scena e d’epoca Adriana Monaco, la quale, ha fornito gli abiti ottocenteschi, utilizzati dalle “future Miss Italia” con il “Gruppo Campano S.D.I.C.I.” . Giuseppe Vigi, nonché presidente dell’Associazione S.D.I.C.I. del Gruppo Campano, da sempre è impegnato nella promozione e della valorizzazione della cultura a 360° proprio grazie ad eventi culturali all’insegna della beneficenza. Il Relais Villa Cesarina è stato ricavato da un sapiente restauro del 1906 di una famosa villa d'epoca del 1700,la quale oggi, mostra in tutto il suo splendore, testimonianza dello stile Liberty anche nella provincia di Varese. La villa si trova in una posizione centrale rispetto al comune di Ganna, ma conserva le sue atmosfere tranquille e riservate, poiché circondata da un verde parco di 30.000 metri quadrati dove si trovano un'ampia piscina esterna con annesso solarium e postazioni relax dove riposarsi magari sorseggiando un buon cocktail oppure ammirare la splendida vista sulla valle sottostante e del lago di Ghirla, quest'ultimo una splendida "piscina naturale" balneabile d'estate mentre d'inverno,quando è completamente ghiacciato è uno spettacolo davvero suggestivo. Il Relais Villa Cesarina si distingue per i suoi ambienti raffinati, gli spazi comuni, così come le stanze da letto sono arricchiti di elementi di arredo d'epoca e affreschi parietali. Il Relais in questione, può essere definito un vero e proprio punto d’ incontro tra architettura Veneziana, Torinese e di Versailles. L’intera villa venne progettata dall’ architetto Vittorio Verganti per la nobile Famiglia Callegari ed ora immobile ereditato alla nobile Famiglia Vigilante. La stilista Adriana Monaco, costumista del “Gruppo Campano S.D.I.C.I”, ha la propria attività artistica ad Ariano Irpino in provincia di Avellino, è specializzata nel settore della creazione artigianale rigorosamente “a mano”, di abiti storici per teatro, cinema ed eventi culturali di ogni genere. La sopracitata azienda, provvede anche alla promozione di diversi accessori, quali: parrucche, cappelli, bastoni, calzari, bastoni, armi d’epoca e armature specializzate. Inoltre, fornisce abiti di scena per danza classica, latino americano, hip hop, fitness e danza moderna. Attraverso la sua esperienza artistica, la stilista ariana progetta allestimenti e scenografie di ogni genere mediante l’utilizzo di sidecar, cavalli, bighe, carri e carrozze d’epoca. Tra gli ospiti d’onore, all’evento culturale era anche presente l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Terra Nostra – Fragagnano” del Comune di Fragagnano, rappresentata degnamente da alcuni figuranti vestiti in abiti rigorosamente medioevali, da Orazio Surgo e Romina Massaro, rispettivamente Presidente e Regista dell’associazione. La costituenda associazione, nasce in una piccola provincia tarantina dallepreistoriche origini chiamata Fragagnano, nome derivante dal toponimo locale del Gentilizio romano Freganius. Codesta associazione, viene così battezzata in onore del profondo amore legato alle origini della propria "terra natìa". La costituenda, ha come mission, quella di diffondere la cultura locale, storica, artistica, letteraria, paesaggistica e didattica, organizzando e promuovendo svariate attività ed eventi culturali come ad esempio rievocazioni storiche. "Terra Nostra Fragagnano”, collaborando, attivamente, con le diverse istituzioni limitrofe e non, si impegna anche a promuovere attività di in-formazione e attività editoriali. Tra i progetti culturali progettati da “Terra Nostra – Fragagnano”, degni di lustro sono tre particolari ed avvincenti eventi: “La Passio Christi”, evento che quest’anno giungerà alla consueta VII edizione, incentrato totalmente sulla vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo, e che, ogni anno si rinnova con una nuova ed inedita scena tratta dalla consultazione di profonde ricerche storiche delle “Sacre Scritture”, “Il Transito di Sant’Antonio”, evento giunto alla