Si intitola “Betta Caretta e gli amici della macchia – filastrocche tra terra e il mare” il libro di Gianluigi Cosi che inizia il suo viaggio letterario con un doppio evento a Martano (Lecce) e a Brindisi. Un’iniziativa editoriale firmata Il Raggio Verde e inserito nella collana “14 dimention” dove la pagina, spazio letterario, incontra il segno grafico e pittorico: così i personaggi delle filastrocche di Ganluigi Cosi fanno capolino tra le facciate del libro impreziosito dalle illustrazioni a colori dell’artista Enzo De Giorgi.
Ispirandosi a Gianni Rodari, che considera il suo grande maestro, Gianluigi Cosi ha scelto di addentrarsi nel mondo della letteratura per l’infanzia scegliendo la cadenza ritmata della filastrocca, per dar spazio alla sua immaginazione e invitare grandi e piccini a sognare e a giocare con le parole e con esse a conoscere l’ambiente, che va amato e rispettato.
Esordio sabato 20 novembre 2015, ore 18:30 nella sala convegni "Karol Wojtyla", nell’ambito della rassegna culturale di arte e lettura "Voce ai libri" promossa dall'amministrazione comunale di Martano. Alla presenza dell’autore interverranno il sindaco Fabio Tarantini, l’assessore alla Cultura Andrea Aprile e la giornalista Antonietta Fulvio direttore della collana 14 Dimention.
Domenica 21 novembre, un nuovo evento di presentazione a Brindisi città natale dell’autore, presso la sede dell’associazione “Officina delle idee” in via Duomo, 9 dove a dialogare con Gianluigi Cosi ci saranno il presidente dell’associazione Cristian Giaquinto, il pedagogista Alessio Allegretti e la giornalista Antonietta Fulvio direttore editoriale Il Raggio Verde.
Entrambe le presentazioni saranno seguite da un reading, tra rime e note, a cura dello stesso cantautore in compagnia di Betta e della sua indivisibile chitarra. Ingresso libero.
Il Libro
Una raccolta di filastrocche dedicate ai bambini, ma anche ai grandi, per far ritrovare la bellezza della narrazione e della fantasia. I personaggi che Gianluigi Cosi magistralmente disegna si muovono in quello spazio indefinito, senza confini, che contrariamente a quanto possiamo pensare non è un luogo (proprio per nulla) ma una particella di tempo che sbatte, si scontra e si infrange contro milioni di gocce d'acqua, che freme impaziente mischiandosi con la sabbia asciutta, solo quando (né un attimo prima né un attimo dopo) ‘la terra incontra il mare’.- si legge nella presentazione del pedagogista Alessio Alegretti.
Uno spazio abitato da personaggi fantastici, straordinariamente illustrati dall’artista Enzo de Giorgi: ed ecco a far da capolino tra le pagine di questo libro, inserito nella collana 14 Dimention, Betta Caretta, la tartaruga, ahimè a rischio estinzione, il gambero, la cozza, l’attinia e la medusa, il cavalluccio marino, il riccio di mare, la verdesca e la stella marina per avvicinare i bambini agli abitanti del mare che spesso, troppo spesso, consideriamo solo prede o pericoli. Non solo mare però. Nelle filastrocche, lungo il verso che si fa ritmo e gioco letterario, incappiamo anche negli abitanti della macchia: il ginepro, la famelica volpe ma anche la cicala, la rana, il calabrone e il lombrico che, pur diversi, convivono nel pantano: un chiaro messaggio di rispetto e di felice condivisione di questo magico mondo che è la Terra. La terra di tutti! Con la leggerezza delle sue filastrocche Gianluigi Cosi si fa portavoce di un chiaro segnale in favore della conoscenza e della tutela del territorio la bella Torre Guaceto da difendere dalle ferite mortali dell’inquinamento, ne è l’emblema. Come suggerisce lo stesso Allegretti, “Gianluigi ci restituisce l'immagine di un Ambiente che è nostro di diritto. Spesso dimentichiamo che a pochi passi dalle nostre case c'è un intero mondo fragile, incantato, popolato da una miriade di personaggi, un mondo che non è altro dal nostro reale”.
Gianluigi Cosi
ALEX NERI accende il sabato notte del Womb di Cavallino (LE). Il 21 Novembre il celebre club salentino apre le porte alla house music ospitando sul palco il noto produttore, musicista e dj, artista innovativo e precursore di sonorità e stili musicali.
Presente nella scena house dai primi anni '90, e fondatore nel 1999 della band Planet Funk, Alex Neri è stato anche l'ideatore e resident di Nobody's Perfect, one night all'avanguardia dello storico club Tenax di Firenze. Nel 2003 ha fondato l’etichetta indipendente Tenax Recordings, che ha portato alla ribalta alcuni fra i nomi più apprezzati nel panorama dei djs e produttori italiani: Federico Grazzini, Ilario Alicante, Luca Bacchetti, Minimono, Federico Locchi, Alen Sforzina, Philipp&Cole.
