La Ghironda Summer Festival 2011 coincide con i 15 anni dell’evento e sarà perciò un’edizione spettacolare. La Ghironda anche quest'anno sarà messaggera di pace grazie all'arrivo di più di 100 artisti da ogni parte del globo che animeranno le cittadine pugliesi con la musica, il folklore e le tradizioni di popoli lontani. Quelli che faranno il viaggio più lungo arriveranno dal nuovo colosso asiatico, di millenaria tradizione musicale e artistica, che è l’India.
Sabato 27 e Domenica 28 Agosto - Ceglie Messapica
Lunedi 29 Agosto - Otranto
Leggi tutto: Dal 27 Agosto al 3 Settembre - La Ghironda Summer Festival 2011
Domani, mercoledì 24 agosto, al Tranifilmfestival s’inaugurano le sezioni fuori concorso “Doc Exposure” e “Showcase”, rispettivamente presso la biblioteca comunale “Giovanni Bovio” e il Monastero di Colonna. In questi due spazi le proiezioni sono in programma dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30. In biblioteca, in mattinata, saranno proiettati “Le avventure spaziali di nonno Cesare”, di Francesco Bordino, e “Ritals”, di Sophie e Annalisa Chiariello; nel pomeriggio “Un Pagamu - La tassa sulla paura”, di Claudio Metallo, e “Il Solstizio di San Giovanni Battista”, di Cosimo Terlizzi. Al Monastero in mattinata sono in programma “La Orquesta de las Mariposas”, di Isabel Soria, “108.1 FM Radio”, di Angelo e Giuseppe Capasso, e “L’ultimo volo del fenicottero”, di Joao Ribeiro; nel pomeriggio “Pioggia Ruggente”, di Kenneth Scicluna, “Come Aria”, di Anna Ferruzzo, “The way Iam”, di Daniele Santonicola e Cristina Ferrigno, “Ramiro”, di Adam Selo, “L’altra parte”, di Lorenzo Sepalone, “Terre al Margine”, di Alessandra Ondeggia, e “Dopo la Notte”, di Alberto Viavattene.
Leggi tutto: Tranifilmfestival, il programma di mercoledì 24 agosto
Il laboratorio urbano ExOpera presenta le tre date del TUTTOPERARIA Music Festival. Domani 24 Agosto infatti ci sarà il concerto di Giorgio Canali con lo speciale progetto "Giorgio Canali plays Joy Division". Di seguito il programma dettagliato:
Mercoledì 24 Agosto
+ Ice Cake
+ GIORGIO CANALI in "Giorgio Canali plays Joy Division"
+ Newwave djset
ALBERONA – Le mani, le pennellate e i colori di cento tele per raccontare, attraverso tutte le declinazioni del linguaggio pittorico, la bellezza di vicoli, scorci, archi e paesaggi alberonesi: il Comune di Alberona ha indetto un concorso di pittura estemporanea chiamando a raccolta gli artisti che vorranno farsi ispirare dal paese e gareggiare per conquistare i premi da 600, 400 e 300 euro messi in palio per le tre opere più belle. L’estemporanea di pittura si terrà sabato 27 agosto 2011, data entro la quale (il termine ultimo è previsto per le ore 11) dovranno pervenire al Comune le domande d’iscrizione al concorso. Il tema del premio è “Alberona e le sue bellezze”.
CARLANTINO – “I piccoli comuni sono agli antipodi della ‘casta’ e rappresentano un esempio di come, anche in Italia, l’impegno per la res pubblica possa essere inteso nella sua accezione più alta, quella di servizio alla Comunità. Sindaci, assessori e consiglieri comunali dei paesi con meno di 5mila abitanti di certo non occupano poltrone troppo onerose per lo Stato, visto che per il loro impegno percepiscono compensi quasi simbolici. I nostri comuni, già da 20 anni, stanno facendo i conti con tagli severissimi ai trasferimenti statali. Intendiamo fare per intero la nostra parte per la riduzione dei costi della politica soprattutto attraverso lo strumento delle unioni comunali.
Due nuove battaglie per la Democrazia, contro gli sprechi e la “casta” quelle a cui aderisce convintamente Italia dei Valori. Dopo il successo referendario dello scorso giugno, IDV non si ferma e anche ad agosto riprende a raccogliere le firme su tutto il Territorio nazionale per due importanti iniziative di partecipazione popolare: il referendum contro la legge elettorale denominata “porcellum” e la legge d’iniziativa popolare per l’abolizione delle province della quale l’IDV è promotrice. Da una parte, quindi vogliamo dire basta ad un parlamento di nominati e dall’altra dobbiamo ricordare che l'iniziativa dell'abolizione delle province è stata portata in parlamento dall'Italia dei Valori non più di due mesi fa, ma una maggioranza trasversale ai due poli l'ha bocciata mantenendo intatto un carrozzone di consulenze, poltrone e doppi incarichi che grava sulla spesa pubblica per cifre tra i 5 e i 12 miliardi di euro all'anno.
Leggi tutto: Idv Lecce, si riparte con la raccolta firme contro Porcellum e Province