VI edizione, è una rievocazione storica medioevale che ha messo in scena gli ultimi momenti di vita del Santo Taumaturgo padovano attraverso i momenti più salienti che precedono la morte, infatti tra le vie del centro storico, l’intero corteo come ha vissuto i suoi ultimi momenti esalando esanime l’ultimo respiro di vita tra la gente offrendo parole di conforto, di gioia, di amore e di umiltà operando meravigliosi prodigi soprannaturali coadiuvati da altrettante conversioni. Ed infine “ Il Torneo dei Rioni – Possessio Fregani”, giungendo alla sua II edizione, è una sorta di rievocazione storica ambientata ai tempi dell’Età di Mezzo, in cui si ha assistito al susseguirsi di sfide e duelli tra diverse squadre dei quattro rioni individuati nel contesto topografico del comune di Fragagnano, nella prima parte del Torneo dei Rioni, l’assordante platea assiste, dunque, ad una sorta di rievocazione storica dai tipici colori medioevali della presentazione e della nomina dei quattro custodi guardiani, scelti ed eletti dalla personificazione del Primus Baro Fregani. Il tanto e meritato premio, ha rappresentato un encomio per aver organizzato e promosso eventi e manifestazioni culturali, storiche e medievali, utilizzando comparse, attori e figuranti scelti tra le famiglie dando modo di conoscersi e socializzare. Inoltre, il dott. Enzo De Carlo, ha dato inizio ad un vero show di intrattenimento con i con i ragazzi usciti dall’esperienza canora dell’ edizione 2015 di Roma: Benedetta Carla, semifinalista dell’edizione 2015 junior,Lorenzo Sermon che è riuscito ad aggiudicarsi un posto tra i 27 ragazzi passati alla Finalissima e da qui conquista il Premio Speciale “Opportunità” edizione 2015 – junior ,Cristian Lapenna, terzo premio ex equo “Finalissima Nazionale Junior” edizione 2015,Azzurra Barberio semifinalista edizione 2015 junior, Letizia Chiloiro, terzo premio ex equo “Finalissima Nazionale junior edizione 2015, Alessia Bruno, semifinalista edizione 2015 junior, Davide De Luca,vincitore del premio “Little Toni” istituito dal Patron Enzo De Carlo, per commemorare l’artista e per incentivare i giovani talenti. Ed infine Filippa Sgobio,finalista nazionale “Il Cantagiro” edizione 2014 categoria junior. Il tutto scandito dalle numerose esibizioni comiche dell’artista Ezio Orsini, comico direttamente dal programma televisivo “Zelig”. L’intera giornata, è stata resa ancor più scintillante grazie alla sfilata e elle passerelle delle “Future Miss Italia” in abito rigorosamente d’epoca ottocentesca. Ad accompagnarle in sala, era presente il corteo medievale dell’Associazione culturale “Terra Nostra Fragagnano”, omaggiato dal rullo dei tamburi medioevali del gruppo “Tamburini del Barone di Freganius”dell’Associazione Culturale “Terra Nostra Fragagnano” .
Successo senza eguali, dunque, quello del “Gran Galà di Natale con Katia Ricciarelli”, evento culturale organizzato dalla prof.ssa Maria Antonietta Calò, Domenica 20 Dicembre 2015.
di Vincenzo Ludovico
L'Associazione Culturale "Terra Nostra Fragagnano"
premiata dalla Prof.ssa Maria AntoniettaCalò.
Domenica 17 gennaio ore 17 a Brindisi in corso Umberto incontro con Gianluigi Cosi alla Feltrinelli Point
Kids la Feltrinelli dei Bambini ospita Betta Caretta
Continua il viaggio di "Betta Caretta e gli amici della macchia", la raccolta di filastrocche di Gianluigi Cosi, edito da Il Raggio Verde edizioni, che domenica 17 gennaio, alle 17, sarà ospite a Brindisi nell'ambito della rassegna Kidz la Feltrinelli dei Bambini nella sede della libreria Feltrinelli Point in corso Umberto.
Brindisino doc, Gianluigi Cosi è cantautore - ha di recente firmato il suo nuovo lavoro discografico intitolato "Le cose che stiamo perdendo" ed é fondatore de “I Rinoplastici” una tribute band dedicata a Rino Gaetano. Da anni, porta in giro con la sua fedele chitarra, uno spettacolo dal titolo “Ci vuole un fiore” cantando Endrigo e leggendo Rodari che considera suo maestro ispiratore.