Basta la sua presenza sul palco e il dancefloor si riempie, la folla va in delirio e Alex Neri, profondo conoscitore dei gusti dei clubber, non perde un'occasione per regalare al suo pubblico dj set invidiati da tutto il mondo della club culture.
Conteso dai migliori locali del mondo, da Tokyo a San Francisco, passando per le notti infinite di Ibiza, con i suoi Planet Funk ha firmato superhit come Who Said, Chase the Sun e Inside all the People.
Tra il successo planetario e gli esordi a tredici anni come dj nel club del padre, Alex Neri cresce musicalmente tra house, new wave, electro e funk. La sua attitudine dance si affermerà poi nella scena internazionale grazie al progetto Kamasutra, con cui firmerà remix per Jestofunk, Club Freaks e Future Forces.
Da sempre innovativo e precursore di sonorità e stili musicali, i suoi set sono oggi uno splendido connubio tra le sue produzioni e il meglio della musica house in circolazione.
Insieme a lui si alterneranno in consolle due punti di riferimento del clubbing locale, il veterano Cristian Carpentieri, fondatore della crew Joyfull Family, e Ilario Laggetta, nuova promessa di matrice House Made in Salento.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3465382699
Ingresso: 10€
Domenica 22 Novembre prende il via al Womb di Cavallino (LE) Skull – Urban Sunday, la nuova stagione dei party studenteschi del club salentino.
Skull – Urban Sunday nasce con l'obiettivo di innovare e rivoluzionare il vecchio concept delle feste per studenti, aprendosi a nuove realtà artistiche e trasformando la solita serata “disco” in una esperienza ogni volta diversa, originale ed innovativa, un'occasione unica per divertirsi e conoscere gente sempre nuova.
Per il primo appuntamento, il Womb ospiterà un artista d'eccezione, Nitro, in Salento con il suo Suicidol Tour.
Il rapper della Machete Crew, sempre accompagnato da Dj Ms, presenterà dal vivo tutti i brani dell'omonimo disco, i cui primi tre singoli hanno superato da qualche settimana tre milioni di visualizzazioni complessive sui canali ufficiali.
“Suicidol” è il secondo album di Nitro. Il titolo dell’album nasce dalla fusione delle parole “suicidal” e “idol”, e sintetizza bene sia i temi delle rime più liberatorie del rapper, sia l’estetica e l’immaginario a cui si rifà. Il disco è un concentrato di sfoghi, provocazioni, affronti e ironia: tutti tratti tipicamente hip hop messi in musica da un giovane artista con una concezione contemporanea e aperta del rap. Tra i featuring di “Suicidol” spicca quello di Fabri Fibra - a culmine di un rapporto di stima reciproca iniziato ormai da un paio di anni - e quello di Skits Vicious degli olandesi Dope DOD, altri artisti con cui Nitro ha sviluppato un rapporto speciale.
Per chi vive di pane e rap Nitro non è certo un nome nuovo. Per tutti gli altri: classe 1993, vicentino, nel giro di pochi anni è diventato uno dei nomi da tenere d’occhio nel panorama rap italiano. Fin dagli esordi il rapper propone sonorità atipiche, spaziando dal rap anni novanta all’energia del suono dubstep e dell’elettronica. Tutto con uno spirito hardcore. Ha partecipato ad Mtv Spit, la trasmissione televisiva di successo dedicata al freestyle, arrivando secondo ed ha trovato nella Machete Crew di Salmo e soci il naturale approdo per una musica ricca di riferimenti a cult e dark movie, costruita – parole sue – in una continua ricerca del miglioramento e della perfezione.
Nitro è tutto tranne che il rapper borioso ed egocentrico che parla solo di soldi, droga e donne. A dispetto della sua giovane età, dimostra una grandissima capacità tecnica unita alla passione nel “rappare” le sue rime sul palco; è inoltre uno dei pochi artisti del genere caratterizzati da una voce potente, cosa che gli permette di non doversi affidare a vocalist di supporto.
Un appuntamento decisamente da non perdere, dunque per ammirare dal vivo le rime e i versi dell'astro nascente del rap italiano.
Resident Dj della serata Walter Suray, giovane promessa del dubstep tutto salentino.
Prevendite disponibili sul circuito Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita affiliati.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3332519619
Prevendite:10€ +dp
Sabato 14 Novembre i nomi più grandi della musica pugliese si riuniranno su un unico palco, quello delle Manifatture Knos, per SIAMO UNO Music Festival, lo straordinario evento a supporto del “Progetto Virginia” della ONLUS Calabrese per la realizzazione di una struttura in grado di accogliere madri e figli in difficoltà di qualsiasi razza, religione, provenienza ed etnia.
