SpazioBaol.com e Liberamente, in collaborazione con il Comune di Foggia, presentano la prima edizione di QUESTIONI MERIDIONALI - free zone fest. Questo sud. Terra capace di unire nell’attimo stesso in cui separa. Terra di passaggio. Di identità molteplici. Dalla Puglia alla Sicilia. Da Foggia a Palermo il biglietto è di sola andata, non si paga però, si beve in un sorso solo, in una sola sera.
Martedì 30 agosto a partire dalle 21.00 a Foggia in piazza Cesare Battisti, saranno in concerto Pseudofonia (Foggia) e Akkura (Palermo). Gli Pseudofonia ripartono con nuove sonorità dove nessun altro mai più come loro. Da Sonica '97 a Ritmi Globali nel '98, Enzimi di Primavera (concorso di "Musica", storica rivista del quotidiano La Repubblica), fino ad arrivare davanti ai 10mila del palco del Festival Interceltique di Llorent. Solo andata. Unico versante. Stessa sponda. Mai troppo a Sud per parlare di Meridione. Che avvolge, si dimena, danza, e non muore.
Leggi tutto: 30 Agosto 2011, Foggia - Questioni Meridionali, Free zone Fest
ALBERONA – Un grande concerto per chiudere al meglio un’estate ricca di avvenimenti: domani, martedì 30 agosto, Alberona ospiterà una tappa del tour di Paolo Vallesi e Mariella Nava. I due cantanti, lanciati da numerosi successi ottenuti a Sanremo, saliranno sul palco di Corso Vittorio Emanuele alle ore 21. Il concerto dei due cantautori, con lo spettacolo di fuochi pirotecnici a seguire, sarà la degna chiusura di una delle edizioni più riuscite dell’estate alberonese: 38 giorni di eventi, 9 appuntamenti col gusto, oltre cento bambini partecipanti all’Estate Ragazzi e al primo Festival dei Bimbi, l’inaugurazione del Centro Visite dedicato al Cinghiale e le presenze che hanno riempito alberghi, ristoranti, bed and breakfast e case in fitto confermano la buona riuscita di “Naturalmente Alberona”, il cartellone delle manifestazioni estive.
Leggi tutto: Alberona, sul palco Paolo Vallesi e Mariella Nava
Attrice, regista, autrice, Sabina Guzzanti è un'acuta osservatrice della realtà, dalla quale trae ispirazione per i suoi spettacoli e le sue imitazioni. Piazza Libertini a Lecce, sarà la cornice che accoglierà l'artista romana che, dopo la positiva esperienza del 'Villipendio Tour', porta in scena con le sue straordinarie capacità mutanti, per proporre un recital affollato di personaggi. La data leccese di Sabina Guzzanti sarà unica tappa pugliese del suo spettacolo, sabato 17 Settembre,nell'affascinante e storica cornice diPiazza Libertini, già sede di altri prestigiosi appuntamenti di spettacolo nel capoluogo salentino.
Leggi tutto: Lecce - 17 Settembre, Sabina Guzzanti a Piazza Libertini
CARLANTINO – Continua il dibattito sulla manovra del Governo che prevede sforbiciate e accorpamenti dei piccoli comuni ma soprattutto continuano ad arrivare studi ed analisi che testimoniano la totale inutilità di questi tagli. Infatti, oltre allo studio dell’Anci che dimostra che il costo reale della totalità dei comuni italiani al di sotto dei 1.000 abitanti è pari al costo che lo Stato deve sostenere per i compensi e i benefit di soli tre parlamentari, arriva un altro studio che dimostra come eliminare 2.000 piccoli comuni significherebbe risparmiare la “miseria” di 4 milioni di euro a dispetto di una manovra di 40 miliardi di euro. Insomma, i sindaci non ci stanno ad una politica cieca e demagogica.
Domenica 28 agosto conclude, dopo quattro giornate che hanno registrato il tutto esaurito, la nona edizione di Imaginaria Film Festival nel complesso di San Benedetto a Conversano con la premiazione delle opere in concorso e la proiezione speciale del capolavoro nonché manifesto assoluto del cinema surrealista "L'Age d'Or" di Luis Buñuel. L'evento, totalmente gratuito, sarà presentato dal regista teatrale Pasquale D'Attoma Fanizzi ed accompagnato da un quintetto di musicisti jazz composto da Milena Pesole (voce), Donatello D’Attoma (piano/synth), Nini Morgia (guitar), Lello Patruno (drums), Stefano Montuoso (bass).
Gennaro Nunziante è lo “Stupor Mundi 2011”. Il premio ispirato a Federico II di Svevia viene assegnato sin dalla prima edizione del Tranifilmfestival ai grandi personaggi del cinema: negli anni lo hanno ricevuto, tra gli altri, Mario Monicelli, Pupi Avati, Lina Wertmüller, Domenico Procacci, Dino Risi, Valeria Golino, Claudia Gerini, Alessandro Gassman, Rocco Papaleo. Quest’anno andrà al regista barese, che ha firmato “Che bella giornata”, il film più visto di tutti i tempi in Italia e che ha come protagonista Luca Medici, alias Checco Zalone, con cui Nunziante ha girato anche “Cado dalle nubi”, altri film che ha ottenuto un grande successo.
Leggi tutto: Domani il Tranifilmfestival premia Gennaro Nunziante con lo Stupor Mundi