Ed è dall'ammirazione per Gianni Rodariche nasce il libro Betta caretta e gli amici della macchia straordinariamente illustrate dall'artista Enzo De Giorgi che ha ideato i personaggi delle filastrocche che animano le pagine del libro: Betta Caretta, la tartaruga, ahimè a rischio estinzione, il gambero, la cozza, l’attinia e la medusa, il cavalluccio marino, il riccio di mare, la verdesca e la stella marina per avvicinare i bambini agli abitanti del mare che spesso, troppo spesso, consideriamo solo prede o pericoli. Non solo mare però. Nelle filastrocche, lungo il verso che si fa ritmo e gioco letterario, incappiamo anche negli abitanti della macchia: il ginepro, la famelica volpe ma anche la cicala, la rana, il calabrone e il lombrico che, pur diversi, convivono nel pantano: un chiaro messaggio di rispetto e di felice condivisione di questo magico mondo che è la Terra. La terra di tutti! Con la leggerezza delle sue filastrocche Gianluigi Cosi si fa portavoce di un chiaro segnale in favore della conoscenza e della tutela del territorio la bella Torre Guaceto da difendere dalle ferite mortali dell’inquinamento, ne è l’emblema.
Come suggerisce il pedagogista Alessio Allegretti: “Gianluigi ci restituisce l’immagine di un Ambiente che è nostro di diritto. Spesso dimentichiamo che a pochi passi dalle nostre case c’è un intero mondo fragile, incantato, popolato da una miriade di personaggi, un mondo che non è altro dal nostro reale e le filastrocche nascono per essere lette, raccontate, cantate, sussurrate; nessuno sano di senno ci ficcherebbe dentro la testa rovistando in cerca di parti reali ed elementi fantastici. Una volta incontrati, il mare e la terra si mescolano, si confondono, si piacciono e come innamorati al primo incontro si pensano per tutto il tempo. Certo che Sonia Poseidonia esiste! È chiaro come il sole che Arturo il Paguro e la sua Conchiglia abitano i sogni dei nostri bambini!".
Mercoledì 9 Marzo la grande musica italiana è di scena al Teatro Team di Bari. Ospite, sul palcoscenico del celebre teatro, un artista che ha fatto la storia della musica leggera: Francesco De Gregori.
Dopo il successo di “Rimmel 2015”, il cantautore torna in tour con uno straordinario show a supporto di “Amore e Furto”, l'album-tributo a Bob Dylan. Un omaggio sentito a quel genio a cui è stato spesso paragonato in carriera e che tanto lo ha ispirato, in cui proporrà dal vivo le undici canzoni che ha tradotto e interpretato con il suo solito inconfondibile stile.
Francesco De Gregori è il “principe” della canzone d’autore italiana. Più poeta che semplice cantastorie, ha esordito nei primi anni Settanta e da allora le sue canzoni hanno raccontato storie vere e immaginarie, mai banali e sempre di grande profondità. Pezzi indimenticabili come "Alice", "Niente da capire", "Cercando un altro Egitto", "Pablo", "Bufalo Bill", "La donna cannone", "Generale", "Viva l’Italia", "Buonanotte fiorellino" e tante altre hanno attraversato i decenni affascinando più generazioni di ascoltatori e sconfiggendo l’incedere del tempo e delle mode.
Prodotto da Guido Guglielminetti, “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto” è un album in cui De Gregori interpreta, con amore e rispetto, undici canzoni di Bob Dylan: “Un angioletto come te” (“Sweetheart like you”), “Servire qualcuno” (“Gotta serve somebody”), “Non dirle che non è così” (“If you see her, say hello”), “Via della Povertà” (“Desolation row”), “Come il giorno” (“I shall be released”), “Mondo politico” (“Political world”), “Non è buio ancora” (“Not dark yet”), “Acido seminterrato” (“Subterranean homesick blues”), “Una serie di sogni” (“Series of dreams”), “Tweedle Dum & Tweedle Dee” (“Tweedle Dee & Tweedle Dum”), “Dignità” (“Dignity”).
Il primo singolo estratto dall’album, attualmente in rotazione radiofonica, è “Un angioletto come te”.
INFO
Teatro Team
Via Prezzolini, Bari
Infoline:0805210877 - 0805241504
Email:
PREZZI
Poltronissima: € 62
Poltrona: € 51
Galleria: € 40
Mercoledì 9 Marzo alle 20,45 grande appuntamento al Teatro Politeama Greco di Lecce con uno degli artisti più attesi della 46^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina: Massimo Lopez.
L'attore e presentatore, oltre che cantante amatissimo dal pubblico, accompagnato dalla Jazz Company, incanterà il pubblico con il suo spettacolo “Sing & Swing”.