Boom da Bash, Après La Classe, Cristian Mad Dopa, Walter Suray, Bundamove, Kaya Killa, Crifiu e tanti altri animeranno un concertone unico, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. Presenteranno Ziza from Ciccio Riccio, Party Rock Salento, Pasquale Zonno e Michael Heis.
▶︎SIAMO UNO Music Festival vuole sensibilizzare con particolare attenzione i giovani al rispetto dell’uomo e della pacifica integrazione, alla convivenza fra i popoli oltre che promuovere progetti di solidarietà sociale e di approfondimento culturale.
La nottata di musica e canzoni sotto le stelle è la migliore occasione possibile per valorizzare e sostenere il Centro “Virginia”, promosso e curato dall’Associazione Salvatore Calabrese Onlus (ASC Onlus).
Da anni impegnata in azioni di solidarietà a scopo umanitario e assistenziale, l’ASC Onlus realizzerà sul territorio leccese in un immobile dell’Oasi Mamma Bella, circondata da aree verdi e ottenuta in comodato d’uso, una comunità alloggio destinata a dare asilo e sussistenza a donne di qualsiasi nazionalità, religione e provenienza sociale, sole con figli in tenera età, senza legami affettivi né supporto familiare, prive di ogni mezzo e strumento per provvedere a se stesse e alla crescita dei propri piccoli. Ma non solo: l’ASC Onlus le accompagnerà anche in un percorso formativo utile alle giovani mamme per acquisire le necessarie competenze lavorative e proseguire in autonomia il cammino di vita accanto al proprio bambino.
Ogni introito della serata sarà destinato a lavori di riqualificazione degli spazi – quali la ristrutturazione dei locali per l’adeguamento a servizio di accoglienza delle unità familiari; la creazione di un servizio di assistenza e accoglienza di mamma e bambini – e all’acquisizione di risorse umane per la strutturazione di percorsi di formazione dedicati alle ospiti della struttura. Il progetto “Virginia” nell’Istituto Mamma Bella risponde così in maniera efficace e fattiva ad alcuni degli obiettivi dell’ASC Onlus, ovvero al “Percorso Humanitas” dedicato allo sviluppo di attività di solidarietà sociale e al “Percorso Virgilio” che promuove e sostiene la cultura della Prevenzione e della Continuità Assistenziale.
L’ idea del Centro “Virginia” - dichiara Luca Calabrese Presidente dell’ASC Onlus e direttore dell’Unità Neoplasie orali e Faringee dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano - nasce da un antico progetto umanitario di Salvatore Calabrese, medico e filantropo di Campi Salentina, ispiratore della nostra Associazione, il quale dopo l’avvio a una promettente carriera professionale al nord, decise di rientrare nella sua terra natale e fondare un ospedale e poi un istituto che chiamò ‘Mamma Bella’, dedicato all’ospitalità di mamme e bimbi indigenti, che fu inaugurato il 12 luglio 1952 con la benedizione di Pio XII e poi donato alle Suore Calasanziane. Ad esso, negli anni ’70, seguì la realizzazione della grande chiesa di ‘Mamma Bella’ e di spazi ricreativi intorno l’istituto. Con l’intento di proseguire la volontà e la missione di Salvatore Calabrese, la struttura di prossimo avvio si aprirà all’accoglienza di donne e madri senza mezzi economici e/o nuclei famigliari immigrati che arrivano dalle coste nella nostra nazione”.
Sono importanti i valori che animano il ‘Centro Virginia’. “La comunità alloggio che s’intende formare – continua il Presidente - vuole contribuire alla promozione, protezione e difesa della vita, della famiglia, della maternità e dell'infanzia. Lo scopo è, da un lato, quello di dare a queste donne la possibilità di avere un luogo sicuro e di non rimanere sole, dall'altro proteggere il bimbo che sta per nascere attraverso l'accoglienza e l'accompagnamento, affinché la vita possa sempre trionfare e l'amore possa oltrepassare il muro del dolore”.
È questa la ragione per cui Il progetto e Centro ‘Virginia’ si rivolgono in particolare alle gestanti e alle mamme in difficoltà insieme al loro bambino, dando priorità alle donne con bimbi che vanno da zero a tre anni di vita, essendo questo arco di tempo riconosciuto come fondamentale per l'instaurarsi di una relazione sana tra mamma e bambino e per la crescita del minore, oltre ad essere anche la fase, dal punto di vista pratico, più delicata da gestire da sole.
Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento – conclude Luca Calabrese – a tutti gli artisti e a tutti coloro che collaboreranno attivamente alla buona riuscita della serata, dimostrando una spiccata attenzione alla vita e una condivisione ai progetti della nostra”.