Showman nel senso più proprio del termine, con questo progetto Lopez rinnova il proprio repertorio di classici dello swing in un programma che rivisita le pietre miliari di autori come Cole Porter, Duke Ellington, Jimmy Van Heusen, Richard Rodgers e molti altri. Una carrellata di successi che vanno dagli anni trenta agli anni cinquanta, resi celebri da interpreti di grande livello quali Frank Sinatra, Tony Bennet, Sammy Davis jr.
L' amore per il canto, coltivato da sempre dall'artista marchigiano, sboccia tardivamente dal punto di vista professionale. E' il 1994 quando uno dei miti viventi della canzone italiana, Mina, chiede all'attore di duettare con lei nella canzone “Noi”, contenuta nel cd “Canarino Mannaro”. In questa occasione Lopez “scopre” di fatto la sua voce, e insieme a una tra le più prestigiose formazioni jazz e swing italiane, la Jazz Company, ha creato nel tempo un sodalizio perfetto. La band, formata da Gabriele Comeglio al sax, Fabio Gangi al pianoforte, Ezio Rossi al basso e Marco Serra alla batteria, da diverse stagioni segue l’attore nel corso delle sue tournée teatrali.
“Sing & Swing” è il frutto di un lungo percorso artistico e di un'esperienza di quindici anni di show in giro per l’Italia. Comicità, musica, improvvisazione e intrattenimento sono gli elementi cardine dello spettacolo, che segue un canovaccio ma punta in ogni teatro sull'empatia con gli spettatori, per uno show sempre diverso.
Tra una canzone e l’altra poi, Massimo Lopez non mancherà di intrattenere il pubblico con divertenti gag, monologhi e le sue irresistibili imitazioni, quelle stesse che negli anni lo hanno portato al grande successo popolare.
Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina in Via XXV Luglio 2/B, on line su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email:
PREZZI BIGLIETTI
Poltronissima: € 25 + 2€ d.p.
Poltrona: € 20 + 2€ d.p.
Galleria: € 15 + 2€ d.p.
Martedì 5 Gennaio il Womb di Cavallino (LE) ospita uno degli artisti hip hop simbolo della scena italiana: Dj Gruff.
A distanza di quasi un anno dal live in cui ha presentato il suo ultimo lavoro “Le conseguenze del bene”, disco che ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica, Gruff torna nel club salentino per un nuovo entusiasmante concerto.
Sandro Orru, questo il suo vero nome, è probabilmente colui che rappresenta la nascita e la diffusione dell’hip hop in Italia, nonchè uno degli artisti più poliedrici e apprezzati nel panorama della musica rap.
Di origini sarde, entra in contatto con l’hip hop grazie alla sua passione per lo scratch e, attraverso un percorso che passa dalla breakdance e dal beatbox, approda al rap, stile nel quale trova la sua massima espressione e si afferma, diventando uno degli artisti più apprezzati nel suo genere sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.
Nel 1986 entra nel Fresh Press Crew ed inizia a suonare in vari locali fino al 1990, anno in cui registra “Let’s get dizzy”. Nel 1992, anno in cui nasce l’acronimo Gruff, l’artista giunge al successo con “Rapadopa”, prodotto dalla Sony. Il 1994 è l'anno di “SXM”, disco di esordio del gruppo Sangue Misto, composto da Deda, Gruff e Neffa, pietra miliare del rap italiano e ormai considerato un classico di questo genere. Nel corso della sua carriera Orru ha collaborato con svariati musicisti e realizzato dischi di successo come “O Tutto o niente”, oltre a partecipare in alcuni film come “Zora la vampira”.
Dopo vent'anni di successo e di sperimentazione, Dj Gruff continua a diffondere con passione e successo la musica rap, ed il suo ultimo disco, “Le conseguenze del bene”, ancora una volta non ha deluso le aspettative gli amanti del genere.
Sul palco completeranno la serata Toni Tarantino & Mad Boxes. Aftershow a cura di DJ War.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3465382699
Prevendita: 8 € + dp
ISI INAIL 2015 - Anche quest'anno (Dicembre 2015) l'INAIL finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura.
Sono a disposizione 276.269.000 euro con il bando ISI 2015. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea).
Sono finanziati:
Vuoi avere informazioni su come partecipare all'Avviso Pubblico? Contatta oggi stesso