INFO
SIAMO UNO Music Festival
Manifatture Knos
Via Vecchia Frigole, 36 – Lecce
Contributo d'ingresso: 5€ - 7€ dopo le 23
Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/480150512164691/
Sabato 7 Novembre al Dopolavoro Live Club di Brindisi arriva Roll the Bass, uno tra i più grandi party attualmente in circolazione.
A curare l'evento, giunto ormai alla sua terza edizione, due delle organizzazioni eventi più forti della Puglia: Blow Up Party e Fire Burn Sound.
Blow Up Party è un gruppo di producers, djs, graphic designers, stage designers, web developers, video editors e promoters, che si occupa di produzione di eventi House/Edm/electro/trap/futuredancehall; ma è anche radio, su Ciccio Riccio: ogni giovedì, tra ospiti, news e big tunes va in onda il Blow Up Radio Show, un programma di assoluta tendenza trasmesso in fm in tutta la Puglia, Calabria e Basilicata.
Il progetto Fire Burn nasce invece dalle ceneri di due crew tra le piu attive degli anni '90, Casbah Sound System e Cheek to Cheek Lover Sound. Successivamente, i selector Bomaman Speaker Tex prima e Pedro G dopo danno luce a Fire Burn, che propone un sound reggae e dancehall molto apprezzato e portato in giro per l'Italia.
Il party aprirà le porte alle ore 23 e tra ballerine, spara coriandoli e palloni gonfiabili farà scatenare e divertire tutti gli appassionati di musica e divertimento.
Un appuntamento imperdibile, con ingresso a soli 5 euro.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Crispi, 38 – Brindisi
Infoline:3497546883
Ingresso: 5 euro
Dal 6 novembre, giorno del vernissage, al 5 dicembre, il ristorante Folie, inserito nel parco di Verdalia di Villa Convento, ospita "Food&Skin. Folie di personalità in uno scatto d’autore", progetto esecutivo del fotografo Bruno Barillari, che per l’occasione si è avvalso della vis creativa dell’Executive Chef Antonio Raffaele, per una mostra fuori dai canoni della food photography. Si tratta di sei scatti d’autore che raccontano l’equazione possibile tra il cibo che nutre il corpo e diventa tutt’uno con la pelle e l’arte che ritrae il cibo diventando nutrimento per l’anima. In che modo? Ma con un pizzico di folie, naturalmente. Così non c’è da sorprendersi se le macaron au foi gras diventa una sorta di tacco a spillo, icona di seduzione e chiaro omaggio allo stilista calzaturiero Christian Louboutin, o se il polpo ai profumi del mondo racchiude la varietà cromatica della tavolozza del pittore capace di ritrarre oltre il visibile e il convenzionale. Oppure se l’escabeche trova posto sulla pelle levigata di un dorso di donna (sirena?) richiamo alla mediterraneità. Così da elementi semplici si ottengono per magia pietre preziose da incastonare in anelli di pasta: l’acqua di ostriche e rapa rossa diventano rubino oppure smeraldo se a cristallizzarsi è l’acqua di vongole con la lattuga di mare. Barillari è riuscito a cogliere la bellezza di queste stupefacenti architetture del gusto che nei suoi scatti d’autore sfidano la percezione visiva prima ancora di quella olfattiva e gustativa.
La mostra sarà esposta sino al 5 dicembre, visitabile dal giovedì al sabato dalle 18 alle 20.30 e la domenica mattina. Il catalogo con presentazione della giornalista Lucia Accoto, pubblicato da Il Raggio Verde edizioni, sarà in distribuzione gratuita presso il Folie. Partner dell’iniziativa Pasta De Castro e Michele Calò & Figli Vini d’autore in Salento dal 1954
Folie è felice di intraprendere nuove sfide, di trasformare il suo spazio, così intimo e raccolto, in un luogo del gusto, ma anche d'arte.
BIO BRUNO BARILLARI Barillari nasce a Galatina, Lecce il 3 aprile del 1973. Eredita la passione per la fotografia insieme ad una Rolleiflex biottica GX 2,8 nel 1987. A pochi esami dalla laurea in Economia e Commercio a Parma si diploma invece, nel 1997, all’Istituto Italiano di Fotografia di Milano “preferendo lavorare con la luce che vivere di riflesso…” Dedica il tempo libero alla ricerca, nell’accezione pura del termine. Odiando le etichette, soprattutto nel suo settore, ama considerarsi semplicemente un uomo che scatta fotografie. Tra le ultime esposizioni lo scorso novembre ha esposto a Parigi nell’ambito del fotofever al Carrousel du Louvre. Le sue foto sono pubblicate dalle più prestigiose riviste tra le quali Vogue, AD, Sposabella, Dove, Times e quotidiani tra cui il Corriere della Sera, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Sole 24 Ore.